[EFFETTO COMPOSTO] - che cos'è?L'effetto composto è un concetto economico e finanziario che descrive il processo in cui i guadagni generati da un investimento vengono reinvestiti per generare ulteriori guadagni, creando così un effetto a cascata di crescita esponenziale nel tempo. In sostanza, è l'idea che i rendimenti ottenuti non solo aumentino il capitale iniziale, ma che questi rendimenti stessi producano ulteriori rendimenti.
Come funziona l'effetto composto?
1. Investimento iniziale :
Supponiamo che tu investa una somma di denaro iniziale.
2. Guadagni :
Durante il primo periodo, l'investimento produce un guadagno.
3. Reinvestimento :
Invece di prelevare il guadagno, lo reinvesti nell'investimento originale.
4. Ciclo di crescita :
Ad ogni periodo successivo, i guadagni si basano sull'ammontare totale dell'investimento, che include sia il capitale iniziale che i guadagni precedenti.
Esempio pratico:
• Anno 1 :
Investi 1.000€ con rendimento del 10%. Guadagni 100€, quindi il tuo totale è 1.100€
• Anno 2 :
Investi 1.100€ con lo stesso rendimento del 10%. Guadagni 110€, portando il totale a 1.210€
• Anno 3 :
Investi 1.210€ con lo stesso rendimento del 10%. Guadagni 121€, portando il totale a 1.331€
Con il passare del tempo, l'effetto composto può portare ad una crescita significativa dell'investimento, specialmente quando il tasso di rendimento è elevato e l'orizzonte temporale è lungo.
Importanza dell'effetto composto:
• Crescita esponenziale :
Col tempo, anche piccoli importi possono crescere considerevolmente grazie all'effetto composto.
• Pianificazione finanziaria :
Comprendere l'effetto composto è fondamentale per la pianificazione finanziaria e gli investimenti a lungo termine.
Warren Buffet, uno degli investitori più famosi, ha spesso parlato dell'importanza dell'effetto composto nei suoi successi. È una delle ragioni principali per cui è consigliabile iniziare ad investire il prima possibile e reinvestire i propri guadagni.
Idee della comunità
[SPREAD PIÙ AMPI] - Quando ci sono e perché?Nel Forex trading, gli spread più larghi si verificano solitamente quando la liquidità è bassa, ovvero quando ci sono meno partecipanti al mercato e i volumi di scambio sono ridotti. I principali fattori che determinano uno spread più ampio includono:
1. DURANTE LA SESSIONE ASIATICA (Tokyo 00:00 - 09:00 ora italiana) :
• Motivo: Durante la sessione asiatica, la liquidità è inferiore rispetto alle sessioni europee e americane, in quanto i mercati principali (Londra e New York) sono chiusi o meno attivi. Di conseguenza, gli spread tendono ad essere più ampi.
• Effetto: Le coppie di valute meno popolari (come AUD/JPY, NZD/USD) possono avere spread più ampi in questo periodo.
2. DURANTE I PERIODI DI BASSA LIQUIDITÀ :
• Durante la notte o nei fine settimana:
Quando i mercati sono chiusi o poco attivi, come nel fine settimana (dopo la chiusura di New York il venerdì e prima dell'apertura di Sidney il lunedì), gli spread posso aumentare significativamente.
• Effetto:
In questi periodi, i broker possono applicare spread più ampi per compensare il rischio derivante dalla bassa attività di mercato.
3. QUANDO CI SONO EVENTI ECONOMICI O GEOPOLITICI IMPORTANTI :
• Eventi come report economici, elezioni o crisi finanziarie:
Durante eventi importanti, l'incertezza può causare un aumento della volatilità portando a spread più ampi. I broker potrebbero ampliare gli spread per proteggersi dal rischio associato a forti fluttuazioni dei prezzi.
• Effetto: Ad esempio, prima o durante la pubblicazione di dati economici cruciali (come gli NFP negli Stati Uniti), gli spread potrebbero aumentare per riflettere la maggiore incertezza nel mercato.
4. POCHI PARTECIPANTI O BASSA VOLATILITÀ :
• Coppie di valute meno liquide: Le coppie di valute con volumi di scambio più bassi (ad esempio, USD/TRY, EUR/SGD) tendono ad avere spread più ampi, in quanto c'è meno domanda ed offerta rispetto alle coppie principali come EUR/USD o GBP/USD.
• Effetto:
I broker potrebbero applicare spread più ampi per coprire il rischio associato alla bassa liquidità.
5. DURANTE L'ANALISI DEI MERCATI :
• Quando un mercato si apre: Ad esempio l'apertura di Londra o New York): I primi minuti di apertura di un mercato possono vedere spread più ampi a causa della maggiore volatilità e della ricerca di equilibrio tra domanda e offerta.
In sintesi : Gli spread tendono ad essere più ampi in questi casi:
• Durante la sessione asiatica (00:00 - 09:00 ora italiana).
• Nei periodi di bassa liquidità (fine settimana, tra una sessione e l'altra).
• In presenza di eventi economici o geopolitici rilevanti che causano volatilità.
• Per le coppie di valute meno popolari e con cambi più ridotti.
[GLI OVERLAP] - Cosa sono?OVERLAP
Nel contesto del trading Forex, l'overlap si riferisce al periodo di tempo in cui le sessioni di due importanti mercati valutari sono aperte contemporaneamente. Durante questi periodi, il volume di scambi tende ad essere più alto, e gli spread generalmente si restringono a causa della maggiore liquidità. Ecco le principali sessioni di trading ed i loro overlap :
PRINCIPALI SESSIONI DI TRADING :
1. Sessione Asiatica :
Tokyo (aperta dalle 00:00 alle 09:00)
2. Sessione Europea :
Londra (aperta dalle 08:00 alle 17:00)
3. Sessione Americana :
New York (aperta dalle 13:00 alle 22:00)
OVERLAP IMPORTANTI :
1. Londra - New York (13:00-17:00) :
Questo è l'overlap più significativo, dove la sessione di Londra e quella di New York sono entrambe attive. È il periodo di massima attività e volatilità nel mercato Forex.
2. Tokyo - Londra (08:00-09:00) :
Questo è un overlap più breve e meno significativo, ma può comunque offrire opportunità di trading.
IMPORTANZA DEGLI OVERLAP :
· Elevata liquidità :
Gli overlap offrono una maggiore liquidità, rendendo più facile l'esecuzione degli ordini.
· Spread più stretti :
A causa del volume elevato di scambi, gli spread tendono a ridursi, riducendo così i costi di transazione per i trader.
· Maggiore volatilità :
Gli overlap possono vedere movimenti di prezzo più significativi, offrendo opportunità di trading per sfruttare la volatilità.
Comprendere gli overlap è essenziale per i Forex trader che desiderano massimizzare la loro efficacia e ridurre i costi di trading.
[DISCIPLINA] - Leggi questo per migliorarlaLa disciplina è la capacità di controllare il proprio comportamento, le proprie emozioni e le proprie azioni al fine di raggiungere obbiettivi specifici. È un concetto ampio che può essere applicato in vari contesti, come il lavoro, lo studio, lo sport e la vita personale.
CARATTERISTICHE DELLA DISCIPLINA :
1. AUTOCONTROLLO :
La capacità di gestire le proprie emozioni e comportamenti per evitare distrazioni e mantenere la concentrazioni sugli obbiettivi.
2. COSTANZA :
La capacità di mantenere impegno e sforzo nel tempo, anche di fronte a difficoltà e ostacoli.
3. ORGANIZZAZIONE :
L'abilità di pianificare e strutturare le proprie attività in modo efficiente e produttivo.
4. MOTIVAZIONE :
La capacità di mantenere un livello costante di motivazione per raggiungere gli obbiettivi prefissati.
IMPORTANZA DELLA DISCIPLINA :
• SUCCESSO PERSONALE E PROFESSIONALE :
La disciplina è fondamentale per raggiungere il successo in vari ambiti della vita.
• CRESCITA PERSONALE :
Aiuta a sviluppare abilità e competenze attraverso il costante impegno e la pratica.
• BENESSERE :
Promuove uno stile di vita sano ed equilibrato, contribuendo al benessere fisico e mentale.
COME SVILUPPARE LA DISCIPLINA :
• STABILIRE OBBIETTIVI CHIARI :
Definire obbiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti, temporali ed intelligenti.
• CREARE UNA ROUTINE :
Stabilire abitudini quotidiane che supportino il raggiungimento degli obbiettivi.
• MONITORARE I PROGRESSI :
Tenere traccia dei progressi e fare aggiustamenti quando necessario.
• MANTENERE LA MOTIVAZIONE :
Trovare fonti di ispirazione e motivazione per rimanere concentrati sui propri obbiettivi.
