L' ABITUDINE CHE PIÙ TI MIGLIORAOggi volevo parlarvi delle mie abitudini o meglio,dell'abitudine che più di tutte mi ha cambiato,mi sta cambiando e continuerà a cambiarmi.
Premetto che prima di riuscire ad inserirla nella mia routine giornaliera in modo costante ci ho messo quasi tre mesi !!
Può sembrare tanto e lo è,ma non importa quanto ci mettete,l'importante è che raggiungete i vostri obbiettivi uno dopo l'altro !!
Sto parlando di LEGGERE,questa è l'abitudine,LEGGERE !!
Può sembrare banale,ma quanti di voi lo fanno giornalmente con costanza ?
E non sto parlando solo di libri riguardanti il trading,ma anche libri di crescita personale !
Tieni bene a mente quello che ti dirò adesso,a me ha aiutato davvero molto !!
Come puoi pretendere di migliorare il tuo Trading se prima non migliori te stesso ?
Uno dei motivi per cui AMO questo lavoro è che ti richiede di diventare una persona migliore,ti induce al cambiamento e se non sei disposto a cambiare,mi spiace ma fallirai oggi,domani ed anche tra un anno !
Per questo motivo bisogna leggere anche libri sulla crescita personale per aiutarci a diventare la versione migliore di noi stessi.
Ma come leggere ?
-Scegliere miratamente cosa leggere in base a quello di cui avete bisogno.
-Non leggete per forza solo perchè dovete !
-Entrate nel giusto Mindset prima di leggere, io personalmente quando sono pieno di pensieri prima di iniziare a leggere faccio meditazione ;
-Inizia con poco,anche dieci minuti al giorno e piano piano aumenta ;
-Non leggere troppo,come il concetto dell'overtrading esiste anche quello di overread(se si scrive così) ;
-Sii cosante e non smettere mai !
-Smetti di guardare la tv ed inizia a leggere di più !
-Più conoscenza apprendi più migliorerai te stesso ed il tuo trading.
-Riporta su un quaderno quelle informazioni che in quel preciso istante della tua vita possono migliorarti e rileggile ogni mattina !
Per concludere il mio pensiero è che leggere ci lascia qualcosa dentro e questo qualcosa è in grado di migliorarci come persona e come Trader,ma non basta leggere,una volta acquisite le informazioni bisogna metterle in pratica altrimenti è tutto inutile !
E soprattutto MAI leggere un libro solo una volta. Per capire realmente un libro e farlo vostro questo va letto più e più volte.
Leggete anche un solo libro al mese, ma immergetevi in esso, è meglio leggere meno capendo i concetti che leggere tanto e capire a grandi linee.
Spero che quest' articolo ti sia stato d'aiuto !!
Fammi sapere cosa ne pensi !
Buon Trading !!
Idee della comunità
Come essere sempre informato sugli utili rilasciti dalle societàLa stagione degli utili è entrata nella fase più calda: nei prossimi giorni le più grandi società, tra cui Apple, Microsoft, Amazon, Visa e Shopify, rilasceranno i propri comunicati. È il momento ideale per ricordarti come sia facile seguirli nella nostra piattaforma. Se sei un trader o un investitore, è meglio non farti cogliere impreparato seguendo questa guida.
Il calendario degli utili di TradingView ( link ) mostra le società che hanno in programma di rilasciare i propri comunicati oggi, domani, questa settimana e la prossima. Ogni elenco può essere ordinato in base alla capitalizzazione di mercato, la previsione sul fatturato e sull'EPS. Si tratta di uno dei metodi migliori per seguire le società ed i loro utili.
Suggerimento: inserisci il Calendario nei preferiti del browser per non perderlo mai di vista - ( link ).
Un altro metodo semplice ed efficace per seguire gli annunci è tramite l'icona sul grafico (E). Puoi attivarla direttamente dalle impostazioni, alla sezione Eventi, cliccando sull'opzione "Mostra utili sul grafico". Nell'esempio qui sopra c'è il grafico di Apple, e la E sta a simboleggiare gli utili rilasciati trimestralmente. Passandoci sopra con il mouse potrai vedere se questi sono stati superiori o inferiori rispetto alle attese degli analisti.
Suggerimento #2: imposta degli alert personalizzati per avviarsi prima, dopo o durante l'annuncio degli utili. Ti basta aprire il gestore degli alert e crearne uno nuovo.
Sebbene i dati in sé e per sé siano importanti, non ci trasmettono completamente lo stato di salute della società. Ci sono altri fattori da tenere in considerazione, come le aspettative degli analisti, le previsioni della società, i commenti del management e i futuri rilasci di prodotti/servizi. Quando una società annuncia gli utili, può essere utile seguire le notizie. Puoi farlo cliccando nell'icona del giornale in alto a destra - qui troverai le notizie più recenti in riferimento alla società che stai visualizzando.
Un ultimo consiglio a proposito della nostra pagina dedicata agli Utili: qui potrai trovare idee pubblicate che hanno questo come argomento principale. Può farti comodo per trovare spunti, spiegazioni, autori o script interessanti per agire sulla base degli annunci.
Grazie per aver letto questo articolo. Nel caso avessi domande/dubbi, sentiti libero di scrivere qui sotto per farcelo sapere. Siamo felici di averti nella nostra comunità.
[SVILUPPARE LA MENTALITA' GIUSTA PER IL TRADING]Dopo anni che mi trovo in questo business posso confermarti che un Forex Trader non si identifica dalla quantità di schermi con cui segue le operazioni o dalla complessità della sua strategia.
Quello che separa un vero Forex Trader professionista da un amatore è l’approccio mentale e il comportamento atto a migliorare e perfezionare le loro performance.
Per metterla giù semplicemente; Ci sono una serie di cose che il trader profittevole fa e che il trader principiante non riesce proprio a portare a termine.
I TRADERS PROFESSIONISTI IMPARANO COSTANTEMENTE DAI LORO ERRORI E MIGLIORANO LE LORO SKILLS. 👇
I trader principianti si focalizzano su imparare più strategie possibili pensando che più cose mettono nel loro bagaglio tecnico e più saranno profittevoli nel mercato.
Il trader professionista opera in modo basico, ma migliora costantemente il tiro. Piuttosto che ricercare informazioni dall’esterno e gonfiare il bagaglio tecnico, è focalizzato su se stesso, sull’imparare da se stesso, dal suo io interiore e dai suoi errori.
IL TRADER PRO HA AVUTO UNO O PIU MENTORI. 👇
Il trader divenuto professionista non si vergogna di ammettere di aver imparato dall’esperienza di altri traders che sono dapprima nei mercati di lui.
Il self-taught trader che proclama “Ho imparato tutto quello che so sul trading da solo senza l’aiuto di nessuno” è veramente una pietra rara nel panorama dei mercati, dove sopravvivono solo il 15% delle persone, quindi se vuoi alzare questa percentuale di sopravvivenza per te stesso, non vergognarti di affiancarti a un mentore che ti faccia da tutor in questo percorso.
