Pancia Vs StrategiaSapete una delle cose che differenzia il trader professionista da chi agisce di pancia ?
Semplice: REGOLE
Se stai guardando il tuo portafoglio e in questo momento hai paura di perdere i tuoi soldi e vorresti vendere o sei arrabbiato perchè "è colpa del mercato" oppure "è colpa sua non dovevo ascoltarlo" e tutte esclamazioni simili, allora permettimi ma hai agito di pancia, hai acquistato seguendo le tue emozioni, hai acquistato senza darti delle regole.
Operare di pancia, ti porta ad essere schiavo delle tue emozioni dove ad ogni movimento di mercato non sai mai se è il momento giusto di vendere o il momento giusto per comprare.
Un piano di trading con una strategia operativa e con la sua gestione del rischio, ti permette di gestire le tue emozioni e di non essere in balia del mercato. Perchè ? Perchè prima di tutto sai quanto perdi, sai quando entrare e poi, quando uscire.
Se pensi che il tempo da dedicare a tutto questo sia troppo, continua ad utilizzare la pancia, Potrai si guadagnare qualche volta ma saranno proprio le giornate come queste che ti manderanno in panico e che forse ti faranno restituire tutti i tuoi profitti al mercato.
Guarda ad esempio il movimento di oggi da un'altra prospettiva. Invece che incolpare qualcuno, inizia ad analizzare i tuoi trade, studia cosa hai sbagliato e quali errori non dovrai più commettere la prossima volta. È già un primo passo per fissare alcuni paletti.
Se la mia idea ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
Idee della comunità
La Forza delle Medie Mobili in un Trend Rialzista - Esempio PSXUno degli indicatori che un trader deve monitorare durante le proprie Analisi Tecniche è il grafico delle Medie Mobili.
Una Media Mobile rappresenta l'analisi delle serie storiche di un dato insieme di valori calcolata su un determinato periodo.
Ne esistono di diversi tipi: semplice, ponderata, esponenziale.
Quella che notoriamente è la più usata per la sua semplicità è la cosiddetta "semplice", ovvero l'analisi delle serie storiche di valori ai quali viene dato il medesimo peso (unitario) nel tempo.
SI riporta nel grafico un esempio di strategia applicata all'indice S$P 500 (SPX), col solo uso della media mobile a 50 periodi, nell'intorno dei suoi valori di deviazione standard. In questo caso la strategia ha funzionato nell'89% dei casi, da inizio 2021 ad oggi, portando un rendimento complessivo del 22%.
Pregi della strategia:
- semplicità
- controllo del prezzo
- facile monitoraggio
Difetti della strategia:
- analisi dei dati del passato
- adattabilità in funzione del trend
- bassa precisione del punto di supporto
Tu usi la Media Mobile durante le tue analisi?
Scrivicelo tra i commenti!
LA VERITA' SUL NOSTRO MONDO!Tante volte mi trovo a discutere di un perno molto fondamentale in questo ambito qui, ovvero la costanza e il raggiungimento di un vario obbiettivo da parte di noi retail. Ma tante volte come a me ma sicuramente anche a voi, arriva la scintilla di non fermarsi di continuare nel fare nel guadagnare, ma onestamente quante volte si fa profitto in una giornata e poi si perde l'intero profit o addirittura andiamo in negativo sulla giornata?
Se questo è l'errore più comune è li che bisogna partire, bisogna conoscere e ammettere i propri errori e correggerli!
Buona giornata di gain Traders
ANDREA
LA LEVA FINANZIARIA! Mi sono imbattuto su un gruppo dove la leva finanziaria, era spesso citata ma senza una risposta corretta; ed ho trovato persone dove non sapevano manco loro di come si calcola. Sapendo usare la leva finanziaria si può determinare di quanti punti il mercato può andarti contro e di non seccarlo! Quindi un enorme vantaggio che abbiamo ma che pochissimi trader retail conosco di avere!
Stop Loss - Tecnico o monetario? Esempio realeNASDAQ:INMD
La definizione di un corretto livello di stop è fondamentale nell'attività di ogni trader. Tante volte leggiamo "non è importante quanto guadagni quando hai ragione, piuttosto ciò che perdi quando hai torto" . Quest'ultimo assunto è tanto valido, considerato che in qualità di trader l'unica cosa che possiamo decidere è : quanto sono disposto a perdere se il trade non va in direzione delle mie analisi?
Posto che la perdita massima ad operazione è funzione di diversi fattori (capitale a disposizione, propensione al rischio, psicologia), risulta importante, fissare dei livelli di stop individuati tecnicamente e di conseguenza definire la size dell'operazione.
Torna utile un'operazione effettuata in reale ed ancora aperta sulla società Inmode Ltd (Israele).