La disciplina è una delle chiavi fondamentali per il successo e la realizzazione personale
[LE SESSIONI NEL FOREX TRADING] - 4 in totaleLE SESSIONI NEL FOREX TRADING
Il mercato Forex è suddiviso in quattro principali sessioni di trading, ciascuna corrisponde ai maggiori centri finanziari del mondo. Queste sessioni si sovrappongono in parte, permettendo il trading 24 ore al giorno, cinque giorni alla settimana.
SESSIONI PRINCIPALI :
· SESSIONE DI SYDNEY o (sessione Australiana) - Apertura: 22:00 / Chiusura: 07:00
· SESSIONE DI TOKYO o (sessione Asiatica) - Apertura: 00:00 / Chiusura: 09:00
· SESSIONE DI LONDRA o (sessione Europea) - Apertura: 08:00 / Chiusura: 17:00
· SESSIONE DI NEW YORK o (sessione Americana) - Apertura: 13:00 / Chiusura: 22:00
Queste sessioni riflettono l'attività finanziaria di diverse regioni e possono influenzare la volatilità del mercato. Le sovrapposizioni tra le sessioni, come quelle tra Londra e New York (13:00-17:00 GMT*), tendono ad essere i periodi più attivi e liquidi nel mercato Forex (*Greenwich Mean Time)
QUANTA PERCENTUALE HAI DI BRUCIARE IL CONTO?In questa tabella viene raffigurato il (Risk of Ruin) Rischio di Rovina , cioè la probabilità che ha un trader di perdere tutto il proprio capitale a causa di una serie di perdite consecutive. Questo rischio è influenzato da vari fattori, tra cui:
-Dimensione della posizione.
-Percentuale di rischio per operazione.
-Percentuale di vittorie.
-Rapporto rischio/rendimento.
CAPITALE INIZIALE :
La quantità di denaro con cui il trader inizia. Un capitale maggiore riduce il rischio di rovina. In questo esempio ho ipotizzato di avere un conto da 10.000€.
RISCHIO PER OPERAZIONE :
La percentuale del capitale totale che si rischia in ogni operazione. Rischiare una percentuale inferiore del capitale riduce il rischio di rovina. In questo esempio ho ipotizzato di rischiare un 1% per trade.
PERCENTUALE DI VITTORIE (WIN RATE)
Un win rate più alto riduce il rischio di rovina.
RAPPORTO RISCHIO/RENDIMENTO (Risk/Reward Ratio) :
Il rapporto tra la perdita potenziale e il guadagno potenziale per ogni operazione. Un risk/reward ratio più elevato può ridurre il rischio di rovina.
⚠️ COMPRENDERE E GESTIRE IL RISCHIO DI ROVINA E' FONDAMENTALE PER LA SOSTENIBILITA' A LUNGO TERMINE NEL FOREX TRADING. ⚠️
I VARI TIPI DI DOJI CANDLESTICK Una doji è un tipo di candela giapponese che ha un corpo molto piccolo o quasi inesistente, con prezzi di apertura e chiusura praticamente uguali. Questo crea una linea sottile che ricorda una croce o un segno più (+). Le doji indicano incertezza sul mercato, suggerendo che non c'è un vincitore tra acquirenti e venditori.
Ci sono diversi tipi di doji , tra cui la standard doji , la long-legged doji , la dragonfly doji e la gravestone doji . Ogni tipo ha un significato specifico e può indicare potenziali inversioni di trend.
STANDARD DOJI :
Una Standard Doji è una candela giapponese che si forma quando il prezzo di apertura e il prezzo di chiusura sono quasi uguali indicando incertezza e indecisione nel mercato.
LONG LEGGED DOJI :
Una Long Legged Doji è una candela giapponese con ombre lunghe e un corpo molto piccolo o inesistente indicando un'alta volatilità e indecisione nel mercato.
DRAGONFLY DOJI :
Una Dragonfly Doji è una candela giapponese che ha un corpo molto piccolo o inesistente, un'ombra inferiore lunga e nessuna o quasi nessuna ombra superiore, indicando una potenziale inversione rialzista dopo un trend ribassista.
GRAVESTONE DOJI :
Una Gravestone Doji è una candela giapponese con un corpo molto piccolo o inesistente, un'ombra superiore lunga e nessuna o quasi nessuna ombra inferiore, indicando una potenziale inversione ribassista dopo un trend rialzista.
PERCHE' SI CHIAMANO CANDELE GIAPPONESI? Le candele giapponesi sono chiamate così perché questo metodo di rappresentazione grafica dei prezzi
è stato inventato in Giappone nel XVIII secolo. Questo sistema fu sviluppato dai commercianti di riso
giapponesi per tracciare i prezzi di mercato e i movimenti quotidiani delle scorte di riso.
Le candele giapponesi sono uno strumento potente per visualizzare l'azione dei prezzi e comprendere il sentiment del mercato. Ogni candela rappresenta un intervallo di tempo specifico (ad esempio, un giorno, un'ora) e mostra il prezzo di apertura, il prezzo di chiusura, il prezzo massimo e il prezzo minimo in quel periodo. (OHLC = Open /High / Low / Closed. La parte centrale della candela è chiamata "corpo" o "body", mentre le linee sottili sopra e sotto il corpo sono chiamate "ombre" o "shadow".
Questa tecnica è diventata popolare nel trading moderno perché fornisce una rappresentazione visiva
chiara e dettagliata dei movimenti di prezzo, aiutando i trader a prendere decisioni informate.
MARTINAGALA E ANTI-MARTINGALA | DIFFERENZEMARTINGALA : Il Martingala è un sistema di scommesse in cui si raddoppia la puntata ad ogni perdita. L'obbiettivo è recuperare tutte le perdite precedenti con una sola vincita.
PRO : Può funzionare in teoria su brevi periodi.
CONTRO : Richiede un budget infinito, rischioso sul lungo termine poiché le perdite possono accumularsi rapidamente.
ANTI-MARTINGALA : L'anti-Martingala è un sistema opposto alla Martingala.
Si raddoppia la puntata dopo una vincita anziché dopo una perdita.
PRO : Limita le perdita durante le serie negative e sfrutta le serie vincenti.
CONTRO : Può comunque portare a grandi perdite se non si stabilisce un limite alle scommesse.
Sia la Martingala che l'anti-Martingala cercano di gestire il rischio e aumentare i guadagni, ma lo fanno in modi opposti.
Tu da che parte stai? Usi uno o tutti e due di questi metodi nella tua operatività?
La Cina Pianifica Emissioni di Debito per 10 Trilioni di YuanNegli ultimi giorni, si è registrato un rialzo significativo sia nel prezzo di Bitcoin che in quello dell'oro, e alcuni analisti ritengono che questo movimento sia correlato alle indiscrezioni riportate da Reuters. Secondo queste voci, la Cina starebbe valutando un piano per emettere oltre 10 trilioni di yuan (circa 1,4 trilioni di dollari) in titoli di debito, con l’intento di potenziare l’economia e sostenere il sistema bancario.
Se confermato, questo piano rappresenterebbe un impegno sostanziale e duraturo da parte della Cina, orientato ad aumentare la liquidità globale. L'incremento della liquidità, infatti, ha dimostrato di favorire le tendenze rialziste negli asset e nei mercati internazionali. Questa potenziale emissione di debito, accompagnata dal sostegno alle banche cinesi, potrebbe quindi fornire uno slancio a lungo termine non solo ai mercati asiatici, ma anche a quelli globali, sostenendo indirettamente gli asset di valore come Bitcoin e l’oro, considerati rifugi sicuri dagli investitori in periodi di espansione monetaria.
CRYPTO: Operazioni e spiegazioni per principianti.CRYPTO: Operazioni e spiegazioni per principianti.
Ecco una spiegazione dettagliata dei concetti chiave relativi alle criptovalute:
Criptovaluta
Le criptovalute sono valute digitali decentralizzate che utilizzano la crittografia per proteggere le transazioni. A differenza delle valute tradizionali, non sono emesse da un’autorità centrale come una banca.
Le principali caratteristiche delle criptovalute sono:
-Esistono solo in formato elettronico
-Le transazioni vengono effettuate direttamente tra gli utenti (peer-to-peer)
-Utilizzano la tecnologia blockchain per registrare le transazioni
-Il loro valore varia in base alla domanda e all'offerta
Blockchain
Blockchain è la tecnologia sottostante che consente alle criptovalute di funzionare.
