I CICLI ECONOMICIoggi volevo parlarvi dei cicli economici, e vedere come i mercati si muovono all'interno di ogni ciclo. Noi trader dobbiamo capire in che ciclo ci troviamo e basare i nostri investimenti di conseguenza. Secondo voi IN QUALE CICLO CI TROVIAMO? per qualunque domanda scrivete pure nei commenti. Buon trading a tutti.
Idee della comunità
4 cose da ricordare sui mercati ribassistiCiao a tutti! 👋
Wow, gli ultimi 5 mesi sono stati davvero pazzeschi. Gli asset su tutta la linea hanno visto una bella scossa, e il Nasdaq ha ufficialmente concluso la settimana in territorio ribassista. Per i trader di criptovalute, Bitcoin, Ethereum e alcune altre hanno visto dimezzare il loro valore, se non di più. Nonostante l'S&P 500 sia in ribasso di appena il 13-14% dai massimi, solo il 25% di tutte le azioni quotate è al di sopra della media mobile a 200 giorni. Possiamo dire che dopo la massiccia corsa al rialzo in quasi ogni asset degli ultimi due anni, ora siamo ufficialmente entrati in un mercato orso.
Poiché questo potrebbe essere il primo mercato ribassista sperimentato da molti nella nostra comunità, abbiamo pensato che sarebbe stato utile pubblicare una piccola guida delle cose chiave da ricordare sui mercati ribassisti, per aiutare le persone a navigare in questo nuovo regime di mercato.
Cominciamo!
1.) La volatilità fa sentire le tue posizioni più grandi in termini di P/L 💥
I mercati ribassisti in genere vedono una maggiore volatilità dei prezzi rispetto ai mercati rialzisti. Negli ultimi 20 giorni, abbiamo visto un movimento medio giornaliero negli indici di circa il 3%, che è molto più grande della media mobile di 20 giorni nel 2021 di circa lo 0,9%. Questo aumento di volatilità fa sì che con la stessa quantità di capitale, le tue operazione in termini di $$ sembraio molto più grandi. A marzo 2020, l'intervallo medio giornaliero dell'S&P 500 era superiore al 5%!
Questo è importante da ricordare, perché il P/L può avere un enorme impatto sulla psicologia del trader. Molti gestori di denaro professionisti e hedge fund controllano questo fattore, riducendo l'esposizione per mantenere la volatilità giornaliera del portafoglio vicino al loro obiettivo. Alcuni fondi sono incaricati di farlo. Sebbene tu sia libero di fare ciò che ti piace seguendo il tuo piano di trading, questa è un'aspettativa chiave da mantenere! Aspettati mosse più grandi del normale.
2.) Il mercato ribassista medio dura circa 2 anni 📉
2 anni si riferisce principalmente alla durata media del mercato *azionario* ribassista. Finora nelle Crypto, il mercato ribassista medio è durato circa 9 mesi. Per fare un confronto, nelle azioni, il mercato rialzista medio dura più di 6 anni. Quindi, mentre i mercati ribassisti tendono ad essere molto più rapidi dei periodi di crescita delle azioni, tendono anche ad essere più memorabili.
Di recente, i mercati ribassisti sono diventati sempre più brevi: l'ultimo mercato ribassista nel 2020 è durato a malapena pochi mesi. Alcuni lo attribuiscono al fatto che la Fed intervenga sempre di più, mentre altri spesso affermano che la migliore infrastruttura di comunicazione di cui oggi godiamo nel 21° secolo consente alle informazioni di essere prezzate molto più velocemente. Sebbene la tendenza sia certamente verso mercati ribassisti sempre più brevi, spesso possono comunque durare molto più a lungo di quanto ci si aspetterebbe. Quindi adeguate le vostre aspettative di conseguenza!
3.) I soldi sono una posizione 💵
Mentre l'inflazione in USD è attualmente alta, con un valore di circa il 7-10% (a seconda dei numeri che stai guardando), il potere d'acquisto di un dollaro USA in realtà non cambia molto, giorno dopo giorno. Il potere d'acquisto di una quota di SPY cambia MOLTO più rapidamente, al giorno, e, recentemente, ha perso potere d'acquisto MOLTO più rapidamente. La cosa più importante da ricordare per i mercati ribassisti è che rimanere in vita è *LA* cosa più importante. Finché non esplodi, puoi vivere per combattere un altro giorno. Dopodiché la fuga da asset con scarso rendimento in cambio di denaro resta sempre un'opzione.
