[COSA PUOI REALMENTE CONTROLLARE NEI MERCATI FINANZIARI]Quando programmiamo alla perfezione le nostre operazioni e i nostri investimenti sui mercati, stiamo automaticamente creando l’aspettativa che tali strumenti debbano seguire i nostri piani.
⠀
Di conseguenza ci focalizziamo sul tentare di controllare fattori che in realtà non possiamo controllare, ovvero, il movimento del prezzo.
⠀
La nostra mente, in questo caso, ci sta traendo in inganno, e questo può far luce su come, per prosperare nei mercati, non basta la sola formazione tecnica accostata ad una o più strategie, bensì bisogna sviluppare la giusta attitudine e la giusta personalità.
⠀
👉🏻Cosa possiamo realmente controllare nei mercati finanziari?
⠀
Abbiamo già detto che l’andamento dei prezzi è l’ultima su cui abbiamo il controllo, il mercato farà sempre quello che vuole, tuttavia, per ottenere risultati migliori e fare degli investimenti senza stress, possiamo spostare la nostra attenzione dai prezzi, al controllo di altri fattori come:
⠀
💱 Il nostro profilo di RISCHIO.
⠀
💸 I COSTI delle nostre operazioni.
⠀
🕒 Il TEMPO che dedichiamo alle nostre analisi e alle operazioni.
⠀
👇🏻 Il nostro COMPORTAMENTO
⠀
❌ Sentimenti
❌ Avarizia
✔️ Pensiero Probabilistico
✔️ Accettazione del rischio
⠀
Potremo notare, che tutto questo, affiancato alla giusta formazione tecnica e fondamentale, vi porterà più vicino di quanto pensate all’essere degli investitori metodici e profittevoli.
Quando entri a mercato ti focalizzi su quello che puoi controllare o speri che il prezzo vada nella tua direzione?
Idee della comunità
Utilizzo dell'analisi ciclica intradayCome in chart , mostro come opero intraday con l'analisi ciclica e perchè conviene studiarla.
Abbiamo la possibilità di cercare di prevedere le possibili future mosse del mercato sia con gli swing , che con i tempi ciclici.
In questo modo non entreremo a mercato sapendo che una fase sta per esaurire ed il mercato ci potrebbe venire contro.
Abbiamo più possibilità che un entrata studiata bene porti beneficio al nostro trade.
Ovviamente non è una scienza perfetta ma una previsione e come tale può portare ad errori di valutazione, ma tra entrare senza sapere
in quale condizione ci troviamo o saperlo ....
Curva dei rendimenti in crescita, cosa vuole dire.Tornando ai ragionamenti inflazionistici che periodicamente faccio, oggi posto una frugale curva dei rendimenti 10Y e 2Y dei Titoli di Stato americani, italiani e tedeschi.
Per premessa diciamo che se la curva è inclinata negativamente i mercati attendono una riduzione dei tassi a breve. Aspettative di un rialzo dei tassi sono associati ad un andamento crescente della curva.
In parole povere, una curva ascendete indica che i rendimenti sono più elevati per le obbligazioni con scadenza più lunga.
In un sistema economico e finanziario perfetto si configurerebbe questa situazione: i rendimenti più elevati sulle obbligazioni con scadenze più lunghe sono richiesti per compensare l'inflazione e i futuri aumenti dei tassi. Nel nostro teorico sistema perfetto ciò comporterebbe il trovarsi in una fase economica espansiva.
Nel grafico potete vedere come i rendimenti americani abbiano già girato da molto tempo, mentre a livello di Vecchio Continente, la situazione tedesca abbia iniziato a crescere a dicembre 2021, mentre quella italiana sia sostanzialmente ancora piatta.
Al momento abbiamo una sostanziale dicotomia tra gli andamenti US e tedeschi rispetto a quelli italiani.
Le motivazioni sono tante ed alcune ataviche dell’economia e del sistema Italia e questo non è il luogo dove approfondirle.
Da un punto di vista del nostro yeld attenzione che nelle prossime settimane non andiamo a compensare a questo ritardo, per tanto attenzione alle scadenze lunghe dei Btp sottostanti.
Tornando alla considerazione di apertura, questa situazione è un altro tassello a favore dei sostenitori della crescita inflazionistica che si va aggiungere alla crescita delle Commodities.
Tre modi per prendere decisioni miglioriPrima di iniziare, vogliamo chiarire i nostri obiettivi: TradingView nasce per mettere nelle mani dei trader retail e dei piccoli investitori gli strumenti, i grafici, le notizie ed i dati globali una volta disponibili solo ai professionisti. E quando diciamo "nelle mani" intendiamo letteralmente, dato che i nostri servizi funzionano perfettamente anche su smartphone e tablet. In senso più ampio, siamo qui per aiutarti a crescere e ad avere successo. 💪
Abbiamo deciso di scrivere questo articolo perché è importante evitare di correre finché non si hanno ben chiari in testa il proprio obiettivo ed i rischi che il percorso verso tale obiettivo può riservare. Nel tempo abbiamo realizzato che, a dispetto delle nostre buone intenzioni, le insidie di un social network sono difficili da arginare, e certe idee possono facilmente generare delle aspettative del tutto fuorvianti. Dato che non vogliamo che questo accada, ecco qualche dritta per prendere decisioni migliori. P.S. Ricorda che si tratta di un articolo a puro scopo educativo
1) Non seguire mai ciecamente le idee altrui senza fare le tue ricerche. Usa gli strumenti offerti per studiare il mercato e formare la tua opinione
Il nostro social network non smette di crescere. Cerchiamo di spingere tutti a pubblicare la loro prima idea, il loro primo messaggio in chat o a seguire qualcuno. Perché crediamo che sia il modo migliore per crescere ed imparare. Ciononostante, alcune dinamiche possono risultare dannose: evita di farti condizionare dall'opinione comune o dal gruppo/chat che frequenti, non affrettarti a fare qualcosa se non hai speso del tempo a rifletterci per bene. Gli errori più comuni originano in parte da qui: entrare a mercato prima di essere pronti, fare troppe operazioni per l'abbondanza di idee, incrementare il proprio capitale a rischio e/o cambiare opninone di continuo in base al momento. Respira. Il mercato non scappa. Sfrutta gli strumenti che mettiamo a disposizione per testare strategie, rischiare denaro finto o cercare opinioni in contrasto con la tua (così da avere un'idea completa).
