WisdomTree Tactical Daily Update - 05.10.2021 Le Banche Centrali Usa ed Europea alle prese con un’inflazione troppo alta.
La crescita dei prezzi delle materie prime non conosce sosta.
Il petrolio sale ancora dopo che Opec+ conferma solo gli aumenti programmati.
Giornata nera per la tecnologia ed il Nasdaq: il Mondo senza le maggiori Apps per diverse ore.
Una seduta ad alta volatilita’, quella di ieri, 4 ottobre, per le Borse europee, che dopo un breve “transito” in positivo, hanno chiuso in calo: il FtseMib italiano a -0,6%, il Dax tedesco a -0,8%, il Ftse100 britannico a -0,2%, e il Cac40 francese a -0,6%. I mercati temono i forti rialzi dell'inflazione in Europa, dopo che per mesi era stata percepita come un fenomeno transitorio e riguardante soprattutto gli Stati Uniti.
La pervicace convinzione della Banca Centrale Europea sulla temporaneita’ dell’aumento dei prezzi sembra incrinarsi. Ieri, il vicepresidente della BCE Luis de Guindos ha ammesso che l’attuale aumento dell'inflazione non dipende solo da un effetto di confronto con un 2020 depresso, ma anche da componenti di natura più strutturale", quali i “colli di bottiglia” dell'offerta, le distorsioni nei mercati di beni e servizi e l'aumento incontrollato dei prezzi dell'energia.
Anche la Banca Centrale Americana (FED) sta cambiando la retorica della “transitorieta’”, dopo che il dato di Pce (Personal Consumption Expenditures Price Index), che e’ l’indicatore dell’inflazione piu’ osservato dalla Federal Reserve, è salito del +0,4% a settembre, oltre il +0,3% stimato, e su base annua è aumentato del +4,3%, la crescita annuale piu’ elevata dal 1991.
Ieri, 4 ottobre, il Presidente della Fed di St. Louis Bullard, si è detto preoccupato sui rischi di un rialzo incontrollato dell’inflazione, con un messaggio che suona un po’ dissonante rispetto a quello relativamente rilassato e piu’ volte ribadito del Presidente Jerome Powell.
La corsa delle materie prime non conosce sosta e affligge il morale degli investitori. L’indice Bloomberg Commodity Spot ha segnato ieri un record e dai minimi di marzo 2020 e’ quasi raddoppiato.
Il petrolio e’ l’infausto protagonista dei rincari dei prezzi delle commodities: stamane, 5 ottobre, un barile di WTI (West Texas Intermediate) è in ulteriore rialzo a 78,0 Dollari, record dal 2014, dopo che ieri l’Opec+ (Organizzazione dei 13 maggiori esportatori + partners) ha confermato l’aumento della produzione di 400 mila barili/giorno ogni mese, deludendo le attese dei mercati di un’accelerazione del ritmo. Il gas naturale sale a sua volta del +3,5% 9ore 13.00 CET)
In Cina continua a creare apprensione il destino del gruppo immobiliare Evergrande, le cui azioni, assieme a quelle delle sue controllate, sono state sospese dalle contrattazioni sulla Borsa di Hong Kong, alimentando la speranza, per ora non suffragata dai fatti, di un’imminente acquisizione del 51% della controllata Evergrande Property Services Group, per circa 40 miliardi di Dollari di Hong Kong, (alias 4,4 miliardi di Euro), da parte del gruppo Hopson Developments.
A Wall Street le cose sono andate anche peggio che in Europa, con forti vendite sul comparto tecnologico che hanno spinto il Dow Jones a -0,94%, l’S&P a -1,3% e il Nasdaq, naturalmente piu’ colpito, a -2,1% e a quasi -8% dai massimi assoluti di settembre. Pesantemente vendute Netflix, Alphabet, Apple e soprattutto Facebook, che ha chiuso a -6% circa, impattata da 2 due eventi negativi di rilievo.
Un ex dipendente ha denunciato pratiche di business scorrette, con cui l’azienda avrebbe privilegiato i profitti alla tutela della privacy e della salute degli utenti, specie di quelli piu’ giovani. In curiosa contemporaneita’ si riscontravano malfunzionamenti di WhatsApp, Instagram, Facebook e Messanger, che hanno interessato oltre 2 miliardi di utenti nel Mondo.
Stamattina, 5 ottobre le chiusure delle borse asiatiche sono differenziate: l’Hang Seng di Hong recupera la debolezza iniziale per segnare +0,3% finale, il Nikkei giapponese, -2,2% ed il Kospi coreano, -1,8%, restano depressi, il CSI300 di Shanghai&Shenzhen recupera sul finale a +0,7%.
La mattinata europea delle Borse ha un tono costruttivo, con rialzi medi del +0,8% (ore 13.00 CET), in sintonia coi futures di Wall Street che anticipano aperture mediamente in recupero del +0,4%.
Poco da segnalare sul mercato dei cambi, con l’Euro/dollaro che “gioca” attorno a quota 1,16, ed anche su quello obbligazionario. Il rendimento Treasury Usa 10 anni e’ stabile appena sotto +1,5%, quello del Bund tedesco a -0,22% e quello del Btp italiano a -0.82% (spread 104 bps). Qualche tensione al rialzo si osserva sui bond high yield, ma e’ presto per parlare di allargamento dei “credit spreads”.
Le criptovalute ritrovano la fiducia dei mercati ed hanno in media recuperato interamente le perdite determinate dalla loro messa al bando da parte del Governo cinese. Bitcoin e’ oltre i 50 mila Dollari.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Cerca nelle idee per "KOSPI"
WisdomtTree Tactical Daily Update - 01.10.2021Aumentano i segnali di indebolimento della crescita economica Usa.
L’inflazione in Europa e’ ai massimi degli ultimi 20 anni. Fenomeno passeggero.!?
Timori dei Governi europei per i rincari autunnali di elettricita’ e gas.
Banche Centrali Usa ed EU spinte ad avviare una timida “stretta”.
Ieri, 30 settembre, ultima seduta del mese e del trimestre, le Borse europee hanno annullato la partenza positiva e sono scivolate “in rosso“: il FtseMib italiano -0,21%, il Cac40 parigino -0,62%, il Dax tedesco -0,72%, il Ftse100 inglese -0,39%.
Settembre è stato il peggior mese del 2021 ed il primo di vero calo, con lo Stoxx600 europeo a -3,2%. Non e’ la fine del Mondo, ma qualcosa su cui riflettere.
L’aumento dei prezzi delle materie prime, soprattutto di quelle energetiche, le difficolta’ di approvvigionamento e l’inflazione piu’ persistente del previsto, sono una minaccia alla crescita economica globale.
I dati diffusi ieri parlano di un’inflazione in Germania che e’ la piu’ alta dal 1992, +4,1% anno su anno a settembre, ma e’ tutto il “Vecchio continente” a soffrirne: in Francia i prezzi al consumo sono in accelerazione, +2,1% annuo da +1,9% in agosto, mentre in Italia si registra +2,6%, da +2,2% di agosto.
La Presidente della Banca Centrale Europa Christine Lagarde ha di nuovo ribadito che l’attuale elevata inflazione e’ dovuta soprattutto a componenti volatili come quelle energetiche: un giudizio simile a quello del suo omologo Usa Jerome Powell, ma i Governi europei non nascondono preoccupazione.
Quello francese deve gia’ fronteggiare la protesta del movimento “gilets jaunes” contro gli aumenti dei carburanti, quello italiano alloca 3,5 mld Euro di budget statale per limitare l’impatto sui consumatori dell’aumento delle bollette di elettricita’ e gas.
Dopo la chiusura degli scambi europei anche Wall Street, che era partita positiva, e’ andata peggiorando, fino ad una chiusura pesante: Dow Jones -1,59%, Nasdaq -0,44%, S&P 500 -1,19%, per un calo nel mese di settembre di -4,8%, il peggiore da marzo 2020.
Il quadro macroeconomico Usa fornisce dati misti, segnalando un andamento incerto dell'economia. La nuova lettura del Pil del 2’ trimestre segnala una crescita del +6,7% contro +6,6% della prima stima, trainata dai consumi personali, +12% anno su anno.
L'indice PMI (Purchasing managers Index) dell’area di Chicago e’ sceso a settembre a 64,7 punti dai 66,8 di agosto, al livello piu’ basso degli ultimi 7 mesi e ben sotto le attese.
Le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono cresciute di 11 mila a 362.000: le attese erano per un calo di 16 mila a 335.000. Uragano Ida, incendi, ma anche colli di bottiglia nella manufattura hanno contribuito negativamente a questo dato deludente.
Sul fronte politico Usa, si registra, in positivo, il raggiungimento di un accordo per evitare lo stop delle attività della “pubblica amministrazione” per superamento del budget federale e, in negativo, che i Democratici hanno nuovamente differito il voto sul piano infrastrutturale, nella difficile ricerca di un accordo coi Repubblicani.
La congiuntura economica e’ in rallentamento anche in Giappone: la produzione industriale ad agosto è diminuita, -3,2%, per il secondo mese consecutivo, soffrendo difficolta’ negli approvvigionamenti di componenti industriali, soprattutto di chips per l'industria automobilistica. Il calo di agosto, che segue al -1,5% di luglio, è peggiore del previsto.
Questo nuovo segnale di rallentamento dell’economia dell’area asiatica fa il paio con quello di ieri sull'industria cinese, dove l'Indice dei responsabili acquisti (i.e. Pmi), che misura la “salute” della manifattura, è sceso a 49,6, da 50,1 ad agosto, al livello più basso da febbraio 2020, ed in area di contrazione.
Ieri, 30 settembre, i prezzi delle materie sono tornati a salire: l’Indice Bloomberg Commodity, +1,2%, e’ stato trascinato dal +1,8% dell’oro, tornato sopra 1.755 Dollari/oncia.
Sul fronte valutario l'Euro interrompe la fase di debolezza verso il Dollaro e scambia a 1,1590 (+0,1%). Oggi il prezzo del petrolio e’ in lieve calo: il Wti (West Texas Intermediate) segna 74,7 Dollari/barile, -0,4% (ore 13.30 CET)..
Stamane, 1’ ottobre, le Borse dell’Asia-Pacifico hanno registrato chiusure pesanti. Il Nikkei giapponese ha perso il -2,3%, sebbene la Banca del Giappone abbia pubblicato un buon Indice Tankan sulle aspettative delle grandi aziende di produzione. Nel terzo trimestre e’ cresciuto a 18, da 14, quando il consenso indicava 13. L’Indice ha riavvicinato i massimi degli ultimi 3 anni.
Tra gli altri, ASX200 australiano -2,0%, Kospi coreano -1,3%, Taix di Taipei -1,8%, Sensex indiano -0,9%. I mercati di Shanghai, Shenzen e Hong Kong sono chiuse per festivita’.
I future su Wall Street indicano aperture mediamente in calo del -0,4%, mentre le Borse europee, a fine mattinata, perdono in media il -0,5%, dopo un avvio ancora piu’ stentato.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomtTree Tactical Daily Update - 28.09.2021La penuria ed i prezzi alle stelle delle materie prime minacciano la crescita.
L’economia cinese rallenta, complici anche gli impegni sul clima.
I prezzi del petrolio e del gas naturale salgono ancora, frenano le Borse e sale la volatilita'.
Le Banche centrali sempre piu’ vicine ad una “stretta” monetaria.
La prospettiva di un “energy crunch” sta prendendo slancio, alimentando la corsa al rialzo del prezzo del petrolio e mettendo in secondo piano, almeno per ora, i timori sul possibile default del colosso immobiliare cinese Evergrande e l’incertezza sul futuro governo tedesco.
Ieri, 27 settembre, le Borse europee hanno chiuso in frazionale rialzo, Francoforte +0,28%, Milano +0,68%, Londra +0,16%, Parigi termina +0,19%, supportate dai recuperi delle azioni energetiche e delle banche, queste ultime favorite dallo scenario di tassi globali in crescita nelle ultime giornate. Chiusure deboli per l’azionario americano con S&P e Nasdaq a -0,28% e -0,52%, rispettivamente.
Come accennato, cresce la preoccupazione per l’inarrestabile ascesa dei prezzi delle materie prime: l’indice piu’ osservato, il Bloomberg Commodity (BCOM), sale stamattina, 28 settembre, per la 5° seduta consecutiva, a 102,1, nuovo massimo dal 2016.
La parte del leone la fa il petrolio, col prezzo del greggio WTI (West Texas Intermediate) in rialzo del +1,0% a 76,2 Dollari/barile (ore 11.30 CET), massimo degli ultimi tre anni, segno che l’offerta non cresce allo stesso ritmo della domanda, inaspettatamente brillante.
Considerazioni simili valgono anche per il gas naturale, raddoppiato negli ultimi 3 mesi, e ritornato ai livelli 2009.
La crescita cinese rallenta e rischia di azzerarsi nell’ultima parte dell’anno: ieri, 27 settembre, sia Goldman Sachs che Nomura hanno tagliato le previsioni in un report che attribuisce la frenata dell’attività economica anche alla carenza di energia elettrica, razionata dal Governo per rispettare gli impegni su cambiamento climatico e inquinamento, condizione perche’ le prossime Olimpiadi si svolgano a Pechino.
Di opinione diversa BlackRock, che non teme impatti negativi sistemici ed ha alzato a overweight il peso della Cina nei portafogli. La PBOC (Banca Centrale Cinese) ha diffuso ieri un comunicato in cui promette il riequilibrio del mercato immobiliare in difesa dei diritti degli acquirenti di case.
Pur non esplicitamente menzionata, il riferimento e’ anche ad Evergrande, la cui crisi di liquidita’ sara’ in qualche modo sistemata a tutela dei piccoli prorietari e creditori.
Stamane, 28 settembre, la borsa di Hong Kong e’ migliorata sul finale, con l’indice Hang Seng a +1,2%, tirato dai titoli legati al “real estate” (immobiliare), il Nikkei giapponese negativo di -0,2%, il Kospi coreano di -1,2%.
I tassi di interesse si sono risvegliati, sia in Europa che in America. Il rendimento del Treasury Note Usa a dieci anni e’ salito a +1,52% e quello sul “biennale” è ai massimi degli ultimi diciotto mesi, a +0,31%, il 5 anni sopra +1,0%, ed il 30 anni al 2,0%. Il tasso sul Bund tedesco a 10 anni risale a -0,19%, il BTP 10 anni rende +0,83% con lo spread “calmo”, a 103 bps.
Le Banche Centrali potrebbero essere indotte a scelte di politica monetraia piu’ restrittive. Il Governatore della Banca d'Inghilterra Bailey ha fatto trasparire ieri l’idea di un rialzo quest’anno, sottolinando i limiti della politica monetaria nel bilanciare le forze divergenti nell'economia.
La Presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde, in un’audizione al Parlamento europeo, conferma una ripresa economica in accelerazione, ma non priva di incertezze e rischi. L'inflazione è temporanea, pur con alcuni fattori inaspettatamente duraturi: BCE continua a prevedere un’inflazione sotto l’obiettivo del 2% nel medio termine.
Sempre sul fronte delle Banche Centrali, oggi negli Usa, oltre all’audizione di Yellen, Segretario del Tesoro, alla commissione bancaria del Senato parlera’ Jerome Powell, Presidente della Federal reserve, sull’evoluzione della battaglia anti-Covid: dal testo, gia’ noto, emerge la convinzione della Fed che l’attuale inflazione sia transitoria.
Yellen e Powell si esprimeranno anche sull’estensione delle leggi di spesa e sulla sospensione del limite del debito, senza le quali gli Stati Uniti diventerebbe insolventi gia’ alle prime scadenza fiscali di ottobre.