Probabilmente loro lo hanno fatto prima di te, hanno lezioni dal valore inestimabile che gli sono state impartite e che ora hanno da impartirti.
I TRADERS DI SUCCESSO HANNO UN DIARIO DI TRADING. 👇
Avere un Trading Journal è quello che fa la differenza tra un trader professionista e quello che fa trading solo per hobby.
Non devi cadere dall’albero se non sei profittevole e non hai mai avuto il tuo diario, libro contabile, delle operazioni che fai.
Come immagineresti un’azienda senza un libro contabile che tiene conto delle spese, dei costi di gestione, dei profitti, delle imposte e di tutto quello che c’è da tenere conto? Un fallimento totale.
Di conseguenza, questo è uno dei motivi per cui dei trader dilettanti non tengono un Trading Journal, perché semplicemente non vedono il trading come un business ma solo come un gioco.
L’altro motivo è che probabilmente non hanno la giusta dedizione volta al trading, perché se non hanno voglia di tenere traccia dei loro progressi probabilmente non hanno neanche voglia di migliorarsi.
Non sottovalutare la potenza del Trading Journal. Lui è l’unico in grado di rivelarti cose sul tuo modo di fare trading che neanche tu conoscevi. Errori che continui a fare e che senza tenerne traccia continuano a rovinare le tue performance.
I TRADER PRO HANNO UNA COMPRENSIONE SUPERIORE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO. 👇
I traders profittevoli sono molto disciplinati quando si tratta di gestire i loro rischi correlati al capitale di trading, ed è questo è ciò che li rende profittevoli nel tempo.
L’autodisciplina è il tratto più importante per convertire semplici passi, in abitudini vincenti che formano la routine di un trader.
Una buona regola del risk-management è quella di non effettuare mai un'operazione che non offra un potenziale ritorno economico che sia buono, considerando il rischio che ti stai assumendo.
I TRADER PRO CONOSCONO LORO STESSI E HANNO CONSAPEVOLEZZA DEL LORO MINDSET. 👇
Sappiamo tutti che l'unico modo per guadagnare è assumersi un rischio, ma correre dei rischi va contro la maggior parte di quello che ci è stato insegnato sul modo di affrontare la vita.
⠀
Comprendendo il rischio, i trader professionisti sono in grado di aprire un’operazione quando la maggior parte dei trader principianti è titubante di entrare a mercato per la paura di perdere.
⠀
✅ I trader professionisti hanno già fatto pace con sé stessi tempo fà riguardo al rischio intrinseco del trading e quindi non hanno paura quando si presenta un'opportunità da cogliere. Non sono più paralizzati dalla paura della perdita.
⠀
❌ I trader perdenti spesso sono quelli che credono che tutto ciò che devono fare è trovare la strategia di trading "perfetta" ed a quel punto i soldi si accumuleranno automaticamente sul loro conto.
❌ I trader perdenti sono ossessionati nel cercare di prevedere cosa farà il mercato. Così facendo sviluppano l'ulteriore cattiva abitudine di attaccarsi emotivamente alle previsioni anche quando il mercato sta chiaramente dicendo loro che si sbagliano
⠀
✅ I trader profittevoli ridono poiché hanno già accettato il fatto che nessuna strategia di trading è perfetta. Sono consci che alcune delle loro operazioni non funzioneranno e che a volte perderanno denaro.
Lasciami un LIKE se questo articolo ti è piaciuto!
Fammi sapere se ti è stato utile lasciandomi un COMMENTO!
COME ANALIZZARE I GRAFICI [PROCESSO DI ANALISI] 📝 (PARTE 2)Buon pomeriggio traders e aspiranti traders,
Ci siamo lasciati con la prima parte di questo articolo (che vi lascio qui sotto) dove abbiamo visto le prime regole per entrare a mercato :
1) Capire cosa i mercati stanno facendo
e
2) Capire cosa io voglio fare in base a ciò che stanno facendo i mercati.
A questo punto abbiamo una visione generale, e una più soggettiva, quale è la nostra.
Sappiamo cosa sta succedendo, e cosa noi vogliamo fare di conseguenza a ciò che sta succedendo.
Cosa aspettiamo? I mercati salgono e per me devono salire?
Compra, compra, compra!! E sbrigati a farlo, non vorrai perdere il treno?! 🚂
Quanti la vedono o la vedevano così?
All'inizio di questo mio viaggio nel mondo del trading appena facevo un'analisi, mi buttavo subito a mercato, e tantissime volte mi vedevo girare i prezzi contro, nonostante poi alla fine la direzione l'avessi anche azzeccata, e uscivo dal mercato con una perdita, tanta tristezza e frustrazione, e molta confusione.
Immagino che questa cosa sia successa/succeda anche a voi.
Questo perché è importante tenere in considerazione il punto 3:
3) COME POSSO FARMI COINVOLGERE?
Non basta buttarsi a mercato, bisogna avere un modo per farlo, avere un semaforo verde che ci dia il via libera, per evitare di buttarci in mezzo ad una strada e rischiare di rimanerci secchi.
Dobbiamo capire come farci coinvolgere nel nostro piano, anzi, ancora meglio, capire come poter anticipare il movimento che stiamo cercando, per poter essere un passo avanti, NON AI MERCATI, ma a noi stessi.
Facciamo un esempio:
Abbiamo visto che il mercato nel lungo periodo sta scendendo:
Ma che nonostante ciò io voglio vedere un long sfruttando il supporto su cui ci troviamo:
A questo punto devo chiedermi:
Come posso farmi coinvolgere in questo movimento? O, ancora meglio, come posso anticipare il movimento che sto cercando? Quale può essere il mio semaforo verde?
Qui posso darmi molteplici risposte, ed è qui che troviamo la nostra strategia, per lo più, i nostri pattern, trendline, candlestick pattern, etc..
Posso decidere di entrare a mercato dopo una candela che considero debole ( candlestick pattern ):
COME ANTICIPO IL MOVIMENTO:
COSA SUCCEDE DOPO:
Oppure posso scendere su timeframe minori e cercare dei pattern del prezzo :
COME ANTICIPO IL MOVIMENTO:
COSA SUCCEDE DOPO:
Oppure posso usare una trendline :
Vedete che non importa tanto come, non c'è un metodo migliore di un altro. Sono di certo metodologie molto diverse, ma ciò che hanno in comune è il fatto di cercare di anticipare noi stessi, di farci coinvolgere in un movimento, avere il nostro semaforo verde.
Qui vi ho fatto vedere tre esempi molto stupidi, ma ci sono mille modi per avere un semaforo verde che ci dia il via libera.
Voi avete il vostro? Se sì, quale?
Quindi ricapitolando:
1) Dobbiamo capire cosa il mercato sta facendo;
2) Dobbiamo capire cosa NOI vogliamo fare dato il mercato;
3) Dobbiamo capire come farci coinvolgere e anticipare quel movimento.