2) Non aspettarti profitti facili solo perché gli altri ne parlano. Verifica le tue idee e crea relazioni profonde con altri trader.
Non è importante quanti mi piace ci sono in un'idea, quanto l'autore possa sembrare sicuro di sé o quanti commenti appoggiano la testi principale. Nessuno conosce la direzione del mercato. Tanto vale spendere del tempo a studiare, creare una strategia e testarla nel passato. Mai affidarsi ciecamente alle opinioni altrui. È proprio a questo che dovrebbe servire il nostro social, a discutere le proprie idee con chi la pensa diversamente, così da avere feedback costruttivi e significativi. La nostra sezione formativa è piena di contenuti che possono esserti utili a comprendere la vastità di strategie esistenti. E se hai una predilezione per il trading automatico, non dimenticare Pine, il nostro linguaggio di programmazione.
3) Non cercare segnali. Piuttosto, cerca idee su come costruire una strategia.
Ora che i social ed i mercati finanziari stanno convergendo, è facile trovare persone che sono semplicemente alla ricerca di segnali per fare qualche profitto facile e veloce (magari fosse così semplice!). Nelle nostre chat, che puoi trovare nella colonna di destra, cerchiamo di evitare certi tipi di discorsi, ma a volte è necessario l'intervento dei moderatori. Torniamo sul concetto di prima: gli strumenti che offriamo non sono dedicati a coloro che sono solo alla ricerca di operazioni, ma a coloro che hanno a cuore il proprio futuro e la salute delle proprie finanze. Chiedi pareri contrastanti e metti alla prova le tue idee. La fretta è sempre cattiva consigliera.
Immergersi in un mondo pieno di stimoli come quello offerto da TradingView può disorientare, ma crediamo che sia utile per capire che ognuno di noi ha il proprio approccio, e ci sono migliaia di modi diversi per fare trading sui mercati. Speriamo che la nostra piattaforma possa trasmettervi i concetti giusti, ovvero che per avere successo bisogna prepararsi ad una maratona, e non ai 100 metri piani.
Grazie per la lettura. Scrivi pure qui sotto se hai dei pensieri da condividere a riguardo. 🙏
PERCHE' NON DEVI INVESTIRE SEGUENDO LA MASSA [Gamestop - Reddit]La spiegazione grafica è già di per se molto eloquente. Ecco graficamente cosa è successo su Game Stop, niente di nuovo rispetto a quello che successe in passato su altri strumenti, niente di nuovo rispetto a quello che succederà in futuro sui nuovi strumenti.
Cambiano le modalità, ma gli schemi sono sempre gli stessi.
Oggi ci sono gli influencer finanziari, i social network e i forum, ieri c’era chi ti chiamava a casa per farti “scommettere in borsa” ma l'attività è sempre la stessa.
L’idea che mi sono fatto di questa situazione è ancora un po confusa. Ma lo schema d'azione è quello ricorrente, per questo, ragioniamo insieme.
Facciamo dei ragionamenti non classici, bensì inversi, ragioniamo infatti sui fattori che NON sono stati messi in luce e non su quelli che ci hanno fatto conoscere.
Mettiamo in discussione tutto, perché è l’unico modo che conosco per avvicinarsi a una verità, per quanto personale poi sia il concetto di verità.
La notizia del pompaggio di alcuni strumenti da parte de "i traders di Reddit" viene diffusa dai maggiori media Statunitensi, notizia che si è rivelata in parte falsa e quando sono i media a spingere determinati rumors, che poi si rivelano fasulli, la situazione è alquanto preoccupante.
Perché dico preoccupante? Perché sono gli stessi media ad essere strettamente legati alle grandi istituzioni finanziarie.
Le istituzioni, proprio coloro che pur rappresentando meno del 10% della popolazione in questo schema, quindi una minoranza nel mercato, hanno la maggioranza dal punto di vista monetario e quindi hanno la forza economica per muovere il prezzo, non dimentichiamo mai questo tassello.
La speculazione che ha visto protagonista Game Stop è accaduta perché l’azienda da anni stava andando in malora, i motivi sono intuibili a tutti immagino, quindi la maggior parte degli investitori che era posizionato su GME la stava vendendo allo scoperto e sono proprio queste vendite allo scoperto che hanno permesso lo scatenarsi di uno short squeeze.
Ovvero, questo fantomatico forum di Reddit (conta ad oggi 7 milioni di persone) si sarebbe messo d’accordo tra di loro per comprare l’azione GME, facendo saltare tutti gli short, che essendo obbligati a chiudere le posizioni (o a ricoprirle) hanno creato una pressione a rialzo molto forte, pressione che è stata spinta poi da tutti i successivi capitali e retail che hanno cavalcato l’onda e sono entrati in corsa e che ha fatto schizzare il titolo in pochissimo tempo.
Quello che non mi torna è proprio come è stata disegnata la situazione da chi ha divulgato la notizia:
il forum che ha creato tutto questo, il forum che ha battuto le istituzioni, la democratizzazione della finanza, etc.
1️⃣ Per quanto questo forum sia numeroso, mi interrogavo su come fanno, proprio nel pratico, 100 mila-200 mila 2-4-7 milioni di individui (?) a mettersi d’accordo per creare una cosa del genere?
Non riesco proprio a concepire come, nel pratico, si potrebbero coalizzare in questo forum.
2️⃣ C’è qualcuno che comanda e che indica i movimenti a cui prendere parte? Come avviene l’azione? Con che capitali si mettono d’accordo per prendere parte all’azione?