All’indomani delle elezioni politiche tedesche, dove l’SPD è risultato vincitore di stratta misura, Verdi e Liberali attendono di essere convocati al piu’ presto, ma la prospettiva della nuova alleanza “a semaforo” (SPD, Verdi e Liberali) richiedera’ lunghe consultazioni e slittare all’anno nuovo, costringendo il Governo uscente a “guida Merkel” a lunghi tempi supplementari.
Materie prime alle stelle, rallentamento cinese, incertezza sull’evoluzione della politica montaria, rendimenti in ascesa sulle obbligazioni incidono sull’umore delle Borse europee che a fine mattinata perdono il -1,2% medio (ore 12.30 CET).
I future di Wall Street anticipano aperture deboli, nell’attesa dell’indice di fiducia dei consumatori a settembre, che potrebbe risentire delle preoccupazioni delle famiglie sull’inflazione.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree Tactical Update - 24.09.2021La vicenda Evergrande torna a pesare sulle Borse europee.
I dati Pmi di settembre indicano rallentamento in Usa ed Europa.
Il Prezzo del petrolio continua a crescere e porta inflazione.
Segnali di risveglio dei tassi sui mercati obbligazionari: e’ la svolta?
Nella seduta di ieri, 23 settembre, le Borse europee hanno “metabolizzato” positivamente le decisioni della Federal Reserve di mercoledi’ sera, che, verosimilmente da novembre/dicembre prevede di ridurre gli acquisti di bond sul mercato, avviando il cosiddetto tapering, e che da fine 2022 potrebbe avviare un graduale aumento dei tassi d’interesse.
Il FtseMib italiano e’ salito del +1,4%, il Dax tedesco del +0,9%, il Cac40 francese del +1,0%. Manca all’appello dei rialzi solo il Ftse100 britannico, -0,07%. Due membri del “board” della Bank of England, che proprio ieri ha deciso di non alzare i tassi di riferimento principali, si sono espressi in favore di una riduzione degli stimoli, specie alla luce della preoccupante ascesa dell’inflazione.
E’ proseguito anche il rally di Wall Street, dove l’indice S&P500, grazie al +1,2% di ieri, recupera quasi 3 punti percentuali in due giorni e sfiora di nuovo quota 4.450: ieri hanno brillato i titoli finanziari, sulla prospettiva di tassi più elevati sugli impieghi e conseguente miglior redditivita’ del business tradizionale.
Evidentemente, la nuova prospettiva della politica monetaria ha sviato l’attenzione degli investitori da alcuni dati macroeconomici Usa poco brillanti pubblicati ieri, 23 settembre. Il PMI (Purchasing managers Index) manifatturiero, ad esempio, è sceso a 60,5 punti e quello dei servizi a 54,4 punti, entrambi largamente sotto le stime.
Sempre negli Stati Uniti hanno deluso anche i dati sulle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione, cresciuti di 16 mila unità a 351 mila sono risultati peggiori delle attese di consenso, che indicavano 320 mila.
Anche in Europa i dati macro diffusi ieri descrivono un rallentamento della crescita economica: l'indice PMI composito tedesco è calato a 58,5 da 62,6, e quello dei servizi, sceso a 56, e’ risultato ben sotto il 60,2 stimato.
In discesa anche i dati medi di settembre dell'Eurozona, con il PMI della manifattura in calo a 58,7 da 61,4 di agosto, segnando il minimo da 7 mesi. L’accelerazione dell’inflazione, coi prezzi al consumo saliti ad agosto del +3,1% anno su anno, insieme ad alcuni colli di bottiglia sugli approvvigionamenti, stanno lasciando il segno sul tono complessivo dell’attivita’ economica.
Forse non e’ casuale che ieri, la Presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde, abbia spiegato in un’intervista alla televisione Cnbc come l’aumento dei prezzi sia “temporaneo”, prevedendo un rientro verso il “target del 2,0%” gia’ nel 2022.
Nella notte (mattinata asiatica) sono tornate a crescere le preoccupazioni sulle prospettive di Evergrande, colosso immobiliare cinese alle prese con gravi squilibri finanziari e crisi di liquidita’. Il sito del Wall Street Journal segnala che le autorità di controllo cinesi avrebbero invitato i funzionari locali a prepararsi a tensioni sociali e possibili violenze nell’eventualita’ di un “default” (insolvenza) del Gruppo.
Intanto il management di Evergrande tace sulla cedola da 83 milioni di Dollari in pagamento oggi su un bond denominato in US$, dopo che ieri aveva onorato il pagamento degli interessi su un’altra emissione: ne sentremo ancora parlare.
Sul fronte obbligazionaio, qualcosa si muove, finalmente: le mutate prospettive di politica monetaria in Usa ed Europa spingono al rialzo i rendimenti. Quello del Treasury Note a 10 anni e’ salito a +1,42%, massimo da giugno, quello del Bund decennale tedesco e’ risalito a -0,24% e quallo del BTP decennale italiane a +0,88%, per uno spread BTP/Bund stabile a 102 bps (ore 12.00 CET).
Stamattina le Borse asiatiche hanno chiuso in ordine sparso: l’Hang Seng di Hong Kong ha perso -1,3%, il CSI 300 di Shanghai e Shenzen -0,1%, come il Kospi coreano. In positivo il Nikkei giapponese, +2,1%, ed il Sensex indiano che, col rialzo del +0,3% di oggi, ha maturato +1,8% nella settimana e ha toccato il suo nuovo record storico.
Il Dollaro Usa e’ poco variato, ed il “cross Euro/Dollaro” e’ stabile a 1,173. Il prezzo del petrolio è sui massimi dal 2018 grazie anche al robusto ritorno dei consumi del trasporto aereo, col WTI (West Texas Intermediate) a 73,5 Dollari/barile, +0,3%, alla quinta settimana consecutiva di rialzo.
L’oro tenta di riscattare il brusco calo, -1,4%, di mercoledi’, e stamani scambia a 1.754 dollari, +0,6% (ore 12.30 CET).
Partenza in retromarcia, in media -0,8% (ore 12.30 CET), per le Borse europee, dopo 3 giornate di rialzi. Pesano le possibili cattive notizie del weekend su Evergrande, nonostante le rassicurazioni della Presidente BCE Lagarde sul limitato impatto europeo di una sua eventuale bancarotta.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree Tactical Update - 23092021I mercati azionari reagiscono bene al messaggio accomodante della FED.
Il “tapering ci sara’, dovrebbe partire a dicembre per finire a luglio 2022.
Piu’ sereni i mercati asiatici, Evergrande appare ora una minaccia piu’ gestibile?
Piu’ inflazione e meno crescita per l’economia tedesca nel 2021.
Noncuranti che la crisi del gruppo immobiliare cinese Evergrande avesse innescato ulteriore debolezza delle Borse asiatiche nella mattinata, in Europa e a Wall Street ieri, 22 settembre, i mercati azionari hanno messo a segno un buon rialzo.
Le Borse europee hanno digerito senza traumi anche la notizia che l’istituto di ricerca tedesco Ifo ha tagliato le previsioni di crescita: nel 2021 il pil tedesco salirà del +2,5%, lo 0,8% in meno rispetto alle precedenti stime, ma nel 2022 salira’ +5,1%, lo 0,8% in più rispetto alle vecchie attese, seguito dal +1,5% nel 2023.
A fine seduta, registriamo ampi progressi: il Ftse100 britannico +1,0%, il Ftse Mib italiano +1,4%, il Dax tedesco +1,0%, il Cac40 francese +1,3%.
Secondo il Financial Times, Evergrande avrebbe raggiunto un accordo per onorare il pagamento degli interessi, circa 35 milioni di Dollari, su un bond scadenza 2025, ma regna l’incertezza su altre scadenze piu’ prossime come quella di domani su un’obbligazione che il mercato “prezza” meno del 30% del valor nominale, dandola implicitamente per “saltata”, a meno di un accordo successivo alla scadenza in un periodo di “grazia” eventualmente concesso dai creditori.
Nel frattempo, la Banca centrale cinese fa il possibile per sedare le tensioni e la sfiducia verso il “sistema finanziario”, iniettando 90 miliardi netti di Yuan (14,0 miliardi di Dollari) attraverso accordi di 'reverse repo', che provvedono liquidità addizionale alla vigilia delle scadenze trimestrali e delle pause festive di ottobre.
L'attenzione di Wall Street, ieri, 22 settembre, era comunque puntata sul Federal Open Market Committee della FED, da cui e’ finalmente emerso l’annuncio della fine degli stimoli straordinari.
In sintesi, la riduzione (“tapering”) nei suoi acquisti di titoli governativi (Treasury bonds) e di quelli garantiti da mutui potrebbe iniziare dopo il prossimo FOMC del 2 e 3 novembre ed essere completata nel giro di sette mesi, con tagli da 15 miliardi ogni mese, nell’estate 2022.
Il primo rialzo dei tassi di interesse, oggi sostanzialmente a zero, potrebbe aver luogo gia’ a fine 2022, in linea con le attese degli analisti, che gia’ nel direttivo precedente osservavano che meta’ dei suoi 18 membri erano favorevoli.
Powell ha sottolineato che il tapering non deve essere visto come una sorta di anticipazione di rialzi dei tassi, che richiedera’ conferme sostanziali dei progressi della crescita economica post-pandemica. Insomma il messaggio e’ volutamente “dolce” e la politica monetaria della Fed rimane, pur con qualche correttivo, largamente accomodante.
La Fed ha aggiornato ed esteso al 2024 il proprio outlook, che prevede +0,8 punti di inflazione, ora vista al 4,2% a fine 2021, ed una crescita del Pil 2021 ridimensionata al +5,9% dal +7,0% precedente. Nel 2022 l’inflazione dovrebbe tornare al +2,2%, prossima al target del +2,0%.
L’azionario americano ha reagito positivamente all’annuncio, e tutti e tre i principali indici sono saliti energicamente: Dow Jones +1,00%, S&P 500 +0,95%, Nasdaq +1,02%, invertendo il trend al ribasso che durava da quattro sedute.
La revisione della dot plot della Fed, ovvero delle stime aggiornate sull’evoluzione dei tassi secondo i membri del board della banca centrale, sembra favorire una curva dei tassi più piatta, detta anche “flattening”. Le stime diffuse ieri, 22 settembre, indicano un valore mediano di +0,25% per il 2022, riviste al rialzo dal precedente 0,125%. Il rendimento del Treasury decennale Usa non fa una piega e continua ad oscillare attorno al +1,3%.
Anche per effetto di un tentativo di recupero delle azioni del comparto immobiliare, stamane, 23 settembre, spicca il rimbalzo della di Hang Kong; +1,2% per l’indice Hang Seng, con Evergrande che guadagna +10%, primo evidente rimbalzo dopo sette sedute consecutive di ribassi. L’indice CSI 300 di Shanghai e Shenzen guadagna +0,65%, il Giappone è chiuso per festività, il Kospi coreano perde -0,5%, l’ASX australiano segna +0,9%.
L’indice della fiducia dei consumatori europei è cresciuto ancora a settembre, toccando livelli superiori a quelli pre-pandemia e, insieme alla migliorata intonaziona delle borse asiatiche ha favorito una mattinata positiva per le Borse europee, mediamente in rialzo del +0,8% (ore 13.15 CET).
Poche novita’ dal fronte valutario con l’Euro/Dollaro che stamane risale a 1,171, +0,2% sulla chiusura di ieri.
Il prezzo del petrolio WTI (West Texas Intermediate), dopo aver toccato 72,5 Dollari/barile, come reazione al calo delle scorte Usa emerso dai dati settimanali EIA (Energy Information Agency), ripiega leggermente a 71,7 (ore 13.15 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree Tactical Update - 17.09.2021Macro USA. Corrono le vendite al dettaglio, non l’occupazione.
Sell-off sull'oro, ieri, dopo annuncio vendite da parte di Black Rock Global Allocation.
Fed riunisce il FOMC il 21-22 settembre: novita’ di politica monetaria?
Crisi Evergrande e slancio regolatorio, incognite sulla crescita cinese.
L’inflazione cresce anch e in Europa al +3,0%: dubbi che sia solo “transitoria”.
E’ ritornato l’ottimismo, ieri, 16 settembre, sulle Borse europee. Gli investitori guardano con fiducia alle prospettive della ripresa economica, che e’ certamente più robusta di quanto sperato ad inizio anno. Il Presidente della BCE (Banca Centrale Europea), Christine Lagarde, ha ribadito che l’economia dell’Area euro sta recuperando velocemente dalla recessione del 2020 e che l’efficacia della campagna vaccinale ha permesso la rapida riapertura di diversi settori.
La Signora Lagarde si dice convinta che il PIL combinato dei paesi dell’Area Euro possa raggiungere i livelli pre-Covid già entro quest’anno. La debolezza della mattinata delle Borse asiatiche, colpite anche dal crack del gruppo immobiliare cinese Evergrande e l’apertura anemica di Wall Street dovuta ad un mix incerto di dati macro, non hanno dunque impedito ieri, ai listini azionari europei, discreti progressi: FTSE MIB italiano +0,78%, Dax tedesco +0,22%, Cac40 francese +0,15%.
Come accennato, i dati macroeconomici americani hanno inciso sul “mood” di Wall Street: il Dow Jones ha perso -0,18%, lo S&P500 -0,16%, mentre il Nasdaq e’ salito leggermente, +0,13%. Quando manca meno di una settimana alla riunione del FOMC (Federale open market committee della Federal Reserve, Banca Centrale Usa), la lettura dei dati macro si fa piu’ intensa, per cogliere segnali utili a prefigurare gli esiti della Riunione.
Positive e sopra le stime le vendite al dettaglio USA di agosto, +0,7% mese su mese. Il consensus aveva previsto un calo del -0,8%, dopo la flessione del -1,8% di luglio. Il dato avvalora l’aspettativa di un ravvicinato inizio di tapering (riduzione degli acquisti delle Fed di bond) e del ridimensionamento di altri stimoli all’economia, scenario poco gradito ai mercati.
Sopra le attese anche l'indice della manifattura di settembre calcolato dalla Fed Philadelphia: 30,7 punti, verso 18,7 stimato. A deludere e’ stato invece il dato sulle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione, +20 mila unità a 332.000, contro stime di 320.000.
Tra i dati macro europei registriamo buone notizie per la bilancia commerciale italiana in luglio. L’Istat (Istituto Centrale di Statistica) ha misurato una crescita robusta per le esportazioni (+2,6% mese su mese) e piu’ modesta per le importazioni (+1,3% m/m), per un surplus di Eur 8,7 miliardi.
Sul fronte politico internazionale pesa l’annuncio del patto di sicurezza tra USA, UK ed Australia considerato “irresponsabile” dalla Cina: si combina con quello sui sottomarini nucleari annunciato due giorni fa. Il risultato e’ che le relazioni diplomatiche tra Australia e Francia sono ai minimi storici e che il Governo della Cina, destinataria di una grossa fetta dell’export australiana di materie prime, ha espresso aspre critiche sulla sgradita alleanza.
Qualche parola sulla seduta di ieri dell’oro, il cui prezzo e’ sceso del -2,2% a 1.753 Dollari/oncia, dopo che il gestore di Black Rock Russ Koesterch ha dichiarato a Bloomberg-TV che il Global Allocation Fund ha azzerato la sua posizione, data la prospettiva di accelerazione della crescita economica e la proabile “normalizzazione” dei tassi d’interesse. Oggi il prezzo e’ stabile a 1.759 $/oncia (ore 13.30 CET).
Stamattina, 17 settembre, si registra una stabilizzazione dei principali listini asiatici. Il Nikkei giapponese ha chiuso in rialzo, +0,58%, supportato dall’ottimismo sulla nuova prospettiva politica. In recupero anche le principali borse cinesi, sebbene l’azione Evergrande sia arrivata a perdere -12%, seminando preoccupazioni sulla salute dell’immobiliare cinese.