Posizione aperta in data 03/03/2021 a 76,75$, in seguito alla rottura di un pennant con implicazione rialzista e con proiezione di target in area 107 $. Si può notare come nei tre giorni successivi all'ingresso in posizione, il prezzo è sceso fino a sfiorare lo stop-loss impostato tecnicamente in area 61,69 corrispondente a circa il 20% di perdita.
In quell'area si può apprezzare una zona a concentrazione di domanda (livello di supporto statico) che ha portato i prezzi a reagire e salire fino al raggiungimento
del primo target (circa 40%) in corrispondenza del quale ho liquidato il 50% della posizione.
Per la restante parte sono ancora a mercato, considerato che il 12 luglio il titolo fa segnare un bellissimo gap con volumi e long white candle. E' mia intenzione
gestire la seconda parte della posizione seguendo le successioni di massimi e minimi.
Dal 03/03 il prezzo del titolo è salito di circa il 63% e se non avessi individuato una solida area di supporto e seguito alla lettera il mio piano di trading, probabilmente
sarei uscito al secondo giorno dopo il candelone negativo del 4 marzo (- 10%).
Se si parla di attività di trading finalizzata all'investimento di medio termine, ritengo che non si possa prescindere dall'individuazione di uno stop-loss di tipo tecnico, settato su livelli sensibili agli operatori di mercato.
Cinque modi per usare il layout multi graficoIl nostro layout multi grafico permette a trader ed investitori di studiare più strumenti o timeframe nella stessa schermata. In questo post, ti spiegheremo come utilizzare questa funzionalità nell'ottimizzazione delle tue decisioni d'investimento.
Più timeframe a confronto
Se osservi i grafici qui sopra noterai che ci sono timeframe diversi per ogni grafico. In uno c'è il giornaliero, in uno il settimanale, ed infine un grafico con candele a 30 minuti. Questa modalità rende possibile una visione d'insieme molto importante quando si prendono decisioni su orizzonti temporali più lunghi.
Personalizza l'estetica del layout
Ognuno di noi ha gusti diversi, e mantenere le proprie diversità è importante. Ecco perché ogni grafico può essere personalizzato diversamente, anche con dei gradienti come sfondo. Non solo colori, la personalizzazione riguarda anche il tipo di grafico (su uno c'è la linea, sugli altri le candele). Con il layout multiplo puoi esprimere tutta la tua fantasia.
Diversifica gli indicatori
I grafici qui sopra mostrano indicatori differenti. Da una parte c'è una media mobile (colorata di giallo). Da un'altra c'è il Profilo volume. Per ogni grafico puoi aggiungere l'indicatore che preferisci, mantenendolo indipendente.
Più strumenti insieme
Nell'esempio qui sopra puoi notare come tutti gli strumenti siano diversi tra loro. In questo modo si può seguire vari mercati senza dover cambiare scheda/finestra. Velocizza le tue analisi e consente maggiore controllo sul portafoglio.
Sincronizza i grafici
Con pochissimi click è possibile sincronizzare lo strumento visualizzato, il cursore, il timeframe e l'asse temporale su tutti i grafici del layout. Basta recarsi sul menù in alto a destra (vicino alla nuvoletta) e selezionare l'apposita opzione sotto "SINCRONIZZA SU TUTTI I GRAFICI".
Grazie per aver letto. Speriamo che ti possano piacere pubblicazioni di questo tipo. Se hai suggerimenti o feedback da condividere sull'argomento, scrivi pure qui sotto. Buon trading!
Quanto tempo sprechi?Molte volte tra i mille impegni, tra la frenesia di questa società, tra chissà quali altre scuse non ci fermiamo mai a riflettere su tutte le azioni giornaliere che portiamo a termine o lasciamo inconcluse!
E noi come imprenditori di noi stessi, Trader, dobbiamo assolutamente prendere consapevolezza di tutte le azioni che compiamo per capire quelle che realmente ci portano benefici e quali possiamo sostituire od eliminare!
Insomma si torna sempre al discorso di auto-analizzarsi e capire dove migliorare!
In questo caso quello che andiamo a fare è capire quali sono quelle azioni che dobbiamo evitare, quali non ci portano risultati, quali dobbiamo migliorare, quali dobbiamo aggiungere, quali sono solo autosabotamenti eccetera..
Ovviamente prima di partire dobbiamo sapere esattamente a quale step del nostro percorso stiamo lavorando e solo dopo analizzare tutte le nostre azioni per poi andare a migliorarle, eliminarle o sostituirle!