Vorrei che qualcuno di voi mi rispondesse a queste domande, tenendo ben presente che serve un’organizzazione fuori dal comune per sfruttare l’eventuale potere economico di milioni di persone coalizzate, oltre che una persona o un team che capeggi.
Faccio fatica a immaginare una situazione simile, sopratutto perché parliamo di un forum sul web e per questo mi viene piu facile pensare ad altro, in particolare proprio all'organizzazione che hanno le istituzioni finanziarie, dove al loro interno ci sono 1-2-10 persone a gestire posizioni miliardarie. Perché è bene ricordarlo, i prezzi si spostano grazie ai miliardi che vengono inseriti nel mercato.
Per questo, l’influenza di milioni di persone rimane relativa sul mercato, a meno che essi non detengano un potere economico elevatissimo.
Nel mondo, a livello economico, 3.000 persone valgono come 5 miliardi di persone.
Nel Forex, 10 istituzioni contano l’80% dei movimenti, per esempio.
A questo punto, comprendiamo che quei numeri, in quel forum, per quanto numeroso sia, possono contare poco rispetto al loro effettivo potere economico.
Detto questo, a priori, entrare e seguire questi forum NON lo ritengo un’opportunità di investimento, anzi lo trovo pericoloso, lo trovo emotivo, di pancia, trovo sia qualcosa dove l'investitore medio non ha il minimo controllo su se stesso e dove ci metterebbe poco ad entrare nello schema raffigurato.
Purtroppo questo viene dimenticato dalle persone che si improvvisano investitori che si riversano sul seguire gli influencer o su Reddit a cercare segnali operativi.
Nella maggior parte dei casi, questa massa, che rappresenta numericamente il 90% degli individui è però finanziariamente ignorante ed è alla ricerca di metodi per diventare ricca dall'oggi al domani, non essendo a conoscenza che sono proprio loro il pane per i denti dei grandi squali istituzionali che fanno il mercato.
Purtroppo sono pesci già morti che seguono la corrente pensando di essere finanziariamente intelligenti.
3️⃣ D'altronde comprare è facile, basta un click e si può riuscire anche a comprare ad un buon prezzo in certi casi, ma poi, dove devi vendere? Qual'è il momento giusto di liquidare le posizioni prima di essere spazzato via da chi si nutre delle tue stesse posizioni per guadagnare i suoi milioni? Chi te lo dice questo, Elon o Reddit?
Quando sei nella corrente, come mostra lo schema raffigurato, non riesci a riconoscere il momento giusto per vendere e incassare il tuo eventuale profitto, perché non riesci a ragionare lucidamente, sei preda di euforia e panico, speranza e paura e tutte le tue mosse sono già state previste da chi comanda il gioco.
4️⃣ A questo punto mi chiedo e ti chiedo, vale davvero la pena entrare nella corrente se non sai nuotare?
Market (Theor)y (Law) VS Real marketCome capire il trend ?
Semplice! confrontate la teoria con il reale, cosi da poter avere una visione pulita dal rumore di fondo.
Un aggiunta potrebbe essere quella di contare le onde basandovi sulla vostra teoria, cosi potete capire dalle figure, il più probabile conteggio e intuire la psicologia dietro.
Nel trading bisogna essere risoluti!
Polkadot: triangolo simmetrico e rettangolo in formazione.Su Polkadot si stanno formando due figure di continuazione/consolidamento.
1) t riangolo simmetrico - diciamo subito che il prezzo si sta dirigendo verso l'apice del triangolo, per cui la figura sta perdendo di validità . Dal lato pratico, il prezzo deve rompere al rialzo nelle prossime ore per dare continuazione al rialzo, altrimenti il pattern sarà annullato.
2) rettangolo - qui siamo nell'ambito della figura di consolidamento. In questo caso il prezzo può muoversi in trading range al suo interno. Lo si può lavorare sui lati opposti, vendendolo a contatto della parte alta e comprarlo sulla parte bassa del box. Altrimenti si può attendere il breakout su uno dei due lati. In questo caso su Dot attenderò il break out, possibilmente verso l'alto.
Analisi Tradizionale Basica (Pt2)Buongiorno,
ieri abbiamo imparato a leggere i segnali che ci arrivano da Indicatori "Ciclici" attraverso i quali possiamo notare congruenze in un grafico settimanale o mensile.
Oggi, nella seconda parte del tutorial, andiamo ad analizzare quelli che sono gli input derivanti da Indicatori di "Forza". Questo tipo di strumenti entrano maggiormente nel vivo dell'analisi perchè
lavorano sulla raccolta di dati delle medie mobili in periodi su larga scala a seconda del TimeFrame.
La prima informazione utile di cui dobbiamo disporre per utilizzare al meglio questa tipologia di Indicatori è il riferimento temporale; suggerisco infatti di abbandonare Timeframe, dall'utilizzo a dir poco quantistico, inferiori a 15 Minuti.
Inseriamo 3 Indicatori nel grafico
1) VWMA (Media Mobile Ponderata)
2) Media Mobile Semplice (SMA)
3) Indicatore di Forza Relativa (RSI)
I risultati che danno questi 3 strumenti insieme sono utilissimi.
Infatti il primo unisce informazioni inerenti la media mobile ponderata, come dice il termine stesso, con il volume di scambio.
Il secondo è la media mobile semplice che calcola la somma dei valori di chiusura diviso il numero di giorni
Il terzo lavora su un concetto semplice, ma estremamente utile; la forza relativa di un prodotto in base ai suoi movimenti.
Analizzando il grafico otteniamo informazioni sufficientemente chiare per produrre trend sul periodo futuro e quindi siamo nel passo successivo rispetto al tutorial di ieri.
Essenzialmente la prima informazione che ai nostri occhi è importante deriva dall'incrocio del VWMA con SMA. Questo dato si può interpretare con l'innalzamento dei volumi registrati nell'ultima giornata di contrattazione, i quali hanno determinato non solo un forte incremento del valore, ma anche un "sorpasso" dei valori di chiusura rispetto ad N giorni.