Le sue caratteristiche principali sono:
-È un registro distribuito e decentralizzato che registra tutte le transazioni
-Ogni transazione forma un "blocco" che si aggiunge alla catena esistente
-I dati sono crittografati e impossibili da modificare una volta salvati
-Funziona senza un'autorità centrale grazie ad una rete di computer
Il dimezzamento
L'halving è un evento programmato che riguarda alcune criptovalute come Bitcoin.
Le sue caratteristiche principali sono:
-Dimezza la ricompensa data ai minatori per la creazione di nuovi blocchi
-Di solito si verifica ogni 4 anni circa (ogni 210.000 blocchi per Bitcoin)
-Il suo obiettivo è controllare l'inflazione riducendo gradualmente l'emissione di nuove quote
-Può avere un impatto sul prezzo della criptovaluta riducendone l'offerta
________________________________________________________________
I diversi tipi di angoli
Esistono diverse categorie di criptovalute:
Bitcoin: la prima e più famosa criptovaluta
Altcoin: tutte le criptovalute diverse da Bitcoin (ad esempio Ethereum, Litecoin)
Token: token creati su blockchain esistenti, spesso legati a progetti specifici
Stablecoin: criptovalute il cui valore è indicizzato a una valuta fiat o a un asset stabile
Memecoin: una criptovaluta che deriva da un meme di Internet o che trae origine da una caratteristica umoristica, ironica o da uno scherzo.
Ogni tipo di moneta ha le sue caratteristiche e i suoi usi, ma tutti si affidano alla tecnologia blockchain per operare in modo decentralizzato.
10 minuti fa
Commento
Ecco un elenco delle principali altcoin, memecoin e stablecoin da conoscere nel 2024:
Principali Altcoin:
-Ethereum (ETH)
-Cardano (ADA)
-Solana (SOL)
-Polkadot (DOT)
-Ripple (XRP)
-Litecoin (LTC)
-Collegamento (LINK)
-Poligono (MATIC)
-Valanga (AVAX)
-Tron (TRX)
Memecoin popolari:
-Dogecoin (DOGE)
-Shiba Inu (SHIB)
-Pepe (PEPE)
-Bonk (BONK)
-Libro dei Meme (BOME)
Principali stablecoin:
-Tether (USDT)
- Moneta USD (USDC)
-Frax (FRAX)
-Dai (DAI)
-VeroUSD (TUSD)
-Primo USD digitale (FDUSD)
-USD decentralizzato (USDD)
Gli “Altcoin” sono criptovalute alternative al Bitcoin, che spesso offrono funzionalità o casi d’uso specifici.
I "memecoin" sono criptovalute inizialmente create per scherzo ma che occasionalmente hanno guadagnato popolarità.
Gli “stablecoin” sono criptovalute progettate per mantenere un valore stabile, solitamente ancorato a una valuta fiat come il dollaro statunitense.
Ogni categoria ha le sue caratteristiche:
-Le principali altcoin spesso mirano a risolvere problemi specifici o a fornire piattaforme per lo sviluppo di applicazioni decentralizzate.
-I memecoin sono generalmente supportati dalla loro comunità e possono sperimentare un'elevata volatilità.
-Le stablecoin cercano di offrire la stabilità delle valute tradizionali pur mantenendo i vantaggi delle criptovalute.
È importante notare che il mercato delle criptovalute è molto dinamico e la popolarità e il valore di questi token possono variare rapidamente.
Volume Profile, parte 3: sacche di aria caldaBenvenuti alla puntata finale della nostra serie in tre parti sull'analisi del Volume Profile. Nelle parti precedenti, ci siamo soffermati sugli elementi essenziali del Volume Profile e sulle tecniche per scovare i livelli occulti di mercato. In quest’ultima parte, approfondiremo come operare sui breakout mediante il concetto di sacche di aria calda, ossia quelle aree in cui il mercato si muove efficacemente da una zona a elevato volume a un'altra.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 83,51% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Il concetto di sacche d'aria calda
Le origini del concetto delle sacche d’aria calda sono da ricercarsi nell’efficienza del mercato. Un mercato efficiente cerca incessantemente l’equilibrio spostando il prezzo verso livelli con una più elevata attività di trading. In pratica, il mercato fluttua da un’area a elevata partecipazione a un’altra, stando alla larga da quelle zone a basso volume dove l’accettazione dei prezzi è meno consolidata.
Per sacche di aria calda si intendono gli spazi di prezzo tra queste zone ad alto volume in cui non si è ancora sviluppato un marcato consenso nel mercato. Tali aree possono fungere da zone a transito rapido in cui i prezzi fluttuano rapidamente, con il mercato che passa da un’area ad alto volume a quella successiva.
Tecnica: trading sui breakout tra zone ad alto volume
Step 1: mappa le aree ad alto volume con l'indicatore SVP HD
Applica l'indicatore SVP HD: inizia applicando l'indicatore Session Volume Profile High Definition (SVP HD) a un grafico orario a candele. Questo indicatore aiuta a individuare le aree a elevato volume mostrando la concentrazione dell'attività di trading all'interno di ciascuna sessione.
Identifica le zone ad alto volume: osserva dove si concentrano più punti di controllo (Points of Control - POC) in diverse sessioni. Tali cluster indicano le aree con un elevato volume di trading e rappresentano le zone ad alto volume.
Grafico orario a candele del greggio Brent con l’indicatore SVP HD
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Step 2: prova a fare trading sui breakout con l’ausilio dei catalizzatori tecnici
Rimuovi l’SVP HD per maggiore chiarezza: per focalizzarti meglio sulle opportunità di trading, rimuovi l'indicatore SVP HD dal tuo grafico. Ciò agevola la rappresentazione visiva dell’andamento dei prezzi e dei pattern tecnici senza che i dati sul volume ingenerino confusione.
Individua i pattern di breakout: ricerca pattern tecnici che segnalano un breakout, tipo il triangolo simmetrico dell'esempio seguente.
Grafico orario a candele del greggio Brent: pattern di consolidamento di un triangolo all'interno di una zona a elevato volume
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Step 3: opera sui breakout
Entrata: una possibile applicazione consiste nell'entrare nell’operazione quando il prezzo fuoriesce dal pattern e si sposta verso la successiva zona a elevato volume. Questo approccio sfrutta la tendenza del mercato a spostarsi in maniera efficiente tra aree ad alto volume.
Grafico orario a candele del greggio Brent: breakout del triangolo
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Grafico orario a candele del greggio Brent: target colpito
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Conclusioni
Ci auguriamo che la nostra miniserie sull'analisi del Volume Profile abbia aperto il campo a nuove riflessioni e approfondimenti per le tue strategie di trading. Soffermandosi sulla distribuzione del volume di trading a diversi livelli di prezzo, l'analisi del Volume Profile consente di spingersi oltre le tradizionali dinamiche dei prezzi, individuando livelli occulti di supporto e resistenza che non sono immediatamente visibili.
La mappatura delle zone ad alto volume attraverso indicatori quali SVP HD e VRVP può aiutare a scovare aree chiave del mercato in cui si verifica una sostenuta attività di trading. Comprendere il modo in cui i mercati si muovono in maniera efficiente tra queste zone offre preziose opportunità di breakout, soprattutto con l’ausilio dei catalizzatori tecnici.
Integrando questi metodi in una routine di trading, è possibile migliorare il proprio processo decisionale, prevedere le oscillazioni di mercato più accuratamente e gestire il rischio in maniera efficace. Grazie per averci seguito in questo viaggio nell'analisi del Volume Profile: ti auguriamo un trading più consapevole e ricco di successi!
Disclaimer: La finalità del presente post è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 83,51% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Volume Profile, parte 1: le nozioni di baseBenvenuti alla prima puntata della nostra serie in tre parti sull'analisi del Volume Profile, una tecnica che è in grado di aggiungere una nuova dimensione al price action trading. Iniziamo esaminando le nozioni di base dell'analisi del Volume Profile, i suoi componenti essenziali e perché è uno strumento indispensabile nell’arsenale di un trader.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 83,51% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Capire l'analisi del Volume Profile
L'analisi del Volume Profile rivela la distribuzione del volume di trading a diversi livelli di prezzo in un dato periodo. A differenza dei tradizionali grafici del volume, che lo aggregano in base a intervalli di tempo, il Volume Profile si focalizza sulla distribuzione del volume tra i vari livelli di prezzo. Questo metodo fornisce un peculiare spaccato dei punti in cui si verifica una sostenuta attività di trading, aiutando i trader a localizzare livelli chiave di supporto e resistenza.
Tipi di indicatori di Volume Profile
Sebbene siano disponibili numerosi indicatori di Volume Profile su TradingView, la nostra serie si soffermerà in particolare sui seguenti due:
1. Visible Range Volume Profile (VRVP)
Descrizione: l'indicatore VRVP mostra la distribuzione del volume all'interno del range visibile del grafico. Aiuta a rilevare le aree ad alto e basso volume in base all'intervallo di prezzo visibile in un dato momento.