Se ti fermi a riflettere su ciò che hai fatto durante la giornata ti renderai conto di quante azioni inutili hai compiuto (magari anche inconsciamente per abitudine), insomma di quanto tempo hai sprecato, tempo che avresti potuto dedicare al fare le giuste azioni per "velocizzare" le tempistiche di arrivo al tuo obbiettivo!
Ricordati ogni sera prima di chiudere gli occhi di analizzare come hai organizzato il tuo tempo e come l' hai investito, prendine nota sul tuo diario di Trading e poi con i tuoi dati statistici inizia a cambiare anche sotto questo punto di vista!
Rimarrai incredulo a quante cose riuscirai a portare a termine in molto meno tempo!
Come al solito non avere fretta, sii cauto, non cercare di stravolgere tutto dall' oggi al domani o tra 3-4 giorni sarai al punto di inizio!
Step by step!
Buon Trading!
money management
ipotesi uno di money management
hai tanto tanto tanto capitale rispetto alle singole size? vai di size fisse, dividi la size piena in 3 4 parti e ne carichi una parte via via che il grafico si costruisce nella tua direzione, hai anche il vantaggio, se il titolo ha buoni fondamentali di poter mediare.
ipotesi due di moneu managemet
sei un disgraziato con poco capitale oppure sei uno con tanti soldi ma che decide di provare gl investimenti con basso capitale.
(piu basso è il capitale e sotto certi valori, piu alto sarà il rischio)
semplicemente qui, volendo, entra in ballo la matematica, e gli stop, e quando il drow down del portafogli totale si alza, va ridotto alzando i singoli stop.
Tutto diventa più complicato, e torna comodo un foglio di calcolo, con un classico diario di trading. famo un esempio da mal di testa.
CAPITALE 30k (20 luglio test della trendline e recupero livello fibonacci)
rischio operazione 0.35% = 105$
rischio 1\3=35 2\3=70 1\2=52
definiamo il rischo, dell'operazione, definiamo gli ingressi e relativi stop
in questo caso un solo ingresso, con due stop separati
il rischio è lo stesso, il 50% per ogni stop il risutlato è 6944 azioni e 4934$ la size ed un rischio totale di 105$
long1 0,7110
stop1 0.7
rischio1 52
azioni 4727 size 3361
target= 0,8+
long2 0,711
stop2 0,6875
rischio2 52
azioni 2217 size 1573
target 0,8 +
ultimo prezzo=
prezzo medio di ingresso=
numero di azioni attuali =
nuovo stop=
rischio attuale=
eventuali chiusure avvenute, monetizzato +- =
---------
e qui facciamo una operazione separata
operazione ulteriore su FCT in are 0,74 29 luglio
CAPITALE 30k
rischio operazione 0.3% = 90$
rischio 1\3=30 2\3=60 1\2=45
qui proviamo la rottura del livello e della trendline dinamica in area 0,74, come target cerchiamo il test del mensile2876$ e 3866 azioni
long1 0,74
stop1 0.72
rischio1 45
azioni 2250 size 1665
target= 0,761 47$
long2 0,74 risultato long 0,74
stop2 0,7125 stop 0,68
rischio2 45 rischio 0 (che equivale a long 0,68 e stop 0,68)
azioni 1636 size 1211 azioni 1296
target 0,761 + 34$
viene venduto 2\3 a 0,77 per un gain di 77$ e teniamo 1\3 di azioni 1296 pezzi
e gli muoviamo lo stop in area 0,68 e le teniamo di posizione con quelle del primo ingresso
---------------------------------------------------
A questo punto possiamo ridefinire la strategia o lasciarla invariata come sopra
possiamo riderinire il rischio e gli stop se è il caso
- l'obbiettivo primario è riuscire a spostare lo stop al prezzo di ingresso, quindi azzerare i rischio e liquidare qualcosa. fatto ciò siamo in una botte di ferro
qualcosa abbiamo guadagnato, il rischio è nullo, attendiamo il movimento del grafico.
-
risultato attuale
ultimo prezzo=0,76
prezzo medio di ingresso=
numero di azioni attuali = 8240 size di 6260$
nuovo stop=
rischio attuale=
target=
eventuali stop intermedi e relativo rischio=
piccola nota sul rischio rendimento: almeno 1:3 almeno 1:1 si ... è però interessante controllarlo anche a posteriori. Alla fine della fiera, ogni tot soldi rischiati quanto è stato il rendimento? alla fine della fiera il nostro rischio rendimento che valore ha?
Qual è la tua migliore idea d'investimento?Step 1 - Condividi la tua migliore ipotesi d'investimento nei commenti qui sotto.
Step 2 - Spiega nel dettaglio quali sono i principi alla base. Aggiungi statistiche, fatti o grafici.