I dati vengono confermati e "timbrati" dall'indicatore RSI che ha lo scopo di dimostrare la forza (sopra i 70 ipercomprato - sotto i 30 ipervenduto - fra 70 e 30 al centro neutral) delle contrattazioni.
Tutte queste informazioni, unite a quelle di ieri inerenti fattori ciclici dimostrano come procedere ad una analisi tecnica sana e priva di ogni preconcetto.
Buon Trading
10 strumenti per creare un piano di tradingOggi vogliamo condividere alcuni consigli su come creare un piano di trading, con particolare riferimento agli strumenti disponibili all'interno di TradingView.
1. Usa il Paper trading per capire cosa si prova a vedere profitti e perdite. Apri il Pannello di trading (nella parte bassa del grafico) e clicca su Paper trading: ti aiuterà a metterti nei panni di un trader vero, con operazioni da gestire in tempo reale. N.B.: essendo un conto demo, non si rischia di perdere denaro reale.
2. Gli strumenti di disegno Posizione long e short ti permettono di calcolare rischio e rendimento prima di entrare a mercato. Puoi trovare entrambi sulla barra dei disegni di sinistra (settima categoria a partire dall'alto). Aggiungili al grafico e potrai vedere graficamente cosa rischi di perdere e cosa puoi guadagnare, così da calcolare meglio le dimensioni delle posizioni
3. Prendere note è fondamentale per aiutarti a ragionare. Puoi scrivere appunti direttamente sul grafico con gli strumenti di testo, o utilizzare l'apposito Blocco note presente nella barra degli strumenti inferiore. Condividere può essere altrettanto utile perchè ti costringe a spiegare i tuoi argomenti in modo chiaro. Ecco un esempio:
4. Aspetta che le operazioni soddisfino i tuoi criteri, piuttosto che correre dietro alle notizie o ai tuoi presentimenti. Nel processo, fatti aiutare dallo Screener. Sei un trader di volatilità? Uno swing trader? O magari un investitore di lungo periodo? Ogni approccio può essere supportato dallo Screener, su cui puoi costruire set di filtri personalizzati nel mercato azionario, valutario e delle criptovalute.
5. Visita la sezione formativa per imparare nuovi concetti e strategie. Ogni giorno, trader ed investitori da tutto il mondo pubblicano contenuti pieni di informazioni utili sui mercati. Leggere è semplice e non costa nulla. Clicca qui per aprire la sezione. In allegato qui sotto, alcuni esempi degni di nota:
Come fare calcoli avanzati sul grafico
L'importanza del backtesting
6. Pubblica le tue idee per avere un feedback dalla comunità. Non c'è modo migliore per imparare di mettersi in gioco. Cliccando sul tasto Pubblica in alto a destra nel grafico, puoi condividere le tue idee con gli altri utenti di TradingView. Una volta fatto, chiunque potrà mettere mi piace, commentare e aggiungere il proprio feedback.
7. Salva i tuoi grafici per non perdere le analisi. L'organizzazione è una componente fondamentale di ogni strategia di trading. Se usi i grafici per prendere appunti, disegnare e quant'altro, ricordati di salvare prima di abbandonare la piattaforma. Trovi il pulsante a forma di nuvola in alto a destra (se è tratteggiato, significa che ci sono modifiche non salvate). Cliccandoci sopra potrai salvare ma anche aprire il menù per rinominare il salvataggio.
8. Porta grafici, watchlist e analisi sempre con te, grazie all'applicazione per smartphone. Tutto è sincronizzato perfettamente tra desktop e mobile. Hai solo bisogno di una connessione a internet. Segui la tua strategia dovunque ti trovi.
9. Usa il calendario e gli eventi per non perdere i movimenti del mercato. Meglio non essere colti alla sprovvista dal report degli utili o da qualche importante annuncio macroeconomico. Sulla barra di destra trovi il Calendrio economico. Per gli utili, i dividendi e gli split hai a disposizione un'apposita voce all'interno del menù delle impostazioni (sezione Eventi) per sovrapporli direttamente al grafico.
10. Come pianifichi le tue operazioni ed i tuoi investimenti? Lascia una risposta tra i commenti. Condividere consigli, strategie e suggerimenti può aiutare chi ha meno esperienza ad avere successo nei mercati. Vincere da soli è bello, ma vincere insieme lo è ancora di più.
Gli Indicatori Ciclici: Analisi Tradizionale BasicaBuongiorno, propongo di seguito un metodo di analisi essenziale, utile, ma sopratutto approcciabile da chiunque si interfacci al trading.
Senza necessità di stabilire trendline prendiamo due indicatori "Ciclici". Know Sure Thing e lo uniamo al Momentum .
Il primo ha lo scopo di caratterizzare con due mediane la ciclicità dei mercati . Il secondo evidenzia il "Momentum" e quindi Ipercomprato con valori sopra allo 0, ipervenduto con valori sotto allo 0, neutro con valori pari ed uguali a 0.
Notiamo come esista una analogia nei 2 indicatori se rapportata ai valori attuali del grafico ed a quelli antecedenti la salita sui massimi a 99,98.
Per maggiore chiarezza infatti ho delimitato le aree interessate con rettangoli verdi prima del picco massimo, mentre per la fascia di prezzo attuale, ho utilizzato rettangoli rossi. Questo tipo di analisi non ci aiuterà a capire tanto il "Momentum" quanto semplicemente la direzione che prenderà un prodotto.
Nel momento in cui troviamo analogie che allineino i due indicatori con i prezzi sul grafico abbiamo già un segnale che possa determinare, in modo relativistico e non assoluto , l'andamento futuro.
In questo caso preciso notiamo infatti che gli indicatori dimostrano analogie incredibilmente specifiche, per quanto concerne i valori attuali, con i prezzi antecedenti il picco massimo.
Da questo tipo di studio possiamo procedere con analisi tecnica più approfondita e stabilire trend su Timeframe maggiormente ristretti.
Infatti ricordiamo che gli indicatori, il cui termine specifica la loro possibilità di rivelare falsi positivi/negativi, sono strumenti da prendere SEMPRE con le relative attenzioni.