Questo è successo di recente. Se guardi alle principali classi di attività, le persone sembrano fuggire per incassare. Obbligazioni, azioni, oro, criptovalute: tutto viene venduto in cambio di contanti. In un ambiente "Risk off", i giocatori in genere conservatori ruoteranno da attività rischiose come le azioni a cose "più sicure" come i buoni del Tesoro. Detto questo, con l'aumento della Fed e dell'inflazione, sembra che le persone si stiano perdendo il rendimento del 3% che possono ottenere in un'obbligazione, a favore della totale flessibilità che si ottiene con i contanti. Un'altra opzione per la copertura è vendere allo scoperto asset che ritieni sottoperformeranno o acquistare put sul tuo portafoglio (se disponibile). Nel mercato delle opzioni puoi facilmente vedere il prezzo del tuo dormire bene di notte.
4.) Cogliere i minimi è difficile 🎣
Sebbene il nostro lavoro di trader sia quello di trovare opportunità con un valore atteso positivo, la selezione dei minimi è stata storicamente molto impegnativa. Nel crollo del 2020, molti importanti hedge fund erano sotto-coperti entrando nel crollo e ne sono usciti sovraccaricati. In effetti, alcune delle persone più intelligenti del mondo hanno fatto un pessimo lavoro nello scegliere dove fosse il probabile minimo.
A meno che tu non abbia una strategia a lungo termine che consenta un dispiegamento coerente del capitale nel tempo (DCA), cercare di cogliere i minimi nei mercati in calo può essere una strategia con win rate molto basso.
Bene. Questo è tutto. 4 cose da ricordare per i neofiti nei mercati ribassisti. Come accennato, la cosa più importante da fare in un mercato più difficile è rimanere in vita! 🐻
Buon weekend a tutti! 😄
- Il Team TradingView
Lo swing questo sconosciutoAlcuni amici mi hanno chiesto delucidazioni in merito agli swing avendo difficoltà ad individuarli.
Mi auguro che questa slide possa chiarire le idee.
Naturalmente, come scritto già nel grafico non tutti gli swing hanno la stessa rilevanza ma, sintetizzando...
...No swing, No chiusura/ripartenza ciclo in osservazione.
STRUTTURE DI PREZZIOggi volevo parlarvi delle strutture di prezzi, un argomento molto "basilare" ma sempre utile ricordarlo... saper individuare le strutture di prezzo puo esserci davvero utile. Grazie alle strutture sapremo individuare canali, capire la fine di un trend, formare pattern grafici ecc.. Buon trading a tutti!
ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE.Oggi ragazzi ho voluto parlarvi di un concetto molto importante. Molti mi chiedevano quale fosse il modo giusto per operare nei mercati.. Ragazzi non esiste un modo giusto o sbagliato di osservare i mercati, ognuno di noi utilizza approcci e visioni diverse e non esiste una giusta e una sbagliata, perchè il modo di tradare e osservare i mercati e diverso per ognuno di noi! Il consiglio che posso darvi e quello di studiare ogni giorno i mercati sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista fondamentale questo per essere padroni della materia a 360°. Spero che questo post possa esservi d'aiuto.. Se avete dubbi o volete dire la vostra riguardo a questo argomento non esitare a commentare, cosi da essere d'aiuto per me e per tutti noi. Buon trading a Tutti!
3 consigli per costruire una mentalità di trading professionale Ciao a tutti! 👋
Oggi parleremo di come costruire una mentalità da trader professionale. Anche se questo argomento è stato oggetto di innumerevoli libri e letteratura sul trading nel corso degli anni, abbiamo pensato che sarebbe stato bello analizzare alcuni dei più importanti spunti per la comunità di TradingView. Cominciamo!
1.) Inizia a pensare in termini di Probabilità 🔢
Diamo una rapida occhiata a uno dei concetti più importanti nel Trading e nella vita: il Valore Atteso.
Il valore atteso è semplicemente un numero che indica, in base alle probabilità, il valore dell'esecuzione di una determinata azione. Può essere positivo o negativo. Questo trade mi farà fare dei farà soldi? Devo cambiare lavoro? Devo sposare il mio partner? Tutto si riduce al valore atteso. Ora: cosa costituisce il valore atteso? 2 cose: win rate e profit factor (fattore profitto).