Step 3 - Invieremo 100 TradingView Coin alle migliori proposte e 200 TradingView Coin a quelle con il maggior numero di apprezzamenti.
Speriamo che questo format ti piaccia. Contiamo di ripeterne altri nei mesi futuri. Seguici per non perdere futuri contenuti e passa nella sezione dei commenti per dare la tua preferenza.
P.S.
Cerchiamo di mostrare apprezzamento per le idee più interessanti. Non è facile esporre il proprio pensiero, soprattutto quando si rischia che si riveli scorretto nei mercati, perciò è importante farci coraggio tra di noi. È a questo che serve una community di persone.
Non vediamo l'ora di leggere tutte le proposte! 📈
- BASI DEL FOREX - "SUPPLY E DEMAND"- Basi del forex -
sul mio profilo potete trovare:
- Supporti e resistenze teoria e pratica;
- Impulso e rintracciamento;
- Struttura di mercato Buy e Sell;
- Fibonacci teoria e pratica.
continuando le idee di trading View sul mio canale " basi del forex ", oggi andremo a vedere le zone di domanda e le zone di offerta.
Il mercato è formato da chi compra e da chi vende, quando esso è stazionario siamo in fase di equilibro tra le due mentre quando c'è uno squilibrio il prezzo prende una direzione.
Possiamo immaginarci una bilancia a due piatti, da una parte i compratori (demand) e dall'altra i venditori (supply). Quando avremo più peso nel piatto della domanda, il prezzo salirà mentre all'inverso quando sarà più pieno e con un peso maggiore il piatto della supply, il prezzo scenderà.
Ora possiamo immaginare che all'interno dei due piatti, ci siano gli ordini dei trader retail e degli istituzionali che in base alle loro posizioni Buy o sell, muovono il mercato.
Le zone di demand e supply, sono zone che più partono impulsive e meglio è, perchè hanno più probabilità che una volta tornate in quella zona in maniera conrattiva, il mercato possa reagire impulsivo allineandosi al trend.
Se sei interessato/a a scoprire altre cose sulle -Basi del forex- lascia un commento qui sotto o in chat, sarà ben accettato.
(Tutto a scopo informativo, quello che ho spiegato è il frutto delle mie ore passate a studiare).
BUSINESS IN PICCOLE DOSI - Come risolvere i problemiCon questo format spero di aiutare più persone possibili, regalandovi il valore più grande che ci sia, l'esperienza.
Oggi parliamo di un argomento scottante , l'argomento che non è presente sui libri , nessun guru dice e probabilmente non sapevi.
Fammi sapere nei commenti quale consiglio daresti ad un trader neofita e perchè?
- BASI DEL FOREX - "STRUTTURA DI MERCATO" n°2.- Basi del forex -
Dopo aver visto nell'idea precedente l'impulso espansivo, il rintracciamento correttivo e l'indebolimento del prezzo, oggi andiamo a vedere la struttura di mercato Buy, Sell e il cambio struttura.
Struttura buyers: il mercato ha un andamento che guardando gli estremi presenta minimi e massimi crescenti. Siamo in una fase positiva-rialzista per quanto riguarda la prima moneta del pair (coppia di monete) che si sta analizzando. E' preferibile e consigliabile valutare entry che rispettano il trend buyers nella quale ci si ritrova.
Struttura sellers: il mercato al contrario, guardando sempre gli estremi presenta minimi e massimi decrescenti. Siamo in una fase negativa-ribassista per quanto riguarda la prima moneta del pair. "Il trend è nostro amico" e per questo, allinearsi al trend che si sta analizzando può aumentare la statistica.
Come posso notare quando il mercato vuole invertire trend?
Ci si può accorgere del cambio struttura quando il trend attuale genera un primo fallimento seguito successivamente da un impulso con creazione di nuovo massimo-minimo contrario.
es. in un mercato ribassista con minimi e massimi decrescenti, il fallimento è quando l'ultimo minimo non è più basso rispetto al precedente, la vera conferma del cambio struttura è data dall'impulso che genera, dopo il minimo più alto, anche il massimo più alto, cosi da dare inizio a una fase buyers con minimi e massimi crescenti. ( e viceversa ).
Se sei interessato a scoprire altre cose sulle - basi del forex - lascia un commento qui sotto o in chat, sarà ben accettato.
(Tutto a scopo informativo, quello che ho spiegato è il frutto delle mie ore passate a studiare).
- BASI DEL FOREX - "STRUTTURA DI MERCATO".- Basi del forex -
La struttura di mercato è alla base di tutto per essere un buon trader profittevole.
Come spiegato nell' idea precedente, il mercato non si muove in maniera uniforme ma bensì in fasi di impulso e fasi di rintracciamento.