Utilizzo: ideale per comprendere la distribuzione del volume su archi di tempo più lunghi. È un indicatore estremamente flessibile, in quanto è in grado di localizzare le sacche ad alto e basso volume nell'intervallo visibile sul grafico, indipendentemente dal timeframe selezionato.
Indicatore VRVP: Grafico orario a candele di FTSE 100
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
2. Session Volume Profile High Definition (SVP HD)
Descrizione: l'indicatore SVP HD fornisce dettagliati profili di volume nell’ambito di date sessioni di trading. Calibra il livello di dettaglio in base al grado di zoom del grafico, offrendo uno spaccato ad alta definizione del volume di attività intraday.
Utilizzo: è utile per analizzare il volume di attività intraday, ponendo particolare enfasi su specifiche sessioni di trading. Fornisce una panoramica dell'evoluzione giornaliera del volume dei mercati.
Indicatore SVP HD: Grafico orario a candele di FTSE 100
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Componenti chiave dell'analisi del Volume Profile
Value Area (Va): la Value Area rappresenta l'intervallo di prezzo in cui ha luogo circa il 70% del volume totale di trading. Indica il range all'interno del quale si concentra la maggior parte degli scambi. Rispecchia l'equilibrio del mercato e rivela dove si è svolta la maggior parte dell'attività di trading.
High Volume Node (HVN): gli HVN sono livelli di prezzo segnati da un'elevata attività di trading, che indicano aree con sensibile congestione dei prezzi e liquidità. Gli HVN possono fungere da rilevanti livelli di supporto o resistenza in funzione del rispettivo volume storico di trading.
Point of Control (POC): il Point of Control è il livello di prezzo con il più alto volume di trading durante un dato periodo. Rappresenta sovente il “prezzo equo” in cui si è verificato il maggior numero di scambi. Il POC funge da punto di riferimento chiave per potenziali supporti o resistenze, evidenziando dove è stato raggiunto il consenso nel mercato.
Low Volume Node (LVN): gli LVN sono livelli di prezzo caratterizzati da un'attività di trading alquanto bassa, che rappresentano aree con una congestione minima dei prezzi.
Indicatore VRVP: Grafico giornaliero a candele del greggio Brent
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Perché l'analisi del Volume Profile è fondamentale
L'analisi del Volume Profile offre diversi e importanti vantaggi che possono migliorare la comprensione dei mercati e il processo decisionale.
1. Individuare i livelli chiave di prezzo:
Uno dei principali vantaggi dell'analisi del Volume Profile è la sua capacità di evidenziare le aree caratterizzate da un ingente volume di scambi. Tali aree sono cruciali perché rivelano dove si sono verificate grandi quantità di acquisti e vendite, che spesso fungono da evidenti livelli di supporto e resistenza. Individuando questi livelli chiave di prezzo, i trader possono prevedere meglio potenziali inversioni o continuazioni di prezzo. Ad esempio, un livello di prezzo con un volume elevato indica che vi è consenso tra gli operatori di mercato, il che ne fa un probabile candidato per un futuro supporto o resistenza. Questi dati consentono ai trader di inserire ordini stop-loss più puntuali, individuare punti di ingresso strategici e posizionare target di profitto con maggiore disinvoltura. Approfondiremo come fare tutto ciò nella seconda parte!
2. Rivela il sentiment di mercato:
Il Volume Profile non si limita a evidenziare dove si è verificata l'attività di trading, ma fornisce anche indicazioni sul sentiment di fondo del mercato. Osservando la distribuzione del volume a vari livelli di prezzo, i trader possono dedurre se il mercato è dominato da un sentiment rialzista o ribassista. Ad esempio, una concentrazione di volumi a livelli di prezzo più elevati potrebbe indicare un forte interesse all'acquisto, ossia che il mercato è rialzista. Invece, un rilevante volume a livelli di prezzo più bassi potrebbe essere indicativo di pressione di vendita, ovvero che il mercato è in una fase ribassista. La comprensione del sentiment del mercato attraverso il Volume Profile consente ai trader di stimare l’intensità dei trend in atto e di individuare potenziali punti di inversione in cui il sentiment potrebbe mutare direzione.
3. Migliora le decisioni di trading:
Grazie agli spunti offerti dall'analisi del Volume Profile, i trader possono prendere decisioni più consapevoli in merito alle loro operazioni. Comprendendo dove si è avuta una frenetica attività di trading, è possibile valutare meglio la validità dei livelli di prezzo, decidere quando entrare o uscire dalle operazioni e gestire il rischio in maniera più efficace. Ad esempio, se un trader si accorge che il prezzo si sta avvicinando a un nodo ad alto volume (High-Volume Node - HVN), potrebbe prevedere un rallentamento delle fluttuazioni dei prezzi o una potenziale inversione, rivedendo opportunamente la propria strategia. Di contro, i nodi a basso volume (Low-Volume Nodes - LVN) possono indicare aree in cui il prezzo potrebbe oscillare rapidamente, offrendo opportunità per effettuare operazioni su breakout.
Conclusioni
In sostanza, l'analisi del Volume Profile fornisce ai trader un quadro più chiaro del contesto del mercato, consentendo loro di prendere decisioni fondate su una migliore comprensione dell'andamento dei prezzi e delle dinamiche volumetriche.
Nella seconda parte vedremo come individuare i livelli occulti di mercato che non balzano immediatamente agli occhi sui tradizionali grafici di prezzo. Analizzeremo i livelli più profondi della struttura del mercato e scopriremo come applicare questi spunti al price action trading.
Disclaimer: La finalità del presente post è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 83,51% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Primi passi verso l'analisi ciclica con tradingviewIn modo semplice e il piu chiaro possibile mi avventuro nel fissare i principi dell'analisi ciclica facendo vedere come utilizzo tragingview per capire il comportamento del mercato. La finalità è esclusivamente di studio e di approfondimento e sono graditi i commenti. Per mettersi in contatto diretto potranno essere utilizzati gli strumenti e la messaggistica messa a disposizione da tradingview. Sono graditi i commenti anche critici.
Strategie di swing trading, parte 2: inversioniNella prima parte abbiamo analizzato una strategia di continuazione del trend per lo swing trading. Passiamo ora a esaminare una strategia di inversione che si sofferma sui punti di svolta del mercato ricorrendo a un pattern di fakeout. Questo metodo sfrutta i breakout non riusciti, offrendo opportunità di trading sulle inversioni a livelli chiave di resistenza.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 83,51% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Panoramica della strategia
Obiettivo: individuare e fare trading sulle inversioni a livelli chiave di resistenza facendo leva sul pattern di fakeout.
Componenti chiave:
Individuare il livello chiave di resistenza: identifica un livello rilevante di resistenza che il prezzo ha fatto fatica a superare in passato. Potrebbe trattarsi di una linea orizzontale dai massimi precedenti o di una trendline che il prezzo non ha disatteso.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Pattern di fakeout: prova a localizzare un pattern di fakeout, che si verifica quando il prezzo rompe al di sopra del livello di resistenza per poi chiudere al di sotto di esso. Ciò può accadere sia all'interno della stessa candela che nella candela successiva. Il pattern indica che il breakout era falso e fa pensare a una possibile inversione.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Entrata e posizionamento dello stop:
Ai fini dell'entrata, si potrebbe prendere in considerazione il prezzo di chiusura della candela di fake-out e quindi aprire una posizione per sfruttare la potenziale inversione.
Sebbene esistano molti modi per piazzare uno stop-loss utilizzando il fake-out, uno di questi scenari prevede di piazzare un ordine di stop-loss al di sopra del massimo della candela di fake-out per proteggersi potenzialmente da movimenti di prezzo inaspettati.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Perché questa strategia è efficace
Il pattern fakeout è efficace perché tiene conto del fenomeno del breakout mancato. I trader che erano lunghi durante il fakeout sono spinti a chiudere le loro posizioni quando il prezzo inverte, fornendo un potenziale punto di ingresso per i trader. Se qualcuno entra nel mercato appena sotto la candela del fakeout, ha l'opportunità di allinearsi a questa inversione e di capitalizzare un potenziale movimento del prezzo verso il prossimo livello di supporto.
Limiti della strategia
Sebbene il pattern di fakeout possa essere efficace, è fondamentale avere consapevolezza dei suoi limiti. Non tutti i fakeout si traducono in rilevanti inversioni, ed è possibile che si verifichino falsi segnali. Inoltre, la strategia può avere meno efficacia nei mercati che esibiscono un trend evidente, nel quale i livelli di resistenza vengono costantemente oltrepassati. I trader devono anche prestare attenzione alle notizie e agli eventi di mercato in grado di innescare repentine oscillazioni di prezzo.