Fino a qui è tutto chiaro? State trovando utili questi articoli fino a questo punto?
Nel prossimo andremo a vedere come posizionare lo stop loss , articolo che uscirà al raggiungimento dei 70 like a quest'idea formativa 👍🏼
Questa volta non sto zittoInizio col dirvi che questo non è un articolo dove illustrerò metodologie o consigli finanziari,ma vi racconterò un'esperienza che ho vissuto tempo fa al ristorante !! E vi chiedo scusa se sarà un poema,ma mi farebbe davvero piacere che riusciste a leggerlo tutto e dirmi se anche a voi è capitato e come vi siete sentiti !
Premesso prima di oggi,non ho mai risposto alle critiche sul mio lavoro,ma oggi per la prima volta si e non solo perchè mi sono sentito "preso in giro io",ma perchè era mio dovere difendere tutti noi trader che lottiamo contro noi stessi e sputiamo sangue sui grafici ogni singolo giorno !!
In sintesi era il 60 anniversario di matrimonio dei miei nonni e di conseguenza siamo andati a mangiare al ristorante ed eravamo una quarantina di persone.. Fin qui tutto bene,cena buonissima,vino a volontà niente di cui lamentarsi !! =)
A fine cena mentre tutti iniziavano ad andare via,mio zio,amico del proprietario del ristorante,mi dice :
Jacopo, qua hanno bisogno di ragazzi in cucina saresti disposto a lavorarci ? (questo perchè prima di diventare trader ero un cuoco).
io rispondo: Ti ringrazio zio, ma ho lasciato questo lavoro perchè mi sono innamorato del trading !!
Così la conversazione finisce.. Ma...
Dopo un po' mi chiama il titolare per parlare insieme ad un suo dipendente ed a mio zio.
Ovviamente ci vado più che volentieri !
Arrivo là da loro e subito la prima domanda : Cosa fai nella vita ?
Io : faccio il Trader,mi occupo di speculazione in borsa
Il titolare: Sisi,so cos'è quindi ti piace non fare niente nella vita,fammi vedere le mani !
Intanto mio zio : nono, non fa niente
Dopo che gli ho fatto vedere le mani e allora mi dice che sono mani da uno che non ha voglia di fare niente come tutti i ragazzi di oggi che si accontentano di una birra ed un pacchetto di sigarette..
Allora io : No ti sbagli , io ho i miei obbiettivi e gli raggiungo uno dopo l' altro facendomi il c**o ogni singolo giorno!
Il titolare: Fidati ho 40 anni ci sono passato,quanto hai guadagnato fin ora scusa ?
Io giustamente gli ho detto : non ti faccio vedere il mio portafoglio,ma siccome insisteva gli ho mostrato il track-record !
Allora mi fa bhè non importa vedrai che tra qualche anno te ne pentirai e perderai soldi ! Ci sono passato,anche io ho investito in borsa,all'inizio ho guadagnato 10000 euro e dopo tre anni ne ho persi 30000 !!
Io: C***o scusa,ma per perdere quei soldi che profilo di rischio utilizzavi ? Hai diversificato ?
il titolare: non lo so,investivo dove mi dicevano i più "esperti"
Da questa risposta ho capito tutto !! Qualsiasi cosa io avessi risposto,avrei trovato un muro davanti !
La conversazione però continua con le sue parole : Ascolta uno con più esperienza di te, quello che stai facendo è solo un momento poi tra dieci anni ti guarderai indietro e te ne pentirai o peggio,ti ritroverai a 40anni senza niente !! Quello non è un lavoro i soldi facili non esistono prima o poi perderai !
Queste parole hanno avuto il conforto anche da mio zio ed il dipendente
In questo momento,lo ammetto per un secondo ho pensato,cavolo ha ragione nel trading nulla è sicuro e probabilmente potrà succedere !!
No No No No No No
Subito dopo quel secondo,mi sono visto passare davanti agli occhi i miei tre anni di Trading,tutti i sacrifici che ho dovuto fare, le persone che ho perso, le critiche, le ore passate davanti ai grafici, i fallimenti, la fatica per rialzarmi ogni volta che cadevo!!
E no,quelle parole non fanno per me !!
Così la mia risposta è stata :
Hai ragione potrà succedere,so che un lavoro "normale" è più sicuro e ti dà più tranquillità,lavori 8 ore al giorno per 40 anni e poi ti godi la tua pensione,ma scusa.. Non è quello che voglio !
Io amo il mio lavoro, si perchè è un lavoro e noi Trader siamo diversi da voi, abbiamo un'altra mentalità e per questo veniamo criticati !
Ma abbiamo imparato a gestire i nostri soldi,ci miglioriamo ogni singolo giorno e siamo capi di noi stessi !!
Noi decidiamo il nostro futuro, se falliamo è solo colpa nostra, ma sappiamo che dai fallimenti possiamo imparare le più grandi lezioni!
Quindi io non critico chi sceglie un lavoro normale però nemmeno voi dovete criticare noi Traders, perchè se ti dovessi dire tutto quello che ho passato per diventare il trader che sono oggi non ci crederesti !!
IIl titolare : va bene tra cinque anni torna qua e vedrai che dovrai dirmi avevi ragione !
Così finisce la conversazione con una promessa !
Questo è solo un estratto di quello che ci siamo detti,ma è perfarvi capire che :
Ci saranno sempre persone che vi criticheranno o che penseranno che voi nella vita non fate niente o peggio ancora, che vorranno farvi cambiare idea !
Ma voi colleghi Traders, lasciateli perdere, dimostrategli che si sbagliano e non solo a parole,ma con i fatti che parlano più di mille parole !
Inseguite sempre i vostri sogni e più verrete giudicati più significherà che ci state riuscendo !!
A voi è mai capitato ?
Fatemi sapere
Buon Trading!
Come sfumare il colore di sfondo dei graficiDi recente, abbiamo aggiunto la possibilità di colorare lo sfondo dei grafici con un gradiente. Ciò significa che puoi combinare due colori in modo da ottenere una sfumatura graduale che sia unica per i tuoi grafici. In questo esempio abbiamo combinato il celeste con il bianco.
Per provare, segui questi passaggi:
Step 1 - Apri le impostazioni del grafico
Step 2 - Vai nella sezione Stile
Step 3 - Alla voce Sfondo, seleziona Gradiente al posto di Tinta unita
Step 4 - Scegli i due colori da cui ottenere la sfumatura
Il grafico qui sopra mostra il prezzo di Apple a partire dalla sua IPO, con ogni candela a rappresentare un mese di contrattazioni. Abbiamo scelto Apple perché è stata protagonista dell'avanzamento del settore tecnologico negli ultimi decenni e, a distanza di circa nove anni dalla morte di Steve Jobs, crediamo sia giusto celebrarla. Il suo ingresso in borsa risale al lontano 1980 ed il percorso, come potete vedere dai nostri commenti, è stato tutto fuorché lineare.