L’Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato +0,4%, che non risana il bilancio settimanale di -5,4%. Il CSI 300 di Shanghai&Shenzen ha segnato +0,3%, con un pesante -3,8% nella settimana.
L’indice Kospi coreano, +0,3% (invariato nella settimana), festeggia il brillante debutto di Hyundai Heavy, il cui prezzo e’ raddoppiato a 117 Won rispetto al collocamento.
Le Borse europeee, a fine mattinata, mostrano frazionali cali e dopo il positivo avvio di seduta,perdono in media -0,2% (ore 13.00 CET). I future su Wall Street sono leggermente negativi, ma di basso valore indicativo, data la concomitante scadenza opzioni su indici e “single stock”. Nel pomeriggio segnaliamo la pubblicazione del’indice sulla fiducia dei consumatori elaborato dall'Univ. del Michigan per il mese in corso.
Qualche novita’ sul fronte obbligazionario, dove i rendimenti recuperano terreno con un ampio movimento, di 4-5 bps, in media (ore 13.30 CET). Lo spread BTP-Bund, cioe’ il differenziale di rendimento tra BTP decennale benchmark e quello del Bund tedesco di pari scadenza, è indicato a 102 punti base, dai 100 della chiusura di ieri.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree Tactical Update - 16.09.2021Anche la produzione industriale Usa rallenta ad Agosto.
Si avvicinano il FOMC, 22-23 settembre, e le cruciali scelte di tapering.
La crescita cinese fa’ i conti con spinta regolatoria e crisi Evergrande.
Petrolio WTI sopra 73 Dollari, complici scorte Usa in forte calo.
I dati macroeconomici cinesi descrivono una crescita economica sotto alle attese contribuendo a chiusure deboli per le Borse europee nella seduta di ieri, 15 settembre: le perdite sono state minime, -0,05%, per il Ftse100 inglese, il Dax tedesco ha perso -0,68%, il Cac40 francese -1,04%, il FtseMib italiano -1,02%.
Relativo buon umore, invece, a Wall Street, dove i segnali di rallentamento della ripresa economica ed il futuro aumento delle tasse sono stati controbilanciati dalla convinzione di aver lasciato alle spalle il picco dell'inflazione e smorzato le paure di un avvio ravvicinato del “tapering”.
In tal senso sara’ cruciale la prossima settimana, il 21-22 settembre, la riunione del FOMC (Federal Open Market Committee) della FED (Banca centrale americana), chiamato a discutere le future mosse di politica monetaria, specie considerando che l’inflazione sembra essere più persistente che transitoria.
Tutti gli indici di Wall Street sono risaliti dai minimi da oltre tre settimane, il Dow Jones +0,68%, il Nasdaq +0,82%, lo S&P 500 +0,85%. Il balzo del comparto energy, +3,8%, sovrasta quello di industriali e “materials”, entrambi +1,1%.
Qualche novita’ e’ giunta dal versante “macro”. La produzione industriale negli Usa è aumentata in agosto del +0,4%, appena sotto alle attese degli analisti che indicavano un rialzo del +0,5%. E’ stata intanto formalmente avviata la riforma fiscale voluta dall’Amministrazione Biden, che punta ad un aumento del gettito fiscale di 2,1 trilioni di Dollari, con imprese e contribuenti piu’ ricchi nel mirino.
Tornando sul tema del rallentamento della crescita cinese, dopo la ripresa molto forte post lockdown della primavera 2020, alcuni analisti lo attribuiscono alle strozzature nella disponibilita’ ed ai prezzi elevati delle materie prime, all’iperattivita’ regolamentare del Governo e, ultimamente, al possibile fallimento del colosso immobiliare Evergrande con ricadute negative sulle prospettive dell’intero settore.
Dai dati Eurostat pubblicati ieri, 15 settembre, emerge che a luglio la produzione industriale nei 19 Paesi dell'Eurozona è aumentata +1,5% mese su mese, e +7,7% rispetto a luglio 2020. A giugno la produzione industriale aveva registrato una discesa del -0,1% su base mensile, dunque luglio ha ripristinato il ritorno ad una traiettoria di crescita.
Venendo all’Italia, ad agosto, la produzione industriale Italiana è cresciuta +0,4% mese su mese, centrando le stime di consenso. L'Istat (Istituto nazionale di statistica), ha comunicato ieri un aumento del +2,0% dell'inflazione ad agosto, massima varizaione annuale dal 2013, mentre Banca d’Italia ha segnalato il nuovo record del debito pubblico, che ha superato 2.700 miliardi di Euro.
Non sembra soffrirne lo spread tra Btp decennali italiani ed omologhi Bund tedeschi che conferma “quota 100” punti base, con un rendimento del BTP 10 anni a 0,69%.
Il prezzo del petrolio e’ salito senza sosta sino ad oltre il 3% ieri, 15 settembre, dopo il dato EIA (Energy information Administration) sulle scorte di greggio Usa, calato ben oltre le attese, di 6,42 milioni nell'ultima settimana. Il Wti (West Texas Intermediate) scambia stamani (ore 13.30 CET) a 72,5 Dollari/barile, ed Brent a 76,0 Dollari/barile, rivedendo i livelli di inizio agosto.
Crescono le preoccupazioni per l’aumento del prezzo del gas naturale e dell’elettricità, anche per le intuitive ricadute inflazionistiche e sui margini di redditivita’ dei settori piu’ energivori.
L’indice Bloomberg Commodity ieri, 15 settembre, ha toccato i massimi dal 2015, trainato dai metalli industriali tra i quali spiccano l’alluminio, vicino ai massimi degli ultimi 6 anni, ed il rame.
Mentre le Nazioni Unite affermano che l’economia globale, pur con rilevanti e crescenti diseguaglianze, sta mostrando la miglior velocita’ di crescita in quasi 50 anni, l’inflazione continua a preoccupare anche in Europa, con quella del Regno Unito ai massimi degli ultimi 9 anni, al +3,2% rispetto a un anno prima.
Stamane, 16 settembre, i rendimenti obbligazionari sono in lieve rialzo, con quello del Treasury Bond 10 anni al +1,31%, mentre sul mercato valutario il Dollaro Usa si rafforza tornando sotto 1,177 contro Euro.
Inattesa e poco spiegabile la debolezza per i metalli preziosi, con oro e argento che segnano ribassi medi superiori all’1% (ore 13.00 CET).
Mattinata asiatica in rosso, afflitta dalla crisi di Evergrande. I cali sono oltre il punto percentuale sia per Hong Kong, -1,46%, che per il CSI 300 cinese , -1,21%, piu’ ridotti per il Nikkei giapponese, -0,62%, e per il Kospi coreano, -0,74%.
A fine mattinata tutte le Borse europee sono in rialzo: Stoxx600 +0,7%.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree Tactical Update - 02.09.2021Riunione Opec+ conferma graduali incrementi. Stabile il prezzo del greggio.
Il Governo cinese prosegue le strette regolamentari, la crescita rallenta.
La manufattura europea e’ in espansione, ma decelera.
Cresce allarme inflazione in Europa, in vista del meeting BCE del 9 settembre.
La prima seduta di settembre ha visto il parziale ritorno dell’ottimismo sul versante della ripresa economica post-pandemia, come rivelano le performances relativamente piu’ brillanti dei titoli legati al turismo, ai trasporti ed ai consumi personali.
I listini azionari europei hanno recuperato in media il +0,5% (Stoxx600 Europe) e Piazza Affari (Borsa Italiana) il +0,66%. Ulteriori conferme dei record recenti si registrano a Wall Street, col Nasdaq che aggiorna il suo massimo storico col +0,33%, lo S&P500 +0,03%, mentre il Dow Jones e’ arretrato frazionalmente, -0,14%. La volatilità, misurata dall’indice VIX a 16,1 punti, e’ vicino ai minimi dell’anno.
Inflazione e politica monetaria delle Banche Centrali sono i temi dominanti della scena finanziaria, al momento. L'inflazione nell’area Euro e’ salita a +3,0% in agosto sebbene la Banca Centrale Europea sia convinta che in autunno o all'inizio del prossimo anno possa tornare a scendere verso l'obiettivo del 2%.
Sul tema, tuttavia, esistono opinioni differenti: il Presidente della Bundesbank Jens Weidmann, ieri 1’ settembre, similmente a quanto affermato nei giorni scorsi dall’austriaco Robert Holzmann e dell'olandese Klaus Knot, ha dichiarato che l’inflazione europea rischia di superare le stime della BCE, poiche’ i fattori temporanei che hanno determinato il picco estivo continueranno a “filtrare” a valle.
Secondo Weidmann, l'economia è in piena espansione, seppur afflitta dai colli di bottiglia nell’approvvigionamento di diversi fattori produttivi, e la Bce dovrebbe preparare la conclusione del programma di acquisti di emergenza del programma Pepp (Pandemic Emergency Purchase program).
In generale, i dati macroeconomici recenti descrivono un andamento positivo ma sobbalzante dell’economia manifatturiera globale: ieri, 1’ settembre, l'indice Caixin PMI (Purchasing managers Index) cinese, sotto quota 50, ha confermato un agosto in frenata.
Pur ancor largamente in area di espansione, un certo rallentamento emerge dalla stessa indagine Pmi di Germania e Francia: l’Italia ha fatto eccezione, con un dato in ascesa a 60,9, contro 60,3 di luglio. Il PMI manifatturiero europeo e’ sceso a 61,4, da 62,8 di luglio, e vicino alle stime di 61,5.
Spostandoci negli Stati Uniti, nel mese di agosto il settore privato ha creato meno posti di lavoro delle attese, e sembra fare il paio con la prudenza del Chaiman della FED Powell sul tema della riduzione degli stimoli all'economia Usa. I mercati, ma soprattutto la Federal Reserve, aspettano con apprensione i dati piu’ completi sul mercato del lavoro, in uscita domani.
Ieri l'Opec+ (Riunione dei 13 maggiori esportatori + partners), ha deciso di confermare gli incrementi di produzione concordati a giugno, mentre circola, senza conferme, l’ipotesi di aumenti “non concordati” della produzione Russa. Il prezzo del freggio WTI, in movimento laterale da una settimana, sale stamane del +0,5% a 68,9 Dollari/barile.
Il Governo cinese continua la sua accelerazione dirigista sul mondo degli affari, in preparazione delle decisioni che il prossimo Plenum del Partito comunista prendera’ sul fronte della “prosperità condivisa”. Il Ministero dei Trasporti, l’Authority sulle reti informatiche e quella dei mercati finanziari hanno comunicato di aver convocato i vertici di undici aziende di “ride-hailing” (consegne a domicilio, soprattutto di cibo), invitandole al rispetto delle regole verso i dipendenti e sulla privacy dei dati.
L’effetto del nuovo intervento normativo sulle Borse cinesi appare, stamattina 2 settembre, piuttosto marginale: l’indice CSI 300 di Shanghai e Shenzen segna -0,3%, l’Hang Seng di Hong Kong +0,1%, mentre il Kospi coreano perde il -0,9%, dopo che ad agosto l’inflazione è risultata pari a +2,6%, sopra le stime di +2,4%. Il Nikkei giapponese ha guadagnato il +0,3%, aiutato da numeri migliori sui contagi Covid.
Sul mercato valutario ben poche novita’, col Dollaro tendenzialmente debole attorno a 1,184 verso Euro. Altrettanto tranquillo il comparto del “reddito fisso”, dove il rendimento del Treasury Note Usa decennale e’ sceso a +1,28% (ore 13.00 CET). Il Bitcoin sale del 4% e rivede i 50.000 Dollari.
Poche novita’ sul versante dei metalli preziosi, con l’oro invariato a 1.814 Dollari/oncia, l’argento a -0,2% ed il platino a -0,7%. (ore 13.15 CET).
La mattinanta europea vede i listini azionari immobili, con tendenza al recupero per i titoli dei comparti piu’ sensibili alle “riaperture”. I future su Wall Street indicano aperture leggermente positive, tra cui si nota il +0,2% per il Nasdaq.
Per quanto riguarda i dati odierni, nel pomeriggio sono attese le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti. Gli analisti prevedono una rilevazione in area 345 mila unità.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree Tactical Update - 31.08.2021L’approccio “dowish” di Powell spinge le Borse Usa a nuovi massimi.
L’uragano Ida perde potenza: pochi danni ma diversi stop a siti petroliferi.
Petrolio: attesa per l’Opec+, che si riunisce il 1’ settembre.
Non si attenua il pressing di Pechino sulle big della tecnologia.
Neppure ieri, 30 agosto, Wall Street ha voluto prendere una pausa: l’indice S&P ha chiuso a +0,43,%, il Nasdaq a +0,9%, apprestandosi a chiudere in rialzo il settimo mese consecutivo. Nella giornata del bank holiday nel Regno Unito, le principali Borse europee hanno registrato variazioni marginalmente positive, col Dax tedesco a +0,19%, il Cac parigino a +0,08% ed il FtseMib italiano a +0,07%.
L’approccio morbido e molto “dowish” (da colomba) della Federal Reserve sul tema della riduzione degli stimoli monetari, ed in particolare del “tapering” (riduzione graduale degli acquisti da parte della FED, Banca Centrale Americana) da’ supporto ai listini azionari, disturbati solo dalle tensioni in Afghanistan e dai danni causati dell’uragano Ida alla citta’ di New Orleans ed agli impianti petroliferi nel Golfo del Messico.
L'evacuazione dall'Afghanistan si e’ concluso alla scadenza concordata con i talebani, ed ora l’attenzione si sposta sul tipo di riconoscmento che l'Unione Europea vorra’ dare al nuovo Governo di Kabul, dopo che Cina e Russia hanno scelto la via del dialogo.
Peraltro, il prezzo del petrolio, risalito rapidamente a 69 Dollari/barile l’altro ieri, 29 agosto, ha perso forza ieri, in parallelo all’indebolimento dell’uragano Ida; sulla sua prospettiva saranno comunque determinanti le decisioni del prossimo meeting dell’Opec+ (organizzazione dei 13 maggiori esportatori + partners), previsto per domani, 1’ settembre. Oggi, 31 agosto, il WTI (West Texas Intermediate), perde il -0,8% a 68,6 Dollari (ore 13.00 CET) preparandosi ad un leggero ribasso mensile, il 2’ del 2021.
Il calendario macro Europeo prevedeva nella mattinata di oggi, 31 agosto, le rilevazioni preliminari sui prezzi al consumo in Italia, Francia ed Eurozona relative al mese di agosto. Il tasso di inflazione annuale medio nei 19 paesi dell’area Euro è salito al massimo da 10 anni, al +3,0%, che si confronta col +2,2% di luglio, ed il +1,9% di giugno.
Principale determinante del rialzo e’ l’impennata del comparto energetico +15,4%, piu’ contenuti appaiono i rialzi dei generi alimentari, alcolici e tabacco (2%) e quelli dei servizi (1,1%). Germania e Spagna hanno registrato un'inflazione sopra la media, Italia e Francia al di sotto.
Il tasso del 3% e‘ molto sopra l'obiettivo del 2% della Banca Centrale europea che si riunira’ il 9 settembre e che considera l'elevata inflazione attuale come temporanea.
E’ facile prefigurare un vivace dibattito tra i membri del board della Banca Centrale sul tema della ripresa economica, dell’inflazione e dell’opportunita’ di continuare l’attuale politica monetaria super espansiva.
Spostandosi sul fronte asiatico, ha creato una certa sorpresa negativa stamani, 31 agosto, la brusca discesa, in area di contrazione, dell’indice PMI (Purchasing managers Index) cinese dei servizi: l’indice, scivolato ad agosto a 47,5 punti da 53,3, mentre il consensus stimava 52: e’ il calo più forte dal febbraio 2020, cioe’ dallo scoppio dell’epidemia in Cina.