Capire però la potenza del mercato in base alla divergenza prezzo-tempo è fondamentale perchè può dare un'indicazione di quando il trend sta perdendo la sua forza e cosi trovare il punto di inversione.
Abbiamo la statistica a nostro favore quando la nostra entry è a favore di trend , per questo è molto importante riconoscere la struttura e distinguere la fase espansiva ( a favore di trend ) dalla fase contrattiva ( non a favore di trend ).
La struttura di mercato agli estremi presenta delle macro zone con interesse istituzionale, allinearsi al trend di una macro zona istituzionale fa in modo di fare operazioni con rischio-rendimento più elevato.
Se sei interessato a scoprire altre cose sulle - basi del forex - lascia un commento qui sotto, sarà ben accettato.
(Tutto a scopo informativo, quello che ho spiegato è il frutto delle mie ore passate a studiare).
Come disegnare i Canali di FibonacciI Canali di Fibonacci sono usati per determinare supporti e resistenze tramite numeri di Fibonacci.
Possono essere utilizzati sia in situazioni di uptrend che di downtrend, al fine di anticipare zone di inversione del prezzo.
Uptrend
In un trend rialzista, ci devono essere dei minimi crescenti su cui costruire i canali.
Sono i punti che qui sopra abbiamo identificato come Base, a cui poi è necessario associare un terzo punto di massimo posto in mezzo (dal punto di vista temporale).
Dopo che i Canali sono tracciati, si applicano in automatico i valori di Fibonacci per anticipare zone di inversione.
Downtrend
In un trend ribassista, la situazione si capovolge, ed è necessario individuare due minimi decrescenti.
Su questi andrà disegnata la linea di base, per poi piazzare il terzo punto nel minimo di mezzo.
Tu usi questi canali?
Facci sapere come nei commenti qui sotto!
LA DIFFERENZA TRA MARKETING E TRADINGCiao Trader, oggi voglio parlarti di un argomento molto importante da capire, soprattutto se sei agli inizi o ancora non sei profittevole nel lungo periodo!
È un argomento molto delicato, ma come al solito partiamo dall' inizio!
Ormai online troviamo migliaia di formatori, migliaia di strategie, migliaia di credenze relative al Trading ecc...
Fin qua nulla di male, anzi io stesso anni fa se non avessi avuto ed ascoltato i miei mentori di certo non avrei mai realizzato il mio sogno!
Ma un tempo era diverso, un tempo c' era meno concorrenza, i veri mentori si contavano sulle dita delle mani, adesso invece la concorrenza è aumentata a livelli assurdi e quindi cosa si fa?? Beh è semplice si applica un po' di marketing ed è qua che si capisce realmente chi ha esperienza in questo settore e chi no!
E non mi riferisco ai mentori che applicano diverse strategie di marketing per farsi conoscere ed acquisire studenti, anzi, tanto di cappello a LORO!!
Io mi riferisco a chi rende determinate strategie di marketing delle loro credenze e come al solito vi porto un esempio:
Mettiamo che il Trader X venda un determinato corso/mentorship/strategia, ovviamente il modo migliore per vendere quel prodotto è far credere al cliente che il suo prodotto è unico, è il migliore in circolazione, è quello che ti farà risolvere il tuo problema, è quello che ti farà raggiungere i tuoi obbiettivi eccetera... Ovviamente per fare questo bisogna anche sparare a zero su tutta la concorrenza che c'è in giro! Ed ecco che le menti facilmenti manipolabili vengono "riprogrammate" con credenze limitanti!
Il che a me non fa nè caldo nè freddo, non ho nessuno scopo nel vendere qualcosa a qualcuno, ma come sempre voglio aprirvi gli occhi!
Ho sentito gente sparare a zero su Indicatori, Analisi tecnica, manipolazioni e qualsiasi altra cosa o mentore.. E questo mi dispiace perchè a causa dell' ignoranza su questo argomento si crea un ambiente negativo anche in questo mondo!
La verità è che tutto funziona, dall' analisi fondamentale, a quella tecnica, a quella istituzionale... Ricordatevi, l' unica cosa che non funziona siete voi stessi e il vostro approccio alla metodologia che utilizzate!!
Quindi spero che abbiate capito che quando determinati formatori dicono certe affermazioni lo fanno a scopo di Marketing!
Loro stessi in primis sanno che tutto funziona, ma se dovessero dire questa affermazione ci sarebbe un crollo nelle vendite dei loro prodotti e servizi!
Buon Trading!
Come usare i canali di regressione lineareI canali di regressione lineare rappresentano un buon modo per identificare livelli di prezzo chiave per il futuro di un trend.