Conclusioni
Le strategie di inversione basate sui pattern di fakeout consentono di fare trading sui punti di svolta del mercato. Soffermandosi sui livelli di resistenza e sui segnali di fakeout, i trader possono entrare nelle operazioni con un piano ben definito e un livello di rischio prestabilito. Acquisire padronanza delle strategie di continuazione e di inversione consente ai trader di adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato, migliorando l’approccio generale all’attività di trading.
Disclaimer: La finalità del presente post è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 83,51% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
LE VARIE TIPOLOGIE DI ENTRATA 🤯STOP
Lo STOP è quell'ordine che piazziamo quando ci aspettiamo che il prezzo arrivi in un punto e poi prosegua nella direzione dalla quale arriva.
Se arriva dall'alto (quindi un trend ribassista) ci aspettiamo che al raggiungimento del livello da noi pre-impostato continui verso il basso.
Se arriva dal basso (quindi un trend rialzista) ci aspettiamo che al raggiungimento del livello da noi pre-impostato continui verso l'alto.
MERCATO
L'ordine a MERCATO è quell'ordine che si apre immediatamente appena facciamo click sul tasto compra o vendi.
LIMITE
L'ordine limite (Buy/Sell) è quell'ordine che piazziamo quando ci aspettiamo che il prezzo al raggiungimento di un certo livello inverta. Se arriva dall'alto (quindi un trend ribassista) ci aspettiamo che al raggiungimento del livello da noi pre-impostato inverta al rialzo.
E viceversa se arriva dal basso (quindi un trend rialzista) ci aspettiamo che al raggiungimento del livello da noi pre-impostato inverta al ribasso.
STOP LOSS
Lo STOP LOSS è quell'ordine che piazziamo sopra o sotto (a seconda del tipo di entry se Buy o Sell) il livello di entrata per tutelarci nel caso il prezzo ci vada contro.
TAKE PROFIT
Il TAKE PROFIT è quell'ordine che piazziamo sopra o sotto il livello di entrata e determina la chiusura della posizione in guadagno all'eventuale raggiungimento da parte del prezzo.
Ci credono fessi o lo siamo davvero?Da tempo, media online e istituzioni diffondono l'insegnamento e l'avvertimento che gli investitori dovrebbero essere informati. Naturalmente, ognuno di essi afferma di fornire la migliore informazione, specialmente le cosiddette "raccolte risparmio" dove gli esperti di mercato mostrano di avere una conoscenza approfondita, almeno nel linguaggio. Le redazioni generalmente fanno affidamento non solo sui propri giornalisti, ma anche su amici professionisti o collaboratori in contatto diretto con le piazze finanziarie, presumibilmente sempre al corrente della situazione. Martedì scorso ho avuto un'esperienza interessante. Le borse europee hanno registrato un notevole rialzo nell'apertura, suscitando commenti entusiastici alla radio, in TV, sul web e sui siti specializzati del tipo "le piazze europee festeggiano" o "le borse salgono sull'ottimismo di un soft landing", e così via. Dopo la pausa pubblicitaria, tuttavia, le borse europee hanno bruscamente invertito la tendenza nel giro di un'altra ora, scendendo al di sotto dell'apertura e annullando completamente il rialzo iniziale, alcune addirittura in territorio negativo. I commenti successivi erano del tipo "le borse europee perdono lo slancio sui timori di bla... bla... bla...". Ora mi chiedo: è questa l'educazione finanziaria che ci viene fornita? Sono questi gli esperti che dovrebbero educare gli italiani all'investimento informato? I timori che hanno causato la discesa dei mercati un'ora dopo l'entusiasmo iniziale non erano forse presenti un'ora prima? È davvero a questi esperti che gli italiani dovrebbero affidare i propri risparmi e, di conseguenza, le proprie speranze? Ognuno è naturalmente libero di trarre la risposta che ritiene opportuna.
Il grafico parla da solo, o meglio ancora... verba volant scripta manent.
🌊ElliottWave📈Expanding TriangleTriangolo di Espansione (Expanding Triangle)
Il triangolo di espansione è una formazione tecnica che è composta da una serie di massimi e minimi crescenti e decrescenti che si allontanano l'uno dall'altro.
È chiamato "espansione" perché i massimi e minimi successivi sono ad una distanza crescente gli uni dagli altri, creando una forma di triangolo con linee di tendenza divergenti.
Questo modello suggerisce una crescente volatilità e incertezza sul mercato e potrebbe indicare un'inversione di tendenza imminente.
[ COME DIVENTARE UN PRO SCALPER ] - Segui questi 6 consigliQuindi vuoi diventare uno scalper migliore? Sei stanco di non avere successo? Qualunque sia il caso, ho buone notizie sono qui per aiutarti, voglio darti cinque o sei consigli che ti faranno diventare uno scalper professionista o almeno uno scalper migliore, detto questo:
Consiglio n°1:
INIZIARE LENTAMENTE
Quando dico di iniziare lentamente intendo dire: non avere fretta di fare trading, devi davvero prendere le cose con calma, che si tratti di un conto demo o reale con una bassa quantità di denaro, in modo da non danneggiare la tua psicologia.
Devi sentirti bene e fiducioso, non solo entrare in un grafico a un minuto e andare a comprare vendere fino a impazzire, so che vuoi fare soldi, ma fidati di me vengo da 4 anni di trading, tre dei quali sono stati fallimentari.. DEVI iniziare lentamente.
Consiglio n°2:
NON AVERE PAURA DI PERDERE
Perdere va bene, perdere è normale, tutti coloro che fanno trading, non importa chi sia il tuo mentore preferito, perdono trades, oppure sono solo trader demo che ti mentono dicendo che non perdono.
Con il money management ( link dello script qui sotto) potrai perdere una, due o forse tre operazioni in un colpo solo e con una sola operazione essere in profitto.
Quindi, se hai un buon money management e un buon risk reward, avrai successo, e se perderai qualche trade, non preoccuparti perché fa parte del gioco.
Consiglio n°3:
DISCIPLINA
Imponiti dei limiti quando fai trading, soprattutto per gli scalper, è molto importante: non si può uscire dal nulla e fare 30 operazioni in un solo giorno, non danneggiare la tua psicologia, a fine giornata danneggi il tuo successo a lungo termine, quando ci si brucia con il trading è molto difficile tornare a tradare.
Quando guardi il grafico a un minuto e vedi una perdita di 10 pips, non puoi dire: "Ho perso 10 pips, rientrerò", "Ho perso 20 pips, rientrerò", perché queste sono piccole perdite ma aumenteranno molto rapidamente se perdi il controllo, quindi sii disciplinato.
Massimo 3 trades al giorno, se ne perdi due passa al giorno successivo.
Consiglio n°4:
TRACCIA LE TUE OPERAZIONI
Screenshot dei risultati e screenshot dell'inizio, scrivi il motivo per cui si è effettuata quell'operazione, cosa si è visto e cosa è successo alla fine dell'operazione.
Il motivo è che questo imprimerà le cose nella tua mente: hai perso il trade perché si è verificato questo schema? Scrivetelo, la prossima volta che questo schema apparirà sai già come è andata a finire e potrai preservare il tuo capitale da una perdita di 10 pips.
Quindi, ogni volta controlla le tue perdite e le vittorie, ti aiuterà nel lungo termine.
Consiglio n°5:
TROVA UNA STRATEGIA E RISPETTALA
Non girare su vari siti web, cercando strategie, corsi e venditori di pattern / libri miracolosi, tutto quello che devi fare è seguire una strategia, quando l'hai trovata non tornare più a cercare strategie perché se approfondisci per esempio la mia, poi guardi un video e inizi ad applicare anche quella, magari il giorno seguente ti esce un reel dove ti svelano la strategia che ti renderà milionario ed inizi ad applicare anche quest'ultima non stai facendo altro che danneggiare ancora di più la tua psicologia, inizi anche a creare pensieri distruttivi perché magari sei poco profittevole. ( mi è successo )
Quindi utilizza una singola strategia, applicala tutti i giorni con costanza e fidati che arriverà il tuo momento.
Consiglio n°6:
UTILIZZA TIMEFRAMES MULTIPLI
So che vuoi diventare uno scalper e che secondo te timeframes come il Daily o H4 sono troppo grandi, ed è vero, ma servono per capire in che tipo di trend ti trovi:
- devo cercare prima opportunità in buy o sell?
- mi trovo in una situazione di Range? ( consolidamento )
Quindi utilizza il tuo Daily o H4 per la struttura di mercato e guarda i fondamentali.