Vanno adeguatamente abbinati fra loro poichè, se presi singolarmente, aumentano la possibilità di dare come risultato un falso segnale.
Questo è il mio primo Tutorial Post. Spero che l'idea sia piaciuta.
Commentate!!!!!
COS'E' LA CANDELA GIAPPONESE?ciao traders.
Per rappresentare l'oscillazione del prezzo nell'unità di tempo, che può andare dal singolo minuto fino ad un mese,
si utilizza una figura chiamata Candle-Line formata da un corpo centrale definito Real-Body (corpo reale),
il quale indica l'escursione di prezzo tra l'apertura e la chiusura, e le Shadows (ombre),
singole linee sottili che rappresentano i prezzi massimi e minimi del lasso di tempo prescelto,
rispettivamente Upper Shadow (ombra superiore) e Lower Shadow (ombra inferiore).
Come per il grafico a barre quindi sono necessari i valori di apertura, massimo, minimo e chiusura.
quando la chiusura è inferiore all'apertura e quindi caratterizza una giornata con andamento negativo,
un prezzo di chiusura superiore a quello di apertura ci indica una giornata al rialzo.
Oro e argento con oltre 100 anni di storicoQui a TradingView crediamo che una piattaforma capace di fornire i migliori grafici ed i migliori dati possa aiutarvi a prendere decisioni operative migliori. E siamo impegnati a conseguire questo obiettivo: oggi annunciamo l'estensione delle quotazioni dei metalli preziosi più conosciuti e scambiati al mondo, oro e argento.
Con i nuovi dati è possibile visualizzare uno storico di oltre 100 anni. Una risorsa importante per chi è interessato all'evoluzione di questi due metalli nel mondo moderno, da quando erano ancora legati (l'oro in particolare) alla valuta fiat, passando per la fine del Gold standard sotto Roosevelt e per Bretton Woods sotto Nixon. Le quotazioni partono addirittura dal 1915.
Per verificare da solo, digita GOLD o SILVER nel motore di ricerca, o utilizza uno dei link qui sotto:
• Grafico oro in tempo reale
• Grafico argento in tempo reale
Speriamo che questa aggiunta possa farti piacere. Se vorresti vedere qualche altro strumento esteso nel tempo, scrivi un commento qui sotto. Faremo il possibile per accontentarti!
L' INTERESSE COMPOSTOCiao Trader com' è andata la settimana? Spero bene!
Oggi voglio parlarti di una cosa che può letteralmente cambiarti la vita, ma prima di parlartene devo dirti un' altra cosa importante!.
Prima di poter applicare un interesse composto DEVI avere una metodologia che è profittevole nel lungo periodo, DEVI conoscere tutti i dati statistici , DEVI saper controllare le tue emozioni, DEVI avere il giusto mindset e DEVI essere realista basandoti sui tuoi dati statistici!
Ora possiamo iniziare, come già avrai capito voglio parlarti dell' interesse composto!
Ma che cos' é?
Semplicemente non è altro che la possibilità di reinvestire i propri profitti per generare profitti più alti.
Facciamo un esempio:
Mettiamo caso di avere 1000 euro ed un interesse mensile del 10%.
Una volta finito il mese ed ottenuto il nostro interesse invece che spenderlo andremo a reinvestirlo, in questo modo il prossimo mese avremo il 10% non più su 1000 euro, ma su 1100.
In questo modo il nostro capitale nel lungo periodo crescerà in modo esponenziale!
Questa la ricetta che ha portato Warren Buffet a diventare quello che è oggi!
Ora parliamo di numeri applicati al Trading e per questo ti rimando alla tabella!
Partendo da un capitale di 10k e un gain del 20% mensile (senza interesse composto) a fine dei dodici mesi avremmo un gain del 240% (lordo).
Ma applicando l' interesse composto come vedi in tabella avremmo un gain del 500% (lordo), questo ti fa capire il potenziale di quest' ultimo!
Ovviamente è solo un esempio, non dovete prenderlo alla lettera, ma è per farvi capire il motivo per il quale dovete cercare di prelevare il meno possibile dal vostro conto di Trading (almeno quello principale)!
Cercate di reinvestire il più possibile dei vostri profitti e vedrete che dopo 4-5 anni che applicherete l' interesse composto ringrazierete di averlo fatto!
E te applichi già un interesse composto?
Fammi sapere nei commenti!
Buon Trading!
VOLUMI - Market Profile vs. Volume Profile - video 2 di 3Ed eccoci qua con la seconda puntata di questa mini serie.
Oggi andiamo ad addentrarci nel Volume Profile e scoprire la giusta chiave di lettura di questo indicatore.
Conoscevi queste differenze? Hai mai usato il Volume Profile?
A presto per la terza ed ultima parte.
Buona giornata!
[TI CAPITA DI NON RIUSCIRE AD ENTRARE A MERCATO?] - 3 MotiviL’operazione è partita senza di te.
⠀
Molti traders si preoccupano e si dispiacciono delle buone operazioni che lasciano andare senza salire a bordo, tuttavia per evitare di mancare la prossima, quando si perde un’operazione, bisogna capire da cosa nasce il nostro senso di dispiacere, nello specifico, cosa ci ha fatto perdere il momento propizio per entrare?
Le motivazioni sono quasi sempre le stesse. 👇🏻
⠀
1️⃣ ERI TROPPO SPAVENTATO PER ENTRARE.
Se non ti fidi a pieno del tuo metodo, succede questo. Se hai subìto delle perdite, succede questo. Seguendo la paura, potresti anche finire per inseguire il prezzo.
⠀
✔️ SOLUZIONE: Inizia a collezionare non solo gli screenshots delle tue serate fuori, ma anche quelli delle operazioni che hai mancato. Studiale e se verificandole realizzerai che la maggioranza di loro era corretta, automaticamente avrai preso fiducia in te stesso.
⠀
2️⃣ ERI DISTRATTO
Non eri al pc. Stavi facendo altro. Eri fuori casa.