La percentuale di win rate è la percentuale di vittorie rispetto ai risultati totali. Il profit factor è la dimensione del guadagno medio divisa per la dimensione della perdita media. In altre parole: Qual è la possibilità che funzioni? Quanto è grande una vittoria? Quanto è grande una perdita? Quando combini questi numeri, puoi capire molto più chiaramente se ha senso o meno intraprendere una determinata azione.
Diciamo, ad esempio, che una certa idea di trading ha una probabilità del 50% di funzionare. Una vincita ti fa guadagnare €2, mentre una perdita ti fa perdere €1. Dovresti fare il trade?
Scopriamolo. In questo esempio, prendi questo trade 100 volte. 50 volte vinci $2 e 50 volte perdi $1. Finiresti con un profitto totale di $50! ((50x2)-(50x1)). Chiaramente, questo trade ha un valore atteso positivo! Quindi, anche se prendi l'operazione e finisci con una perdita, hai comunque preso la decisione giusta, dal punto di Valore Atteso .
Il problema con il valore atteso è che Win Rate e Profit Factor non sono numeri precisi. Sono stime. Pertanto, costruire un'idea della probabilità che qualcosa accada e costruire una comprensione dell'ampiezza delle vincite e delle perdite è un'abilità chiave da costruire per il trading e la vita. Un modo semplice per allinearti al meglio su ciò, è semplicemente prendere nota di ciò che ti aspettate che accada nel tuo diario di trading. Con molte ripetizioni, la tua capacità di indovinare i risultati dovrebbe migliorare.
2.) Consapevolezza di sé 😵💫
Nel trading, le azioni di tutti i partecipanti al mercato in ogni momento sono guidate da 2 paure: la paura di perdersi un'occasione e la paura di perdere . In altre parole, paura e avidità. Il fatto è che, a seconda della chimica del tuo cervello e dell'esperienza di vita, è probabile che una di queste paure abbia un impatto su di te più forte dell'altra.
Pensa al seguente scenario: fai un trade e la posizione inizia a muoversi nella tua direzione. L'asset inizia poi a muoversi lateralmente. Esaminiamo due modi in cui questo potrebbe andare:
a - chiudi la tua posizione. Quindi, l'asset inizia ad andare ancora una volta nella tua direzione, triplicando il prezzo. Hai perso questa mossa perché hai preferito chiudere la tua posizione per un piccolo guadagno.
b - non chiudi la posizione e l'asset torna indietro fino al tuo stop loss, così prendi una perdita.
Quale di questi scenari è più doloroso per te? Non esiste una risposta *giusta* o *sbagliata*, ma è importante sapere quale paura ha una presa più forte sul complesso decisionale nel tuo cervello. Se ritieni di essere più incline alla FOMO (Fear Of Missing Out - Paura di perdere un'occasione), prova a trovare una strategia in cui puoi spremere fino all'ultima goccia di un'operazione vincente. Se sei più incline alla paura di perdere, prova a escogitare una strategia in cui la possibilità di subire perdite grandi o consistenti sia molto meno probabile.
3.) L'adattamento della strategia è estremamente importante ✅
Questo suggerimento si basa sull'ultimo suggerimento sulla consapevolezza di sé e sottolinea davvero l'importanza della coerenza nell'interazione con i mercati.
Quando interagisci con i mercati, avere un piano di trading scritto e ben compreso è la chiave del successo. Gli hedge fund più grandi ed elitari del mondo hanno mandati di investimento, best practice e piani aziendali chiaramente definiti. Cosa ti fa pensare di non aver bisogno di un piano?
Detto questo, non tutti i piani di trading sono uguali, e anche i migliori piani di topi e uomini... ecc.
Quando si progetta un piano di trading, molti trader nuovi o intermedi si concentrano esclusivamente sull'aspetto del guadagno. Come in "quale strategia mi farà guadagnare la maggiore quantità di profitto in un determinato periodo di tempo". Come posso guadagnare un po' di vantaggio? In genere i backtest, la ricerca fondamentale, la visione e altro, svolgono un ruolo nell'aiutare a definire i criteri per una strategia redditizia.