( ho creato uno script a riguardo )
Questo è l'ultimo consiglio che ho da darti, se hai apprezzato il contenuto spacca il tasto del boost ( like ) per farmelo sapere e commenta se vuoi che in futuro parlo di qualche argomento specifico!
Idee correlate nei commenti. ⬇️
Buon Trading!
L' ANALISI FONDAMENTALE E' IMPORTANTECiao trader, oggi voglio parlarti di un'argomento molto sottovalutato, ( l'ho fatto anche io ) sto parlando dell'analisi fondamentale.
Cosa fa l'analisi fondamentale?
A differenza dell'analisi tecnica dove si va ad analizzare il prezzo futuro di un titolo basandosi sugli aspetti tecnici/matematici derivati esclusivamente dai grafici, l'analisi fondamentale studia tutti gli eventi micro e macroeconomici che hanno un qualche impatto sul paese preso in esame.
Ti elenco i principali indicatori economici da tenere sott'occhio:
- TASSI DI INTERESSE ( interest rates ): Una lettura più forte delle previsioni è generalmente di supporto (rialzista),
mentre una lettura più debole delle previsioni è generalmente negativa (ribassista).
- SITUAZIONE OCCUPAZIONALE ( Employment situation ): Una lettura più forte delle previsioni è generalmente di supporto (rialzista),
mentre una lettura più debole delle previsioni è generalmente negativa (ribassista).
- TASSO DI DISOCCUPAZIONE ( Unemployment rate ): Una lettura superiore alle previsioni è generalmente negativa (ribassista),
mentre una lettura inferiore alle previsioni è generalmente di supporto (rialzista).
- OCCUPAZIONE NON AGRICOLA ( NFP: non farm payroll ): Una lettura più forte delle previsioni è generalmente di supporto (rialzista),
mentre una lettura più debole delle previsioni è generalmente negativa (ribassista).
- BILANCIA COMMERCIALE ( Trade Balance ): Una lettura più forte delle previsioni è generalmente di supporto (rialzista),
mentre una lettura più debole delle previsioni è generalmente negativa (ribassista).
- INDICE PREZZI AL CONSUMO ( C.P.I. ): Una lettura più forte delle previsioni è generalmente di supporto (rialzista),
mentre una lettura più debole delle previsioni è generalmente negativa (ribassista).
- VENDITE AL DETTAGLIO ( Retail sales ): Una lettura più forte delle previsioni è generalmente di supporto (rialzista),
mentre una lettura più debole delle previsioni è generalmente negativa (ribassista).
- INDICE DIRETTORI DEGLI ACQUISTI ( P.M.I. purchasing managers index ): Una lettura più forte delle previsioni è generalmente di supporto (rialzista),
mentre una lettura più debole delle previsioni è generalmente negativa (ribassista).
- PRODUZIONE INDUSTRIALE ( industrial Production ): Una lettura più forte delle previsioni è generalmente di supporto (rialzista),
mentre una lettura più debole delle previsioni è generalmente negativa (ribassista).
E' anche importante capire i simboli presenti nel calendario economico:
🔈: DISCORSO
🅿️: RILASCIO PRELIMINARE
📄: RECUPERO DATI
📑: REPORT
⭐️: BASSA VOLATILITÀ ATTESA
⭐️⭐️: MODERATA VOLATILITÀ ATTESA
⭐️⭐️⭐️: ALTA VOLATILITÀ ATTESA
Buon Trading.
I principali indici americaniNel ventesimo secolo gli Stati Uniti hanno subito due guerre mondiali ed altri conflitti militari traumatici e costosi, la depressione, una dozzina di recessioni e periodi di panico finanziario, shock petroliferi, una epidemia di influenza e le dimissioni di un presidente caduto in disgrazia. Eppure il Dow Jones è salito da 66 a 11.497...
Warren Buffett.
In questo articolo, voglio condividere con voi alcune delle informazioni che ho appreso nel tempo molto utili se si vuole operare su alcuni indici americani come il Dow Jones, il Nasdaq e lo S&P 500. Trovo interessante relazionare quali sono le caratteristiche, le somiglianze e le differenze di questi indici, che rappresentano la salute dell'economia e del mercato statunitense. Penso che sia importante avere una visione d'insieme di ciò che succede sui mercati finanziari, perché influisce anche sul comportamento del nostro strumento di trading preferito. Non possiamo ignorare le dinamiche globali che muovono i prezzi.
L'S&P 500 è l'indice che contiene le maggiori 500 aziende per capitalizzazione statunitensi, se invece parliamo del Nasdaq (100) intendiamo l'indice con le 100 maggiori imprese quotate non finanziarie, infine il Dow Jones è l'indice che rappresenta il valore medio di 30 blue chip americane. Questi indici riflettono le performance di diversi settori e tipologie di aziende quotate in borsa negli Stati Uniti, vediamo quindi cosa significano e come si calcolano questi indici, e quali sono i vantaggi e gli svantaggi di investire su di essi. Per molti lettori scriverò cose banali, per altri concetti assolutamente nuovi da apprendere, ma ricordo sempre che il mio obbiettivo mira ad educare finanziariamente e formare chiunque approccia il trading.
Gli indici azionari sono dei prodotti finanziari che rappresentano il valore di un gruppo di azioni scelte in base a determinati criteri. Essi ci consentono di investire in un settore o in una categoria di aziende senza dover comprare ogni singola azione. Gli indici azionari sono composti da azioni che possono appartenere a più indici contemporaneamente e che possono cambiare nel tempo in base alle loro performance e alla loro capitalizzazione di mercato. Gli indici azionari sono utili per valutare la tendenza generale del mercato e per confrontare il rendimento di una singola azione con quello del suo settore di riferimento. Ad esempio, possiamo dire che un'azione ha una performance superiore o inferiore al suo indice se il suo prezzo sale o scende più di quello dell'indice.
Gli indici azionari sono uno strumento fondamentale per valutare le performance dei mercati finanziari. Ma esistono due tipi di indici, a seconda di come trattano i dividendi. Si tratta dei Total Return Index e dei Price Index, che hanno caratteristiche e vantaggi diversi.
I Total Return Index sono indici che non subiscono variazioni quando le società che li compongono distribuiscono i dividendi ai loro azionisti. In altre parole, i Total Return Index reinvestono i dividendi nel calcolo del valore dell'indice, come se fossero parte integrante del rendimento del capitale.
I Price Index, invece, sono indici che si riducono proporzionalmente al valore dei dividendi distribuiti dalle società che li compongono. Questo significa che i Price Index riflettono la perdita di valore delle azioni dovuta al pagamento dei dividendi, come se fossero una spesa per gli investitori.
Quindi è molto importante sapere su quale indice andiamo ad operare dovendo tener conto di questo particolare rilevante. Se vuoi avere un'idea precisa del valore effettivo delle azioni, puoi scegliere un Price Index, che ti mostra l'impatto dei dividendi sul prezzo delle azioni. Se invece vuoi confrontare il rendimento complessivo, che include sia i guadagni di capitale che i pagamenti in contanti, puoi scegliere un Total Return Index, che ti mostra il rendimento totale delle azioni.
In ogni caso, è importante sapere che esistono questi due tipi di indici e che hanno effetti diversi sulle performance dei mercati finanziari.
A loro volta, gli indici, hanno diversi metodi di calcolo per valutare l'importanza di un titolo all'interno del paniere. Alcuni indici sono ponderati per capitalizzazione, cioè assegnano un peso maggiore alle azioni con una maggiore capitalizzazione di mercato. Altri indici sono ponderati per prezzo, cioè assegnano un peso maggiore alle azioni con un prezzo più elevato. Esistono anche indici che utilizzano altri criteri, come il volume degli scambi, la liquidità o la qualità delle aziende. Gli indici azionari sono strumenti utili per gli investitori, in quanto consentono di avere una visione sintetica e comparativa delle performance dei mercati e dei settori.