Grazie per aver dedicato il tuo tempo alla lettura di questo articolo, speriamo che tu possa apprezzare questa semplice funzionalità. Se hai domande o commenti, scrivi pure qui sotto. Il nostro team farà il possibile per soddisfare le tue richieste.
Paypal e BTCUSD - Sovrapposizione del graficoNulla accade per caso, soprattutto nei mercati finanziari.
Paypal rilascia la notizia che i suoi 26 milioni di clienti potranno utilizzare il proprio account Paypal per acquistare criptovalute ed entrambi i grafici dei rispettivi asset segnano una impennata. Analizzando il grafico è possibile notare come gli istituzionali fossero a conoscenza della notizia già da tempo ed avessero avviato la fase bullish dalla fine del mese di settembre.
Come intercettare queste "coincidenze"?
La sovrapposizione del grafico (tasto + subito dopo quello delle candele, per il grafico multifunzione di TradingView) permette di analizzare le price action e verificare la corrispondenza di particolari eventi.
Osservando il grafico:
A - partenza dell'impulso,
B - fase di accumulo,
C - picco,
D - seconda fase di accumulo,
E - nuovo picco (rilascio della notizia da parte di Paypal ed impennata di Bitcoin).
COME ANALIZZARE I GRAFICI [PROCESSO DI ANALSI] 📝Buongiorno traders e aspiranti traders,
Oggi voglio portarvi un post formativo sfruttando la mia operazione su EURCAD per farvi ragionare su un paio di cose.
Erroneamente si pensa che l'obiettivo principale sia guadagnare dai mercati, il che può assolutamente essere vero, se contestualizzato.
Infatti tutti possono guadagnare dai mercati, ma pochi riescono a farlo nel lungo periodo. E non parliamo di pochi giorni o settimane, ma di mesi e anni.
L'obiettivo principale , a questo punto, capiamo bene che non è guadagnare, ma comprendere perché quel guadagno ce lo siamo portato a casa , e come poterlo replicare altre mille volte . I casi fortuiti lasciamoli agli scommettitori, noi vogliamo il replicabile.
Anche perché quante volte succede di essere felici sì per un bel guadagno, ma anche frustrati, perché si sa che quel guadagno forse non si potrà replicare una seconda volta.
Come ovviare a ciò?
Bisogna avere un trading plan , un libretto di istruzioni per l'uso, che ci dia dei punti precisi da rispettare, in modo che ogni cosa che facciamo sia replicabile, dieci, cento, mille volte, e ci permetta di comprendere chi siamo noi, quale tipologia di trader e quale visione abbiamo, nel lungo periodo, in modo che gli stop loss possano essere anche loro contestualizzati, compresi, e messi da parte.
Passiamo quindi alla TO DO LIST obbligatoria, che deve essere visionata ogni volta prima di entrare a mercato, e riportare un ✔️ vicino ad ogni voce.
TO DO LIST 📝
- CAPIRE COSA STA SUCCEDENDO SUL MERCATO 📈📉
È importante avere un'ampia visione della situazione, e capire quello che i mercati stanno facendo.
Facciamo un esempio:
In questo caso specifico vedo che i prezzi stanno spingendo verso il basso. Ho quindi un'idea di quello che sta succedendo nei mercati.
NB: Io ho preso come punto di riferimento il DLY perché le mie operazioni sono per di più intra-giornaliere.
A questo punto
CAPIRE COSA I MERCATI STANNO FACENDO ✔️
Passiamo ora al secondo punto:
CAPIRE COSA IO VOGLIO FARE 🙋🏼♀️
Ho capito cosa stanno facendo i mercati, ora devo capire cosa voglio fare IO, dato ciò che loro stanno facendo.
Se i vostri amici vanno al bar, loro stanno andando, voi potete decidere. Potete decidere di andare con loro, di non andare con loro, di andare con loro e tornare prima a casa, o di raggiungerli dopo.
La stessa cosa avviene con i mercati, non basta sapere cosa fanno loro , poiché questo non porta automaticamente noi a decidere cosa fare, o meglio, non dovrebbe, ma è bene che prendiamo ciò che abbiamo studiato da loro come linee guida , per decidere cosa a questo punto vogliamo fare noi.
Ed ecco un altro esempio:
Sappiamo cosa sta facendo lui (non cosa farà, attenzione), di conseguenza a ciò, cosa voglio fare io?
Questo ci porterà anche ad inserire un target , proprio come gli amici che vanno al bar, e noi che decidiamo di raggiungerli dopo, dobbiamo decidere a che ora. La stessa cosa avviene sui mercati, capiamo cosa vogliamo fare noi e fino a dove vogliamo arrivare.
Questo era la prima parte del post, che suddividerò in due/tre parti, al fine di portare un articolo completo, con un processo di analisi chiaro, preciso, pieno di regole, da poter adattare la proprio trading plan.
Spero che questa prima parte vi sia stata utile. Se vi va, fatemi sapere nei commenti se questi due punti per voi sono ovvi da trading plan, o se qualcuno ha iniziato a riflettere con questo post, per poi inserirlo come regola. Nel prossimo articolo andremo a vedere i prossimi punti, quali entrata a mercato, come posizionare lo stop loss e gestione dell'operazione.
Ai 50 like a questo post pubblicherò la seconda parte 👍🏼👇🏼
Sentiti in colpaBuon giorno a tutti Traders !
Oggi volevo darvi un consiglio,soprattutto se siete all'inizio della vostra carriera,che a me ha aiutato davvero moltissimo.
Come tutti voi sapete per diventare Trader non basta acquistare un corso o leggere due-tre libri,ma è un percorso molto più complesso e l'unica formula magica che esiste è la costanza nel fare ogni singolo gioro quelle piccole azioni che vi porteranno a diventare dei professionisti.
Ma quali soo queste piccole azioni ?
E difficile dare una risposta in termini assoluti,infatti dipendono da persona a persona.
- Fare analisi,passanto ore ed ore davanti ai grafici
-Studiare ed acquisire nuove competenze per poi applicarle ai mercati fino a farle vostre
-Sbagliare ed imparare dai propri errori
-Tenere traccia della propria operatività,anche se in demo
-Ogni Tot(periodo di tempo che voi deciderete) controllare il proprio trading-journal
-Avere una routine
-Rispettare giornalmente il proprio Trading-plan e se non lo si ha,iniziare a crearsi anche solo una bozza e rispettarla,per poi migliorarlo.
-Mettersi in dubbio e crescere sia da un lato professionale che personale
-Imparare a gestire la propria emotività
-Essere disciplinati nel rispettare i propri obbiettivi, sia di breve,che di lungo termine
Questi sono alcuni dei punti cardine per diventare Trader!
Ma è più facile a dirsi che a farsi,la libertà che ti offre questo lavoro è sicuramente tra le cose più belle,ma se non la sappiamo gestire,può diventare la nostra più grande nemica !
Quante volte vi è capitato di procrastinare uno dei vostri obbiettivi giornalieri solo perchè "potete"?