Tuttavia, i trader esperti sanno che c'è qualcosa di ancora più importante della definizione del proprio vantaggio; garantire la coerenza .
Ad esempio, diciamo che ti viene in mente una strategia di trading perfetta che dovrebbe, in teoria, in futuro, consentirti di fare trading in modo estremamente efficiente. Il piano stabilisce una serie perfetta di criteri per l'acquisto di minimi di mercato e la vendita di massimi di mercato. Per i neofiti, questo è il Santo Graal. Tuttavia, solo perché *capisci* una strategia non significa che sarai in grado di *eseguire* la strategia.
Potresti testare questa strategia perfetta nella vita reale, e se non sei in grado di eseguire l'insieme di regole che ti sei stabilito nella foga del momento a causa della tua costituzione psicologica, allora non importa quanto vantaggio la strategia ha. Non puoi replicarla.
Pertanto, è di fondamentale importanza trovare una strategia che tu stesso desideri eseguire con coerenza, indipendentemente da ciò che sta accadendo nei mercati.
In termini di valore atteso e consapevolezza di sé, avere una strategia efficiente al 30% ma eseguibile con certezza al 100% è molto più prezioso di una strategia efficiente al 70% che puoi eseguire con precisione solo il 40% circa delle volte.
Non essere stressato da una perdita è la vera ricchetta. Progetta il tuo trading intorno alla prevenzione degli errori, non delle perdite.
Comunque, grazie ancora per la lettura e buon fine settimana! Facci sapere con un commento qui sotto se hai imparato qualcosa e prenderemo in considerazione la possibilità di fare una serie completa sulla psicologia del trading applicata.
Alla prossima!
- Il Team TradingView
MERCATI STRUTTURATI E NON STRUTTURATIOggi ho voluto postare un concetto che per alcuni potrà essere banale e per altri magari no.. ma vi posso assicurare che questo e un concetto che non tutti i trader sanno.. E' importantissimo capire in che tipo di mercato stiamo operando per applicare al meglio le nostre strategie di trading. Per capire se il mercato è strutturato o meno dobbiamo esercitarci ogni giorno e tracciare i nostri supporti e resistenze.. e man mano vedrete che col tempo sarete così bravi che già a colpo d'occhio capirete che tipo di mercato è..
2.3 Fondi Comuni Di Investimento - Strategie.Buy & Hold.
Consiste nel comprare e mantenere in portafoglio senza effettuare alcun tipo di operazione in seguito.
Si caratterizza per un minor grado di dinamicità, logicamente: una volta costruito il portafoglio, la strategia B&H si disinteressa completamente di eventuali fluttuazioni.
Vista la natura di questa strategia, essa comporta pochi costi di transazione.
Constant Mix.
Si basa sul principio di mantenere costante la pesistica delle asset class in portafoglio, volendo rimanere fedeli ai presupposti definiti in sede di Asset Allocation.
Per esempio, si pensi ad un gestore che decide di strutturare la composizione del portafoglio distribuendo il 70% del capitale in azioni e la rimanente fetta in obbligazioni. Quindi, queste proporzioni dovranno rimanere invariate mediante dei ribilanciamenti periodici del portafoglio.
GIPS, Global Investment Performance Standard, sono principi deontologici riconosciuti a livello internazionale i quali permettono una comparazione semplice e trasparente tra le performance dei vari fondi. Gli Standards GIPS sono stati sviluppati dal CFA Institute e promossi in Italia da Assogestioni.
IPPS, sono semplicemente la versione italiana dei GIPS.
In riferimento al benchmark, deve essere comunicato ex-ante, ovvero prima che inizi l’investimento, mentre per quanto riguarda il calcolo del tasso di rendimento, i GIPS indicano la metodologia “time-weighted”. Per quanto riguarda il calcolo del rischio, i GIPS raccomandano di calcolarlo ex-post.
DOPPIO MASSIMO/MINIMOOggi ho voluto parlarvi di questo pattern ovvero doppio max/min un pattern molto utilizzato nell'analisi tecnica. Questo pattern è molto più forte su time frame più alti come Daily o Week. Spero che questo post sia di vostro gradimento, e se avete domande o dubbi non esitate a commentare. Buon trading a tutti!