Quando viene selezionato lo strumento di disegno apposito dal menù laterale (tra gli Strumenti lineari -> Regressione Trend), vanno scelti due punti sul grafico, solitamente all'inizio e alla fine di un dato trend.
Dopo aver applicato i due punti, lo strumento calcola in automatico la distribuzione dei dati del sottostante e crea un canale con la regressione lineare.
La linea centrale è quella che collega direttamente il punto d'inizio con il termine. Le due linee di limite inferiore e superiore si trovano a 2 deviazioni standard di distanza da quella centrale (questo valore è modificabile dalle impostazioni).
Il coefficiente di correlazione lineare (r di Pearson) viene mostrato in allegato, a meno che non lo si disabiliti dalle impostazioni di stile.
Questo valore rappresenta la forza e la direzione della correlazione, con i valori che oscillano da -1 a 1. Più il valore è distante dallo zero, maggiore la correlazione lineare tra prezzo e tempo. Sebbene si tratti sempre di un numero positivo perché espresso in valore assoluto, la direzione sarà chiaramente visibile dal grafico stesso.
Ritorno alla media
Quando la regressione ha un alto coefficiente di correlazione, significa che il prezzo rimane molto vicino alla linea centrale, senza testare i limiti superiore ed inferiore.
Una delle strategie potrebbe essere quella di tradare il ritorno alla media nel momento in cui il prezzo testa un livello estremo.
Ovviamente, con questo strumento è importante che il periodo sia lungo. Nel breve le correlazioni statistiche hanno una valenza minore ed è possibile vedere comportamenti più erratici.
Pertanto, è sempre importante tenere in considerazione l'estensione temporale del trend.
Con lo strumento Regressione trend, puoi sfruttare a tuo vantaggio il potere dei numeri e della statistica.
Grafici Heikin Ashi vs Grafici tradizionaliSeguire l'andamento del prezzo è fondamentale nel mercato azionario. Basta un'occhiata per cogliere un trend, un'opportunità o monitorare il tuo portafoglio.
I grafici a candele giapponesi sono uno dei metodi più popolari per osservare l'andamento di un prezzo, poiché mostrano per ogni candela i livelli di apertura, chiusura, massimo e minimo, fornendo in questo modo varie informazioni utili. Tuttavia, il prezzo può moversi in modo caotico di tanto in tanto.
In questi casi, i grafici Heikin Ashi possono tornare molto utili, grazie alla loro capacità di ammorbidire i movimenti. Una peculiare caratteristica dovuta al loro modo di calcolare i punti delle candele, che rappresentano di fatto la media di più livelli (non a caso, Heikin in giapponese significa "media"). Per chi investe nel lungo periodo, questa visualizzazione alternativa può aiutare rimuovendo un po' di rumore di fondo.
La chiave per comprendere i grafici Heikin Ashi è ricordare che ogni barra, verde o rossa che sia, mostra il prezzo medio in un dato intervallo di tempo.
La formula per il calcolo è la seguente:
Apertura = (Apertura barra precedente + Chiusura barra precedente) / 2
Chiusura = (Apertura + Massimo + Minimo + Chiusura) / 4
Massimo = il punto più alto in quell'intervallo di tempo
Minimo = il punto più basso in quell'intervallo di tempo
Fai un tentativo e prova a cambiare i vari tipi di grafico disponibili su TradingView. Avere prospettive differenti è importante per operare al meglio. Poi potrai decidere in base alle tue preferenze: preferisci vedere ogni movimento del mercato, anche se erratico, o preferisci un andamento più fluido? Noi ti diamo la scelta, ora tocca a te valutare.
IMPORTANTE
Sebbene i grafici alternativi (come l'Heikin Ashi) possano essere utili per analizzare il mercato, non dovrebbero essere usati per il backtesting di strategie o per inserire ordini a mercato, poiché i prezzi sono sintetici e non riflettono quelli forniti dai broker. Per maggiori informazioni e per capire meglio ciò di cui stiamo parlando, dai un'occhiata a queste pubblicazioni:
• Nel Centro di supporto: La strategia produce risultati non realistici sui grafici alternativi (Heikin Ashi, Renko, etc.)
• Sull'account Pinecoders (ENG): Backtesting on Non-Standard Charts: Caution!
Grazie per aver letto. Se hai domande o dubbi, scrivi pure qui sotto.
Livelli psicologiciSpesso nelle mie idee parlo di alcuni livelli detti livelli psicologici.
Oggi voglio spiegare perché vengono chiamati così e perché sono importanti da prendere in considerazione.
Partiamo da un presupposto: il mercato è emozioni.
Sicuramente c'è lo studio dell'analisi tecnica, analisi fondamentale, analisi ciclica, analisi volumetrica ecc... ma il mercato lo fanno gli operatori e per natura gli operatori sono suscettibili alle emozioni.