Se mai vi è capitato dovete sentirvi in colpa,avete "sprecato un giorno" del vostro percorso !
Quando andate a letto la sera e controllate se avete portato a termine i vostri obbiettivi giornalieri e vedete che non gli avete portati a termine sentitevi in colpa ! E se non avete obbiettivi,iniziate subito a scriverli !
Perchè solo ed esclusivamente con la costanza di portare a termine i vostri piccoli obbiettivi giornalieri diventerete TRADER!
Se non gli avete portati a termine,dovete riuscire ad entrare in uno stato d'animo dove vi sentite davvero in colpa con voi stessi,perchè la colpa non è dei vostri amici che vi hanno fatto uscire anche se non potevate o qualsiasi altra scusa che vi raccontate ! La colpa è solo vostra !!
Quindi sentitevi in colpa la sera e prima di andare a letto,non importa che ore sono,voi trasformate il sentirvi in colpa in azione e portate a termine i vostri obbiettivi !
Ed il giorno dopo imparate dal vostro errore e vi organizzerete meglio !
E te ti sei mai sentito in colpa ?
Fammi sapere nei commenti !
Buon Trading !
COME GESTIRE GLI OSTACOLI NELLE OPERAZIONI 🧗🏼♂️Buongiorno traders e aspiranti traders,
Una domanda che spesso mi viene fatta, soprattutto quando andiamo ad utilizzare Ichimoku nelle operazioni è: "Ma se io ho il mio target su H4, però sul DLY ho una SSB che blocca il passaggio, come faccio?"
Domanda del tutto lecita, quindi andiamo a capire per bene come poter gestire questi apparenti ostacoli.
Come potete vedere dal grafico (allego nuovamente l'immagine qui sotto), spesso succede che i prezzi prima arrivano a target e solo dopo sentono l'ostacolo sul timeframe maggiore.
Ovviamente questa non è una regola, e spesso può succedere che l'ostacolo sia sentito e basta, tante altre volte , però, noi riusciamo a portarci a casa il nostro movimento, e solo dopo l'ostacolo fa il suo lavoro .
Perché avviene ciò?
Perché ogni ostacolo la fa da padrona, ma solo sul timeframe di provenienza di questo ostacolo .
Facciamo un esempio:
👉🏼 Se noi abbiamo un ostacolo sul 15 minuti, i prezzi ogni 15 minuti decideranno se vorranno sentirlo o no.
👉🏼 Se noi abbiamo un ostacolo su H4, i prezzi ogni 4 ore decideranno se vorranno sentirlo o no.
👉🏼 Se noi abbiamo uno ostacolo sul DLY, i prezzi ogni giorno decideranno se vorranno sentirlo o no.
E quante volte queste decisioni vengono prese rispettivamente negli utili 2 minuti, ultima ora, o ultime ore della giornata?
Questo perché la decisione finale la prenderà la chiusura della candela , e non il movimento fra apertura e chiusura.
Questo vuol dire che:
👉🏼 Sul 15 minuti abbiamo 15 minuti di tempo per superare l'ostacolo momentaneamente prima di una possibile repulsione.
👉🏼 Su H4 abbiamo 4 ore di tempo per superare l'ostacolo momentaneamente prima di una possibile repulsione.
👉🏼 Sul DLY abbiamo 1 giorno di tempo per superare l'ostacolo momentaneamente prima di una possibile repulsione.
All'interno di questi range di tempo , però, i prezzi possono andare dove gli pare . E poi, al suono della campanella, proprio come a scuola, dovranno prendere la decisione di o tornare in classe o andarsene a casa.
In conclusione, se il vostro target è su un determinato timeframe, e un timeframe maggiore vi dà un ostacolo, preoccupatevi di questo ostacolo solo a chiusura della candela del timeframe di provenienza dell'ostacolo, perché nel frattempo i prezzi avranno la massima libertà di fare ciò che preferiscono.
[QUANTO TEMPO CI VUOLE PER DIVENTARE PROFITTEVOLE?] Non vuoi crederci quando ti dico che ci vogliono anni e anni per raggiungere dei risultati costanti con il trading.
⠀
La parola "anni" spaventa molti. Anche per questo il 95% dei traders fallisce, perché non continua quello che ha iniziato.
⠀
Le persone vogliono tutto e subito, vogliono vedere profitti dalla settimana successiva al loro inizio. Alcuni addirittura vogliono tutto oggi stesso, ignorando che c'è un processo temporale per l'elevazione e il raggiungimento di risultati tangibili.
⠀
Non c'è modo di aggirare l'esperienza che devi acquisire in questo business.
⠀
Dovrai sopportare molti inverni ed estati a provare, studiare e riprovare. Accettalo e lascia che il processo di lenta crescita inizi senza che tu lo interrompa prematuramente. Passa dalla parte dei pochi che hanno la capacità di sedersi pazientemente e guardare una pianta crescere, perché sono gli unici che riusciranno ad assaporarne il frutto.
⠀
➖Allora quante volte la persona media dovrebbe provare qualcosa prima di smettere? Due volte? 3 volte? 30 volte?
⠀
Per la maggior parte delle persone la cifra è zero. Non ci provano nemmeno, perché sono già preparati mentalmente al fallimento. Mentre studiano il trading, stanno già indossando il paracadute con il dropshipping e il marketing, per quando cadranno con il trading dimenticando che la paura e il dubbio uccidono più sogni e obiettivi di tutti i fallimenti messi insieme.
⠀
🔺Fare trading in modo profittevole è molto semplice se dai a te stesso un arco temporale di 5 anni invece che di 5 mesi.
🔺Fare trading in modo profittevole è ancora più semplice se lo fai per un 3% al mese invece che per un 3% al giorno.
🔺Tutto diventa più semplice una volta che pianifichi la tua vita su un arco temporale di 10 anni invece che di 10 settimane.
Lasciami un LIKE se vuoi altri articoli di questo genere! Commenta pure l'articolo per esprimere la tua opinione!
Come trovare istantaneamente i pattern candlestick Abbiamo creato questo grafico di Apple per mostrare una delle novità più interessanti tra gli indicatori, ovvero il Pattern candlestick, che ora può scovare in automatico ogni formazione specifica. È semplice e facile da utilizzare. Basta un click per identificare ogni pattern, dalle engulfing ribassiste alle shooting star.
Per iniziare, apri la finestra degli Indicatori, vai nella sezione Pattern candlestick e scegli il pattern che vorresti trovare. Per ognuno di essi comparirà un'etichetta apposita: blu per le formazioni rialziste, rossa per le ribassiste e grigia per i segnali neutrali. Passaci sopra con il mouse per leggere una descrizione completa del pattern.