⠀
✔️SOLUZIONE: Imposta degli alerts che fanno il lavoro di segnalazione al posto tuo, così eviterai di guidare con il telefono in mano tutto il tempo o stare incollato al pc mentre dovresti essere in palestra. Ti servono 10 secondi per aprire un’operazione.
⠀
3️⃣ NON DOVEVI ENTRARE
Questa è la tipologia di operazioni che lasciano più confusione.
⠀
✔️SOLUZIONE: Quando fai un recap delle analisi che hai mancato, cerca di essere obiettivo nel riconoscere se c’è stato realmente il segnale d’ingresso che stavi aspettando da tuo trading plan.
Molto spesso ti renderai conto che se un’operazione è andata è perché semplicemente doveva essere scartata dalle tue regole.
Ti è mai capitato di lasciar partire un'operazione senza riuscire ad entrare? Fammelo sapere 👇🏻
L' ORGANIZZAZIONE DI UN TRADERIo preferisco chiamarla disciplina o meglio, auto-disciplina e anche questo è un aspetto fondamentale nel trading!
Se si entra in questo mondo pensando che si può fare quello che si vuole quando si vuole si è sulla strada sbagliata.
Non fraintendermi, è vero, il trading ti permette questo, ma non significa che un giorno mi sveglio alle 10, un altro alle 12, un giorno non faccio niente e un altro lavoro, eccetera eccetera.. Quello che devi capire è che il trading è un business, quindi sì, puoi organizzare il tuo tempo come meglio credi, MA DEVI AVERE UN' ORGANIZZAZIONE.
Chiarita questa cosa torniamo a noi.
All' inizio riuscire ad essere disciplinati sarà difficile perchè nessuno ci licenzia se non lavoriamo, nessuno ci dice niente se ritardiamo o rimaniamo a letto a dormire, insomma questa troppa libertà se non la si sa gestire diventerà un' arma a doppio taglio.
Ma questa libertà ci insegna a responsabilizzarci come non ci è mai stato insegnato!
Niente scuse! Se devo farlo lo faccio, se ho una routine la rispetto, se ho un' orario di sveglia lo rispetto, se ho degli obbiettivi li porto a termine, se devo lavorare dall' ora tot all' ora tot lo faccio, se devo studiare lo faccio!
Ma allora come si fa a diventare più auto-disciplinati?
La risposta non è così scontata perchè dipende da persona a persona, ma personalmente credo che se non riusciamo ad esserlo semplicemente non siamo abbastanza motivati, o non crediamo in noi stessi e nel nostro obbiettivo!
Di conseguenza ritrova quella motivazione che ti ha spinto ad iniziare questo percorso e ricordati che se ti dai degli orari e degli obbiettivi senza poi portarli a termine non stai rispettando te stesso, ti stai prendendo in giro da solo!
Non pensare che i Trader falliscono per la metodologia che utilizzano, falliscono per questi motivi legati all' auto disciplina!
Non sono disciplinati nel gestire la loro giornata, non sono disciplinati nel rispettare il loro money menagement, non sono disciplinati nel rispettare il proprio trading plan, non sono disciplinati nel rispettare i loro obbiettivi e le rispettive scadenze...
Ora ti chiedo, vuoi fallire come il 90% degli altri Trader? Io non credo!
Quindi molto semplicemente sii motivato nel rispettare la tua disciplina, altrimenti ti garantisco che continuerai a fallire!!
Riesci ad essere disciplinato con costanza?
Qual è stata la tua soluzione per superare questa difficoltà?
Fammi sapere nei commenti!
Buon Trading!
Come e perché usare i grafici logaritmiciI due grafici in questa idea mostrano il prezzo delle azioni di Tesla dalla sua IPO. L'unica differenza è che un grafico è logaritmico, l'altro è un normale grafico lineare dei prezzi. Ecco perché hanno un aspetto diverso. Comprendere i grafici logaritmici e i grafici lineari è un'abilità importante per tutti i trader e gli investitori. Soprattutto quando si osservano lunghi periodi di tempo.
Il grafico a sinistra è logaritmico, mentre quello a destra è lineare. I grafici logaritmici mostrano la differenza di variazione percentuale tra i prezzi, mentre un normale grafico lineare mostra una distanza fissa. Dai un'occhiata a entrambi. Se qualcosa non ti è chiaro, non preoccuparti, continua a leggere. 😁
Tesla, nei suoi primi giorni come società quotata in borsa, è passata da 5$ a 10$ per azione, per un incremento del 100% (significa che avresti raddoppiato i tuoi soldi). Pochi anni dopo, Tesla ha raggiunto 100$ per azione ed poi è salita a 105$, per un incremento del 5%. Entrambi i movimenti di prezzo rappresentano un aumento di 5$, ma nel primo caso la variazione percentuale è decisamente maggiore. È proprio qui che i grafici logaritmici sono utili, dato che riescono a mostrare questa variazione percentuale. In un grafico normale, tuttavia, ogni livello di prezzo viene mostrato a una distanza fissa. Quindi un movimento da 5$ a 10$ viene mostrato allo stesso modo di un movimento da 100$ a 105$.
Iniziare ad utilizzare i grafici logaritmici è facile e veloce:
1. Se hai un PC, premi Alt + L sulla tastiera. Questa combinazione di tasti attiverà rapidamente il grafico logaritmico (premi nuovamente la combinazione per tornare a un normale grafico dei prezzi lineare).
2. Se hai un Mac, la combinazione di riferimento è Option + L.
3. Alternativamente, puoi cliccare sul pulsante log situato in basso a destra nel grafico per attivare/disattivare la scala logaritmica.
Un altro consiglio: cliccando con il mouse sulla scala dei prezzi e tenendo premuto trascinando verso l'alto o verso il basso, permette di comprimere o decomprimere la scala dei prezzi. Questo semplice suggerimento ti dà un maggiore controllo sulla scala dei prezzi sia per i grafici logaritmici che per quelli lineari.
Quindi, come puoi usare i grafici logaritmici in futuro?
