Last day for XAU +UK/USA INFO UPDATEPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
Buongiorno!
situazione gold :
attualmente siamo ritornati con il prezzo sotto al massimo weekly, personalmente oggi vorrei che mantenesse il ribasso fino al livello segnato (3270.3240) , senza oltrepassare la fascia di prezzo dei 3200 - 3230
vorrei vedere dopo le 14:00 se riesco a valutarmi un possibile short intraday intorno a zona 3350.3370 come segnato in rosso.
mi piacerebbe seguire le parole di powell , ma attenzione a trump che da un momento all'altro puo ribaltare tutto.
andate cauti.
ACCORDO USA - REGNO UNITO ; COSA CAMBIA?
Accordo USA-Regno Unito: cosa cambia
-USA e Regno Unito hanno firmato il primo accordo commerciale dopo l'inizio della guerra dei dazi voluta da Trump.
-L'accordo elimina i dazi su acciaio e alluminio britannici e riduce al 10% quelli su un massimo di 100.000 auto britanniche esportate ogni anno.
-In cambio, il Regno Unito concede agli agricoltori americani un accesso agevolato al mercato britannico tramite un sistema di quote a dazio ridotto, mantenendo però gli attuali standard alimentari.
-Il Regno Unito ha inoltre eliminato i dazi su 1,4 miliardi di litri di etanolo statunitense.
-La maggior parte delle esportazioni britanniche verso gli USA rimane soggetta a un dazio fisso del 10%.
-Le due nazioni hanno concordato di proseguire le trattative su altri settori, inclusi un accordo sul commercio digitale e i dazi sui prodotti farmaceutici
-Il Primo Ministro britannico Keir Starmer ha sottolineato che l'accordo protegge migliaia di posti di lavoro nel settore automobilistico e siderurgico.
Tuttavia, alcuni critici, tra cui esponenti del Partito Conservatore, ritengono l'accordo insufficiente.
Esperti legali hanno sollevato dubbi sulla conformità dell'accordo alle regole dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), poiché le concessioni tariffarie offerte agli USA non sono estese ad altri paesi.
L'accordo potrebbe servire da modello per future negoziazioni commerciali degli USA con altri paesi come India e Giappone.
Impatto su Gold (XAU/USD):
-Nessun impatto diretto sull’oro.
Tuttavia, in contesto macro:
-Un clima commerciale più disteso può ridurre la domanda di beni rifugio come l’oro.
-Se il dollaro si rafforza per effetto di fiducia nei mercati, Gold può scendere.
-Ma se i mercati leggono l’accordo come segnale di politica pro-industria con possibile rialzo inflazione, l’oro può restare supportato.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Oltre l'analisi tecnica
Leone XIV: impatto sul Mercato Forex
Salve, sono il trader Forex Andrea Russo e oggi voglio parlarvi dell’elezione del Nuovo Papa.
L'elezione di un nuovo Papa è un evento con implicazioni non solo religiose e sociali, ma anche economiche. Con l’ascesa di Leone XIV, il mondo finanziario osserva attentamente le possibili ripercussioni sulle valute globali e sulle strategie di investimento.
Effetti immediati sulla volatilità del Forex
Storicamente, grandi eventi politici e istituzionali possono generare fluttuazioni nelle valute internazionali. L'Italia, sede del Vaticano, potrebbe vedere movimenti sulla coppia EUR/USD, soprattutto in base alle prime dichiarazioni del nuovo Pontefice riguardo alle politiche economiche del Vaticano.
Alcuni investitori potrebbero reagire con prudenza iniziale, portando a una temporanea volatilità sul mercato Forex, simile a quanto accade durante elezioni politiche o altre transizioni di leadership. Tuttavia, questa volatilità potrebbe essere limitata a breve termine, a meno che Leone XIV non annunci cambiamenti sostanziali nella gestione delle finanze vaticane.
Le politiche finanziarie del Vaticano e il loro impatto sulle valute
Il Vaticano detiene un patrimonio significativo, con investimenti immobiliari e partecipazioni in società internazionali. Se il nuovo Papa decidesse di adottare una strategia più trasparente o etica nei suoi investimenti, ciò potrebbe influenzare il settore finanziario, spingendo fondi globali a rivedere le proprie strategie di investimento.
EUR/USD e il ruolo della BCE: Possibili interventi del Vaticano su politiche economiche e sociali in Europa potrebbero indurre la BCE a valutare il quadro macroeconomico con maggiore attenzione.
Monete rifugio (CHF, JPY, oro): Se l'elezione generasse incertezze economiche, potremmo assistere a un aumento degli investimenti in asset rifugio, come il franco svizzero (CHF) e lo yen giapponese (JPY).
Settori economici influenzati
Finanza etica e ESG: Se Leone XIV enfatizzasse l’importanza degli investimenti sostenibili, le aziende legate al settore ESG potrebbero registrare un aumento di interesse e afflussi di capitale.
Immobiliare: Con il Vaticano tra i principali proprietari di immobili in Europa, eventuali riforme nella gestione patrimoniale potrebbero avere ripercussioni sui mercati immobiliari, influenzando il valore del EUR e altri asset correlati.
Trump, su le borseGiovedì le azioni statunitensi hanno chiuso in rialzo: l’S&P 500 è salito dello 0,43%, il Nasdaq dell’1,07% e il Dow Jones dello 0,7%. Il rialzo è stato favorito dalla notizia del primo accordo commerciale tra Stati Uniti e Regno Unito, considerato un passo fondamentale verso l’allentamento delle tensioni commerciali globali.
Il sentiment è stato ulteriormente rafforzato dalle indiscrezioni secondo cui l’amministrazione starebbe valutando la revoca di alcune restrizioni imposte durante l’era Biden ai produttori di chip.