Fatto questo presupposto abbiamo analizzato il primo quesito: vengono definiti livelli psicologici perché dietro a questi livelli non c'è uno studio tecnico. Sono livelli che sono "sentiti" come importanti dal mercato.
I livelli psicologici "importanti" di solito sono i livelli di 50 e di 100$. Meno importanti (ma da non trascurare in caso di day trading) sono i livelli multipli di 10.
Solitamente, quando un titolo sta per raggiungere uno di questi livelli (sia short che long) il mercato tende a correggere e a formare dei livelli (supporto o resistenza).
Ho preso come esempio Digital Turbine, un titolo che ho analizzato molte volte e che mi ha tolto parecchie soddisfazioni l'anno passato.
Il titolo, reduce da una performance monstre (2000% dai minimi di Marzo 2020), ha testato area 100$ per poi correggere verso area (indovinate un po?) 50$!.
Su questo titolo attualmente non ci sono presupposti per uno short dato che ormai è oltre un anno che caccia trimestrali sempre migliori.
D'altronde, andando a toccare area 50$ il titolo ha corretto in direzione LONG.
Segnali operativi importanti si avranno nel momento in cui uno dei 2 livelli viene rotto.
Sia chiaro, non è una legge scritta. Spesso e volentieri questi livelli, quando il titolo è travolto da euforia generale, vengono ignorati.
È chiaro però che essere a conoscenza dell'esistenza di questi livelli può portare grandi vantaggi alla nostra operatività di trading.
E voi nella vostra operatività date peso a questi livelli psicologici?
Fatemelo sapere nei commenti, alla prossima!
Value Investing VS Growth InvestingSpesso, quando si parla di investimenti, si sente parlare di due metodi in particolare: il Value Investing e il Growth Investing.
In che cosa si distinguono questi 2 metodi?
Value:
Il value investing prevede di investire in società grandi (molto grandi) che hanno un forte vantaggio competitivo (ad esempio Coca Cola KO) in un momento in cui, secondo specifici calcoli di bilancio, sono sottovalutate e quindi di conseguenza hanno un valore intrinseco più alto. Tra i grandi esponenti di questa strategia troviamo Warren Buffett.
Pro:
Strategia relativamente poco rischiosa: si predilige per l'appunto aziende enormi che hanno dei grandi vantaggi competitivi consolidati in anni ed anni di esercizio
Contro:
Ritorni relativamente scarsi: società estremamente capitalizzate è raro che riescano ad ottenere delle performance elevate in un determinato range di tempo.
Growth:
Il growth investing prevede di investire in società piccole, ma con un grande potenziale di crescita (negli ultimi anni tante società tecnologiche ne hanno fatto parte di questa categoria. Es: Digital Turbine APPS). In questo tipo di investimento i dati importanti, a livello fondamentale, da considerare sono: gli utili, il fatturato ed il livello di indebitamento.
Quando una società ha fatturato ed utili in forte crescita e un livello di indebitamento non troppo elevato, può essere considerata di tipo growth.
Pro:
Strategia con ritorni potenziali elevati: trattandosi di società con ampio margine di crescita non è raro che facciano delle performance elevate (spesso anche del 1000% nel giro di un anno)
Contro:
Rischio relativamente elevato: società così piccole è facile che possano fallire, o comunque sono soggette a forte volatilità.
Quale scegliere? La risposta è sempre dipende. Se si ha un capitale importante a disposizione, e non si è interessati a fare delle performance elevate si può tranquillamente optare per il value investing.
Se invece la necessità è quella di far crescere il proprio capitale, accettando un rischio relativamente maggiore, allora la scelta giusta può essere il growth investing.
Io personalmente attuo una strategia di tipo growth, per i motivi qui sopra descritti.
E voi che tipo di strategia utilizzate? Fatemelo sapere nei commenti!
Grafico a linea.. può essere una valida alternativa?Il grafico a linea tendenzialmente viene utilizzato solamente nell'analisi di lungo periodo, tralasciando molte delle informazioni restituite dal grafico candlestick, semplicemente si tratta dell'unione dei vari prezzi di chiusura.
Individua assolutamente bene i trend, permette di visualizzare l'andamento delle quotazioni con estrema chiarezza ed è di immediata "lettura" ma si deve rinunciare alle finezze, niente aperture, niente gap e soprattutto niente riguardo la strada che i prezzi hanno fatto prima di chiudere la sessione.
Certo permette di visualizzare periodi anche molto lunghi in un colpo solo ed una visione d'insieme può far comprendere molto bene l'ambiente operativo nel quale si sta lavorando..
Insomma... inutile o qualcosa si può fare?