Si e’ rivelati piu’ resistente l’indice PMI della manifattura, sceso a 50,3 da 50,5, grazie al supporto del governo centrale. L’indice CSI 300 di Shanghai e Shenzen ha chiuso a -0,2%, limitando i danni rispetto al -1,8% dei minimi di seduta.
Altra novita’ dalla Cina, anch’essa sgradita ai mercati, e’ l’iniziativa dell’autorità regolamentare cinese di ridurre ad un'ora il tempo massimo che gli “under 18” anni possono dedicare ai giochi online il venerdì, nel fine settimana e nei giorni festivi.
In altre parole, le società di gioco online potranno fornire i servizi legati a giochi solo nelle fasce orarie previste, pena sanzioni pesantissime e chiusura. L’intento di Pechino e’ preservare la salute fisica e mentale dei giovani, proteggendoli dal rischio di disturbi mentali e di distrazione dai loro doveri.
Stamane, 31 agosto, le chiusure asiatiche sono state in media positive. ll Nikkei giapponese ha chiuso sui massimi, +1,1%, il Kospi coreano +0,8%, il BSE Sensex indiano +0,2%.
Sul mercato valutario, occhi puntati sul Dollaro che prosegue la fase di indebolimento e scambia 1,184 (+0,4%) verso Euro, ai minimi delle ultime tre settimane. Il mercato obbligazionario, post discorso di Jerome Powell, ha ritrovato una certa forza ed il rendimento del Treasury 10 anni e’ tornato a +1,28%, in parallelo alla contrazione degli spread sugli High Yield europei (cd Crossover).
Stabile attorno a 106-107 bps, come da diverse sedute, il differenziale tra i BTP 10 anni italiani e i corrispondenti Bund tedeschi. Mattinata in graduale indebolimento per i listini europei, che perdono mediamente il -0,2%.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree Tactical Update - 30.08.2021Il discorso da “colomba” di Jerome Powell sostiene la Borse.
L’uragano Ida minaccia anche quest’anno il Golfo del Messico.
Petrolio in tensione, risalgono petroliferi e raffinatori.
L’oro ritrova il favore di molti investitori e consolida quota !.800 Dollari/oncia.
A Wall Street, venerdi’ 27 agosto, tutti gli indici azionari hanno chiuso in rialzo, accogliendo favorevolmente il messaggio molto cauto del Chairman della FED (Banca Centrale Usa) Jerome Powell: S&P +0,88%, Nasdaq +1,23% e Dow Jones +0,69%. La “delicatezza” del messaggio della FED ha aiutato anche i listini europei col FtseMib italiano +0,5%, il Dax tedesco +0,4% ed il Cac40 francese +0,2%.
Mentre mancano solo 2 sedute per chiudere un mese di agosto positivo, il bilancio della scorsa settimana (23-27 agosto), riporta rialzi frazionali e differenziati, che vanno dal +0,9% di Londra, al +0,8% Parigi, scendendo poi a Milano, +0,3%, Francoforte, +0,2% e Madrid, +0,1%. Spicca, in positivo Amsterdam, con un sonoro +2,0%.
Il Governatore della FED, nel suo intervento a Jackson Hole, ha chiarito che la situazione economica giustifica l’avvio di una fase di “tapering” (riduzione graduale degli acquisti sul mercato di obbligazioni, oggi pari a 120 miliardi Dollari/mese), ma non nel brevissimo periodo.
Tempi e modi della ”normalizzazione” saranno definiti nelle prossime riunioni del FOMC (Federal open market committee), a cominciare da quello del 22-23 settembre, che fornira’ anche un aggiornamento delle previsioni macroeconomiche.
Molti analisti stimano che la riduzione degli acquisti possa iniziare a dicembre.
In ogni caso, ha sottolineato Powell, il tapering non prelude a un rialzo dei tassi, cioe’ non ha implicazioni dirette o automatiche sul rialzo dei tassi ufficiali, e che le condizioni che ne raccomanderebbero il rialzo sono ancora lontane.
Il mercato del lavoro, come confermano numerosi indicatori, e’ molto migliorato, ma l’obiettivo della piena occupazione e’ ancora lontano. Sul tema dell’inflazione Powell ha ribadito che le aspettative di lungo termine restano di un ridimensionamento spontaneo.
Nel frattempo, nel pomeriggio di venerdì 27, il quadro macro Usa si arricchiva di nuovi dati congiunturali interessanti: prosegue la forte forte crescita del reddito personale (+1,1% mese su mese!), mentre rallenta la crescita dei consumi, pur sempre a +0,3% mese su mese), in parte impattata dalla scarsa disponibilita’ di beni durevoli, come le auto.
La misura dell’inflazione piu’ considerata dalla Federal Reserve per calcolare, cioe’ la Pce (personal consumption expenditures index), è salita a luglio, come atteso, del +0,3% mese su mese, e del 4,2% anno, il maggior rialzo dal 1991.
Il mercato obbligazionario ha reagito compostamente alle novita’ da Jackson Hole: il rendimento dei Treasury a 10 anni e’ scesp di 3 bps tornando in area +1,3% (ore 12.15 CET), e quello del Bund decennale tedesco staziona a -0,42%, con uno spread verso l’omologo BTP italiano a 106 bps e quello verso gli High Yield europei benchmark (cd. Crossover) in area 228 bps, confermando un trend di graduale contrazione.
La turbolenta situazione afghana sembra avere piu’ risalto sui media che impatto sui mercati, sebbene gli Usa abbiano minacciato un nuovo intervento in armi se si verificasse un’escalation della violenza e del terrorismo. Urge, evidentemente, una risposta corale di Europa e Stati Uniti, possibilmente convergente con quelle di Russia e Cina che hanno da subito assunto un atteggiamento di “apertura” al nuovo Governo.
Stamane, 30 agosto, e’ stato pubblicato l’aggiornamento delle stime della Commissione Europea sulla congiuntura economica dell’area: la manifattura ha confermato livelli elevati, pur negativamente impattata da alcune difficolta’ di reperimento delle materie prime, mentre i servizi, pur restando in fase espansiva, soffrono la diffusione della variante Delta.
Il dato più importante di questa settimana resta comunque l’indagine mensile sul mercato del lavoro Usa, in calendario per venerdì 2 settembre.
Prima seduta positiva della settimana, stamattina, 30 agosto, per le Borse asiatiche, col Nikkei giapponese a +0,54%, l’Hang Seng di Hong Kong a +0,52% e il Kospi 100 coreano a +0,24%. Ancora sotto pressione i listini continentali cinesi, che soffrono l’intervento normativo del Governo sulla “tecnologia”.
A fine mattinata, il listini azionari europei sono in lieve rialzo, + 0,2% in media (ore 12.30 CET), con Londra chiusa per “bank holiday”, mentre il mercato valutario sembra ignorare il possibile impatto dell’uragano Ida, che minaccia ancora una volta New Orleans e Luisiana, con possibili riflessi su estrazione e disponibilita’ di petrolio e prodotti raffinati: Euro/Dollaro fermo a quota 1,18.
La situazione di allarme in alcuni impianti petroliferi nel Golfo del Messico ha dato slancio al prezzo del “crude” lo scorso venerdi 27, spingendo il Wti fino a 68,9 Dollari/barile in chiusura. L’oro prosegue la fase di graduale recupero e scambia a 1816 Dollari/oncia.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree Tactical Update - 27.08.2021Attentati terroristici a Kabul! Si deteriora lo scenario internazionale.
Il discorso a Jackson Hole di oggi preceduto da alcune uscite “hawkish”.
Il quadro economico Usa ed europeo resta di solida crescita.
Calma apparente sui rendimenti dei Govies Usa e europei.
Le paure di una possibile svolta “restrittiva” della politica monetaria della FED (Banca centrale Usa) assieme alle tragiche notizie degli attentati a Kabul ha originato un contenuto sell-off a Wall Street, proprio mentre si svolgeva la prima giornata del simposio dei banchieri centrali di Jackson Hole (Wyoming). La volatilità e’ a sua volta salita, con l’indice VIX a18,8 punti in chiusura ed un massimo intraday a 19,3.
Il Dow Jones ha perso ieri, 26 agosto il -0,54%, il Nasdaq il -0,64%, lo S&P500 il -0,58%, con questi ultimi 2 indici che registrano la prima giornata negativa dopo 6 rialzi consecutivi ed i titoli legati all’energia pesantemente venduti. Alcuni Presidenti delle Fed “regionali” e membri non votanti del Fomc (Federal Open Market Committee) hanno rilasciato dichiarazioni “hawkish” (da “falchi”).
Ade esempio, il presidente della Fed di St. Louis James Bullard prevede una "buona valutazione" della situazione economica nel discorso che Jerome Powell terra’ oggi, 27 agosto, alle 17.00 CET, e che pertanto l'economia americana non avrebbe piu’ bisogno degli attuali robusti stimoli monetari e la FED dovrebbe avviare presto il “tapering” per concluderlo gia’ nel 1’ trimestre 2022.
Sempre ieri, 26 agosto, a rendere piu’ fosco lo scenario geo-politico ci hanno pensato le esplosioni all’aeroporto di Kabul, preso d’assalto da afghani e occidentali intenzionati a lasciare l’Afghanistan. Quattro le esplosioni, rivendicate dall’ISIS, due nel primo pomeriggio e due nella notte, che avrebbero causato oltre 90 morti, tra cui 13 militari americano e quasi 200 feriti.
I dati macroeconomici Usa, pubblicati ieri, 26 agosto, sono stati in linea con le aspettative. Il GDP (Prodotto interno lordo) del secondo trimestre, nella seconda lettura preliminare, segna un aumento del +6,6% su base trimestrale, leggermente al di sopra della prima stima di +6,5% e vicino alle attese di +6,7%.
Le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione (Jobless claims) sono state pari a 353 mila, in linea coi numeri della settimana precedente ed alle previsioni.
In questo contesto perturbato, anche le Borse europee hanno chiuso in calo: il FtseMib italiano ha perso il -0,76%, con banche ed energetici molto pesanti, il Dax tedesco -0,42%, influenzato negativamente dal dato sul calo della fiducia dei consumatori in Germania segnalata dall'istituto di ricerca Gfk. Il Ftse 100 britannico ha perso il -0,08%, il Cac40 parigino il -0,16%.
Sul fronte macroeconomico europeo, segnaliamo due dati francesi un po’ divergenti: infatti sale la fiducia delle imprese manifatturiere, da 109 a 110 punti, ma cala quella del commercio, da 111 a 109 punti.
Nella mattinata di oggi, 27 agosto, le chiusure delle Borse asiatiche appaiono in ordine sparso. L'indice Nikkei giapponese e’ calato del -0,36%, ma sopra i minimi di seduta, archivando una settimana comunque positiva, +2,3%, rimbalzando dai minimi del 2021 segnato la scorsa settimana.
Di buon umore le borse cinesi continentali, Shanghai +0,59%, Shenzhen +0,15%, dopo l’annuncio di nuovi interventi mirati a sostegno e protezione dell’economia da parte della Banca centrale. Leggermente negativa l’Hang Seng di Hong Kong, -0,17% e frazionalmente positivi il Kospi coreano, +0,17%, ed il Sensex indiano, +0,23%.
Sin troppo stabili, in attesa di novita’ di politica monetaria, i rendimenti dei governativi Usa, con quello del Treasury Bond stabile attorno a +1,34%. Si e’ invece gia’ interrotta, dopo il rialzo di ieri, la tendenza al rialzo dei tassi europei, con lo spread tra Btp e Bund decennali stabile a 108 bps ed il rendimento del BTP decennale a +0,65% (ore 13.30 CET).
Sul fronte valutario, segnaliamo un Dollaro Usa pressoche’ invariato, attorno a 1,176 verso l’Euro. Tra i metalli preziosi segnaliamo l’oro che consolida il recupero recente verso i 1.800 dollari l’oncia (ore 13.00 CET).
A fine mattinata, i listini azionari europei oscillano attorno alla parità, mentre un frazionale progresso del +0,3% viene segnalato dai future Usa nell’imminenza dell’attesissimo discorso di Jerome Powell dal quale gli analisti cercheranno di trarre indicazioni sul tapering. Nell’attesa saranno da osservari i numeri in pubblicazione oggi, 27 agosto, sulle spese e sui redditi personali, un’indicazione cruciale dell’inflazione molto considerata dalla Federal Reserve.
Criptovalute: Bitcoin recupera terreno e sale dell’1,8% a 47.800 Dollari. Lunedì era salita sopra i 50.000 Dollari, ai massimi da maggio, per poi ripegare sino a 46.300 ieri pomeriggio.
Giornata di recupero per il prezzo del petrolio, col WTI che sale del +1,5% a 68,5 Dollari/barile (ore 13.30 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree Tactical Update - 26.08.2021Nuovi massimi per Wall Street, il “risk-on mood” e’ ripristinato!
Incerti i mercati azionari asiatici: pesa l’azione del governo cinese.
Simposio di Yackson Hole al via. Occhi puntati sul discorso di Powell.
Qualche pressione al rialzo sui rendimenti dei Govies Usa e europei.
Un’altra seduta incolore, ma non negativa ieri, 25 agosto, per le Borse europee. Il FtseMib italiano ha chiuso a +0,12%, il Cac40 francese a +0,18%, il Ftse100 britannico a +0,35%, mentre l’unico segno negativo ha riguardato il Dax tedesco, -0,32%, dopo il dato in calo e sotte le attese dell'indice Ifo sulla fiducia degli imprenditori tedeschi.
Le prospettive economiche dell’Euro zona restano largamente positive, ed il vicepresidente della BCE (Banca Centrale Europea), Luis de Guindos, ha dichiarato ieri che le previsioni sulla crescita del Pil (Prodotto interno lordo) dell’area potrebbero essere riviste al rialzo nell’aggiornamento di settembre. De Guindos ha espretto cautela sull’eventuale ridimensionamento del Pepp (Pandemic Emergency Purchase program) della BCE, vista la minaccia rappresentata dalla variante Delta.
Anche la chiusura di Wall Street, pur senza strappi, con la volatilità dello S&P500 misurata dall’indice VIX scesa a 16,8 punti, ha regalato buone soddisfazioni per la quarta seduta consecutiva, sovvertendo il trend negativo che aveva interessato i primi 4 giorni della scorsa settimana.
Lo S&P500, +0,22%, ed il Nasdaq,+0,15%, hanno aggiornato i rispettivi massimi storici: il Dow Jones, +0,11%, ed il Russell 2000, +0,47%, completano il quadro. Guardando ai settori, hanno brillato i titoli finanziari ed energetici, sostenuti dalla risalita dei rendimenti sui bond e del petrolio.
Peraltro, i dati macroeconomici Usa pubblicati ieri confortano sulla robustezza della ripresa: il dato preliminare sugli ordini di beni durevoli ha fatto registrare un lieve calo del -0,1% su base mensile, battendo il -0,3% stimato dagli analisti.
Il rendimento del Treasury Note a 10 anni ha fatto segnare ieri, 25 agosto, una delle piu’ ampie variazioni giornaliere dell’anno, salendo di 5bps a +1,34%. L’attesa per il Simposio di Jackson Hole del 26-28 agosto crea evidentemente qualche tensione.
In recupero, per la quarta seduta consecutiva, il prezzo del petrolio, col WTI (West Texas Intermediate) che in chiusura di seduta ha toccato ieri i 68,5 Dollari/barile. Stamane, 26 agosto, ripega leggermente a 67,9, -0,7%.
Sul mercato valutario registriamo la seconda seduta di indebolimento del Dollaro Usa, che si avvicina nuovamente a 1,178 vs Euro (ore 12.30 CET).