A.T.R (Average True Range)Oggi volevo parlare dell'indicatore A.T.R Un oscillatore molto utile per calcolare stop loss e capire che tipo di volatilità abbiamo. Lasciate un Like se vi è piacito, e se nel caso qualcosa non vi è chiaro o volete approfondire qualche argomento in particolare scrivetelo nei commenti. Buon inizio settimana e buon trading a tutti!!
[COSE CHE PUOI FARE QUANDO SUBISCI UN BRUTTO DRAWDOWN]Nel trading i momenti di drawdown spesso ci fanno perdere la percezione delle nostre abilità.
Anche se qui fuori sembra una gara a colpi di rischio rendimento folli posso assicurarti che tutti li subiamo e nessuno ne è immune, eh no, neanche il tuo formatore.
⠀
Purtroppo durante questi periodi dimentichiamo i nostri progressi e perdiamo di vista l’obiettivo.
⠀
Pensiamo di non farcela, pensiamo che la strada che stiamo percorrendo è quella sbagliata, pensiamo che non avremo mai successo in quello che stiamo facendo… insomma, PENSIAMO TROPPO!
⠀
Per evitare di farti pensare troppo durante un momento di drawdown ho voluto condividere una serie di attività che possono occuparti la mente il necessario per non perdere la fiducia in te stesso e permetterti poi di ripartire meglio di prima.
Chiaramente dopo aver svolto una di queste attività dovrai riprendere in mano i grafici e i tuoi dati, capire se il tuo piano di trading deve essere modificato, ma sopratutto andare a scovare gli errori da non ripetere.
⠀
Fammi sapere, quale tra queste sarà il tuo nuovo ANTI-DRAWDOWN? 😂
R.S.I (Relative Strenght Index)Buonasera a tutti ragazzi oggi ho voluto parlarvi dell'indicatore R.S.I ovvero (relative strenght index) e spiegarvi alcune particolarità e come usarlo. Sono sicuro che potrebbe esservi molto utile per analizzare i vostri mercati se saprete come applicarlo. Ovviamente ragazzi voglio che vi sia ben chiaro che questi SONO SOLO INDICATORI e non talismani che prevedono il futuro. Gli indicatori servono ad aumentare la probabilità di una vostra idea su grafico. Fatemi sapere nei commenti chi di voi lo utilizza e come lo utilizza, sono certo che potrà essere d'aiuto per tutti noi. Buon trading a tutti!.
ABCD PATTERNIn questo post ho spiegato le caratteristiche di un ABCD pattern, e come si nota ho evidenziato le zone di ritracciamento e estensione di Fibonacci. Vi consiglio di esercitarvi con i grafici ad individuarli ed evidenziarli in maniera tale che li riconoscerete ad' occhio. Buon fine settimana e buon trading a tutti! Se avete domande o qualcosa non vi è chiaro scrivetelo nei commenti in maniera tale da potervi aiutare.
Come trovare i trader più accurati su TradingViewCiao a tutti! 👋
La scorsa settimana abbiamo pubblicato un post su alcuni degli autori che stanno guadagnando momentum sulla nostra piattaforma, il che ha portato a molti ottimi feedback da parte della community. E, mentre prevediamo di pubblicare quelle liste di "compilazione" su base mensile in futuro, abbiamo pensato che sarebbe stato bello evidenziare altri modi in cui puoi trovare autori perspicaci/esperti che negoziano le stesse cose che stai negoziando tu.
Cominciamo.
Fase 1 : Apri un grafico di qualsiasi cosa tu voglia tradare.
Può essere qualsiasi asset, in qualsiasi intervallo di tempo superiore a 15 minuti: non consentiamo alle persone di pubblicare in un intervallo di tempo inferiore a 15 minuti.
Fase 2 : Abilita idee per la community visibili
Vai alla barra di destra e assicurati di aver selezionato la scheda stream idee. Questa è l'icona della lampadina tremante. Da questo menu, seleziona la lampadina in alto. In questo modo tutte le idee pubblicate per il tuo simbolo e il tuo timeframe appariranno sul tuo grafico! Se non vedi nulla, prova ad andare a un simbolo o a un periodo di tempo più "comune". Guarda per esempio il grafico giornaliero per AAPL o BTCUSD.
Fase 3 : Chi si è portato a casa il movimento?