- Indici ponderati per il prezzo di mercato: cosa sono e come funzionano: un classico esempio possiamo trovarlo nel Dow Jones o il Nikkei 225. Ma cosa sono esattamente e come si calcolano? Cercherò di spiegarlo in modo semplice e chiaro. Un indice ponderato per il prezzo di mercato è un tipo di indice azionario che assegna un peso maggiore alle azioni con un prezzo più alto, indipendentemente dalla loro capitalizzazione di mercato. In altre parole, le azioni più costose hanno un impatto maggiore sull'andamento dell'indice rispetto a quelle più economiche. Per capire meglio, facciamo un esempio. Supponiamo di avere un paniere di tre azioni: X, Y e Z. Se noi ipotizziamo un'azione X a 50$, una Y a 30$ ed una Z a 20$, il titolo X in quel paniere varrebbe il 50% dell'indice, indifferentemente dalla dimensione relativa (capitalizzazione) della società quotata. Questi indici vengono a volte criticati perché una semplice oscillazione di prezzo può influenzare in modo significativo l'indice, essendo il solo prezzo la forza trainante dell'indice stesso. Ad esempio, se l'azione X sale a 60$, l'indice aumenterà del 10%, anche se le altre due azioni rimangono invariate. Al contrario, se l'azione Z scende a 10$, l'indice diminuirà del 5%, anche se le altre due azioni rimangono invariate. Tuttavia, questi indici hanno anche dei vantaggi. Innanzitutto, sono facili da calcolare e da comprendere, poiché basta sommare i prezzi delle azioni e dividerli per il numero delle azioni. Inoltre, riflettono la percezione del mercato sulle aziende più importanti e prestigiose, che tendono ad avere prezzi più elevati.
- Cosa sono gli indici ponderati per la capitalizzazione di mercato e perché sono importanti? Quali sono i più noti? Quali svantaggi e quali vantaggi presentano? Gli indici ponderati per la capitalizzazione di mercato sono degli indici che misurano la performance di un gruppo di azioni in base al loro valore di mercato, ovvero alla capitalizzazione. La capitalizzazione si ottiene moltiplicando il prezzo di una singola azione per il numero totale di azioni in circolazione. Più alta è la capitalizzazione, più peso ha l'azione nell'indice. Questo significa che le azioni più grandi e più quotate hanno un'influenza maggiore sull'andamento dell'indice rispetto alle azioni più piccole e meno quotate. In altre parole, se le azioni più grandi salgono o scendono, l'indice segue la stessa direzione, mentre se le azioni più piccole salgono o scendono, l'indice ne risente poco o niente. Gli indici ponderati per la capitalizzazione di mercato sono i più diffusi e i più seguiti nel mondo. Alcuni esempi sono lo S&P 500 e il Nasdaq negli Stati Uniti, il FTSE 100 nel Regno Unito, il CAC 40 in Francia, il DAX in Germania e il MIB in Italia. Questi indici sono considerati dei buoni indicatori della salute economica e finanziaria di un paese o di un settore. Tuttavia, gli indici ponderati per la capitalizzazione di mercato hanno anche dei limiti e dei rischi. Il principale è che tendono a essere dominati da poche aziende molto grandi, che possono rendere l'indice poco rappresentativo della realtà e vulnerabile a shock o crisi che colpiscono quelle aziende.
Voglio condividere con voi alcune riflessioni. Nel corso della mia esperienza di trading, ho assistito a molti traders che si lamentavano della sfortuna, della truffa del broker di turno, o del fatto che i mercati fossero ostili e ingannatori nei confronti del trader principiante che aspirava a guadagnare con questa professione. Ma analizzando meglio la situazione, mi sono reso conto che, spesso, questi traders non avevano una conoscenza approfondita del sottostante che stavano tradando, come nel caso di un indice azionario. Per fare un esempio pratico: "risultati trimestrali negativi per il titolo X, l'indice precipita, secondo la logica degli indici ponderati per prezzo di mercato, e il trader impreparato non capisce il motivo..." Ora, io sono il primo sostenitore dell'analisi tecnica a scapito della fondamentale, ma la conoscenza è superiore a entrambe le forme di analisi, ed è per questo che mi spendo da tempo per educare e nella speranza che prima di buttare i vostri soldini acquisite la conoscenza e le competenze per operare sui mercati.
Nel mondo dei mercati finanziari, tutto è interconnesso. Questo significa che ogni argomento che affronto nei miei articoli ha delle implicazioni sugli altri. Un tema centrale è la politica monetaria delle banche centrali e il suo effetto sui tassi d'interesse. Come sapete, il rialzo dei tassi penalizza le aziende, perché aumenta il costo del debito e riduce i profitti e il valore delle azioni. Questo fenomeno è stato ampiamente discusso dai media, sia specializzati che generalisti in questo ultimo anno. Per questo motivo, ho voluto dedicare una breve sezione a questa dinamica, che influisce direttamente sui prezzi dei tre indici che sto relazionando e non solo.
Analizziamo le differenze tra i principali indici azionari americani: il Nasdaq, lo S&P 500 e il Dow Jones. Questi indici riflettono le performance di diversi tipi di aziende: quelle growth, che puntano su una forte crescita futura, ma che sono più rischiose e volatili, e quelle value, che offrono una maggiore stabilità e sicurezza agli investitori. Le aziende growth sono più presenti nel Nasdaq e nello S&P 500, mentre le aziende value sono più rappresentate nel Dow Jones. Per esempio, nel Nasdaq troviamo molte aziende tecnologiche innovative, mentre nel Dow Jones troviamo banche e società industriali consolidate.
La rotazione settoriale è il fenomeno per cui gli investitori spostano il loro capitale da un settore all'altro in base alle condizioni di mercato e alle aspettative economiche. Un fattore chiave che influisce sulla rotazione settoriale è il livello dei tassi d'interesse, che sono determinati dalle politiche monetarie delle banche centrali. In generale, quando i tassi d'interesse sono bassi, gli investitori preferiscono le aziende growth, che possono beneficiare di un accesso al credito più facile e di una maggiore domanda dei consumatori. Quando i tassi d'interesse sono alti, invece, gli investitori si orientano verso le aziende value, che offrono rendimenti più elevati e costanti e che sono meno sensibili alle fluttuazioni del mercato.
Quindi, possiamo osservare che il Nasdaq e lo S&P 500 tendono a salire quando i tassi d'interesse sono bassi, mentre il Dow Jones tende a faticare e viceversa. Questo spiega perché a volte vediamo divergenze tra questi indici, (basti osservare i grafici esposti in presentazione dell'articolo), che riflettono le diverse strategie degli investitori. Tuttavia, è importante ricordare che la rotazione settoriale non è un fenomeno lineare o prevedibile, ma dipende da molti altri fattori, come le aspettative sulle prospettive di crescita delle singole aziende, le valutazioni di mercato, gli eventi geopolitici e le preferenze dei consumatori.
Le azioni growth sono quelle di società che crescono più velocemente del mercato e che offrono la possibilità di guadagnare di più. Tra queste, le azioni tech sono molto popolari, ma anche molto sensibili ai cambiamenti dei tassi d'interesse. Infatti, le società growth si finanziano spesso con i prestiti, contando di poterli ripagare grazie ai loro elevati profitti futuri. Ma se i tassi d'interesse salgono, i prestiti diventano più costosi e meno convenienti. Questo fa calare la domanda di azioni growth e favorisce le azioni value, che sono quelle di società più stabili e meno rischiose, come le blue chip. Queste ultime sono meno soggette alle fluttuazioni dei tassi e offrono una maggiore sicurezza agli investitori.
Le azioni value sono un'opzione interessante per gli investitori che cercano una fonte di reddito costante e una maggiore stabilità nel mercato azionario. Queste azioni appartengono a società mature e consolidate, che operano in settori tradizionali come il finanziario, l'assicurativo e l'immobiliare. Queste società hanno una solida posizione competitiva e una generazione di flussi di cassa prevedibile, che permette loro di distribuire dividendi regolari e consistenti ai loro azionisti. Inoltre, le azioni value tendono a beneficiare di un aumento dei tassi di interesse, che migliora i margini e la redditività delle attività finanziarie. Pertanto, le azioni value offrono un profilo di rischio-ritorno più favorevole rispetto alle azioni growth, che sono più esposte alle fluttuazioni del mercato e alla volatilità dei prezzi.
Con questo articolo, ho voluto offrire un aiuto a chi si avvicina al nostro settore per approfondire le varie opportunità di trading, ma anche una buona occasione di ripasso per chi, invece, ha già esperienza e conosce bene questi principi fondamentali e semplici. Vi auguro buon tutto e vi aspetto al prossimo articolo che pubblicherò.
Le correlazioni nel ForexIl professionista cerca di fare la cosa giusta, piuttosto che focalizzarsi sul guadagno: egli ben sa che il profitto altro non è che la conseguenza di una serie di azioni corrette.
Jesse Livermore.
L'argomento delle correlazioni è molto importante per i traders che operano con l'hedging. Esistono due tipi di correlazioni: intermarket e intramarket. Le correlazioni intermarket si riferiscono alla relazione fra due mercati diversi, come ad esempio una commodity e una valuta. Le correlazioni intramarket si riferiscono alla relazione fra due asset dello stesso mercato, come ad esempio due coppie di valute.