Della relativa debolezza della divisa americana non sembrano avvantaggiarsi, come spesso accaduto in passato, i metalli preziosi, con l’oro che ha chiuso la seduta di ieri con un calo vicino al punto percentuale. Debole il prezzo dell’argento, come da qualche settimana a questa parte.
Le chiusure asiatiche di stamattina, 26 agosto, sono negative, fatta eccezione per il Nikkei giapponese, +0,06%, nonostante il Governo abbia esteso le misure sanitarie restrittive anti-Covid da 33 a 47 prefetture. Decisamente sotto pressione, dopo tre giorni di rialzo, i listini “cinesi”: l’Hang Seng di Hong Kong -1,32%, Shanghai -1,09%, Shenzhen -1,92%, affltti dalle vendite di titoli tecnologici e dei produttori di alcolici e super alcolici.
Ieri, 25 agosto, ha parlato il Presidente cinese Xi Jinping: nel corso di una visita nella provincia di Hubei, ha ribadito della necessità di promuovere uno “sviluppo economico di alta qualità”, alludendo probabilmente alla necessita’ che le grandi aziende dell’alta tecnologia si pongano obbiettivi di promozione sociale piu’ coerenti a quelli del Governo.
L’Indice Kospi coreano ha perso il -0,6%, dopo la decisione della banca centrale di alzare il tasso di interesse di riferimento di +0,25%, a 0,75%: quella Coreana è la prima banca centrale dell’Asia-Pacifico ad alzare, chi seguira’ ora?
La mattinata europea per le Borse e’ stata connotata da una diffusa debolezza, con gli indici azionari mediamente in calo di oltre mezzo punto percentuale (ore 12.45 CET).
I futures sui listini Usa indicano aperture frazionalmente in calo, dopo i nuovi record storici di ieri. Probabilmente pesano sia l’attesa per gli esiti del meeting di Jackson Hole che i dati ancora allarmanti sui nuovi contagi in Usa.
Il tanto atteso discorso che Jeremy Powell, Chairman della Fed, terra’ domani alle 17.00 ora italiana (CET) a Jackson Hole dotrebbe evidenzare i progressi compiuti dall’economia e preparare i mercati alla prospettiva di “tapering” (riduzione progressiva degli acquisti sul mercato) nella riunione del Fomc (Federal Open Market Committee) di settembre.
Sul fronte “macro”, nel pomeriggio, saranno diffusi i dati sul Pil statunitense del 2’ trimestre e quelli sulle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione.
Risale a 108 bps lo spread tra BTp e Bund 10 anni, col rendimento del BTP ora a +0,66%, dal +0,61% del closing di martedi’ 24.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree Tactical Update - 24.08.2021Borse mondiali in recupero, ok a PfizerBiontech anche negli Usa.
Indici PMI indicano ancora espansione economica sia in Usa che in Europa.
Giovedi’ 26 parte il simposio di Yackson Hole. Molta attesa per il“tapering”.
Il Governo cinese supportera’ aziende di “alta qualita’”. La “tech” rimbalza.
L’avvio della settimana e’ stato positivo per le Borse europee, con lindice Stoxx Europe 600 che ieri, 23 agosto, e’ salito dello 0.66%, riavvicinando i massimi del 13 agosto. A dare una mano sono stati dati macroeconomici ancora testimoni di una robusta crescita, sebbene in lieve ripiegamento dai livelli record di luglio.
L'indice Pmi europeo della manifattura (misura della fiducia dei direttori degli uffici acquisti delle aziende) è sceso a 61,5 punti dai 62,8 di luglio, mentre lo stesso indice riferito ai servizi è rimasto praticamente invariato, con 59,8 di agosto dai 59,7 della precedente rilevazione.
L'indice composito, sintesi dei primi due, è sceso a 59,5 da 60,2. Dunque, se l’industria trova un fisiologico assestamento, i servizi confermano un ottimo tono.
Sembra che la debolezza della scorsa settimana, durata sino a giovedi’ 19, sia gia’ stata archiviata, e che la prospettiva Covid sia stata rasserenata dal via libera definitivo negli Usa, da parte della FDA (Food and Drugs Administration), al vaccino Pfizer-Biontech. Alcuni analisti ritengono che l’evento sia molto benefico per i mercati perche’ rilancia il cosiddetto “reflation trade”, favorendo un rinnovato pressing delle autorita’ sanitarie sulle campagne di vaccinazione.
A Wall Street ieri, 23 agosto, il Nasdaq ha riavvicinato la soglia record di 15.000, sostenuto dagli acquisti di azioni “tech”: l’indice S&P 500 ha chiuso in rialzo del +0,85%, vicinissimo ai messimi di inizio mese, appena sotto 4.480 punti.
Negli Stati Uniti i piu’ recenti dati macroeconomici descrivono una situazione florida, ma in decelerazione: ad esempio le vendite di nuove case hanno superato le attese, ma gli indici PMI (Purchasing managers index) di industria e servizi, pubblicati ieri, rivelano qualche rallentamento.
La futura modifica della politica monetaria da parte della FED (Banca Centrale Americana) e’ il vero punto focale per analisti ed investitori, che attendono le possibili novita’ sulla riduzione dello stimolo monetario dal simposio dei banchieri centrali di Jackson Hole (Wyoming), previsto da giovedì 26 a sabato 28, ed in particolare dall’intervento del Chairman Powell, venerdì 27.
Sul tema Robert Kaplan, presidente della Fed di Dallas, ha affermato venerdì che la FED deve conservare la giusta flessibilita’ monetaria, fino a quando la pandemia non avra’ cessato di rappresentare una minaccia per l'economia.
Anche il Governo cinese prova a diffondere qualche messaggio rasserenante ai mercati: ieri, 23 agosto, la Banca Centrale cinese ha detto che incrementera’ il supporto alle grandi aziende di “alta qualità” ed alle piccole e medie imprese private, mirando anche alla semplificazioni nell’erogazione del credito e ad altre misure di supporto finanziario all’innovazione tecnologica. Tuttavia non c’e’ traccia di attenuazione della recente escalation regolamentare sul settore e-commerce, social media, videogames etc...
Resta il fatto che le maggiori borse dell’Asia-Pacifico hanno recuperato con vigore, alla chiusura di stamani, 24 agosto. Il Nikkei giapponese ha guadagnato il +0,9%, l’Hang Seng di Hong Kong il +1,5%, il CSI 300 cinese di Shanghai e Shenzen il +1,1%, il Kospi coreano il +1,3%, invariato il BSE Sensex indiano. Sembra tornato l’interesse sui big della tecnologia cinese, visti i balzi di Baidu +7%, Tencent +5,5%, Alibaba +5%.
Il prezzo del petrolio ha segnato ieri, 23 agosto, uno dei piu’ ampi rialzi giornalieri degli ultimi 2 anni, col WTI (West Texas intermediate) a + 5,5% a 65,6 Dollari/barile. Stamani, 24 agosto, “allunga” ulteriormente a 66,3 Dollari/barile, +1,0% (ore 12.15 CET).
Oggi e’ prevista una riunione straordinaria del G7 (“Club” delle prime 7 piu’ grandi economie mondiali) sulla situazione afghana, all’indomani delle dichiarazioni dei talebani che prennunciano energiche reazioni se l’”occidente”, ed in particolare Stati Uniti e Regno Unito, non rinunceranno ad ogni presenza nel paese oltre il 31 agosto.
Sul fronte valutario, il Dollaro Usa ha perso un po’ dello slancio che la scorsa settimana l’aveva portato sotto 1,17 verso Euro, e scambia stamani a 1,174. Il prezzo dell’oro e’ stabile a 1.801 Dollari/oncia, consolidando il +1,3% di ieri.
I mercati azionari europei, stamattina, hanno via via annullato la partenza positiva, e sono mediamente in lieve calo, - 0,1% (ore 12.30 CET). I future su Wall Street indicano un’apertura in frazionale rialzo.
Sul mercato obbligazionario si registrano variazioni minime: in rialzo per il rendimento del Treasury Note Usa a dieci anni +1,27%, +1bps, in ribasso per quello del BTp decennale, +0,57% da +0,58% del closing di ieri.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree Tactical Update - 23.08.2021Le Borse europee ritrovano serenita’ dopo una settimana complicata.
I dati di fiducia delle imprese in Giappone ed Europa restano buoni.
Il Covid, con la variante Delta, resta una minaccia, ma fa meno paura.
A fine settimana il simposio di Yackson Hole. Novita’ sul “tapering”?
La seduta di venerdi’ 20 ha chiuso in recupero una settimana caratterizzata da incertezze e dal esiderio di realizzare i guadagni abbondanti, maturati nei primi 7 mesi dell’anno.
I listini europei hanno chiuso leggermente positivi, eccetto il FtseMib italiano, frazionalmente in rosso: Eurostoxx 50 +0,5%, Stoxx600 europe +0,2%.
Wall Street ha chiuso positivo: il Nasdaq ha riscatta la debolezza dei giorni precedenti con un sonoro +1,2%, lo S&P500 si fermato a +0,8%, il Dow Jones a +0,7%.
Tema Covid ancora in evidenza, visto che in molte aree del Mondo i contagi di questa quarta ondata stanno crescendo. Questa volta l’Europa sembra difendersi meglio di Asia e Stati Uniti con l’apparato sanitario piu’ attrezzato e ancora lontano lo stress della primavera 2020. La ripresa economica mondiale, guardando ai dati macro in Cina e Stati Uniti sembra essere leggermente rallentata, spegnendo un po’ dell’euforia primaverile sui prezzi delle materie prima.
Questa appena iniziata e’ la settimana del convegno della Federal Reserve (Banca Centrale americana) a Jackson Hole (Wyoming), che sara’ inaugurato giovedi’ 27 e durera’ sino a sabato 28. Il Chairman della FED Powell parlera’ venerdì 27 con un discorso che potrebbe fornire indicazioni su tempi e modi di una fase di “restrizione” (“tightening”) della politica monetaria, la cui attuazione avverrebbe attraverso la progressiva riduzione degli acquisti di bond sul mercato e un iniziale aumento dei tassi di interesse.
Sempre negli Usa, mentre la popolarita’ del Presidente Biden e’ in netto calo, segnaliamo 2 eventi rilevanti sul fronte fiscale.
Il primo e’ il voto alla Camera del “Piano infrastrutture” che ha gia’ avuto l’approvazione “bipartisan” al Senato, il secondo è l’approvazione della “budget resolution” cioe’ un’azione di incentivo fiscale da circa 3,5 triliardi Dollari, di cui sarebbero beneficarie le famiglie a reddito medio-basso, basata su misure mirate all’acceso a sanità ed istruzione e alla sostenibilita’ ambientale.
Sul versante geopolitico, restano le preoccupazioni per la situazione afghana ed in particolare per i disordini all’aeroporto di Kabul, con feriti e vittime.
Mentre domani, martedi’ 24, il G7 (Capi di Governo delle 7 economie piu’ avanzate) si confronterà sulla questione afghana, l’Italia “apre” ai corridoi umanitari e all’accoglienza dei soggetti piu’ deboli e potenzialmente minacciati dal regime talebano. Il Primo Ministro Draghi ha dato l’OK all’utilizzo della base Usa di Sigonella (Sicilia).
Stamane, 23 agosto, i dati PMI (Purchasing managers Index) compositi europei hanno confermato le attese, 59,5 da 60,2, con un calo non allarmante per la “minufattura”, 61,5 da precedente 62,8 ed una sostanziale tenuta dei “servizi”, 59,7 da 59,8. Insomma, l’aumento dei casi positivi “variante Delta” sta producendo contraccolpi ridotti sulla ripresa.
Le chiusure sui mercati asiatici rivelano un inizio di settimana positivo, con indici mediamente in rialzo dell’1% e quello Bloomberg APAC +1,5%, (ore 12.00 CET).
In Giappone l’indice PMI manifatturiero e’ sceso solo mezzo punto dai massimi di luglio, confermando la fase economica espansiva, pur con qualche “collo di bottiglia” sulla disponibilita’di materie prime e componenti produttivi. Il PMI “servizi”, in calo ed in territorio negativo, testimonia l’impatto della nuova ondata di contagi e relative restrizioni.
L’indice Nikkei giappnese e’ comunque salito, +1,7%, similmente al Kospi coreano, +1,8%, trainato dai brillanto dati di bilancia commerciale: nei primi venti giorni di agosto le esportazioni sono aumentate del +41% anno su anno: +50% quelle verso gli Usa, + 34% quelle verso la Cina.
L’indice Hang Seng di Hong Kong, +1,05%, tenta il rimbalzo dopo che ha perso oltre il 20% dai massimi di febbraio, conTencent, +3%, e Baidu +3%, a guidare i rialzi. Il CSI 300 dei listini continentali cinesi di Shanghai e Shenzen ha recuperato il +1,2%, il BSE Sensex indiano il +0,5%.
Il petrolio tenta il recupero, col WTI (West texas intermediate) a +3% a 64,0 Dollari/barile (ore 13.00 CET), dopo la pesantissima settimana passata, quando aveva perso il -9,0%.
Il mercato obbligazionario registra lievi rialzi dei rendimenti. Il Bund tedesco a 10 anni rende -0,47% ed il Treasury Usa il +1,27%: il BTP 10 anni italiano il +0,59%.
Il prezzo dell’oro e’ stabile a 1.788 Dollari/oncia, +0,3%, mentre il bitcoin è tornato sopra 50.000 Dollari, +3% su venerdi’.
La mattinata delle Borse europee e’ positiva, +0,6% medio (ore 12.30 CET), similmente ai future su Wall Street, mediamente su’ del +0,4%.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree Tactical Update - 19.08.2021La Fed si prepara ad avviare il tapering al prossimo FOMC del 20/21 settembre.
Il Governo cinese punta alla “prosperita’ condivisa”. Big tech nel mirino.
La variante Delta incide sulla prospettiva economica Usa.
Dollaro Usa e preziosi in recupero: “risk off-mode” sui mercato azionari
Nella seduta di ieri, 18 agosto, il rimbalzo dei mercati europei, in attesa della pubblicazione delle minute della Federal Reserve, e’ durato poco e si e’ praticamente annullato sul finale.
Il FtseMib italiano Milano e’ riuscito a conservare un +0,51%, il Dax tedesco un misero +0,24%, mentre il Ftse100 di Londra ha perso il -0,17% e il Cac40 parigino il -0,73%.
In serata, il Governatore della FED (Banca Centrale Americana) Jerome Powell ha dichiarato che la maggioranza dei 18 membri del FOMC (Federal open market committee) sta valutando quando ed in che modo ridurre lo stimolo straordinario con cui e’ stata contrastata la crisi economica di origine pandemica ed, in particolare, il ridimensionamento-conclusione (cosiddetto “tapering”) del programma di acquisti di obbligazioni da 120 miliardi di Dollari/mese.
Le parole di Powell sintetizzano molto bene l’orientamento emerso nell’ultimo Fomc di luglio, al pari del fatto che la virulenza e la crescente diffusione della cd “variante Delta” del Covid costituisce una persistente minaccia alla crescita dell’economia Usa.
Non a caso Wall Street, con un forte peggioramento sul finale, ha chiuso la seduta pesantemente negativa, col Dow Jones a -1,08%, lo S&P a -1,07% ed il Nasdaq a -0,89%.
C’e’ comunque molta aspettativa per le novita’ che potrebbero emergere nel consueto simposio annuale, questa vota in presenza, di Jackson Hole (Wyoming) previsto tra il 26 ed il 28 agosto, considerato il momento ideale per anticipare qualche intenzione della Fed in vista della decisiva riunione del Fomc del 20-21 settembre.