I settori dei beni di consumo discrezionali, dell’energia e dei servizi di comunicazione hanno registrato le migliori performance. Le megacap hanno chiuso tutte in rialzo: Apple (+0,6%), Microsoft (+1,6%), Nvidia (+0,5%), Amazon (+1,2%), Meta (+2,2%), Alphabet (+1,2%) e Tesla (+3,2%).
Nel frattempo, Trump ha dichiarato che non ridurrà i dazi sulla Cina come condizione per l’avvio dei negoziati commerciali, previsti in Svizzera nel fine settimana.
Nonostante il rialzo dei listini, l’appetito per il rischio non sembra essere tornato con forza: l’indice VIX resta sopra quota 22 e i rendimenti dei Treasury decennali si attestano intorno al 4,36%, segnalando persistenti incertezze sulle prospettive economiche e una possibile crisi istituzionale tra Trump e Powell, sempre più ai ferri corti.
VALUTE
Il dollaro si rafforza dopo le dichiarazioni ottimistiche di Trump sugli accordi commerciali attuali e futuri. L’EUR/USD è tornato a ridosso di 1,1200, vicino ai supporti chiave di medio termine, testati anche ieri sera con un breve calo sotto tale soglia.
Cresce la sensazione che si possa entrare in una fase di “risk-on”, con l’equity vicino ai massimi e un dollaro in recupero dopo mesi di debolezza.
In caso di rottura del supporto a 1,1200, l’euro potrebbe scendere verso l’area 1,0960–1,0970, come correzione del movimento precedente. Tutti i principali cambi contro dollaro appaiono in difficoltà nel breve termine.
L’USD/JPY si avvicina alla resistenza chiave di 146,60, con possibili target a 148,00 e 149,50. Il Cable (GBP/USD) sembra orientato verso un test di 1,3100.
Il trend di fondo resta improntato a una possibile debolezza del dollaro, ma non in questa fase. Molto dipenderà dall’esito delle trattative sui dazi, le cui scadenze sono previste per luglio.
JOBLESS POSITIVI
Le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti sono diminuite di 13.000 unità, attestandosi a 228.000 nella settimana conclusasi il 3 maggio, leggermente al di sotto delle attese di mercato (230.000).
Le richieste continuative sono scese di 29.000 unità, a 1.879.000, in calo rispetto al massimo di oltre tre anni registrato a metà aprile.
SALE L’EXPORT TEDESCO
Le esportazioni tedesche sono aumentate dell’1,1% su base mensile a marzo 2025, raggiungendo 133,2 miliardi di euro, il livello più alto degli ultimi undici mesi. Il dato segue un +1,8% del mese precedente, trainato dalle maggiori spedizioni verso Cina e Stati Uniti.
Le esportazioni verso l’UE sono cresciute del 3,1%, con un +3,8% verso l’area euro e un +1,6% verso i paesi extra-euro. In particolare, le esportazioni verso gli Stati Uniti sono aumentate del 2,4% in vista dell’introduzione di nuove misure tariffarie, mentre quelle verso la Cina sono salite del 10,2%.
Al contrario, le esportazioni verso i paesi extra-UE (esclusi i principali mercati) sono diminuite dell’1,1%, soprattutto a causa di un calo del 2,8% delle vendite verso il Regno Unito.
Nel primo trimestre del 2025, le esportazioni totali della Germania hanno raggiunto i 349,3 miliardi di euro, in aumento dello 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2024.
BOE RIDUCE IL COSTO DEL DENARO
La Banca d’Inghilterra ha tagliato i tassi di interesse al 4,25%, come previsto, ma con una decisione non unanime. Quattro membri del Consiglio direttivo hanno votato in modo diverso: due per un taglio di 50 punti base e due per mantenere i tassi invariati. Cinque membri hanno invece sostenuto il taglio di 25 punti base.
La decisione riflette i progressi nella riduzione dell’inflazione, grazie all’attenuarsi degli shock esterni e alla politica monetaria restrittiva che ha contribuito a stabilizzare le aspettative.
Il PIL del Regno Unito ha rallentato dalla metà del 2024 e il mercato del lavoro mostra segnali di allentamento.
L’inflazione CPI è scesa al 2,6% a marzo, ma si prevede un temporaneo aumento al 3,5% nel terzo trimestre, a causa dei precedenti picchi dei prezzi dell’energia. Successivamente, è attesa una nuova discesa. La crescita salariale resta elevata, ma dovrebbe rallentare nei prossimi mesi.
L’incertezza globale è aumentata a causa dei nuovi dazi statunitensi, che hanno indebolito la crescita globale e ridotto le aspettative sui tassi di interesse di mercato.
Il Comitato di Politica Monetaria (MPC) resta impegnato a riportare l’inflazione al 2% in modo sostenibile. Le future decisioni dipenderanno dall’evoluzione dei rischi e delle dinamiche inflazionistiche.
Un approccio cauto e basato sui dati rimane appropriato per la graduale rimozione della restrizione monetaria.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
GBPCAD , un trend infinito!🔴 Macro contesto
Partendo come di consueto dall’analisi macro delle due economie, non possiamo non mettere subito in evidenza come le difficili condizioni della congiuntura macroeconomica canadese, colpite duramente anche dalle politiche doganali di Trump, abbiano costretto la BoC a ricorrere a maggiori tagli del tassi di interesse portando ora il costo del denaro al 2, 75% con una sequenza importante di riduzione del costo del denaro. Contesto differente quello del Regno Unito dove un’inflazione più vischiosa ha costretto la BoE a mantenere il costo del denaro alto ancora fino agli inizi di questo 2025.Il tasso di interesse per il Regno Unito si attesta ora al +4.5%, portando il differenziale tra i due tassi di poco sotto la soglia del 2%.
