Probabile che possa proseguire ancora la discesa del Palladio verso le zone supportive area 1.300/1500 dollari l'oncia. I prezzi nel breve hanno sofferto l'uscita del dato sull'occupazione USA, molto superiore alle attese, seguendo il crollo dell'oro e dell'argento. Resistenze da monitorare per cambio di scenario 1713 -1830.
Quotazioni che arrivano in situazione incerta all'evento della BCE che farà da trigger sulla direzionalità: sarà bull trap oppure estensione verso i 15.6k - 16k ? Difficile pronunciarsi a riguardo, la struttura rimane aperta ad entrambi gli scenari. Attesa quindi per questa settimana, con la FED chiamata ad esprimersi il giorno prima. In america la struttura degli...
NVDA sta facendo esattamente quanto ipotizzato nell'analisi di Luglio 22. Prezzi in recupero dopo inversione di trend in area 120$. in quello occasione i target del movimento reattivo erano stati fissati in area 210$, quasi raggiunti rispetto attuali quotazioni. Rivediamo target rispetto attuale contesto in attesa delle trimestrali. Già dagli attuali livelli non...
Nell'analisi precedente si rappresentava la situazione tecnica in vista delle trimestrali e detto come l'evento avrebbe provocato movimenti di certa entità. Fino a che punto possiamo estenderci? La spinta è molto forte, registrati 20% in due giorni, e potrebbe spingere verso le resistenze dei 200$ - 220$. Qui i venditori si faranno sicuramente sentire, in quanto...
Dopo aver fatto saltare diversi stop venerdì, sono in molti gli operatori che continuano a shortare il dax, che visto gli attuali livelli e resistenze raggiunte non si può neanche dargli torto, il dax si prepara al discorso della Lagarde di domani alle 18:45. Quando parla lei il mercato scende europeo, vedi giovedì, in quanto conferma le politiche restrittive...
In attesa delle trimestrali di mercoledì cerchiamo di delineare gli scenari dal punto di vista tecnico. Dopo aver toccato i minimi in area 107$ in corrispondenza di un forte ipervenduto le quotazioni hanno iniziato un rimbalzo contro il trend primario. Al momento ci troviamo al test della parte inferiore e proprio i risultati delle trimestrali daranno la forza per...
Arrivato il periodo delle trimestrali delle big tech, questa settimana si inizia con Microsoft e Tesla. Il Nasdaq prima del rilascio dei dati presenta un impostazione favorevole a posizioni long piuttosto che short. La giornata di venerdì disegna una candela estesa verde con indicatori proiettati ancora verso. Certo i livelli di resistenza qui non sono banali, ma...
Raggiunti i target individuati precedentemente, adesso si potrebbe assistere ad un rallentamento o un lieve calo visto le zone di resistenze raggiunte, oppure proseguire senza sosta verso la parte alta del canale. Osservando grafici delle big tech questi ci dicono che ci sarebbe ancora spazio per ulteriore allungo verso l'alto ma attenzione alla zone di...
Amazon ha iniziato a un movimento contro il trend principale volto al test dei supporti persi dal basso verso l'alto. Target di questo movimento i 102$ - 105$ - 109. In termini percentuali andremmo a registrare la stessa percentuale ottenuta con il rimbalzo del 18 Gennaio. raggiunto il target potrebbe riprendere la discesa, ma valuteremo quando e se ci arriveremo.
Il Dax è l'indice più tonico in questo periodo, segnando una performance quasi del 30% dai minimi di ottobre. Le quotazioni hanno raggiunto la parte inferiore del movimento di distribuzione da cui è partito il movimento correttivo culminato proprio da ottobre. La soglia raggiunta dovrebbe farsi sentire in termini di resistenze, da qui dovrebbe essere sempre più...
La tenuta dei supporti rappresentati graficamente (10.600 pti) evita ulteriori affondi per l'indice tecnoligico USA e rimanda la rottura verso il basso dando ancora possibilità per una tenuta. Anche in questo caso l'ipervenduto ha salvato l'indice da ulteriori affondi, la domanda a questo punto è quando aspettarsi la rottura ? (che secondo me avverrà, solo...
Graficamente si osserva interessante conformazione di testa spalla rovesciato dove in corrispondenza della testa si nota un doppio minimi. Se la figura dovesse essere confermata avremmo un segnale d'inversione e ripresa della salita. Difficile a pensare visto il contesto ma da considerare vista la struttura. Aspettative quindi per un proseguimento del rialzo verso...
Super Dax mostra una forza inaspettata. Le quotazioni non sono riuscite a bucare i supporti dinamici e siamo ritornati a salire con molta spinta aprendo la strada verso le resistenze successive. Probabile la prosecuzione del rialzo anche per le prossime sedute con obiettivo target di questo movimento rialzista la resistenza area 15.100 - 15.200 pti. In quest area...
Potrebbe riprendere la fase discendente su BTC vista la candela settimanale in chiusura che manifesta elevata pressione bear. Supporti da monitorare compresi nell'area tra 8.9k e 12k dollari.
Si indeboliscono i supporti per Solana che potrebbe riprendere la discesa per le zone supportive successive poste a 7$ 4$. Sono circa 40 giorni che i prezzi si muovono all'interno del range rappresentato e forse siamo vicini alla rottura verso il basso dopo la finta post uscita dato CPI US di martedì scorso e massimo di mercoledì 14 Dicembre. Perdite notevoli,...
Graficamente la situazione appare favorevole ad ulteriori fasi ribassiste se consideriamo la chiusura dell'ultima settimana che racchiude il range delle precedenti due settimane e chiude in prossimità dei minimi. Sul giornaliero si notano anche due rifiuti di recupero, il primo il 5 Dicembre e il secondo l' 8 Dicembre. Se non si recupera velocemente quest'area il...
Nonostante il recupero di venerdì che ha portato le quotazioni dal minimo di giovedì da 169$ a 182$ lo scenario rimane al momento ancora negativo anche se iniziano a palesarsi le prime divergenze tra prezzi e indicatori. La situazione rimane negativa a causa delle diverse e importanti resistenze che non saranno facili da recuperare e la domanda potrebbe aspettare...
Attesa volatilità questa settimana sui mercati azionari sia USA che EU in considerazione degli appuntamenti con le decisioni delle Banche Centrali. Mercoledì sarà la FED a dichiarare le decisioni di politiche monetarie e confermare quanto anticipato da Powell sul taglio dei rialzi da 0.75 a 0.5. Prima del FOMC martedì sarà rilasciato dato inflazione USA lato...