Con l'interpretazione visiva delle didascalie lunghe e brevi dell'idea, dovrebbe essere facile individuare chi sta facendo un buon lavoro nel capire cosa accadrà dopo. Chi è stato il primo alla grande corsa? Chi aveva ragione a prendere dei profitti?
Una volta che hai trovato qualcuno che sembra fare un buon lavoro in questo, è assolutamente cruciale vedere come sono andate le loro altre idee! Assicurati di andare al loro profilo e controllare se la maggior parte delle loro idee sono state accurate, o se sono stati solo fortunati.
Fase 4 : Seguili!
Questo è un modo davvero semplice per creare un flusso di informazioni di alta qualità e rafforzare il processo di generazione delle idee. Anche se chi posta l'idea non fa un buon lavoro nel tradare ciò che propone, potrebbe comunque esserci un vantaggio per chi invece riesce a mettere in pratica quanto scritto da un altro utente.
Passo bonus 5 : Ripulisci il tuo flusso di idee.
Una cosa che puoi anche fare è limitare le idee visibili sul tuo grafico alle sole persone che segui. Questo dovrebbe rendersi molto utile se qualcuno che stai seguendo si sbaglia costantemente. In tal caso, puoi rimuoverlo facilmente dal feed di generazione delle idee smettendo di seguirlo. Fai in modo che il feed delle idee funzioni per te, è che non ti crei disagio!
- Il Team TradingView
UN BENEFICIO DELL'UNIRE AT ED AF.In questo articolo, vorrei sottolineare cosa comporta, e quello che è un singolo beneficio, includere sia l’analisi tecnica che la fondamentale nel proprio trading plan.
Per riassumere, o per chi non lo sapesse, evidenzio la seguente distinzione:
-Analisi Tecnica:
è lo studio dell'andamento dei prezzi dei mercati finanziari nel tempo, allo scopo di prevederne le tendenze future, mediante principalmente metodi grafici e statistici. In senso lato è quella teoria di analisi (ovvero insieme di principi e strumenti) secondo cui è possibile prevedere l'andamento futuro del prezzo di un bene quotato (reale o finanziario), studiando la sua storia passata.
-Analisi Fondamentale:
si occupa di stabilire il prezzo corretto di un asset in base alle caratteristiche economico-finanziarie intrinseche cui l’asset fa riferimento.
Queste definizioni sono state prese da Wikipedia.
Il vantaggio derivante dall’uso complementare di questi due approcci all’analisi, è incommensurabile secondo me, e si riassume nel seguente ragionamento:
Se utilizzassi unicamente l’analisi tecnica, potresti ritrovarti in una situazione per la quale la tua direzionalità sarebbe contrapposta a quella che indicherebbe un’eventuale analisi fondamentale di riferimento, e di conseguenza staresti operando accompagnato da una probabilità di riuscita più o meno inferiore.
Dove, se utilizzassi l’analisi fondamentale, e ti suggerisse prospettive rialziste, saresti improntato a “raddoppiare” le tue posizioni in perdita, se il prezzo scendesse ma le ragioni per le quali avresti inizialmente aperto il buy rimanessero invariate.
Alla luce di ciò, viene naturale pensare come l’unione delle due discipline costituisca una base più solida e devota all’ottimizzazione del proprio trading plan. Implementare l’analisi tecnica cercherà di migliorare il vostro “market timing”, permettendovi di evitare “drawdowns” eccessivi che altrimenti sarebbero potuti avvenire utilizzando puramente l’analisi fondamentale, mentre quest’ultima vorrà attribuire alle vostre operazioni probabilità di riuscita più alte.
Tecniche per ottenere prezzi migliori 🎯Ciao a tutti! 👋
Abbiamo pubblicato un idea sui tre principali tipi di ordine utilizzati dai partecipanti al mercato: Ordini a mercato, ordini limite e ordini stop.
Questa settimana, abbiamo pensato di fare un ulteriore passo avanti e di discutere alcune delle tecniche più avanzate utilizzate dai trader professionisti per ottenere prezzi migliori, utilizzando questi tre tipi di ordine. 🎯
Tecnica 1: usa gli ordini Limit-Thru invece degli ordini di mercato 📈
Si tratta di una tecnica popolare tra i trader in quasi tutti gli scenari. Se stai cercando di "prendere" liquidità (sei l'aggressore nel trade), l'utilizzo di un ordine Limit-Thru è quasi sempre un'opzione migliore rispetto all'utilizzo di un ordine di mercato. Gli ordini Limit-Thru sono così chiamati perché sono ordini limite posti in condizione di essere eseguiti subito ma a condizioni migliori di quelli a mercato.