Sebbene anche nel Regno Unito si manifestino i primi segnali di stanchezza dell’economia, il Canada ha vissuto molto prima un rallentamento del mercato del alvoro, delle esportazioni e di una più profonda crisi di fiducia da parte dei consumatori.
Le vendite copiose di dollari canadesi si sono riversati pesantemente sul mercato fx, mettendo in maggior luce la resilienza della sterlina.
🔴 Identificazione del Trend e struttura di mercato
Il trend rialzista per questo cross è oramai ben palese dal lontano 2023. La sequenza di massimi e minimi crescenti ha guidato il cross in maniera più palese dalla metà del 2024, più precisamente dal Maggio 2024 quando alla rottura delle resistenze di 1.73636 il trend ha preso maggior vigore. Il fascio di medie mobili continua a supportare la struttura rialzista e ancora in questi ultimi due mesi , il maggior delta tra la mm21 e 100, sostiene nuovamente spinte rialziste.
🔴 Posizionamenti & Sentiment
Il posizionamento dei non commercials sui relativi futures ( british pound e canadian dollar ) mette in luce ancora una volta la maggior propensione verso le posizioni nette long cable, dove i no commercials si trovano ora posizionati con 23959 contratti long, mentre per il canadese si continua a rimanere in posizioni nette short a -67205 contratti. Di contro ovviamente il sentiment del mondo retail continua ad alimentare la corsa rialzista con posizioni contrarian che tentano di cogliere i massimi di periodo. Al momento un 79% dei traders al dettaglio è in posizione contrarina corta, alimentando cosi il trend primario long.
🔴 Aree Volumetriche
Le aree di attenzione volumetrica al momento si identificano in 1.8990-1.84 , al di sotto di questa fascia si passerebbe a 1.8420-1.7360. Ancora al di sotto si rientrerebbe nell’area a massimi volumi di questi ultimi tre anni , area compresa tra 1.7360 e 1.6060
🔴 Strategie Operative
Ancora da favorire posizioni in trend. Quindi da prediligere il lato long del mercato.
Lo scenario bearish potrebbe prendere corpo solo in caso di violazione dei minimi di 1.8230-1.8225 in confluenza con la rottura della trend line supportiva di medio periodo.
buon trading
Salvatore Bilotta
Stm prossimi obiettiviBuona performance settimanale del titolo che guadagna circa un 4% portandosi al di sopra dei €21.
Come segnalato nel precedente articolo la rottura dei €20,70 circa avrebbe spinto il titolo fino alla resistenza posta intorno a €21,20.
Prossimi livelli target per un eventuale gestione della posizione sono €21,50 a seguire la mm100 €22,34 ed eventualmente la zona di resistenza in area €22,85 circa.
Per chi avesse preso posizione in area €20,70 sarebbe opportuno spostare lo stop in pari dal momento in cui la perdita di tale livello potrebbe riportare nuovamente il titolo in area €20.
Segnaliamo le seguenti posizioni nette corte sul titolo da parte dei seguenti fondi :
D. E. Shaw 0,67
Marshall 1,09
Totale 1,76 del flottante messo a short ovvero circa 15,7 mln di azioni.
Monitoriamo eventuali tagli delle pnc e aggiorniamo i livelli operativi.
Bias di conferma: come riconoscerlo e come difendersiNel mondo del trading, uno degli errori psicologici più comuni e pericolosi è il bias di conferma. Questo fenomeno si verifica quando un trader, dopo aver preso una posizione o sviluppato una convinzione sul mercato, tende inconsciamente a cercare, interpretare e ricordare solo le informazioni che confermano la sua idea, ignorando o sminuendo tutto ciò che la mette in discussione.
Come si manifesta il bias di conferma nel trading
Immagina di essere convinto che il prezzo di Bitcoin salirà e di aver comprato a 90.000 dollari. Se il mercato inizia a scendere, invece di rivalutare la tua analisi, potresti cercare solo notizie e segnali che confermano la tua visione rialzista, ignorando i segnali di debolezza o le opinioni contrarie. Questo atteggiamento porta spesso a mantenere posizioni perdenti troppo a lungo, aumentando le perdite e compromettendo la gestione del rischio.
I sintomi più comuni del bias di conferma sono:
- Ignorare fatti oggettivi contrari alla propria posizione.
- Interpretare le informazioni in modo distorto per rafforzare la propria convinzione.
- Cercare solo analisi, notizie o opinioni che confermano la propria idea.
- Rifiutare di considerare scenari alternativi o segnali di inversione di trend.
Perché il bias di conferma è pericoloso per chi fa trading
- Cattiva gestione del rischio. Ignorare i segnali di stop o di inversione, lasciando correre le perdite.
- Overtrading. Entrare con posizioni troppo grandi.
- Mancata adattabilità. Resta ancorati a una convinzione anche quando il mercato cambia, perdendo opportunità o accumulando perdite.
Consigli pratici su come difendersi dal bias di conferma
- Analizza il mercato da entrambi i punti di vista. Prima di aprire o mantenere una posizione, chiediti: “Cosa vedrebbero i trader contrari alla mia idea?” Cerca segnali sia rialzisti che ribassisti e valuta quale scenario è più forte.
- Utilizza dati oggettivi e strumenti tecnici. Affidati a indicatori tecnici, dati macroeconomici e segnali di prezzo, non solo alle tue sensazioni. Strumenti come medie mobili, RSI o volumi possono aiutarti a vedere il mercato in modo più neutrale.