"La cosa più importante da sapere è che hai gli strumenti per analizzare i prezzi in vari modi. Confrontati sempre, visualizzando entrambi i grafici quando necessario. I nuovi trader e investitori sono sempre sorpresi dalla quantità di informazioni mostrate da un grafico logaritmico per lunghi periodi di tempo. Inoltre, il confronto tra le due scale può portare a nuove intuizioni. I due grafici di Tesla in questo esempio lo dimostrano perfettamente. Uno sembra
parabolico, rumoroso e di difficile interpretazione. L'altro è equilibrato, mostra trend definiti e rende impossibile perdere i momenti di lateralità."
Grazie per aver letto questo articolo. Come sempre, lasciaci domande o commenti qui sotto. Se hai una richiesta di un determinato prodotto o necessiti di funzionalità particolari, scrivilo qui sotto. Il nostro team darà il possibile per aiutarti.
IL MERCATO CAMBIABuongiorno trader come stai? Hai iniziato bene questo 2021?
Oggi voglio parlarti del cambiamento continuo del mercato e voglio iniziare a farlo portandoti un esempio:
Durante l' anno 2020 (gli ultimi mesi) mi resi conto che la mia metodologia non stava più performando come un tempo, infatti continuavo a prendere molti breack-even, il che è normale, succede.. Ma.. Controllando il backtesting della mia metodologia vedevo che nello storico non avevo mai preso così tanti B.E., di conseguenza mi sono fermato a riflettere e farmi delle domande:
Sto sbagliando qualcosa a livello operativo?
Sto sbagliando qualcosa a livello di Mindset/emotività?
Così controllai il mio trading Journal e Diario di Trading, ma niente.. Tutto andava alla perfezione.
Allora rimase solo un motivo a questo, ovvero, il mercato sta cambiando, devo adattare la mia metodologia a questo periodo storico e così ho fatto ed ecco che sono tornati gli ottimi risultati..
Ora non sono qua a dirti come ho modificato la mia metodologia, quali accorgimenti ho fatto eccetera, ma sono qua per dirti e farti capire che il passato non è garanzia del futuro!! Anche se oggi imparo una metodologia, non potrò portarla avanti all' infinito, dovrò modificarla, aggiornarla e per fare questo dovrò studiare!!
Insomma in questo mondo non si smette mai di imparare e di migliorarsi!!
Ora volevo spiegarvi la mia opinione sul motivo per il quale i mercati sono cambiati quest' anno:
- In primis la situazione globale che non ha precedenti (COVID e tutto quello che ha comportato/sta comportando;
- In secondo luogo l' aumento dei Trader Retail che sono entrati in questo mondo nell' anno 2020 (ma anche in quelli passati) portando con loro
nuova liquidità nei mercati, voi immaginate i Big (istituzionali, banche ecc..) che si sfregano le mani e si chiedono, come possiamo trarne vantaggio
da tutta questa "nuova liquidità"? Beh ovviamente manipolando il prezzo in modo da ottimizzare appunto questa liquidità (manipolazioni, stop
hunt ci sono sempre stati, ma ultimamente hanno avuto un incremento).
Non pensate che siano là a farvi prendere gli stop o altro stando davanti ai grafici, semplicemente i broker danno i dati delle nostre posizioni,
ordini agli algoritmi che utilizzano Banche e istituzionali ed il gioco è fatto!!
Ci sarebbe davvero tantissimo altro da dire, ma per questo articolo è tutto spero ti sia stato utile.
Qual è secondo te il motivo per il quale i mercati stanno cambiando?
Buon Trading!
Su SP500 un hanging man su daily, weekly e monthlySu S&P500 si è verificato con la chiusura di venerdì, su i tre time frame principali, Daily, Weekly, Monthly un pattern detto “ hanging man ” (uomo impiccato), classificato tra i pattern di inversione .
Quando iniziai nel 2005/6, come primo approccio studiai le candlestick con i vari pattern, poi li lascia strada facendo. Questo è assai easy, formato solo una candela, quanto sono meno composti e complicati, sono di più facile formazione sul mercato.
Sinceramente una tripla formazione su 3 differenti time frame così lunghi e su indici, così di primo acchito non ricordo di averla vista, ma attendo smentita da chi ha più memoria e gli è capitato.
Hanging man è un pattern di inversione che si trova alla fine di un trend, se vogliamo essere tecnici e precisi il body dovrebbe essere più piccolo, in quanto rappresenta la guerra tra venditori e compratori.
In breve: il mercato riapre al rialzo e ad un certo punto i ribassisti riescono a contrastare l’andamento del trend accelerando al ribasso. Tuttavia, prima che il mercato chiuda, i compratori riprendono il sopravvento e riescono a riportare il prezzo al livello di apertura o addirittura sopra. Il coloro della candela conta poco, la chiusura può essere superiore od inferiore.
Successivamente necessità di una conferma dell’inversione del trend, che generalmente si ha il giorno dopo visto che la lower shadow lunga indica la forza dei compratori. La conferma si ha sotto il minimo della lower shadow, comunque entro un paio di giorni è sempre meglio.
Questa la teoria, nel nostro caso siamo in una situazione più complessa su differenti time frame, tra i quali un mothly, per cui iniziamo a vedere cosa dice il daily lunedì. Per avere una conferma sul secondo time frame dovremmo aspettare un paio di settimane.
Come usare il Volume di Sessione HD per le analisiIl volume di sessione HD è stato creato per dare maggior profondità e precisione allo studio di prezzi e volumi per ogni sessione di trading. Si adatta dinamicamente per mostrare quanti più dati possibili, man mano che si ingrandisce il grafico.
Pensa al volume di sessione HD come ad una lente di ingrandimento sul grafico del prezzo. Quali livelli hanno attratto più volumi? Come sono distribuiti questi volumi al cambiare di timeframe/zoom? Con questo strumento infatti, più si ingrandisce il grafico più dettaglio si acquisisce sul volume di una giornata di trading. È lo strumento perfetto per trader ed investitori attivi su vari timeframe.