Ad esempio, prendendo in considerazione AAPL, se l'azione ha un bid a 175,01$ ed un ask a 175,03$, un ordine limit-thru potrebbe essere posizionato oltre il prezzo di mercato (da qui il suffisso "Thru" che sta per "Through"), a 175,05$, così da essere già eseguibile.
La ragione per cui potremmo preferire questi ordini a quelli a mercato è da ricercare nella microstruttura del book.
Inserendo un ordine Limit-thru come descritto sopra, potresti non avere un esecuzione istantanea, ma sarai sicuro di non essere eseguito a condizioni peggiori di quelle stabilite. Con un ordine a mercato invece, il book potrebbe eseguire parzialmente il tuo trade al prezzo corrente e poi eseguire la restante parte ad un prezzo peggiore, causato dai movimenti repentini di mercato.
La borsa BATS si trova più vicina a Manhattan rispetto al datacenter NY4, che ospita la maggior parte delle borse più importanti. Ciò significa che le operazioni eseguite da BATS possono anticipare il resto del mercato. Questo può causare dei cambiamenti al prezzo in corso d'opera (dopo l'inserimento dell'ordine limite), risultando in una esecuzione sfavorevole.
Non succede sempre, ma vale comunque la pena esserne al corrente. I trader più avanzati sfruttano il meccanismo degli ordine Limit-thru al fine di evitare qualsivoglia tipo di problematica.
Tecnica 2: esegui i tuoi ordini. 💪
Curiosità: l'Orderbook che vedi potrebbe non essere il vero Orderbook. Davvero!
Quando si tratta di mercato per un determinato titolo, ci sono due tipi di ordini limite: ordini "Lit" e ordini "Dark". Quando guardi la profondità del mercato, vedi solo una parte del grande quadro!
A volte, ci saranno ordini nascosti tra il prezzo desiderato e il prezzo mostrato. Inserendo il tuo ordine all'interno dello spread, è possibile ottenere prezzi migliori di quelli che avresti altrimenti da ordini dark / peg / ecc.
Inoltre, se effettui l'ordine tra lo spread, diventi il nuovo miglior prezzo dalla tua parte. Questo potrebbe incoraggiare qualcuno che cerca di prendere il trade dal lato opposto a venirti incontro, rispetto a dove ti trovi. Ciò è particolarmente vero nei mercati delle opzioni in cui gli spread sono spesso ampi e si muovono lentamente. Lavorare i tuoi ordini (pubblicarli e spostarli) quasi sicuramente te li farà fillare meglio rispetto a raggiungere il miglior prezzo pubblicato dall'altra parte del trade.
Assicurati solo di non perdere il movimento mentre aspetti di essere fillato!
Tecnica 3: usa l'Orderbook a tuo vantaggio. 🧾
È raro che accada, ma a volte i partecipanti al mercato non sofisticati "mostrano la loro mano" nel mercato. Ciò comporta in genere un grande ordine limite illuminato che sporge come un pollice dolorante in un libro degli ordini. Se questa persona inizia a segnalare aggressività, potresti essere in grado di ottenere un prezzo eccezionale sugli asset che stai cercando.
Ad esempio: diciamo che stai cercando di acquistare alcune azioni AAPL e tiri su il book degli ordini (profondità del mercato). Da qui, puoi vedere che c'è un enorme ordine limite di vendita che sta lentamente spostando il suo prezzo sempre più in basso nel tentativo di essere riempito. Questo tipo di ovvia pressione alla vendita può portare a un movimento di prezzo significativo poiché il fronte del mercato gestisce tutta la liquidità che la balena sta cercando. Questo può continuare per qualche tempo fino a quando la balena non inizia ad essere pagata. Quando ciò accade, il titolo ha probabilmente trovato un'area locale di domanda, che è probabilmente un prezzo molto migliore di quello che ti aspettavi quando hai ritirato il biglietto dell'ordine. In conclusione, può avere senso sfruttare queste situazioni se le vedi prima di inviare gli ordini.