In questo grafico di esempio, vediamo Apple dallo scorso giugno. Possiamo notare come nel corso di questo periodo si siano formate in varie occasioni delle engulfing ribassiste e un paio di Doji lungo il percorso. Nonostante questo, Apple è in positivo di circa il 50% rispetto all'inizio dell'anno. Proprio nelle ultime candele possiamo vedere come si sia verificata una grande candela Engulfing ribassista (evidenziata da una freccia). Da quando si è formata, Apple è scesa del 15%, indicando un sentiment negativo. Tuttavia, va sottolineato che non tutte le formazioni portano ad una discesa dei prezzi. Di fatti, nelle occasioni precedenti, Apple è riuscita a superare l'ostacolo e proseguire nella salita. Stavolta che succederà? Solo il tempo potrà dircelo.
Possiamo anche tenere traccia di come Apple reagisca a tali formazioni utilizzando la funzione di alert. Proprio così - il nostro indicatore Pattern candlestick funziona anche con gli alert. Se vuoi ricevere una notifica ogniqualvolta si verificano tali pattern, puoi creare un alert direttamente collegato all'evento, così da ricevere una notifica sul pc, sullo smartphone e nella tua casella di posta elettronica.
Abbiamo anche dato ascolto al feedback degli utenti, e aggiunto ulteriori candlestick all'elenco di quelli presenti. Ecco gli ultimi 17 pattern che abbiamo aggiunto:
• Dark Cloud Cover e Piercing;
• Morning Doji Star e Evening Doji Star;
• Harami Cross (rialzista e ribassista);
• Tweezer Bottom e Tweezer Top ;
• Rising Three Methods e Falling Three Methods;
• Rising Window e Falling Window;
• On Neck;
• Upside Tasuki Gap e Downside Tasuki Gap;
• Doji Star (rialzista e ribassista).
Tutti questi indicatori sono realizzati grazie al nostro linguaggio di programmazione Pine. Se sei interessato a scoprire il codice sorgente e a realizzare indicatori/strategie personalizzate basate su di questo, clicca nell'apposito pulsante presente nella Legenda del grafico.
Se questo tutorial sul Pattern candlestick ti è piaciuto, lascia un mi piace qui sotto. Altrimenti, commenta in caso di dubbi o domande.
Cup and Handle Pattern - Esempio sul grafico AMZNIl "Cup and Handle" è un pattern di continuazione rialzista che segna un periodo di consolidamento seguito da un breakout. È stato sviluppato da William O'Neil nel 1988 ed ampiamente discusso all'interno del suo testo "How to Make Money in Stocks". Il modello è composta da due parti: La tazza (Cup) ed il manico (Handle). La tazza si forma dopo un massimo e si presenta come un fondo arrotondato. Quando la tazza è completamente realizzata, sul lato destro si sviluppa un campo di scambio, spesso in lateralizzazione, che da origine alla maniglia. Un successivo breakout, oltre il punto alto della maniglia, segnala l'avvio di una nuova fase rialzista e la una continuazione del precedente avanzamento.
Si propone, nel caso specifico, l'esempio della rappresentazione del pattern sul titolo Amazon con gain del 26% alla rottura dell' handle.
Ghost in the shellPubblico questo piccolo tutorial per chiarificare come prendo posizione e quando le sinusoidi funzionano come dovrebbero e prendo l'ultima posizione che ho vinto bene e facilmente. E da qui voglio partire, dalla facilità di vittoria.
Se uno strumento non va nella vostra direzione, se rimbalza troppo spesso e troppo violentemente, se vi trovate a sperare di aver fatto la cosa giusta... beh, probabilmente non l'avete fatta. Uscite e riprovate. La cosa difficile del trading dovrebbe essere lo studio precedente e l'attesa del momento giusto, non il fare soldi dopo che siete entrati nel posto giusto al momento giusto.
Se avete fatto tutto bene i soldi arrivano tranquillamente.
E arriviamo al grafico, un esempio perfetto di come dovrebbe comportarsi il prezzo dentro la sinusoide. Eppure prima che rimbalzasse lassù e tornasse giù non potevo sapere se lo avrebbe fatto. Come le ultime due idee dimostrano... il prezzo non resta sotto o sopra una linea solo perché l'abbiamo disegnata. Avete presente quando sugli articoli di analisi dei siti professionali leggete cose come "BTC sta battagliando con ema a 50" oppure "il grosso supporto a livello 1.13 resiste alla pressione"...
Ecco, questa è una figura retorica. Si chiama "personificazione" e si tratta di attribuire comportamenti umani e attivi a oggetti inanimati. Rende la prosa fluida e scorrevole, permettendo l'uso di verbi attivi, e più importante rende dinamico il testo, vivifica le parole. Rende vivo l'oggetto nella mente del lettore.
"Il martello è battuto dal giudice per intimare silenzio"
"Il martello batte per intimare silenzio"
La differenza è lampante. Meno parole, frase fluida e attiva.
In poche parole: lo scrittore inganna il cervello del lettore mostrando l'azione attiva, e non raccontando quella passiva.
Cosa ci combina questo con il trading? Beh, tutto. Come io uso questa figura retorica nei miei libri per far restare il lettore incollato alle pagine, così questi siti di trading la usano per richiamare la vostra attenzione. E cosa anche peggiore, per farvi credere che linee e indicatori siano vivi, e che interagiscano con il prezzo. Io lo faccio per rendere il mio testo piacevole, loro lo fanno per farvi cliccare e farvi credere alle favole... linee, curve, arzigogoli, gattini e scarabocchi sono strumenti che ci permettono misurare e approssimare il movimento del mercato nel passato, nel presente e nel futuro. Ma NON sono vivi. Non interagiscono con il prezzo, non disturbano il sistema. Una linea è una linea, una sinusoide è una sinusoide, e un oscillatore è un oscillatore.
Così come un matematico non pretende dalla calcolatrice la risposta a un problema matematico, ma la usa per arrivarci, così noi non possiamo pretendere da strumenti e geometria la lettura del futuro o che indirizzino il prezzo in una determinata posizione. Quella è magia nera.
E quindi?
Beh, bisogna farci furbi. E la prima domanda da farci è: perché gli indicatori non funzionano? Eppure chi li ha inventati ci ha perso tempo e fatica, possibile che ci abbiano preso per il bulo?
E la risposta è no. Non lo hanno fatto. Tutti gli indicatori funzionavano... tipo 20/30/40 e più anni fa. Ma questo è il 2020, non il 1920. E qual è la differenza tra il 1920 e il 2020?
Quello che avete in questo momento davanti agli occhi, e che io sto usando per scrivere questo delirio :)
Nel 1920 gli indicatori funzionavano benone perché dietro a ogni operazione c'era un omino in carne e ossa che usava questi indicatori e poi pigiava un bottone. Tutti usavano gli stessi indicatori, ergo tutti avevano accesso alle stesse informazioni, ergo gli indicatori funzionavano.
Funzionavano perché erano usati, non erano usati perché funzionavano.