Sul fronte macro europeo, ieri, 18 agosto, era molto atteso il dato dell’inflazione in Europa, risultata in ulteriore ma moderata accelerazione: il tasso annuale nell'area Euro è salito a luglio al 2,2% dal +1,9% di giugno, quando un anno fa si registrava +0,4%. Siamo dunque ben al di sotto dei livelli Usa, +5,4% registrato in luglio, stabile su giugno (vedere grafico).
Le variazioni annuali piu’ alte sono quelle di Estonia, +4,9%, Polonia e Ungheria, +4,7%. Tra i grandi stati spicca la Germania, con +3,1%, Quelle piu’ basse hanno riguardato Malta, +0,3%, Grecia +0,7% ed Italia +1,0%. Rispetto ai dati di giugno l'inflazione è aumentata in 16 stati, scesa in 9, ed è rimasta stabile in 2.
Nella prima mattina di oggi, 19 agosto, si contano pesanti cali per i listini dell’Asia. L’indice MSCI Asia Pacific, che esclude la Borsa giapponese, e’ sceso ai minimi da dicembre perdendo quesi il -1% circa. L’indice Bloomberg APAC ha perso perde oltre -1%, col Nikkei giapponese a -1,1% ed Kospi coreano -1,5%. L’Hang Seng di Hong Kong e’ calato del -1,7%, con Alibaba, scesa a minimi storici assoluti, minacciata dalla stretta di Pechino sulle big tecnologiche.
Ha limitato i danno il CSI 300 cinese (Shanghai+Shenzen) col suo -0,7%. I media cinesi commentano ampiamente sulla riunione del Comitato Permanente del Congresso, iniziato ieri, 18 agosto. Il Governo mira ad una piu’ omogenea redistribuzione della ricchezza, nel ripetto di un principio di “prosperità condivisa”, attraverso un maggior controllo delle aziende (!!).
La mattinata di oggi, 19 agosto, per i mercati azionari europei e’ stata pesante, a causa della brusca discesa di diversi comparti, tra cui il lusso e quelli legati al petrolio e altre materie.
L’indice Stoxx600 perde oltre il -1,8%, similmente al Dax tedesco. Il Cac40 parigino, composto per circa ¼ da titoli del lusso, cede il -2,5%, zavorrato dal comparto del lusso, mentre il Ftse Mib italiano perde il -1,9% (ore 12.50 CET).
Colpito dalla minaccia di rallentamento economico globale causata dalla “variante Delta” e dalla prospettiva di una riduzione degli stimoli in Usa, scende ancora il prezzo del petrolio: il WTI (West Texas intermediata) perde quasi il 4% a 63 Dollari/barile, livello che lo riporta ai prezzi di meta’ maggio. Anche il Bitcoin, alla quarta seduta consecutiva di calo, perde il -0,4% a 44.400 Dollari.
Del contesto perturbato che si e’ creato si avvantaggiano il Dollaro Usa, scambiato a 1,169 contro Euro, ed i metalli preziosi: l'oro torna a 1.790 Dollari l'oncia, +0,2% (ore 12.45 CET), ma sono in recupero anche platino, argento e palladio.
Giornata tranquilla, una volta ancora, per il comparto obbligazionario. Il differenziale di rendimento tra BTP decennali italiani e Bund tedeschi staziona attorno a 104 bps, col rendimento dei BTP 10 anni a +0,55%.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree Tactical Update - 18.08.2021Variante Delta e governo talebano in Afghanistan incidono sui mercati.
I recenti dati macro Usa indicano rallentamento della crescita.
Stasera i verbali dell’ultimo Fed-Fomc, forse qualche indicazioni sul “tapering”.
Rendimenti dei Govies sempre depressi, l’inflazione non fa piu’ paura ...?
Ieri, 17 agosto, in chiusura, i principali listini azionari europei hanno recuperato gran parte delle perdite maturate nella mattinata. Il Ftsemib italiano e’ risultato il piu’ pesante, con un -0,8%, mentre l’Eurostoxx 50 si e’ limitato a -0,14%, il Ftse100 britannico ha “girato” in positivo a +0,34%, il Dax tedesco a -0,05%, il Cac40 francese a -0,28%.
Wall Street si e’ presa una pausa, dopo la corsa ininterrotta delle ultime settimane: l’indice S&P ha perso il -0,7%, con un calo giornaliero che e’ il maggiore dell’ultimo mese, mentre il Nasdaq ha sfiorato il -1%, risentendo della stretta regolatoria del Governo cinese sulle big dell’economia “digitale”.
La prospettiva di insediamento di un Governo “talebano” in Afghanistan resta fonte di preoccupazione. I leader talebani usano, per ora, una narrativa piu’ moderata, e pur prospettando un’azione politica rispettosa delle regole della sharia, non minacciano direttamente i gia’ fragili diritti delle donne e della liberta’ di espressione dei mezzi di comunicazione.
Dopo il sostanziale “appoggio” al nuovo Governo afgano espresso, per ragioni diverse, da Cina e Russia, sara’ fondamentale la risposta europea ed americana al nuovo scenario geopolitico, ed in tal senso il Primo Ministro Italiano Mario Draghi ritiene che l’organizzazione G20, al momento a Presidenza italiana e che riunisce i principali 20 Paesi al Mondo, sia la sede piu’ idonea per discuterne.
Anche l’innegabile crescente diffusione della variante Delta del Covid-19 continua a incombere come minaccia alla prospettiva economica in Europa e negli Stati Uniti, che sembra suffragata dai recenti dati macroeconomici negli States.
Ieri 17 agosto, il dato sulle vendite al dettaglio relative a luglio e’ risultato sotto alle attese, che pure erano state riviste al ribasso nei giorni scorsi dopo la pubblicazione di un numero deludente sulla fiducia dei consumatori calcolata dall’Universita’ del Michigan.
Piuttosto soddisfacente, invece, il dato di produzione industriale e di capacità di utilizzo degli impianti in Usa, che potrebbe testimoniare una maggior disponibilita’ di materie prime dopo le difficolta’ di approvvigionamento dei mesi scorsi.
In Europa, i buoni dati forniti dalla seconda stima del PIL (Prodotto interno lordo) del 2’ trimestre 2021, +2,0% trimestre su trimestre, sono passati in sordina, sebbene confermino la robusta traiettoria di recupero verso i livelli “pre-Covid”: alcuni analisti sottolineano il rischio di una nuova fase di lock-down e le differenze di crescita tra i vari Paesi dell’Eurozona.
Stamattina, 18 agosto, rileviamo chiusure in media positive per le Borse asiatiche, e andamenti ancora deboli in Europa (mediamente -0,2%) e per i future americani (ore 12.30 CET). L’indice Bloomberg Apac (aggregato dei principali indici dell’area Asia-Pacific), dopo una partenza negativa, ha recuperato sino a realizzare un rialzo del +0,55%.
In dettaglio il CSI 300 di Shanghai e Shenzen ha segnato +0,7%, l’Hang Seng di Hong Kong +0,8%, il Kospi coreano +0,8%, il Sensex indiano +0,5%. Il Nikkei e’ salito del +0,6%, dopo il dato sulle esportazioni giapponesi, cresciute in luglio del +37% anno su anno, avvicinando le attese di +39% del consenso degli analisti.
In serata, la Federal Reserve (Banca Centrale Usa) pubblicherà i verbali dell’ultimo FOMC (Federal Open market committee) del 27/28 luglio, fornendo ad analisti ed investitori qualche indicazione sulle intenzioni della FED di ridurre gli acquisti di titoli (i.e. “tapering”) alla prossima riunione del 22 settembre, e con quali modalita’.
Sul tema, che vede sicuramente in favore diversi membri votanti delle Fed regionali, sara’ molto interessante seguire il discorso di Jerome Powell all’annuale simposio della Federal Reserve e dei maggiori banchieri centrali del mondo a Jackson Hole (Wyoming), previsto per il 26/28 agosto ed al quale, a sorpresa, non partecipera’ il Presidente dell’ECB (Banca Centrale europea) Christine Lagarde.
Stamattina, 18 agosto, il Dollaro conferma la sua recente forza e, contro Euro, si avvicina a 1,171 (ore 12.30 CET), ai massimi da marzo. I rendimenti dei titoli Governativi restano attorno ai minimi assoluti, con quello del Treasury Usa 10 anni a +1,26%, e quello del Bund tedesco su pari scadenza a -0,49%.
Sul fronte delle commodities, l’oro e’ stabile attorno a 1.790 Dollari/oncia ed il petrolio WTI (West Texas intermediate) recupera +0,5% a 67,0 Dollari/barile (vedere grafico), dopo che l'American Petroleum ha stimato una contrazione di 1,16 milioni di barili nelle scorte Usa.
L’agenda macroeconomica di oggi prevede, negli Stati Uniti, i dati su nuovi cantieri e licenze edilizie residenziali di luglio.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree Tactical Update - 29.07.2021Jerome Powell “apre” ad un prossimo tapering.
Il 90% delle trimestrali USA battono le attese e forniscono indicazioni positive.
Il prezzo dell’oro, stabilmente sopra 1.830 Dollari/oncia, segnala crescente interesse.
Il Governo cinese ammorbidisce i toni sulle “tech” quotate in Usa.
La seduta borsistica di ieri, 28 luglio, ha visto prevalere l’ottimismo sui listini del vecchio continente: Ftse Mib italiano +0,7% , Cac40 francese +1,18%, Dax tedesco +0,34%, Ftse100 inglese +0,33%.
L’evento chiave della giornata era la conclusione del meeting della Federal Reserve (Banca Centrale Americana), che ha confermato l’attuale politica monetaria. Jerome Powell ha ribadito la sua convinzione che l’attuale elevata inflazione sia transitoria, trainata dal boom dei prezzi delle materie prime e dalla inedita fase di “reopening”.
Il Chairman della Fed Powell ha lasciato capire che la decisione sul “tapering” (riduzione graduale degli acquisti sul mercato) si avvicina, poiche’ i 18 membri del board ne stanno discutendo, sia dei tempi che dei modi. L’ormai prossimo simposio di banchieri centrali a Jackson Hole, il 26-28 agosto, sara’ l’occasione per avere i primi dettagli.
Le chiusure di Wall Street sono state eterogenee: positivo il Nasdaq, +0,70%, negativi Dow Jones, -0,36%, e S&P 500, -0,02%.
I risultati trimestrali continuano a scatenare commenti e reazioni: Boeing festeggia il ritorno all’utile con un sontuoso +4,2%, mentre Facebook, bur battendo le stime degli analisti con utili record sopra 10 miliardi di Dollari, ha perso il -3,4% in after hours, quando il management ha ammesso che sara’ difficile ottenere nel 2’ semestre, la crescita del 1’.
Nell’after-hour, Uber ha perso il 4% poiche’ il socio di riferimento Softbank ha iniziato a vendere una parte della sua quota per reperire le risorse necessarie a ripianare l’ingente minusvalenza emersa su un’altra sua partecipata, la cinese Didi, anch’essa attiva nella mobilità condivisa. La holding giapponese Softbank cercherebbe il ri-equilibrio del suo indebitamento, vendendo circa 45 milioni di azioni Uber, 1/3 circa della sua partecipazione.
Il raggiungimento di un accordo bipartisan al Senato Usa sul Piano infrastrutture, per iniziali 550 miliardi di Dollari, aiuta le quotazioni delle Societa’ teoricamente piu’ impattate come Caterpilllar, +0,8%, e Martin Marietta materials, +4,0%.
Con la campagna delle trimstrali Usa che si avvia alla conclusione, secondo Bloomberg, quasi il 90% delle società dello S&P 500 ha battuto le stime, e gli utili attesi per il 2021 salgono poco meno del 30% anno su anno: niente male!
Il Governo di Pechino stempera i toni su nuove restrizioni per le societa’ cinesi quotate in Usa, scatenendo le ricoperture su diversi big, quali Alibaba, +5,3%, Tencent +8%, Meitun +7% e Tal Education +16,1%, dopo la frana dei giorni scorsi.
L’indice Golden Dragon China, che raccoglie proprio le aziende cinesi quotate al Nasdaq, ha rimbalzato del 9% circa ieri sera, 28 luglio, in chiusura.
La Cina continuera’ a consentire la quotazione delle aziende nazionali negli Usa, sostengono i quotidiani vicini al governo, giudicando sproporzionato il forte ribasso degli ultimi giorni e difendendo, ovviamente, i provvedimenti a tutela dei consumatori. Anche la valuta cinese, lo Yuan, ha reagito bene, con un recupero del +0,70% sul Dollaro Usa.
Fatta eccezione per le vicende politico-borsistiche cinesi, il mese di luglio sembra avviarsi ad una chiusura placida e, tutto sommato, positiva. La volatilità dei mercati azionari e’ bassa, come testimonia l’indice VIX attorno a 18-19 punti ed i rendimenti sui titoli governativi che restano stabilmente bassi, con quello del Treasury decennale a +1,26% (ore 14.00 CET).
Tra le materie prime, il petrolio WTI (West Texas Intermediate) guadagna il +0,6% a 72,8 Dollari/barile, (ore 14.00 CET), dopo il calo delle scorte in Usa.
L’oro torna ad interessare gli investitori, come riparo naturale anti-inflazione, e sfiora il 1.830 Dollari/oncia: in parallelo si apprezza anche l’argento, che rivede i 25 Dollari/oncia.
Il Dollaro prosegue oggi, 29 luglio, la debolezza emersa ieri post-Fed: stamane, ore 14,00 CET, perde terreno e scivola a 1,187 (-0,3%) verso Euro.
Detto del forte recupero dei listini cinesi, frutto delle relative “rassicurazioni” del Governo, segnaliamo il robusto rialzo dell’Hang Seng di Hong Kong, +3,2%, di Shenzhen +3,0%, e di di Shanghai +1,5%. Il Nikkei giapponese, +0,73%, il Kospi coreano, +0,2% ed il Sensex indiano, +0,50%, completano un quadro tutto sommato positivo.
Mattinata positiva per l’Europa con indici azionari mediamente in rialzo dello 0,6% (ore 14.00 CET), mentre i futures sui listini Usa indicano aperture frazionalmente positive.
Sul fronte dei dati macro, sara’ interessante la lettura del GDP (Prodotto inerno lordo ) degli Usa nel secondo trimestre, oltre alla settimanale rilevazione dei nuovi sussidi di disoccupazione.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree Tactical Update - 28.07.2021Wall Street e l’Europa restano incerte, in attesa dell’esito del FOMC.
Le trimestrali USA battono le attese e supportano le attuali valutazioni.
Alle 20, ora Italiana, il discorso di J. Powell, dopo il FOMC della FED.
Il Governo cinese sempre piu’ “interventista” su Tech ed e-learning. #
Quella di ieri, 27 luglio, sui mercati azionari e’ stata una seduta incerta, con qualche rasserenamento nella parte finale e gli occhi puntati sulle iniziative “regolamentari” del Governo Cinese sui big della tecnologia e dell’e-learning.
Ma l'evento più importante che attende i mercati oggi, 28 luglio, e’ la chiusura del FOMC (Federal Open Market Committee) della Banca Centrale Americana (FED) e la successiva conferenza stampa del Chairman Jerome Powell. Analisti e investitori si concentreranno sulla narrativa riguardante lo scenario inflattivo, i rischi derivanti dalle nuove varianti Covid, ;’eventuale necessita’ del tapering (graduale riduzione degli acquisti sul mercato, oggi pari a 120 miliardi Dollari/mese).
In tale contesto di attesa, i rendimenti dei Treasury Usa sono scesi, quello del decennale sino a 1,24% e quello dell’omologo Bund tedesco a -0.45% (ore 12.30 CET), determinando inediti livelli di tassi negativi, dato il -1,14% del tasso reale americano e -il -1,92% del Bund.