- Scrivi un piano di trading e attieniti ad esso. Definisci in anticipo i livelli di ingresso, uscita e stop loss. Segui il piano anche se il mercato va contro la tua idea, evitando di cambiare strategia in corsa per “aver ragione”.
- Confrontati con altri trader e cerca opinioni diverse. Partecipare a community o confrontarsi con altri trader aiuta a vedere prospettive alternative e a mettere in discussione le proprie convinzioni.
- Rivedi periodicamente le tue decisioni. Tieni un diario di trading dove annoti le ragioni delle tue scelte e, a distanza di tempo, valuta se sei stato obiettivo o hai ignorato segnali contrari.
Conclusione
Il bias di conferma è una trappola mentale che può compromettere le performance nel trading. Solo sviluppando un approccio critico, disciplinato e aperto al cambiamento potrai ridurre il suo impatto e prendere decisioni più oggettive e profittevoli. Ricorda: il mercato cambia continuamente, e la capacità di adattarsi è la vera chiave del successo.
BITCOIN, un trend rialzista fino alla fine di luglio?Introduzione: Mentre i mercati finanziari, sia cripto che azionari, riprendono fiato dopo la brusca correzione di aprile, è il caso di rimanere in disparte all'inizio di maggio? La nota espressione “Sell in May and Go Away” (Vendi a maggio e vai via) invita alla cautela, ma a nostro avviso quest'anno non dovrebbe essere seguita alla lettera per quanto riguarda il prezzo del bitcoin.
1) Maggio è tutt'altro che un mese sfavorevole per il Bitcoin
L'adagio “Sell in May and Go Away” si basa su un'osservazione storica: le performance dei mercati azionari sono generalmente più forti tra novembre e aprile che nei mesi da maggio a ottobre. Tuttavia, questo non significa che i mercati scendano sistematicamente durante l'estate. Si tratta di una media statistica, non di una certezza.
In altre parole, se il periodo estivo è mediamente meno dinamico, può comunque avere una performance positiva. E questo vale sia per il mercato azionario che per quello delle criptovalute, a causa delle correlazioni. Contrariamente a quanto si crede, maggio non è uno dei mesi più deboli nel calendario delle criptovalute. Al contrario: dalla nascita del BTC, maggio è stato il quarto mese migliore in termini di performance, dopo ottobre, novembre e aprile.
2) Il periodo maggio-settembre può ancora avere un andamento positivo
Per quanto riguarda le azioni, i dati storici supportano in parte il ragionamento “Sell in May”. Dal 1945, l'indice S&P 500 ha reso in media il 6,7% tra novembre e aprile, contro il 2% tra maggio e ottobre. Questa differenza statistica rafforza la necessità di cautela durante il periodo estivo. Anche in questo caso, però, non si tratta di una regola assoluta: alcuni mesi estivi, come luglio, possono dare ottimi risultati.
Inoltre, la crescente correlazione tra gli asset tradizionali (come le azioni statunitensi) e il Bitcoin non deve far dimenticare che quest'ultimo ha dinamiche proprie. In particolare, il famoso ciclo quadriennale, strutturato intorno al dimezzamento, che termina sempre alla fine dell'anno successivo all'ultimo dimezzamento, ossia alla fine del 2025 per il nostro attuale ciclo toro.
3) La spinta al rialzo del Bitcoin potrebbe continuare fino a luglio
Dal minimo di aprile, il Bitcoin ha mostrato chiari segni di ripresa. Questo trend rialzista è quindi una continuazione del ciclo post-halving della primavera 2024, un motore potente visto in diverse occasioni nella storia del BTC.
Un altro fattore a sostegno di questo scenario è la correlazione tra il prezzo del Bitcoin e le variazioni della liquidità globale, misurata dalla somma degli aggregati monetari M2 delle principali economie. Storicamente, occorrono circa 12 settimane perché l'eccesso di liquidità globale si rifletta sui mercati finanziari. I recenti segnali di ripresa monetaria suggeriscono che il trend rialzista del BTC potrebbe continuare fino alla fine di luglio.
Conclusione: sebbene i dati storici suggeriscano una performance di mercato più modesta tra maggio e ottobre, non vi sono prove di una flessione sistematica, tanto meno nel mercato delle criptovalute. Le statistiche sono chiare: maggio è in genere un mese positivo per il Bitcoin e i fondamentali attuali depongono a favore di una continuazione del rialzo fino a metà estate, quando potrebbe essere registrato un nuovo massimo storico. Questa visione di mercato verrebbe invalidata in caso di rottura del principale supporto tecnico a 89/90K dollari.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
La disciplina sotto un'altra lenteSappiamo tutti quanto la disciplina sia importante e vantaggiosa nel trading. Ogni singolo giorno di trading ci si trova di fronte a una miriade di decisioni, e può sembrare che ci venga costantemente richiesto di esercitare una quantità enorme di autocontrollo.
Oggi tuttavia guardiamo alla disciplina da una prospettiva diversa—attraverso gli occhi del rinomato psicologo comportamentale Chase Hughes. Il suo approccio non consiste nel costringerti a essere più severo o concentrato. Si tratta invece di rendere la disciplina più accessibile, e osiamo dire, persino piacevole.
Decodificare la disciplina
La disciplina viene spesso fraintesa. Vediamo qualcuno che si alza alle 5 del mattino, va in palestra, mangia sano e segue una routine con precisione assoluta e presumiamo che abbia una volontà ferrea. Ma come sottolinea Chase, non stiamo vedendo la disciplina quotidiana in azione, stiamo vedendo il risultato di abitudini consolidate.
Pensiamo al lavarsi i denti. Non richiede sforzo o motivazione, è automatico. Il punto è che, se pur un tempo richiesto un minimo di disciplina, con il tempo è semplicemente diventata un'abitudine.