Poi sono arrivati i computer, l'euristica, gli algoritmi, internet e l'omino carne e ossa è stato soppiantato da una macchina. Skynet ha preso possesso del mercato finanziario :)
E questo è allo stesso tempo bene e male. Male perché le macchine calcolano e producono risultati, usando una matematica troppo complessa, a una velocità ineguagliabile dal nostro cervelletto. Non possiamo stargli dietro, manipolano il mercato e lo indirizzano come vogliono e non possiamo farci nulla.
Bene, perché le macchine sono stupide. Necessitano di istruzioni precise per funzionare, non hanno libero arbitrio e quindi non possono andare a caso e decidere in un secondo di cambiare comportamento. Sono programmate per fare una cosa, sempre la stessa cosa, e se anche noi non possiamo sapere come quella macchina è programmata, sappiamo che gli devono dare delle istruzioni, e queste istruzioni si devono basare sulla matematica, e nella fattispecie, essere attuabili su un piano cartesiano X/Y dove X è tempo e Y è prezzo.
Le macchine sono stupide, e come il grafico sopra a 1 minuto mostra, quando nasce un trend, grande o piccolo che sia, non possono nasconderlo. Banche finanziarie, edge found etc... tutti usano macchine per agire sul mercato, e tutti devono programmare le macchine allo stesso modo, per coordinarsi e guadagnare e spostare il prezzo su e giù a seconda dei propri interessi.
E quando tutte queste operazioni automatiche si allineano, questo è quello che succede. Le macchine sono stupide, ripetono gli ordini, e si basano sulla ripetizione. Ogni bandierina è una conferma del trend imminente, e ogni linea mostra l'inizio della candela a 1H rispettiva. O guardate un po' l'orario di ogni discesa: tranne l'ultima ora, dove c'è stato una serpentina, il prezzo si è comportato tutto il giorno allo stesso modo.
Entro i primi 10 minuti della candela a 1H, prima è andatp un poco su, a trovare il massimo della candela, poi giù forte al minimo. E anche l'ultima volta, sebbene in modo un poco meno preciso è sceso definitivamente alle 17:09...
Questo è quello che cerco quando parlo di sincronia e rimbalzo. E vale sia per la salita che per la discesa, sia per prendere il punto di inizio del movimento, sia per seguirlo e capire quando è finito e torna indietro. Potevate entrare alle 13... alle 14... alle 15... e comunque non perdervi nulla e rischiare pochissimo. Che poi rischio di nulla. Se vedete una cosa di questo tipo, contro una sinusoide, fate soldi assicurato.
E per finire l'ichimoku è perfetta per sapere il volume. Vedete come il prezzo attraversa ogni linea bassa, mentre rimbalza su quelle alte? Ecco, erano tutte conferme. Mentre in giornate come oggi, 9 settembre, tra le candele non c'era questa sincronia e ogni linea a 1M che incontrava "ci battagliava". E quando lo fa, io saluto con la mano e vado al giorno dopo. Anche perché, se è la giornata giusta, il prezzo si comporta in maniera perfetta sin dal mercato asiatico ed è il motvio per cui mi sveglio sempre alle 5 per vedere quando è stato fluido il movimento notturno e quindi prepararmi per l'apertura europea.
La difficoltà è aspettare il giorno giusto. Solo quello. Ma se vi allenate, anche provando con posizioni minuscole, e prendete confidenza con questi mercati casuali di questi mesi, quando arriveranno i mesi di trend importanti e super potenti, farete soldi a palate e tutta l'attesa sarà ripagata.
Quindi: sinusoidi, sincronia di movimento e volume che permette l prezzo di muoverso liberamente e non restare imbrigliato in ogni linea che inconcontra.
Sono EURUSD e Tesla gli strumenti più popolari al mondoNel mese di Luglio, EURUSD è stato lo strumento più ricercato in ben 140 paesi nel mondo. Otto volte più popolare dei rivali più vicini, ovvero Tesla (17), GBPUSD (14) e BTCUSD (13).
In alcuni paesi, ad avere la meglio sono stati strumenti locali: ad esempio, in Russia lo strumento più ricercato è stato Sberbank, in Brasile l'indice Ibovespa e in India l'indice Nifty 50.
Come già anticipato nell'analisi precedente, Tesla domina negli Stati Uniti (con Bitcoin alle calcagna), ma non solo: anche Canada, Nuova Zelanda, Scandinavia, Arabia Saudita e addirittura Groenlandia si sono dimostrati paesi interessati. Apple, dal canto suo, è stato lo strumento più ricercato in Taiwan (sarà per i tanti fornitori locali?).
I dati forse più interessanti arrivano da aree geografiche "speciali", dove le ricerche rimangono comunque limitate nel numero. Di seguito gli strumenti più popolari di tali paesi:
Corea del Nord: BTCUSD
Vaticano: TRGP
Chad: USDJPY
Antartide: TSLA
Come sempre, grazie per averci dedicato parte del tuo tempo. Siamo felici di averti all'interno della nostra comunità. Scrivi pure qui sotto in caso di dubbi o domande.
NZDUSD - MOMENTO CRUCIALEBuongiorno a tutti,
Pubblico questa analisi a scopo formativo.
In molti casi il mercato è solito nel dare ai trader, spiragli di inversioni di trend.
Queste trappole senza la giusta strategia sono molto difficili da evitare e molto spesso fanno perdere tanto denaro e sopratutto motivazione.
Nella mia esperienza di trading, sono caduto tante volte in trappole come questa... in questo caso ad esempio vediamo un trend a rialzo sull'orlo dell'esaurimento...
E COSA CI FA PENSARE QUESTO?
1. Il canale parallelo plurimensile ormai rotto a ribasso dal prezzo.
2. Il retest sul canale parallelo appena menzionato.
3. Il momento di lateralità che si sta formando a ridosso di quella che ormai è una resistenza dinamica (trend line inferiore del canale parallelo)
4. Lo stesso segnale che si ripete in diversi grafici oltre questo.
Questi sono tutti segnali short, che aumentano la nostra fiducia e convinzione di un'analisi corretta.
Così apriamo la nostra piattaforma e siamo pronti ad esporci al mercato.
Ma cosa non abbiamo ancora considerato?
E' sempre utile quando facciamo un'analisi, anche se pensiamo che sia la migliore che abbiamo mai fatto, considerare uno scenario alternativo settare dei buoni livelli di conferma e cercare di ammazzare la nostra analisi in modo tale da poter capire se veramente le condizioni di mercato sono a nostro favore.
In questo caso io vedo dei fattori determinanti:
1. La rottura del precedente minimo relativo con la creazione di un nuovo massimo di periodo;
2. La teoria delle onde di eliott, (sulla quale baso il 90% delle mie analisi) che mi indica la mancanza di un'ultimo movimento;
3. L'area di approdo ancora lontana (top of green zone)
4. Il rintracciamento di fibonacci settato sull'espansione dell'onda 3 minus, segnala che il 161.8% di essa coincide con il top della green zone segnalata;
6. Il prezzo potrebbe star ritestando il supporto creato dal vecchio max relativo (iii);
5. Il trend è rialzista.
Ricordatevi che il mercato si ripete sempre, non abbiate fretta di cercare il momento esatto di un'inversione, attendete sempre la fine dell'impulso di inversione e la relativa correzione di tale impulso.