Il mercato primario, peraltro, assorbe senza difficolta’ qualunque emissione, come quella da 61 miliardi di Dollari di Treasuries 5 anni, di ieri, 27 luglio.
Guardando alle chiusure di Wall Street, ieri l’S&P500 ha perso -0,5%, il Nasdaq -1,2%, il Dow Jones -0,2%, con segni negativi pesanti per i titoli dei settori piu’ minacciati dalla prospettiva di nuovi lock-down: turismo, viaggi, crociere, gioco d’azzardo.
Nel frattempo prosegue la sfilata dei risultati trimestrali dei big tecnologici: tra gli altri Apple, Alphabet, Microsoft. Messi insieme, gli utili delle 3 Societa’ hanno realizzato un netto di quasi 57 miliardi Dollari, poco meno di un raddoppio rispetto ai 30,2 mld dello stesso periodo delle scorso anno e almeno il 30% in piu’ delle stime degli analisti.
I numeri del trimestre di Alphabet (capogruppo di google, youtube, instagram ...) hanno spiazzato gli analisti con dato di ricavi e utili almeno il 40% sopra le attese.
Apple ha riflesso nei numeri del trimestre il nuovo boom delle vendite di iPhone: ricavi a 81,4 miliardi di Dollari, +36% anno su anno, verso 59,7 miliardi dell’anno prima. Il risultato netto, 21,7 miliardi Dollari, e’ quasi il doppio di quello del 2’ trimestre 2020, e largamente sopra le attese.
Apple ha peraltro annunciato un possibile rallentamento dei ricavi complessivi per il 3’ trimestre, dovuto a persistenti lentezze nella supply chain. L’azione Apple ne ha risentito, perdendo il -2% circa nell’“afterhours”.
Venendo alla giornata di ieri delle Borse europee, e’ stata in media negativa: Ftse Mib -0,84%, dopo un lieve recupero sul finale, Ftse100 inglese -0,47%, Dax tedesco -0,63% e Cac40 francese -0,71%.
Degno di nota, l’aggiornamento delle stime di crescita dell’economia globale da parte del FMI (Fondo monetraio internazionale). La crescita globale è confermata al +6% per il 2021, ma con andamenti eterogenei tra economie sviluppate, oggetto di un rialzo dello 0,5%, al 5,6%, ed emergenti, oggetto di un taglio del -0,4% a +6,3%. A cio’ si aggiunge il peggioramento della prospettiva per le regioni del sud-est Asiatico e per l’India.
I miglioramenti più significativi della crescita del Prodotto interno lordo hanno riguardato Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Italia. Revisioni al ribasso per Spagna e Giappone, su cui impatta la recrudescenza della “variante Delta”.
L’inflazione rappresenta un rischio non marginale per il FMI, che ritiene che il fenomeno possa rivelarsi più persistente del previsto.
A parte l’attesa dell’esito del FOMC della FED, quella di oggi, 28 luglio, e’ un’altra giornata intensa per la pubblicazione dei dati trimestrali: in Europa attendiamo i numeri di BASF, Glaxo, Barclays, Deutsche Bank, Vivendi e Rio Tinto.
Negli USA quelli di Facebook e Paypal nella “tech”, di Ford, Boeing e McDonalds e Pfizer nel mondo “tradizionale”. Per Amazon occorrera’ attendere domani.
Borse asiatiche depresse, alla chiusura di stamani, 28 luglio. Shanghai, al 4’ calo consecutivo, è sceso ai minimi da quattro mesi, spaventata dalle nuove regole restrittive restrittivo varate dal Governo.
Il Nikkei ha perso il -1,4%, dopo che le stime di crescita del FMI indicano il Giappone come l'unico Paese del G7 a retrocedere, colpa della nuova ondata di Covid. L’Hang Seng di Hong Kong e’ rimbalzato sul finale a +1,54%, il Kospi coreano ha chiuso a -0,5%, cosi’ come il Sensex indiano.
Nella mattinata delle borse europee vede prevalere il segno positivo, in media +0,5% (ore 14.00 CET), mentre i future di Wall Street sono in lieve calo e l’oro “gioca” attorno a quota 1.800 Dollari/oncia.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree Tactical Update - 27.07.2021Wall Street e l’Europa, partono fiacche, dopo una settimana di rialzi.
Le trimestrali USA battono a larga maggioranza le attese.
Parte oggi il FOMC della FED , durera’ sino a domani, 28 luglio.
L’oro sembra costruire una base per futuri rialzi a quota 1.800 $/oncia.
La giornata di ieri, 26 luglio, e’ stata di consoldamento per i principali mercati azionari europei ed americani. Le decisioni politiche cinesi su alcuni business emergenti, quali l’e-commerce, i social networks e la private educationm hanno avuto impatti decisamente negativi per i mercati asiatici, e a questo si aggiunge il crescente allarme per l’aumento di casi Covid.
In Europa le variazioni sono state minime, con qualche differenza tra i singoli mercati. A Milano il Ftse Mib e’ salito per la 5’ seduta consecutiva, segnando un rialzo del +0,68%, con buoni progressi del comparto energetico e delle banche. Il CAC40 parigino ha guadagnato +0,15%, mentre il DAX tedesco, dopo la delusione del dato IFO, ha perso il -0,34%.
Per quanto antipatico possa risultare, il problema del Covid torna alla ribalta anche in Europa, non tanto per la relativamente ridotta risalita di ospedalizzazioni e decessi, quanto per i disaccordi tra i vari Governi sulle modalità di imposizione del “green pass”, sull’obbligatorieta’ dei vaccini a soggetti piu’ “esposti”, e sulla somministrazione dei
vaccini ai minori. Di fatto la variante Delta sta rivelando che la maggior parte dei casi di ospedalizzazioni riguarda ultra-sessantenni non vaccinati.
Negli Stati Uniti, piu’ che un boom di ricoveri, impressionano le disparita’ tra Stati in termini di rifiuto a vaccinarsi e percentuale di vaccinati sul totale degli aventi diritto. Nei Paesi poveri ed in via di sviluppo, la percentuale dei vaccinati è bassissima e le morti con Covid ricordano quelle delle fasi peggiori in Europa o Brasile.
A Wall Street, l’S&P 500 ed il DowJones sono entrambi saliti del +0,24%, il Nasdaq del +0,03%, consolidando i progressi della scorsa settimana. Tesla, dopo la pubblicazione di numeri eccellenti (Ebitda della divisione Auto al 28,6%), ha aiutato il Dow Jones a stabilire il nuovo massimo storico. In effetti, la pubblicazione di relazioni trimestrali migliori delle stime (Bloomberg stima che si tratti di oltre l’80% di quelle che hanno pubblicato), sta dando una mano ai Listini americani nel segnare nuovi record.
I future su WallStreet, oggi 27 luglio, sono piatti, in attesa delle trimestrali di diversi Big delle Tecnologia, tra i quali Apple, Microsoft e Google. Occhi aperti, nel pomeriggio!
Il mercato obbligazionario Usa assiste impassibile alla crescita dell’inflazione (+5,4% il dato di Consumer Price Index di Giugno): il rendimento del Treasury 10 anni resta depresso, al +1,25% stamani (ore 12.30 CET), ed in Europa permane il contesto di tassi negativi, con quello del Bund 10 anni a -0,44% e quello del suo omologo olandese a -0,31%. Lo spread tra il BTP decennale italiano e l’omologo Bund ristagna in area 105 bps.
Sul fronte politico europeo, rileviamo che i Ministri delle Finanze dell’Unione Europea hanno approvato i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza di quattro nuovi Paesi: Cipro, Croazia, Lituania e Slovenia, per un totale di 16 membri. Restano in stand-by quelli di Ungheria e Polonia’.
L’Italia prende posiziobe sulle criptovalute: il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) chiesto al settore bancario e non solo, di vigilare sui rischi che le valute digitali prosperino nell’economia sommersa, con rischi di riciclaggio, occultamento di redditi imponibili, e trasferimento illegale di capitali all’estero.
Sul tema Cryptovalute, Amazon ha indirettamente restituito interesse per il Bitcoin, spingendolo oltre 40.000 Dollari, sulle voci di una possibile accettazione come strumento di pagamento di acquisti online, ipotesi poi smentita da Amazon stessa.
Le chiusure dei maggiori mercati asiatici di stamattina, 27 luglio, sono eterogenee: ancora cali significativi per Hong Kong (Hang-Seng -4,22%) e Cina (CSI300 -3,52%), impattati dalle iniziative del Governo cinese per limitare il potere delle big-tech.
Il Nasdaq Golden Dragon China Index, che incllude le 98 maggiori compagnie cinesi quotate negli Usa, ha perso il -15,9% in tre giorni.
Musica diversa per l’indice Kospi coreano, salito +0,24% dopo l’annuncio che i Governi delle due Coree hanno deciso di ripristinare i contatti. Il Nikkei giapponese, +0,59% e’ riuscito a chiudere in rialzo grazie ai dati dell’export di giugno.
Nella mattinata borsistica europea prevale il segno negativo, con cali medi di -0,5% (ore 13.00 CET), similmente a quello dei future americani, nel giorno dell’avvio del FOMC (Federal Open Market Committee) della FED (Banca centrale americana).
Il prezzo del petrolio e’ poco mosso: il Wti (West Texas Intermediate) guadagna +0,1% a 71,9 Dollari/barile. L’oro si indebolisce leggermente, e torna sotto 1.800 Dollari/oncia.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree Tactical Update - 23.07.2021Wall Street e l’Europa proseguono il recupero dopo il lunedi’ nero.
La Banca Centrale Europea conferma tassi zero, stimoli, e acquisti Pepp.
Crescente tensione alla vigilia del FOMC della FED la prossima settimana.
Tassi sui Governativi sempre depressi: l’inflazione non spaventa piu’.
E’ prevalso un atteggiamento ancora moderatamente positivo ieri, 22 luglio, penultima seduta di una settimana iniziata con lo scivolone di oltre il -2% di lunedi’ 19.
Nella giornata della BCE (Banca Centrale Europea), l’indice Ibex spagnolo e’ salito del +0,64%, il Dax tedesco +0,60%, il Cac40 francese +0,26%. Solo il Ftse100 britannico e’ sceso, di un frazionale -0,43%. L’azionario italiano, favorito dal recupero di banche e utilities, ha permesso al FtseMib un recupero di +0,5%.
La BCE ha confermato una “stance” di politica monetaria molto accomodante, lasciando i tassi invariati: quello di rifinanziamento principale a 0,0%, quello sui depositi a -0,50% e quello sui prestiti marginali a 0,25%. L’unica vera novita’ e’ nel cambiamento della “forward guidance”, che ora esclude un aumento dei tassi sino a quando l'inflazione non si attestera’ attorno al livello del 2% per “diverso tempo”.
Il PEPP (Pandemic emergency purchase program), che prevede acquisti sul mercato da parte dela banca centrale per Eur 1.850 miliardi e’ stato confermato, e la sua dotazione potrà essere ricalibrata, laddove necessario, per conservare accesso e condizioni di finanziamento agevoli e a costi ridotti.
L’arroccamento della BCE sulla prosecuzione della politica dei tassi zero e degli stimoli comincia ad essere un’eccezione, peraltro gradita, in un Mondo dove molte banche centrali hanno varato, o stanno valutando, mosse restrittive per accompagnare la ripresa evitando al tempo stesso surriscaldamento ed inflazione.
La Bce giudica la ripresa europea “sulla buona strada”, con un terzo trimestre di forte espansione, in parallelo ad un crescente numero di persone vaccinate: la pandemia non puo’ dirsi sconfitta e la variante Delta porta incertezza, e di cio’ viene tenuto conto nelle stime della Banca Centrale per la restante parte dell’anno.
Famiglie ed imprese, si legge nella nota dell’ECB, sono tornate a fare investimenti e a chiedere prestiti, dimostrando fiducia verso il futuro.
Sul fronte macro europeo, ieri, 22 luglio, e’ stato pubblicato l'indice preliminare di fiducia dei consumatori dell’Eurozona in luglio: -4,4 punti, in leggero calo rispetto a -3,3 di giugno.
Anche Wall Street ha proseguito il recupero iniziato martedi’ 20: Dow Jones +0,07%, Nasdaq +0,36%, S&P500 +0,20%, noncurante dei deludenti dati sui sussidi di disoccupazione, inaspattatamente cresciuti. Nella settimana chiusa il 17 luglio, il loro numero e’ salito a 419 mila unità, ben oltre le 350 mila previste dal consensus, ed in rialzo rispetto alle 368 mila della settimana prima.
Intanto si avvicina il prossimo meeting della Federal Reserve (Banca Centrale Usa), previsto per la prossima settimana: come noto, il presidente Jerome Powell ha spesso sottolineato che il mercato del lavoro e’ ancora lontano dal target della FED, e che l’attuale alta inflazione è transitoria. Tuttavia analisti e investitori si aspettano le prime aperture verso il “tapering”, cioe’ la graduale riduzione degli acquisti sul mercato.
Intanto il rendimento dei Treasury 10 anni, pur risalendo a +1,29% (ore 12.30 CET), dal sorprendente +1,13% di lunedi’ 19, resta molto basso, vicino ai minimi di febbraio.
Anche in Europa, nessun impatto sui rendimenti delle dichiarazioni della BCE. Quello del BTP decennale, stamattina a +0,64%, vicino ai minimi da marzo, si confronta con quello dell’omologo Bund tedesco, -0,39% per uno spread appena sopra 103 bps.
Il Governo italiano ha deciso l’obbligo del Green pass, dal 6 agosto, per entrare nelle sale interne dei ristoranti e dei bar. Certificazione “green” indispensabile anche per palestre, cinema, teatri, campi sportivi. Lo stato di emergenza Covid, che era in scadenza il 31 luglio, è stato prorogato al 31 dicembre.
Stamattina, 23 luglio, chiusure incerte per le Borse dell'Asia-Pacifico, al termine di una settimana impattata dall’evoluzione della variante Delta e dalle intemperanze del governo cinese su alcuni grossi nomi quotati della “tecnologia”, primo tra tutti Didi (ieri, 22 luglio, -11%). L'indice MSCI Asia-Pacifico ex Giappone, col -0,4% di oggi, porta il saldo settimanale a -1,0%.
Chiusa la borsa giapponese per festivita’ e inizio dei giochi olimpici, l’Indice blue chip cinesi CSI300 ha perso -1,6%, l’Hang Seng di Hong Kong -1,3%, mentre il Kospi coreano ed il Sensex indiano sono rimasti praticamente invariati.
La mattinata delle Borse europee e’ all’insegna del rialzo: Eurostoxx 50 +0,9% (ore 12.45 CET), ed anche i future sugli indici di Wall Wtreet “anticipano” un’apertura positiva.
Il petrolio e’ in leggero calo, dopo 3 giorni di robusti rialzi. Il Wti (West texas intermediate), cede lo 0,2% a 71,4 Dollari/barile. Poche novita’ sul mercato dei cambi, con l’Euro vs Dollaro invariato a 1,177 (ore 14.00 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree Tactical Update - 22.07.2021Wall Street e l’Europa ritrovano l’ottimismo.
Prosegue l'energico recupero del prezzo del petrolio.
Riunione ECB di giovedi’, c’e’ ottimismo su conferma politica monetaria.
La stagione della trimestrali europee entra nel vivo!
Ieri sera, 21 luglio, Wall Street ha replicato il robusto rialzo di martedì 20: Dow Jones +0,83%, S&P500 +0,82%, Nasdaq +0,92% e ancor piu’ marcato il balzo del Russell 2000, +1,74%.
La pubblicazione di relazioni trimestrali molto brillanti ha favorito acquisti su un ampio spettro di settori. Ottimi numeri da Verizon, Johnson & Johnson, Coca Cola e United Airlines: quest’ultima prevede di tornare a fare profitti, pur nell’incerteza dovuta alle nuove varianti COVID-19.