Quindi, invece di svegliarti ogni giorno e cercare di avere la disciplina di eroe, prova ad invertire il processo, Inizia identificando un obiettivo che vorresti raggiungere, come ad esempio, attenerti al tuo piano di trading. Ora chiediti: “qual'è l'abitudine quotidiana che mi porterebbe in modo naturale a quel risultato?”
L'obiettivo non è quello di essere disciplinati, ma di costruire abitudini, e le abitudini necessitano solo di un briciolo di disciplina per iniziare.
La chiave: Ottenere dopamina dalla disciplina
Chase Hughes lo descrive così:
“La disciplina è la tua capacità di dare priorità ai bisogni del tuo io futuro rispetto a quelli del tuo io presente.”
Egli spiega che la maggior parte di noi guarda indietro con rimpianto “Non avrei dovuto prendere quel trade,” o “Perché sono rimasto sveglio così tardi?” Ma se inizi a guardare al passato con gratitudine, anche per i piccoli traguardi, la disciplina smette di essere un fardello e diventa una fonte di gratificazione
La gratitudine verso il tuo io passato, cambia tutto. Quando ti svegli e vedi che la tua preparazione al trading mattutino è già pronta, o che hai annotato correttamente le transazioni di ieri e creato degli appunti per oggi, proverai una ricompensa emotiva. Quella ricompensa emotiva diventa il pretesto per continuare.
Chase utilizza una metafora brillante: sii il tuo stesso maggiordomo. Organizza la tua vita la sera come se stessi preparando il giorno seguente per qualcuno a cui tieni molto. Prepara la tua postazione di lavoro. Prepara il tuo diario. Segna i tuoi livelli. quando ti sveglierai ti sentirai come se qualcuno si fosse già preso cura di te. Questa sensazione crea slancio, e lo slancio crea disciplina.
Tre trucchi di disciplina per il tuo trading
1. Iniziate in piccolo e consolidate le vostre abitudini
Non cercare di cambiare tutto in una volta. Scegli un'abitudine che supporterebbe il tuo trading, come ad esempio annotare immediatamente i trade appena li chiudi, e mantienila per 10 giorni. Quando diventa automatica, incomincia a introdurne una nuova, in questo modo, Non stai costruendo disciplina ma stai costruendo le fondamenta di una struttura che ti supporterà automaticamente.
2. Lascia delle ricompense per il tuo io futuro
Lascia un post-it di incoraggiamento dove lo vedrai domani. Lascia un premio sulla scrivania dopo aver completato la tua preparazione. Oppure fai come Chase, nascondi una sorpresa nella tasca del cappotto per la prossima settimana. Può sembrare sciocco, ma insegnerai al tuo cervello ad associare dei comportamenti proattivi con una ricompensa. Questa è la dopamina in azione.
3. Tenere traccia della gratitudine, non solo delle prestazioni
Annota ogni giorno, ciò che ha fatto il tuo io passato per supportare il tuo trading di cui sei grato. Potrebbe trattarsi di aver resistito a un cattivo trade, aver rispettato le regole, o semplicemente aver dormito bene. Questo piccolo atto di riconoscimento rafforza la cura, il controllo e la costanza, i veri pilastri della disciplina.
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 85.24% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
BREVE PAUSA? 23.800-24.000 Dopo questo rimbalzo potente e sorprendentemente veloce di quasi +26% in poco più di due settimane, inizio sinceramente a chiedermi quanto sia sostenibile nel breve. È vero, i mercati stanno beneficiando delle speranze legate a un miglioramento nei rapporti tra Stati Uniti e Cina, e questo da solo basta spesso a riaccendere il sentiment. Ma al momento parliamo ancora di speranze, non di certezze. Nessun accordo è stato ufficializzato, e l’esperienza ci insegna che quando si tratta di negoziati tra potenze, la distanza tra ottimismo e realtà può essere enorme.
In un contesto così debole, dove la salita è stata così verticale e in parte guidata dall’entusiasmo più che dai fondamentali, non mi sorprenderei di vedere un bello storno. Anche solo per riequilibrare un po’ gli eccessi. Non lo vedrei come un segnale negativo in sé, ma più come un momento fisiologico in cui il mercato si ferma, rifiata e magari torna a guardare con più lucidità cosa sta realmente succedendo a livello geopolitico ed economico.
Personalmente, sto molto attento in queste fasi. Quando tutto sale troppo in fretta e si respira solo euforia, spesso è proprio lì che iniziano i primi scricchiolii. E a quel punto non è detto che basti una buona intenzione per evitare che il mercato inizi a fare pulizia.
Livelli chiave 23.800-24.000, rotture forti al dì sopra di queste soglie porteranno l'indice in area 24.500-25.000 in brevissimo termine.
USA-UK: Accordo Commerciale e impatto
Salve, sono il Trader Andrea Russo e oggi voglio parlarvi dell'incontro che ci sarà oggi 9 Maggio 2025 tra USA e UK. L’annuncio di un nuovo accordo commerciale tra Stati Uniti e Regno Unito da parte di Donald Trump ha immediatamente attirato l’attenzione degli investitori globali. La sua portata economica potrebbe avere ripercussioni significative sulle valute principali, in particolare sulla coppia GBP/USD.
Le componenti dell’accordo e le reazioni dei mercati
Secondo le prime informazioni, l’accordo mira a rafforzare le relazioni commerciali tra Washington e Londra, semplificando le normative sui beni e servizi, riducendo dazi e incentivando investimenti bilaterali.