COSTRUZIONE
Nella visualizzazione presentata, superiormente troviamo un grafico a linea con una semplicissima "modifica".
Al grafico a linea sulle chiusure, si possono aggiungere una banda superiore ad unire i massimi ed una inferiore ad unire i minimi, per completare la visualizzazione nelle sessioni rialziste lo spazio che intercorre tra le due appare di colore verde, ovviamente rosso per le sessioni ribassiste.
PRO
Mantiene una visualizzazione estremamente semplificata dell'andamento delle quotazioni, alla fine è un grafico linea! il vantaggio dell'individuazione dei massimi e minimi di sessione permette anche di comprendere l'escursione dei prezzi in un dato periodo temporale e visualizzando i massimi/minimi come delle bande che contengono al loro interno le chiusure, come tali si possono interpretare!
La linea vicina alla banda superiore mi restituisce una condizione di forza, al contrario per la banda inferiore; chiusure al centro di bande molto larghe individua un'indecisione da parte degli operatori.
I principali livelli di supporto e resistenza vengono visualizzati ma viene filtrato molto "rumore" di fondo
CONTRO
Nessun gap!!! Questo probabilmente risulterà essere il peggior difetto di questa visualizzazione! Una grave mancanza, specialmente in alcuni mercati, ma difetto comune a diversi tipi di visualizzazione grafica; nel processo di semplificazione ovviamente qualcosa si perde ed un compromesso va preso.
CONCLUSIONI
Un tipo di visualizzazione dell'andamento dei prezzi i cui vantaggi per alcuni traders o relativamente ad alcune strategie potrebbero essere interessanti; sicuramente molto rapido nell'interpretazione.
Le bande tendono a filtrare i falsi breakout perché visivamente imbrigliano maggiormente le quotazioni, così come la pausa di "riflessione" delle quotazioni in un trend, scoraggia da ingressi contrarian prematuri.
Potrebbe valere ala pena qualche test in materia!
Buon trading a tutti!!!
Crea alert (e aspetta)Ci sono due passaggi per creare alert:
1. Trova livelli di prezzo importanti
Fai le tue analisi. Trova un livello di prezzo importante e aspetta. La pazienza è tutto. Gli strumenti per ottenere il meglio dal mercato sono già a tua disposizione, dalle semplici trendline ad indicatori personalizzati sviluppati con Pine, il nostro linguaggio di programmazione proprietario. È il prezzo che deve venire da te, non tu che devi rincorrerlo.
2. Crea un alert
Una volta che hai trovato il livello di prezzo che ti interessa, puoi creare un alert e chiudere il grafico. Basta cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare "Aggiungi alert" dal menù. O puoi utilizzare la scorciatoia da tastiera Alt/Option + A o aprire la finestra di creazione dall'apposito simbolo ⏰ nella barra delle funzioni in alto.
Il grafico mostra un livello da tenere sott'occhio. Si tratta di un esempio a scopo puramente esplicativo. La linea arancione sta a rappresentare il livello scelto e la vedrai comparire anche nei tuoi grafici una volta stabilito il prezzo da attenzionare.
La notifica arriva sull'applicazione per smartphone, sull'email e sul nostro desktop, rendendo la vita più semplice ad ogni trader.
Tramite questi alert potrete pianificare in anticipo invece di fissare il grafico ogni minuto. Per questo è importante avere pazienza.
Grazie per aver letto quest'idea e scrivi qui sotto nel caso abbia commenti o suggerimenti da sottoporci.
Come aggiungere linee rapidamenteAggiungere linee al grafico è fondamentale. Servono a prendere riferimenti utili in analisi tecnica. Per questo conoscere certe scorciatoie da tastiera può farvi risparmiare un sacco di tempo.
Le linee verticali, orizzontali e a croce sono tutte disponibili nella barra dei disegni a sinistra, alla sezione "Strumenti lineari". Basta cliccarci sopra per poi disporle nel grafico.
Tuttavia, il metodo più rapido ed efficiente per farlo è tramite queste scorciatoie da tastiera:
Linea orizzontale:
- Alt+H (PC) o Option+H (Mac)
Linea verticale:
- Alt+V (PC) o Option+V (Mac)
Linea a croce:
- Alt+C (PC) o Option+C (Mac)
Restituisci valore al tuo tempo adottando questi suggerimenti. Le tue analisi ne beneficeranno.
Se sei interessato ad avere maggiori info su come utilizzare le linee, leggiti gli articoli del nostro Centro di supporto.
Linea orizzontale:
www.tradingview.com
Linea verticale:
www.tradingview.com
Linea a croce:
www.tradingview.com






