A livello settoriale, i guadagni piu’ rilevanti li hanno segnati le azioni dei comparti energia, +3,5%, e bancari/finanziari, e tecnologia, +1,2%, mentre le utilities, tema preferito nella fasi di “risk-off”, sono state vendute, -1,1%.
A far passare in secondo piano le preoccupazioni sulla pandemia, oltre alla reporting season partita col piede giusto, vi e’ anche la diffusa convinzione che la Fed (Banca Centrale Americana), potrebbe spostare in avanti l’inizio del “tapering”, dato il contesto incerto sul piano sanitario ed il parziale rientro dell’allarme inflazione&tassi.
Dopo una settimana dall’avvio della pubblicazione dei risultati trimestrali, oltre l’80% delle società dello S&P 500 avrebbe battuto le stime (Fonte Bloomberg), testimoniando la bonta’ della fase espansiva dell’economia e la capacita’ delle aziende di giovarsene appieno.
Gli investitori sembrano voler premiare, di giorno in giorno, le azioni di quelle societa’ che non deludono le attese e che mostrano la capacita’ di realizzare crescita profittevole, cioe’ di fatturato e piu’ che proprzionalemente di margini.
Al ritrovato ottimismo degli investitori hanno contribuito anche le dichiarazioni del Presidente Usa Joe Biden, che si e’ detto allineato alla Fed sul tema dell’inflazione, giudicandola transitoria e non strutturale.
Il clima di ritrovato ottimismo si riscontra anche nella mattinata positiva di oggi, 22 luglio, per le Borse europee, all’indomani di una delle migliori sedute dell’anno: ieri l'Indice EuroStoxx 50 ha segnato +1,8%, col FtseMib italiano a +2,36%, maggior variazione giornaliera da quattro mesi.
Il ripristino del “risk-on mood”, cioe’ della ricerca d migliori ritorni accettando un maggiore rischio, ha innescato vendite di asset percepiti come “sicuri”, proprio quelli su cui si erano scatenati gli acquisti lo scorso lunedi’ 19. Insomma, i mercato sono alquanto erratici, ma di base convinti a scommettere su un futuro prospero e premiante.
Ad esempio, il rendimento Treasury Usa 10 anni, e’ risalito stamani a 1,30% (ore 12.30 CET), 16 bps sopra i minimi di martedì di +1,14% e l'oro è sceso sotto ai 1.800 Dollari/oncia.
Un po’ diversa la situazione in Europe, dove il mercato dei Governativi sconta il clima di attesa per la Riunione della BCE (Banca Centrale Europea) di oggi, 22 luglio. Il BTP decennale italiano rende un misero +0,69%, attorno ai minimi da marzo, il suo omologo Bund tedesco -0,39%, per uno spread di 108bps.
Il prezzo del petrolio è in ascesa anche oggi, 22 luglio, rafforzando il rimbalzo di quasi il 5% di ieri: il WTI (West Texas Intermediate), scambia a 71 Dollari/barile, +1,1% (ore 12.30 CET).
L'ottimismo di Wall Street ha dato una mano dalle Borse asiatiche che stamattina, mettendo da parte i timori per il Covid, sono tutte salite. Chiusa la Borsa giapponese per festivita’, segnaliamo che il KOSPI coreano e’ avanzato del +1,1%, l'ASX 200 australiano del +0,9% e l’Hang Seng di Hong Kong addirittura del +1,7%.
Poco variati i listini cinesi “continentali”, col China Composite di Shanghai a +0,2% e Shenzhen a +0,18%.
Il cambio Euro/Dollaro, pressoche’ invariato, si muove attorno ai minimi da aprile attorono a 1,179, attendendo l’esito della riunione in corso dell’ECB (Banca Centrale Europea), dal quale gli investitori si attendono rassicurazioni sul proseguimento della politica monetaria espansiva, dati anche gli accresciuti rischi nuovi rappresentati dalla variante Delta. Molta attenzione sarà riservata alla definizione del “nuovo obiettivo simmetrico” per il target 2% dell’inflazione e alle prospettive di crescita economica.
Il bitcoin, tornato a quota 32.000 Dollari (ore 12.30 CET) prova a recuperare, dopo che alla conferenza “B World”, in cui si e’ discusso il futuro della valute digitali, sia il fondatore di Tesla e di SpaceX Elon Musk, che il CEO di Ark Investment Management Cathie Wood, hanno dichiarato la propria fiducia verso il bitcoin.
L’apertura e la mattinata europee vedono progressi medi dei listini azionari attorno al + 1,1%, trovando conforto anche dai future americani, a loro volta ancora in progresso.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree Tactical Update - 21.07.2021Un rimbalzo poco convinto per Wall Street e l’Europa.
Insieme ai prezzi del petrolio , scendono quelli di altre materie prime.
Cala la paura per l’inflazione, alla vigilia della riunione ECB di giovedi’.
Al via la stagione della trimestrali europee: massima attenzione!
Dopo la debacle di lunedi’ 19, potremmo descrivere la giornata di ieri, 20 luglio, come la miglior seduta di Wall Street da marzo, visto il Dow Jones a +1,62%, lo S&P500 a +1,52%, Nasdaq a +1,57%. A ridare fiducia ai mercati il rinnovato sostegno da parte della FED (Banca Centrale Americana) ed i positivi risultati trimestrali sinora pubblicati dalle Societa’ Usa.
Ancora piu’ robusta la performance dell'indice Russell 2000 “small caps”, che ha chiuso a +3%, mentre i titoli tecnologici ha rimbalzato senza convinzione. Tuttavia, la cornice di fondo resta preoccupata per l’inaspettata recrudescenza dei casi di Covid in diverse aree del Mondo e per le sue possibili ripercussioni sulla ripresa economica.
In Europa allarma il forte aumento dei contagi da Covid-19 “variante Delta” in Francia e Gran Bretagna, ma ieri il tema pandemia e’ rimasto in secondo piano: il sentimento generalmente piu’ guardingo rispetto a qualche settimana e’ comunque rilevabile nella forza di alcune asset class, come il Dollaro Usa, che rafforza i massimi degli ultimi tre mesi a 1,177 (ore 14.00 CET). in attesa della riunione della Banca Centrale Europea di domani, 22 giugno.
Le Borse europee, ieri, 20 luglio, si sono coralmente mosse al rialzo, con aumenti medi dell’1,5% ma non recuperano lo scivolone di lunedi’ 19 che era stato in media del -2,5%. Anche in Europa siamo all’avvio della “reporting season”, con alcuni big che pubblicano proprio oggi, 21 luglio: tra gli altri, Novartis, SAP, Daimler, Akzo Nobel.
Sul fronte macro americano segnaliamo che i permessi di costruzione di abitazioni hanno toccato a giugno il minimo da 8 mesi a 1,598 milioni, mentre, in parallelo, l'avvio di nuovi cantieri ha toccato un notevole 1,643 milioni, facendo meglio del previsto.
Sara’ interessante osservare, domani 22 giugno, i dati sulla vendita di case esistenti in giugno, sebbene l’evento determinante di domani sara’ la riunione della Banca Centrale Europea col suo corollario di indicazioni e decisioni.
L’Amministrazione Biden prosegue i colloqui “bi-partizan” con i Democratici, per trovare un’intesa sull’atteso “Piano Infrastrutture” da circa $ 1 trilione (da defiNire) e fornire una componente di politica fiscale di natura piu’ strutturale rispetto a sussidi e aiuti diretti a famiglie e imprese.
La stessa Amministrazione Usa, in una nota sulla congiuntura economica diffusa ieri, ha affermato che si rilevano segnali di normalizzazione sul mercato delle materie prime e dei componenti elettronici (semiconduttori).
Stamattina, 21 luglio, Borse dell'area Asia-Pacific sono state mediamente in rialzo, favorite dal buon umore di ieri a Wall Street. Il Nikkei 225 giapponese e’ salito dello 0,58%, dopo aver toccato, lunedi’ 19, i minimi degli ultimi sei mesi.
Probabilmente ha giocato favorevolmente l’exploit della bilancia commerciale in giugno, molto migliore delle attese: esportazioni +48,6% su base annua, in crescita per il quarto mese consecutivo e trascinato dalle auto “spedite” negli Stati Uniti e dalla tecnologia elettronica piazzata in Cina. Boom anche delle importazioni, +32,7% su base annua.
In Cina, l'indice Shanghai Composite e’ cresciuto del +0,6% e Shenzhen del +1,0%. L'indice Hang Seng di Hong Kong ha invece perso il -0,6%, ed il KOSPI coreano il -0,3%. In Corea, la pubblicazione dell'indice dei prezzi alla produzione di giugno, +0,4% mese su mese, e’ stata giudicata molto promettente per la futura inflazione, visto che le attese erano molto piu’ alte. La variazione su base annua e’ +6,4%.
L'ASX 200 australiano, col suo +1%, festeggia i brillanti numeri sulle vendite al dettaglio di giugno, pubblicati stamane.
Dopo gli “abissi” di lunedi’ 19, i rendimenti dei Governativi Usa tentano di risalire, in parallelo al riemergere di un po’ di propensione al rischio; quello dei Treasury decennali si riporta a +1,25%, dopo aver visto “quota 1,14%” solo ieri, e quello del BTP decennale e’ a +0,69%, ai lievlli più bassi da marzo: l’omologo Bund tedesco rende -0,40% (!!). Lo spread BTP-Bund è stabile a 109 bps.
Il prezzo del petrolio WTI (West Texas Intermediate), dopo essere calato di 10 Dollari/barile in soli 8 giorni, resta fiacco, attorno a 67 Dollari (ore 13.00 CET), in attesa dei dati settimanale sulle scorte negli Stati Uniti.
L'oro oscilla poco sopra i 1.800 Dollari/oncia e sembra aver ritrovato il suo ruolo di “safe heaven”.
Borse europee positive nella mattinata, con rialzi medi attorno al +1,0% (ore14.)) CET). i future di Wall Street indicano aperture poco mosse, in una giornata ricca di risultati semestrali, tra i quali quelli di Coca Cola, Johnson & Johnson e Verizon.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree Tactical Update - 19.07.2021Pandemia, la variante Delta ora fa veramente paura. Borse in calo.
Scende ancora il prezzo del petrolio, dopo l’accordo tra Arabia e Emirati.
Il risk off mood fa crollare i rendimenti: Bund 10anni -0,37%, Treasury Us 1,22%.
Molta attesa per la riunione della ECB di giovedi’ 22.
La pandemia non da’ tregua e la rapida diffusione della “variante delta” agita e preoccupa analisti e investitori. La politica e la scienza sembrano, una volta ancora, incapaci di dare una risposta uniforme e veloce. L’azione dei Governi dei vari Paesi interessati e’ molto eterogenea: alcuni scelgono la strada, assai impopolare, di nuove mirate restrizioni, altri tengono duro sul reopening.
Nel Regno Unito, da oggi, riaprono, senza grandi limitazioni, tutte le attività economiche, ma il «freedom day» e’ rovinato dall’impressionante risalita dei casi, ormai attorno a 50 mila/giorno, e dal fatto che il Primo Ministro Johnson ed il Ministro delle finanze Sunak sono in autoisolamento “da protocollo”.
Altro motivo di ansieta’, ormai ineludibile, e’ l’inflazione americana troppo elevata (+5,4% in giugno il dato CPI-Consumer price index), sebbene l’autorita’ monetaria, alias la FED (Federal Reserve, Banca Centrale Usa) si ostini a definirla un fenomeno temporaneo, confermando gli stimoli emergenziali in vigore.
All’incertezza ha contribuito, almeno sino a venerdi’ 16, il livello troppo alto del prezzo del petrolio e la velocita’ con cui e’ salito da aprile in poi. Il fallimento dell’ultima riunione dell’Opec+ (13 Paesi esportatori + partners) aveva innescato una nuova fiammata dei prezzi del WTI (West Texas Intermediate), sino a $ 77/barile.
Un accordo e’ stato infine raggiunto venerdi’ 16 luglio, e prevede di aumentare la produzione mensile a cominciare da agosto e di eliminare i tagli decisi ad aprile 2020 in piena emergenza Covid-19 da settembre del prossimo anno.
Il prezzo del greggio (“WTI crude”) si e’ calmato, e stamane, 19 luglio, ore 12.30 CET, e’ sceso bruscamente a 69,7 Dollari/barile, ai minimi delle ultime 6 settimane. (vedere grafico pag. 2).
Tornando alle chiusure di venerdi’ scorso, 16 luglio, segnaliamo il Ftse Mib italiano a -0,33%, il Ftse100 britannico a -0,06%, il Dax tedesco a -0,57% ed il Cac40 francese a -0,51%. Depressa anche Wall Street: S&P-0,75% e Nasdaq -0,80%, con diffusi realizzi in tutti i settori.
E’ evidente, in questa fase, l’importanza delle scelte delle Banche Centrali Usa ed Europea, visto anche che altri istituti centrali di singoli Paesi hanno deciso variazioni restrittive di politica monetaria.
Da ultime, la Bank of Canada ha ridotto il ritmo degli acquisti di obbligazioni sul mercato (cd Quantitative Easing), mentre anche la Reserve Bank of New Zeland ha anticipato al mercato l’imminente stop del proprio “quantitative easing” emergenziale.
Ovvia la crucialita’ dei prossimi meeting dei banchieri centrali in Europa e negli Usa: il primo sara’ quello della Banca Centrale Europea di giovedì 22 luglio, e sara’ un momento di verifica e conferma delle dichiarazioni delle Presidente Lagarde al Financial Times, pochi giorni fa, sul fatto che questa riunione saebbe stata portatrice di novita’ sul futuro indirizzo di politica economica e monetaria.
Sull’altra sponda dell’Atlantico, Jerome Powell (Chairman della Fed) conferma l’intenzione di mantenere una politica monetaria largamente espansiva, cosa gradita ai mercati, ma sempre piu’ minacciata dall’esuberante crescita dei prezzi, cioe’ dell’inflazione.
La tragedia dell’alluvione in Germania e Belgio sembra, tra le altre ricadute negative, poter avere anche un impatto destabilizzante sul piano politico tedesco, come suggerisce l’impennata di consensi per il partito degli ecologisti (Grunen): un inizio zoppicante per l’era post Merkel.
Non soprende, in questo quadro preoccupato dalla “variante Delta” e del possibile rallentamento della fase di ripresa, la chiusura negativa di molti dei principali listini asiatici: il Nikkei225 giapponese ha perso il -1,3%, spaventato dall’impennata del numero di contagi nella Prefettura di Tokyo (+1.410 casi sabato), l’Hang Seng di Hong Kong il -2,2%, e il Kospi coreano il -1,0%.
Si sono “relativamente salvati” i maggiori indici continentali cinesi, Shenzen e Shanghai, entrambi finiti invariati. Li hanno aiutati le parole del Segretario di Stato americano Janet Yellen, che ha criticato la “linea dura” dell’”epoca Trump” e prefigurato una prospettiva di maggior dialogo, sebbene su temi complessi.
Molto negativa la mattinata delle borse europee, con perdita media in area --2,5% (ore 15,15 CET) e deciso riposizionamento “prudenziale/risk-off” evidente anche sul mercato obbligazionario con il rendimento del Treasury Usa decennale crollato a +1,22% (!!) e quello del Bund tedesco a -0,37%.
Data scarsita’ di dati macro europei, il calendario macro della settimana ha qualche momento rilevante negli Usa, dove saranno pubblicati gli indici PMI (Purchasing manager Index) flash di luglio e i dati sul mercato immobiliare residenziale di giugno.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.






