Questo è tutto! Questi sono alcuni suggerimenti e trucchi per ottenere prezzi migliori utilizzando gli ordini e il book degli ordini.
- Il team TradingView 💘
Se te la sei perso, questa è l'idea iniziale:
Obbligazionario ed Azionario in scollamentoLa Teoria ci insegna che durante la fase di picco di un Ciclo Economico, a causa della forte liquidità sul mercato, si assiste ad un progressivo aumento delle pressioni inflazionistiche ed all'avvio di misure restrittive da parte delle Banche Centrali con l'obiettivo di alzare i tassi di interesse per poter controllare, o quantomeno correggere, il fenomeno inflativo.
In questo contesto, si assiste ad un mercato delle materie prime rialzista e ad un mercato obbligazionario ed azionario neutrale/ ribassista.
Osservando il grafico si può notare come i primi due asset stiano seguendo la teoria, al netto del mercato Azionario (attualmente in divergenza).
A tal proposito, bisognerebbe farsi delle domande ed investire nell'azionario con cautela.
Saluti
Come trovare nuovi titoli da tradareCiao a tutti! 👋
Vi siete stancati di guardare sempre gli stessi ticker? Volete conoscere i diversi settori dell'economia? Volete ampliare il numero di asset che scambiate?
Date un'occhiata ai nostri Spunti .
Li abbiamo creati appositamente per spingervi a scavare più a fondo, per trovare nuove e interessanti opportunità nei mercati. Gli spunti sono watchlist curate e costruite attorno a temi interessanti.
Ecco alcuni esempi:
Azioni sull'AI : per chi vuole scommettere sull'ascesa delle macchine 🤖
Le azioni di una volta : società che sono state di proprietà della stessa famiglia per generazioni ⌛
L'industria della morte : qualcuno deve fare soldi con le bare, non vi pare? 💀
Azioni sullo spazio : per chi vuole portare il proprio portafoglio sulla Luna 🚀
- Il team TradingView
Tieni traccia di tutto il tuo operato e non solo!Ciao Trader, oggi voglio parlarti di uno dei tanti modi per tener traccia della tua operatività e dei movimenti di mercato.
Questo sistema va a lavorare sia sull' effettiva operatività, sia sul movimento e l' impostazione della price action in modo tale da capire anche durante le varie sessioni come si comporta il pair in questione. (personalmente tengo il tutto su notion)
È vero, una volta creato e testato un T.P. si può applicare a tutti i mercati, ma provate a pensare ai singoli pair come a delle persone.
Ognuno di noi ha diversi tratti caratteriali, una diversa fisiologia, una diversa gestione emotiva, diversi pensieri e chi più ne ha più ne metta.
Quindi sì noi esseri umani in linea di massima siamo uguali, ma in fondo abbiamo diverse particolarità che ci contraddistinguono, ecco, anche i singoli Pairs sono uguali a noi e se vogliamo ottimizzare i nostri risultati dobbiamo imparare a conoscere questi dettagli per poter ottimizzare i nostri risultati.
Capito questo facciamo una breve descrizione:
Quello che vado a fare è tenere traccia giorno per giorno di come il prezzo è impostato ad inizio mattinata su un t.f. di analisi (major t.f.) per poi spostarmi sul t.f. inferiore e fare anche qua uno screen da inserire nel mio journaling. Man mano che la giornata va avanti tengo traccia di come si comporta in Londra, poi in NY ed infine se apro posizioni vado ad inserire anche quest' ultime.
Arrivato il week-end andrò a rivedere gli screen giornalieri e vi assicuro che avendo tutto così organizzato è molto semplice capire dove si ha sbagliato, dove si può migliorare ed i singoli dettagli del pair in questione.
Tutto questo lo ripeto ogni settimana per poi arrivare a fine mese e tirare le somme su errori, insegnamenti ecc.. In questo modo so perfettamente il mese prossimo su cosa dovrò focalizzare la mia attenzione per migliorare.
Questo è un modo differente di tener traccia della propria operatività e dei movimenti del mercato, ovviamente ognuno può personalizzare il tutto come meglio crede, l' importante è che non si sottovaluti il journaling perchè è l' unico modo per migliorarsi in maniera mirata.
Buon Trading!