Impatto immediato sulla sterlina (GBP)
La coppia GBP/USD ha mostrato una reazione iniziale di volatilità, con gli investitori valutando i dettagli del nuovo accordo. Se l’intesa porterà a una maggiore stabilità economica e crescita del Regno Unito, la sterlina potrebbe beneficiare di un trend rialzista nel breve termine. Tuttavia, alcuni analisti mettono in guardia sul fatto che la sterlina potrebbe risentire di future negoziazioni più approfondite, specialmente se l’accordo dovesse comportare nuove pressioni sui mercati finanziari britannici.
Il dollaro USA e la politica monetaria della Fed
L’accordo arriva in un contesto di incertezza economica per gli Stati Uniti, con la Federal Reserve che monitora l’inflazione e la crescita. Se il commercio bilaterale tra USA e UK dovesse espandersi significativamente, potrebbe generare un effetto positivo sulla forza del dollaro, anche rispetto ad altre valute.
Settori economici coinvolti e impatto sul Forex
L’accordo potrebbe influenzare diversi settori:
Energia e materie prime: Se il commercio di gas naturale o petrolio tra i due paesi aumentasse, potrebbe avere ripercussioni sui futures delle materie prime e quindi sulle valute legate a questi mercati, come il CAD e il AUD.
Tecnologia e servizi finanziari: L’ampliamento della cooperazione tra aziende tecnologiche e finanziarie potrebbe attrarre investimenti su Wall Street e sostenere il dollaro.
Settore manifatturiero e export: Se il Regno Unito riuscisse a ottenere condizioni favorevoli per le esportazioni, la sterlina potrebbe vedere un aumento di domanda nel Forex.
Previsioni per il futuro
Nel breve termine, l’accordo potrebbe generare un aumento della volatilità su GBP/USD, mentre gli investitori attendono ulteriori dettagli. Nel lungo periodo, molto dipenderà dalle politiche economiche che seguiranno l’intesa e dagli effetti sulle bilance commerciali dei due paesi.
Gli analisti del mercato Forex continueranno a monitorare la reazione degli investitori e le future dichiarazioni dei governi coinvolti.
08 MAY | SUPPOSTA DEL GIORNOTarget temporale del T-1i LUNGO raggiunto alla perfezione
Ora è necessario un setup a coef -1 per intercettare eventuale nuovo T-1i
alternativamente siamo con elevata probabilità in chiusura del Ti CORTO a 3 tempi entro il T-2i in corso
Attendere 🤺F-5i e sT-5i
Buon slow trading a tutti
ingresso TIP10D da 8,761 no stopingresso TIP10D da 8,761 no stop, 230pezzi for the long term, abbiamo rimodulato la posizione CI3/EMI e pastrocchi vari fatti nel tempo e adesso proviamo questo etf inflazionistico sperando sia più stabile e non sia delistato, fuso o quant'altro qua ormai è tutto un bisca-bisca.
Pare ci sia sottovalutazione, vedremo come si comporterà di div.
Oltre l'analisi aspettografica!
ingresso portafoglio HYFA e PEH no stopIngresso portafoglio HYFA e PEH no stop, come segue:
PEH presi 60pezzi a 8,59 no stop, rottura dei max relativi e div stellare, siamo scarsi di emergenti.
HYFA presi 30pezzi a 19,494 no stop, quotazioni depresse in trend di calo dei tassi, rendimento div anche qui di spicco, alla ricerca di rese emergenti da reinvestire, obbligazionario spurio con l'indole azionaria...rotazionale uozzon, rotazionale!
Oltre l'analisi decollettografica!!!
KEEP CALM Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
Buongiorno!
Chi ha seguito le dinamiche live durante il FOMC di ieri sera e gli outlook di lunedì e martedì, ha avuto buone occasioni da sfruttare.
Bene così, continuiamo!
Al momento sto valutando opzioni alternative di long, dopo lo short preso ieri, ma dopo le parole di powell bisogna stare molto attenti.
quindi salvo conferme a tf grandi con evidence non farò posizionamenti.
I livelli segnati restano zone interessanti, soprattutto il primo dove il prezzo si trova ora che coincide con un massimo weekly.
a livello daily sarebbe piu appetibile la zona sotto ai 3270.
ma cmq questo dei 3320 essendo un livello intrastrutturale potrebbe regalare emozioni forti. (forse)
attendo come sempre dopo le ore 14:00 prima di valutare qualcosa
Ora sarà importante capire se:
– romperà quel livello e farà un rientro
oppure
– terrà la rottura, aprendo la strada a nuovi long settimanali.
-------------------------------------------
💡GBPUSD Accordo Commerciale
UK–USA:
🔹Annuncio Atteso Giovedì
Trump si prepara ad annunciare un nuovo accordo commerciale con il Regno Unito. Sarebbe il primo paese a ridurre le tensioni sui dazi con gli Stati Uniti dopo l’introduzione dei dazi "Liberation Day" ad aprile.
🔹Parte di una Strategia Più Ampia
L'accordo UK è uno dei 17 accordi mirati che l’amministrazione Trump sta cercando di chiudere per dimostrare progressi nel ridurre l’instabilità commerciale globale.
🔹Pressione da Parte degli Investitori
Trump è sotto pressione per portare risultati concreti dopo che la sua politica dei dazi ha causato forti turbolenze sui mercati e vendite massicce di azioni.
🔹Possibili Tagli ai Dazi su Auto e Acciaio
Secondo le anticipazioni, l’accordo potrebbe sospendere o ridurre i dazi su esportazioni britanniche di auto e acciaio, compresi i dazi del 25% su alcuni prodotti industriali.
🔹Dettagli Ancora Incerti
Non è chiaro se sarà un accordo completo o solo un’intesa preliminare. Mancano info su quote e tempi di attuazione.
🔹Contesto di Mercato
Dopo aver innescato vendite globali con dazi fino al 50%, Trump ha ridotto la maggior parte delle tariffe a un livello base del 10% per 90 giorni, favorendo un leggero rimbalzo dei mercati.