L'esposizione che vi presento è il risultato dell'analisi di Saverio Berlinzani, un noto trader e consulente finanziario nel mercato valutario. Saverio Berlinzani ha elaborato queste correlazioni tra coppie di valute basandosi sulla sua esperienza di market maker in banca. Queste correlazioni possono essere utili per proteggere il proprio capitale in caso di operazioni sfavorevoli, a condizione che siano eseguite correttamente. La correlazione nel forex è uno strumento utile anche per gestire il rischio e diversificare il portafoglio.
La correlazione classica nel forex si basa sull'idea che il dollaro americano abbia un'influenza dominante sulle altre valute e che quindi se si apprezza rispetto all'euro, dovrebbe fare lo stesso rispetto alle altre. Questo tipo di correlazione è prevalente nella maggior parte delle fasi del ciclo economico, tranne che nelle fasi estreme di euforia o di crisi, dove si verifica la correlazione atipica . La correlazione specifica , invece, dipende da fattori esterni al mercato, come eventi geopolitici o shock di domanda e offerta, e può manifestarsi in qualsiasi momento.
Il ciclo economico è l'alternanza di fasi di crescita e di calo dell'attività economica. Le quattro fasi principali del ciclo economico sono: espansione, recessione, depressione e ripresa. Vediamo cosa significano e come si manifestano.
L'espansione è la fase in cui il PIL reale aumenta rapidamente, la disoccupazione diminuisce e i prezzi tendono a salire. Questa fase è favorita da una domanda elevata di beni e servizi, da una maggiore disponibilità di credito e da una fiducia ottimista degli agenti economici. L'espansione può portare a un surriscaldamento dell'economia, con un'inflazione eccessiva e un indebitamento insostenibile.
La recessione è la fase in cui il PIL reale diminuisce per almeno due trimestri consecutivi, la disoccupazione aumenta e i prezzi si stabilizzano o diminuiscono. Questa fase è causata da una contrazione della domanda, da una restrizione del credito e da una perdita di fiducia degli agenti economici. La recessione può sfociare in una crisi finanziaria, con il fallimento di imprese e banche dovuta anche all'intervento delle banche centrali in ragion del fatto che aumentano i tassi d'interesse per diminuire l'inflazione.
La depressione è la fase in cui il PIL reale ristagna o continua a diminuire, la disoccupazione si mantiene a livelli elevati e i prezzi scendono ulteriormente. Questa fase è caratterizzata da una domanda insufficiente, da una scarsità di credito e da una fiducia pessimista degli agenti economici. La depressione può durare a lungo e richiedere nuovamente l'intervento delle banche centrali per stimolare l'economia.
La ripresa è la fase in cui il PIL reale inizia nuovamente a crescere, la disoccupazione inizia a diminuire e i prezzi iniziano a salire. Questa fase è sostenuta da una ripresa della domanda, da una maggiore offerta di credito e da una fiducia crescente degli agenti economici. La ripresa può essere accelerata da politiche monetarie espansive e da politiche fiscali anticicliche.
Un esempio di ciclo economico si può osservare nella situazione attuale, ove vi è stato il surriscaldamento dei prezzi, soprattutto a livello energetico, causati anche in parte dal conflitto fra Russia ed Ucraina, quindi con le banche centrali che stanno aumentando i tassi d'interesse per raffreddare l'economia e conseguentemente i prezzi, con l'obbiettivo di riportare l'inflazione su livelli accettabili.
La teoria di Berlinzani si basa sull'analisi delle correlazioni tra le valute in base al ciclo economico e alle condizioni di mercato. Secondo questa teoria, le correlazioni possono essere classificate in tre tipi: classiche, atipiche e specifiche . Le correlazioni classiche sono quelle che si verificano quando il ciclo economico si espande o rallenta in modo omogeneo tra le diverse aree geografiche. Le correlazioni atipiche sono quelle che si verificano quando il ciclo economico è in euforia o in depressione, e quindi le valute reagiscono in modo diverso alle stesse variabili macroeconomiche. Le correlazioni specifiche sono quelle che si verificano per effetti esterni alle normali dinamiche del ciclo economico, come ad esempio shock geopolitici, crisi finanziarie o eventi eccezionali. Queste ultime possono sovrapporsi alle altre due, creando delle situazioni complesse e imprevedibili per il trader. La teoria di Berlinzani propone delle tecniche di trading basate sull'identificazione e sull'utilizzo delle correlazioni tra le valute, con l'obiettivo di massimizzare i profitti e ridurre i rischi.
L'analisi della correlazione tra EURUSD e GBPUSD mostra che queste due coppie di valute tendono a muoversi nella stessa direzione, perché entrambe hanno il dollaro americano come valuta di riferimento. Il dollaro è la valuta incerta, perché il suo valore dipende dalle fluttuazioni del mercato trovandosi al denominatore, mentre l'euro e la sterlina sono le valute certe, perché il loro valore è fisso per unità e si trovano al numeratore. La correlazione tra EURUSD e GBPUSD è diretta, ma non perfetta, perché ci sono altri fattori che influenzano il comportamento delle due coppie di valute, come le condizioni economiche e politiche delle rispettive aree geografiche. Un esempio è la Brexit, se si analizza quel periodo si nota la perdita della correlazione fra le due coppie.
I cambi originali sono quelli che si basano sul valore del dollaro rispetto alle altre valute. Tra questi, ci sono alcune coppie di valute che sono influenzate dalle materie prime, come AUDUSD, NZDUSD e USDCAD. Queste sono le valute di paesi che esportano prodotti come petrolio, oro e agricoltura. Le coppie di valute più importanti sono chiamate majors.
Le coppie di valute che hanno il dollaro al numeratore hanno una correlazione diretta tra loro, cioè si muovono nella stessa direzione. Al contrario, le coppie di valute che hanno il dollaro al denominatore hanno una correlazione inversa tra loro, cioè si muovono in direzioni opposte. Questo dipende dal fatto che il dollaro è la valuta di riferimento nel mercato dei cambi.
Questo concetto è utile per capire le dinamiche del mercato e per gestire il rischio di esposizione al dollaro. Se si opera su più coppie di valute, bisogna tenere conto della loro correlazione per evitare di sovrapporre posizioni simili o contrarie.
Un altro aspetto delle correlazioni riguarda le coppie valutarie generate da due coppie originali contro il dollaro. Per esempio, se abbiamo EUR/USD e GBP/USD, possiamo ottenere il cross EUR/GBP. Questo è un errore comune tra i principianti, che usano i termini coppie e cross in modo intercambiabile, senza considerare la differenza. I cross sono derivati dalle valute originali, che sono sempre in rapporto al dollaro. Il cross non avrà mai il dollaro sia come numeratore che come denominatore. Il cross, inoltre, è un demoltiplicatore di volatilità significa che quando il mercato è volatile, tende ad avere una variazione minore rispetto alle altre valute. Questo può essere vantaggioso per gli investitori che vogliono ridurre il rischio di perdite dovute a forti oscillazioni dei prezzi.
Adesso come calcoliamo l'andamento del cross EURGBP rispetto ai due cambi originali?
EURGBP è il risultato matematico del comportamento dei due cambi originali che lo hanno creato.
EURUSD sale 1% e GBPUSD scende 2% avremo: +1% - (-2%) = EURGBP +3%
EURUSD sale 1% e GBPUSD sale 2% avremo: +1% - (+2%) = EURGBP +1%
In breve il risultato di un cross è sempre dato dalla differenza dei due cambi originali che lo generano. Questo esempio l'ho applicato a questo tris di valute ma è applicabile su tutte le coppie originali, finché il ragionamento verte sulle correlazioni classiche ed atipiche. Un evento esterno che colpisce l'andamento di un unica e sola valuta, (quindi parliamo di una correlazione specifica), esula tutto il ragionamento espresso.
La correlazione inversa tra due coppie di valute indica che esse si muovono in direzioni opposte. Per calcolare l'andamento del cross, si deve:
EURUSD +1% USDJPY -2% quindi +2% + (-2%) = EURJPY -1% ancora nel caso non fosse classica
EURUSD +1% USDJPY +2% quindi +1% + (+2%) = EURJPY +3%.
In generale se osservate i due cambi originali saprete come si muove il cross, viceversa se guardate il cross saprete come si stanno muovendo i due cambi originali.
Come ho già annunciato sul sito, voglio condividere con voi le diverse sfaccettature del trading, senza nascondere nulla. Per esempio, anche se parlo spesso di analisi fondamentale e di hedging, non li uso nel mio trading plan, perché seguo una disciplina rigorosa e perché ho le mie convinzioni personali. Tuttavia, ritengo che sia mio dovere farvi conoscere questa disciplina a 360 gradi.