Cercate sempre conferme e ricordate che "trend is your friend" ❤🥰
Al grafico: Danilo Salvatore.
Come creare grafici con i dati di bilancioPuoi mettere nel grafico qualsiasi dato fondamentale e fare lo stesso tipo di analisi grafica che faresti con i prezzi: aggiungendo trendline, forme geometriche, frecce e testi. Per gli investitori di lungo periodo, può risultare uno strumento utile da aggiungere al proprio arsenale.
Iniziare è semplice. La prima cosa da fare è aprire il grafico di una società, direttamente digitando il suo nome nel motore di ricerca. Poi, clicca su "Finanza" posto nella barra degli strumenti in alto (vicino al simbolo 📊) e seleziona il parametro finanziario di tuo interesse.
Ora che hai applicato al grafico il parametro che ti interessa analizzare, puoi cominciare a disegnare. Seleziona uno degli strumenti disponibili nella barra di sinistra e esegui le stesse analisi che faresti sul grafico del prezzo. Nell'esempio qui sopra, abbiamo scelto il rapporto Prezzo/Fatturato (Price to Sales) di Microsoft, che mostra quanto gli investitori sono disposti a pagare per avere il corrispettivo di 1$ nel fatturato di Microsoft. Se il PS è a 30, significa che gli investitori corrispondono ad 1 dollaro di ricavi, 30 di valutazione. Nel grafico, puoi vedere che abbiamo aggiunto delle linee e dei testi per evidenziare certi momenti storici importanti.
Cosa ne pensi? Speriamo che ti piacciano queste breve spiegazioni su come usare i parametri di bilancio di una società. Se sei uno sviluppatore, sappi che puoi integrare tali dati anche sugli script Pine.
Grazie per esser membro della nostra comunità.
Quando non è il caso di fare tradingCome per tutte le attività, ci sono momenti in cui, per motivi dipendenti o meno da noi, non è una buona idea fare trading.
Facendo un parallelo sportivo, immagino non andresti a giocare a tennis se avessi una caviglia slogata o una contrattura muscolare, ed allo stesso modo eviteresti di scendere in campo durante una forte grandinata.
Vediamo come questo si rispecchia nell'attività di trading online.
In primo luogo è importante iniziare a fare trading solo dopo una buona colazione, nutriente ma non pesante, possibilmente non solamente basata su alimenti dolci, comprendente quindi delle fonti di sali minerali e vitamine, necessari per la nostra massima concentrazione.
In secondo luogo è importante evitare di fare trading quando si è stanchi, nervosi, o quando non ci si sente bene fisicamente.
Per dare il massimo come trader devi sentirti bene, essere in uno stato d'animo positivo, felice.
Nei momenti di stanchezza o debolezza, dedica tempo a te stesso, recupera energia e equilibrio, e ricorda le cose importanti della tua vita.
In terzo luogo, è meglio allontanarsi dalla piattaforma dopo una grossa perdita, o dopo una sequenza di perdite.
Qualunque trader di esperienza può confermarti che le maggiori perdite si realizzano quando si entra a mercato con l'urgenza e l'emotività causata dalla necessità di recuperare una perdita che si è rivelata più grande di quello che avremmo voluto accettare.
E' davvero vitale per il tuo conto di trading evitare di entrare in questo tipo di spirale negativa.
La cosa migliore da fare e prendere una pausa, possibilmente di qualche giorno, ed eventualmente tradare in demo per il tempo necessario a ritrovare un approccio sereno e lucido.
Considero fondamentali i 3 punti descritti, ma ritengo importanti anche i seguenti aspetti relativi in particolare al forex.
Personalmente, non amo entrare a mercato prima dell'apertura delle borse americane di lunedì pomeriggio, e molte volte aspetto direttamente il martedì mattina, quando i mercati hanno normalmente indicato una direzione.
Bisogna anche prestare attenzione al venerdì pomeriggio: a causa della concentrazione di news importanti nonché della chiusura settimanale, è una giornata in cui i mercati hanno comportamenti particolarmente imprevedibili.
La volatilità è certamente una cosa buona per un trader, ma per imbrigliarla correttamente servono esperienza e conoscenze, pertanto ritengo che il venerdì pomeriggio non sia adatto a tutti i traders.
Ti consiglio di non aprire posizioni prima di avere fatto almeno 15 minuti di valutazioni a schermo (non sullo smartphone, che per quanto comodo non ti offre una visuale sufficientemente ampia e chiara).
Presta attenzione alle news in arrivo, e se individui delle notizie particolarmente rilevanti, nelle 4 ore antecedenti non fare ingressi a mercato a meno che tu non abbia un piano ben preciso; metti anche al sicuro il profitto delle eventuali posizioni già presenti.
Sconsiglio di aprire posizioni dopo le 20 (a meno che non si sappia esattamente cosa si intende fare) in considerazione del frequente calo di volatilità e i frequenti ritracciamenti di mercato che avvengono durante la sessione asiatica.
Evito anche di aprire posizioni durante le vacanze, che è bene rimangano momenti in cui divertirsi, riposare, amare.
Consiglio invece di dedicare qualche ora durante i week-end per riflettere, studiare, leggere, controllare risultati, comprendere gli errori eventualmente fatti.
Buon trading a tutti!
LA DISCIPLINAIn ogni percorso che andremo ad affrontare LA DISCIPLINA è un tassello indispensabile per il raggiungimento dei nostri obbiettivi!
Soprattutto nel Trading perchè essendo capi di noi stessi ed avendo una completa e totale libertà dobbiamo essere disciplinati, altrimenti questo lato positivo del trading diventerà un' arma a doppio taglio (la nostra rovina).
Ecco alcuni esempi su cosa essere disciplinati:
-Rispettare la propria routine;
-Rispettare la consecuzione dei propri obbiettivi di breve, medio e lungo!! Questo significa scriverli su un foglio e ricordarsi ogni giorno di fare quelle piccole azioni che ci porteranno al loro raggiungimento;
-Rispettare la propria metodologia(trading-plan) per filo e per segno senza coinvolgimenti emotivi;
-Continuare con la propria formazione, sia da un lato professionale, sia da un lato personale;
-Tenere traccia SEMPRE di tutta la propria operatività(trading-journal) per poi ogni Tot. andare a controllarla per poterci migliorare;
-Diario di Trading nel quale raccontiamo la nostra giornata ed inseriamo anche eventuali errori commessi;
-Preparare nel week-end la settimana sia da un punto di vista di operatività che di obbiettivi;
Insomma dovete trattare il trading come un vero e proprio Business se volete essere costanti nel tempo, e soprattutto essere DISCIPLINATI in quello che fate!
E tu riesci ad essere disciplinato ogni giorno o fai ancora fatica?
Fammi sapere nei commenti
Buon Trading!