🔹Implicazioni Geopolitiche
L’accordo con il Regno Unito manda un segnale: Washington vuole concludere accordi “a effetto annuncio” prima di affrontare trattative più difficili con Cina, India, Giappone ed UE.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
La Fed lascia i tassi invariatiLa Federal Reserve ha mantenuto il tasso sui fondi federali al 4,25%-4,50% per la terza riunione consecutiva a maggio 2025, in linea con le aspettative. Questo avviene in un contesto di attesa da parte dei funzionari e in un clima di preoccupazione per il fatto che i dazi del Presidente Trump possano far salire l'inflazione e rallentare la crescita economica.
I responsabili di politica monetaria hanno osservato che l'incertezza sulle prospettive economiche è ulteriormente aumentata e che i rischi di una maggiore disoccupazione e di un'inflazione più elevata sono anch’essi cresciuti. La Fed ha inoltre affermato che, sebbene le oscillazioni delle esportazioni nette abbiano influenzato i dati, gli ultimi dati suggeriscono che l'attività economica ha continuato a espandersi a un ritmo sostenuto. Il tasso di disoccupazione si è stabilizzato a un livello tendenzialmente basso negli ultimi mesi e le condizioni del mercato del lavoro rimangono solide. L'inflazione rimane però piuttosto elevata.
JEROME POWELL
Nella conferenza stampa, Powell ha confermato che l'inflazione è diminuita notevolmente, anche se rimane leggermente al di sopra dell'obiettivo del 2%. Tuttavia, sono aumentati i rischi di una maggiore disoccupazione e di una maggiore inflazione.
Il calo del PIL del primo trimestre riflette un'insolita oscillazione negli scambi commerciali. Il mercato del lavoro è comunque sostanzialmente in equilibrio, con la crescita salariale che si è confermata, anche se in leggero calo, evidenziando che consumatori e imprese segnalano anch’essi un calo del sentiment. Gli intervistati indicano i dazi come fattore determinante nelle aspettative di inflazione e fino ad ora sono stati notevolmente più elevati del previsto.
Se i consistenti aumenti dei dazi doganali annunciati dovessero essere mantenuti, ciò causerebbe un'inflazione più elevata e una riduzione dell'occupazione. Powell ha quindi evidenziato una certa irritazione verso le politiche del Presidente.
WALL STREET
Le azioni statunitensi hanno registrato una leggera ripresa in seguito alla decisione della Federal Reserve, nonostante l’avvertimento sui rischi di stagflazione e le preoccupazioni relative a dazi prolungati da parte degli Stati Uniti. L'S&P 500 ha chiuso a +0,43%, il Nasdaq 100 a +0,27%, mentre il Dow Jones ha guadagnato lo 0,7%.
La Fed ha mantenuto invariati i tassi di interesse, come previsto, tuttavia, la banca centrale ha sottolineato che l'incertezza sul contesto economico è aumentata, poiché le barriere commerciali rischiano di causare inflazione e aumento della disoccupazione, sebbene gli ultimi dati indichino ancora un contesto solido. Nel frattempo, il presidente Trump ha dichiarato che non allenterà i dazi in vista dei prossimi incontri con la delegazione cinese per discutere di commercio.
Alphabet è scesa di oltre l'8% dopo che Apple (-2%) ha dichiarato di essere alla ricerca di motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale nel suo browser Safari, suggerendo che la partnership con Google potrebbe giungere al termine. AMD ha registrato un leggero calo dopo la pubblicazione dei suoi risultati.
VALUTE
I principali rapporti valutari non si schiodano dal trading range, sebbene ancora in presenza di tante dichiarazioni di Trump, Bessent e dei rappresentanti cinesi, in un quadro di persistente incertezza e incognite per il futuro, a cui ora si aggiunge anche la questione India-Pakistan. Per ora i mercati reggono bene l’urto, ma quanto durerà?
Siamo in un periodo di relativa tranquillità delle principali price action, con EurUsd tra 1.1300 e 1.1380, Cable tra 1.3280 e 1.3380, UsdJpy tra 142.00 e 145.50. I livelli potrebbero anche essere violati, ma per il momento non succede e fino a quando non vi sono chiari breakout, il trading laterale porta chiari benefici.
Nelle ultime ore il risk on prevale con il Vix in area 23.5, ancora al di sopra di 20 ma in persistente calo, con i rendimenti dei treasuries sul decennale Usa sotto il 4.3%. Tuttavia, il mercato sembra pronto a tornare in risk off non appena vengono rilasciate dichiarazioni bellicose sul fronte commerciale. Specie il Chf, che è ancora forte con UsdChf sceso per un momento sotto quota 0.8200, poi risalito a 0.8250 durante la seduta di ieri.
USA, AUMENTANO LE RICHIESTE DI MUTUI
Negli Stati Uniti, il volume delle richieste di mutui è aumentato dell'11% rispetto alla settimana precedente, nel periodo conclusosi il 2 maggio, attenuando i tre crolli consecutivi registrati all'inizio del mese. La ripresa è stata in linea con un ulteriore calo dei tassi di riferimento, poiché la momentanea stabilizzazione dei mercati ha riproposto un aumento della domanda.
Le richieste di mutuo per l'acquisto di una nuova casa sono aumentate dell'11%. A loro volta, le richieste di rifinanziamento di un mutuo, più sensibili alle variazioni a breve termine dei costi di finanziamento, sono aumentate anch'esse dell'11%, trainate da un aumento del 26% dei prestiti del Dipartimento per gli Affari dei Veterani.