Nell'esempio sopra mettiamo a confronto due grafici di Tesla in timeframe distinti. Riesci a vedere la differenza tra i volumi mostrati su ciascun grafico? Quello a sinistra è giornaliero ed arriva indietro fino a Novembre. Quello sulla destra è a 65 minuti ed è focalizzato sulle ultime giornate di trading. Entrambi mostrano i volumi tramite lo strumento Volume di sessione HD, ma con un livello di accuratezza diverso proprio dovuto allo zoom impostato.
Man mano che ci prendi confidenza, ricorda che puoi personalizzarlo per assecondare le tue esigenze. Aprendo le impostazioni vedrai le seguenti voci:
POC (Punto di controllo, o Poin of Control) - Il livello di prezzo con il maggiore volume di scambi. Segnalato con una linea rossa in ogni sessione.
Volume Su - Rappresenta il colore dei volumi in acquisto
Volume Giu - Rappresenta il colore dei volumi in vendita
Area di valore Su - Rappresenta il colore dell'area di valore in cui si trova il 70% del volume in acquisto.
Area di valore Giu - Rappresenta il colore dell'area di valore in cui si trova il 70% del volume in vendita.
Profilo alto - Il livello massimo di prezzo durante la sessione
Profilo basso - Il livello minimo di prezzo durante la sessione.
Area di valore (VA o Value Area) - Il range di prezzo entro cui è avvenuto il 70% del totale degli scambi. Questa percentuale può essere cambiata a discrezione dell'utente.
Area di valore alta (VAH) - Il livello di prezzo massimo nell'area di valore
Area di valore bassa (VAH) - Il livello di prezzo minimo nell'area di valore
Speriamo che questa breve spiegazione possa aiutarti a capire le potenzialità di questo strumento, che consente anche un alto grado di personalizzazione. Il volume di sessione HD è uno dei tanti strumenti volumetrici disponibili nel sito ed è particolarmente importante per chi fa day trading.
Grazie per aver letto. Ti invitiamo a commentare nel caso avessi domande o suggerimenti. Siamo sempre attenti alle esigenze dei trader.
VIX - L'indice della pauraCosa è il VIX? Soprannominato anche l'indice della paura, il VIX misura la volatilità relativa alle opzioni avente sottostante l'indice americano S&P 500. Questo indice aumenta in situazioni e periodi che si allontanano dalla "normalità", che possa essere un crisi economica, o eventuali notizie poco positive. Il VIX, che presenta un grafico ad elettrocardiogramma, rappresenta quindi la volatilità, ossia un evento naturale, e come ogni evento naturale, è anche ciclico.
Infatti, quando il VIX aumenta, l'S&P 500 probabilmente starà scendendo contestualmente, e starà aumentando invece il valore delle opzioni put con questo sottostante, spesso diventando "gonfiate" rispetto al loro valore. Infatti, comprare opzioni put quando il vix è già abbondantemente salito, potrebbe essere rischioso, perchè potremmo ritrovarci a pagare un opzione che costa più del suo effettivo valore. Personalmente cerco di venderle quando il VIX mi sembra sia salito troppo, ma prima di tutto guardando qualche pattern sull'S&P 500, per verificare che effettivamente la discesa dell'indice si stia fermando.
Possiamo notare un grande legame tra i due indici, ad esempio guardando per la crisi del covid quanto sia aumentato il VIX e quanto sia sceso l'S&P 500.
Conoscevate questo indice?
Sei pronto per questo 2021?Ciao Trader, oggi volevo farti una domanda: Sei pronto per quest' anno?
Tu subito mi dirai di si, ma aspetta un attimo a rispondere, prima leggi quello che ho da dirti!
Sai la maggior parte delle persone il più delle volte risponde di sì a questa domanda senza rifletterci troppo, causa anche i buoni propositi che si hanno fatto (ti rimando all' articolo precedente).
Ma la dura verità è che non sono pronti perchè non hanno pianificato ed organizzato l' anno mese per mese, settimana per settimana e giorno per giorno!! Chiaramente non è legge la pianificazione perchè per un motivo o per l' altro ci può essere un problema, un contrattempo eccetera..
Ma organizzandosi si ha una linea guida, si sa esattamente cosa fare, quando farlo, entro quanto farlo!!
E tutta questa organizzazione ha come scopo il raggiungimento dei propri obbiettivi annuali, non basta aver messo giù gli obbiettivi annuali, bisogna suddividere questi in piccoli obbiettivi e poi in piccole azioni giornaliere!!
Sì perchè raggiungere i propri obbiettivi non è nient' altro che la consecuzione con costanza di piccole azioni che nel lungo periodo ti porteranno ai risultati che vorrai ottenere!!
E i piccoli obbiettivi servono principalmente a darti motivazione ed andare avanti schiacciando ancora di più il piede sull' acceleratore, è un discorso psicologico, ma ti faccio una sintesi con un esempio:
Se hai l' obbiettivo di perdere 12 chili in un anno e non hai piccoli obbiettivi di perdita di peso, man mano che andrai avanti ti demoralizzerai perchè il tuo obbiettivo lo vedi lontano e non l' hai ancora raggiunto!
Invece se suddividi quell' obbiettivo in perdere 1kg al mese ecco che ogni mese avrai una soddisfazione/gratificazione ed avrai la carica per continuare con motivazione anche il mese prossimo!!
Ma vediamo le principali cose che servono ad un Trader per essere pronto all' anno nuovo!!
-Trading plan;
-Trading journal;
-Diario di Trading;
-Backtesting della propria metodologia;
-Obbiettivi annuali, mensili, settimanali e giornalieri;
-Un corretto mindset
Queste sono le principali cose che un Trader DEVE avere per essere in grado di fare trading come business e non come hobby!!
Ora che hai letto questo articolo puoi rispondere alla domanda
Fammi sapere se sei pronto per il prossimo anno nei commenti!
Buon anno di Trading!






