EUROPA, VENDITE AL DETTAGLIO
Le vendite al dettaglio nell'area euro sono diminuite dello 0,10% a marzo 2025 rispetto al mese precedente. Le vendite al dettaglio su base mensile nell'area euro sono state in media dello 0,10% dal 1995 al 2025, raggiungendo un massimo storico del 19,30% a maggio 2020 e un minimo storico del -11,30% ad aprile 2020.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
[FRATTALITÀ DI MERCATO]La frattalità di mercato nel trading è la teoria secondo cui i mercati finanziari mostrano comportamenti e strutture simili a ogni scala temporale. In altre parole, i pattern di prezzo tendono a ripetersi, indipendentemente dal timeframe osservato (1 minuto, 1 ora, 1 giorno, ecc.).
CARATTERISTICHE DELLA FRATTALITÀ DI MERCATO :
1. Auto-similarità
Le strutture dei movimenti di prezzo appaiono simili su diversi timeframe. Un trend con correzioni su un grafico giornaliero può assomigliare a uno su un grafico a 15 minuti.
2. Irregolarità e complessità :
Come i frattali in natura (foglie, coste, fiocchi di neve) anche i movimenti di mercato sono complessi e mai esattamente uguali, ma seguono comunque schemi ricorrenti.
3. Indipendenza dalla scala temporale :
Le leggi statistiche che governano i movimenti di prezzo possono rimanere simili quando si cambia scala temporale.
Origine teorica :
• Permette di utilizzare strategie tecniche coerenti su più timeframe.
• Supporta l'idea che il mercato non sia completamente casuale, ma abbia una struttura interna complessa e ripetitiva.
• Ha ispirato strumenti tecnici come l'indicatore Fractals o approcci come la teoria del caos applicata al trading.
| La frattalità di mercato è stata esplorata da Benoit Mandelbrot, lo stesso matematico che ha sviluppato la geometria frattale, e propone un'alternativa alla teoria del mercato efficiente.
Fammi sapere lasciando un Boost se vuoi vedere la spiegazione della teoria del caos applicata al trading e come farlo anche in modo pratico con degli esempi. Grazie!
GOLD - Nona Sinfonia - Time Frame 30 Minutinona sinfonia in opera
Nona Sinfonia è un sistema di trading che sfrutta la fase di accumulo dei prezzi, identificata attraverso una configurazione di 1+9 candele. Questa tecnica punta a riconoscere momenti di bassa volatilità che anticipano, spesso, forti movimenti direzionali, offrendo un'opportunità di ingresso a basso rischio con obiettivi di profitto ben definiti.
BTCUSD Trend rialzista confermato ma serve anche ...... BITFINEX:BTCUSD
📊 Dati di mercato (Bitfinex)
Prezzo attuale: 97.205 USD
Variazione giornaliera: +2,88%
Massimo intraday: 97.513 USD
Minimo intraday: 94.596 USD
Volume 24h: Circa 0,65K BTC
🔍 Livelli tecnici chiave
Resistenza immediata: 97.500 USD
Un superamento deciso di questo livello potrebbe aprire la strada verso i 100.000 USD, un'importante soglia psicologica.
Resistenza successiva: 100.000 USD
Rappresenta un livello critico che, se superato, potrebbe portare BTC verso nuovi massimi storici.
Supporto immediato: 94.000 USD
Un'area di supporto significativa che ha mostrato forza in precedenti movimenti di prezzo.
Supporto maggiore: 92.500 USD
Questa zona ha agito come base solida durante recenti correzioni e potrebbe fornire un punto di rimbalzo in caso di ribassi.
📈 Indicatori tecnici
RSI (Indice di Forza Relativa): 68
Indica una leggera condizione di ipercomprato, suggerendo cautela per nuovi ingressi long.
MACD (Moving Average Convergence Divergence): Crossover rialzista
Segnala un momentum positivo, supportando la tendenza rialzista attuale.
Medie mobili esponenziali (EMA):
EMA 50: 91.615 USD
EMA 200: 89.305 USD
Il prezzo attuale si mantiene sopra entrambe le medie, confermando la forza del trend rialzista.
🧠 Considerazioni fondamentali
Adozione istituzionale: MicroStrategy ha aumentato le sue riserve di Bitcoin a 553.555 BTC, rappresentando il 2,64% dell'offerta totale.
Politiche governative: Il New Hampshire ha approvato una legge che consente la creazione di una Riserva Strategica in Bitcoin, segnando un passo significativo nell'adozione statale della cryptovaluta.
Previsioni di prezzo: Analisti di Standard Chartered prevedono che BTC possa raggiungere i 120.000 USD nel secondo trimestre e potenzialmente 200.000 USD entro la fine dell'anno, sostenuto dall'interesse istituzionale e dall'approvazione degli ETF Bitcoin.
📌 Strategia operativa
Scenario rialzista: Un superamento deciso di 97.500 USD, accompagnato da volumi elevati, potrebbe portare BTC verso i 100.000 USD e oltre.
Scenario ribassista: Una rottura al di sotto di 96.000 USD potrebbe innescare una correzione verso la zona di supporto maggiore tra 92.500 e 91.000 USD, con una estensione probabile verso la zona volumetrica sopra la fascia del supporto
Ipotesi personale rimane rialzista di lungo termine
Sintesi operativa su 4 assetTVC:SPX FX:EURUSD OANDA:XAUUSD NYMEX:CL1!
Sintesi operativa breve termine:
EUR/USD: Long su rottura 1.1400, short sotto 1.1280
Oro: Long difensivo su 3.320, stop sotto 3.250
WTI: Attendere conferma sopra 60 per long; short aggressivo sotto 56
SPX500: Long sopra 5.650 solo con volumi; eventuali short di breve sotto 5.520