CADJPY - Ichimoku + Gartley Pattern 💣 (PassoPerPasso)Buonasera traders,
Oggi mi do alla pazza gioia con le analisi. La verità è che domani mattina non penso avrò molto tempo, quindi mi porto molto avanti, e ho analizzato la mia coppia preferita, e devo dire che il risultato è stato eccezionale, Ichimoku e un Pattern Armonico (Un Gartley per la precisione) che concordano, assurdo.
Ma vediamo l'analisi PassoPerPasso. Ormai diventerà il mio Hashtag ahahah
Partendo da un settimanale vediamo un normalissimo trend rialzista (immagine nella copertina).
Massimi crescenti, minimi crescenti; proprio in questo momento i prezzi stanno ritestando una zona di supporto, creata da un doppio massimo passato.
Aggiungiamo Ichimoku.
Ichimoku conferma il rialzo , il tutto sostenuto da una Kijun e un suo prolungamento a supporto sotto di noi, in concomitanza con il supporto già trovato con la Price Action. Però dobbiamo tenere in considerazione due fattori:
1) Prima di tutto che i prezzi hanno rotto la Tenkan a ribasso, ma ci sta, è chiaro il fatto che essi abbiano corretto, di conseguenza è normale che perdano la forza rialzista.
2) Sopra di noi abbiamo una bella resistenza dataci dal prolungamento della SSB, questo potrebbe dare qualche problema alla salita. In passato non l'ha dato, ma non si sa mai.
Comunque, su questo grafico non c'è molto da fare, direi di passare al Daily .
Qui la situazione appare leggermente diversa.
Vediamo la prima sparata verso l'alto, ma ora il prezzo , quatto quatto, piano piano, sta venendo giù . E proprio ieri ha formato un doppio minimo . Ora come ora si ritrova proprio bloccato fra la resistenza e il supporto descritti prima.
Così su due piedi non vedo nessuna possibilità d'entrata, quindi inserisco Ichimoku.
Qui capiamo tante cose. Intanto i prezzi hanno avuto il coraggio di affrontare Ichimoku e la Kumo, il che vuol dire che forse sono abbastanza decisi nel venire giù, ma questa SSB proprio non piace loro.
Tolgo momentaneamente il supporto settimanale così da pulire un po' il grafico e farvi vedere meglio, tanto noi ci ricordiamo cosa c'era lì, e ce lo ricordiamo anche perché la SSB comprare proprio nello stesso punto.
Coincidenze? Io non credo! (lol)
Se prima non c'era nulla da fare, adesso ancor meno. Onestamente, per la mia strategia non avrebbe senso entrare long solo per il doppio minimo.
Però, potrei trovare qualche opportunità sui timeframe minori, quindi, via con il H4.
Questo timeframe al momento è più inutile di un telefono scarico (?). Vediamo se Ichimoku cambia le cose.
Di bene in meglio, insomma!
Però ragazzi, a me a vedere una cosa, scatta il campanello d'allarme.
I prezzi non creano un nuovo minimo , il che può voler significare due cose:
1) Sta invertendo;
2) Lateralità.
E se è lateralità sapete cosa vuol dire?
Eggià, pattern armonici!
In questo caso si tratta proprio di un Gartley, ed è assurdo come rispetti i livelli Ichimoku. Infatti il completamento di quest'ultimo avverrebbe proprio in concomitanza con la resistenza della SSB del settimanale, e il minimo che ha completato il punto C si trova nei pressi della SSB daily.
Io impazzisco (in senso positivo) quando vedo queste cose.
Quanto è figo?
Non inserisco nessun ordine perché è ancora presto, ma continuate a seguirmi per avere aggiornamenti.
Mi raccomando, fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti :-)
Analisi trend
GBPAUD - Doppio Massimo? (Analisi PassoPerPasso)Buongiorno traders,
Oggi mi sbizzarrisco con queste analisi complete ahaha mentre mangio la mia barretta vegana e crudista, porto il mio interesse su GBPAUD, con un'analisi completa.
Al solito partiamo dal settimanale (grafico nella copertina), dove vedo un trend rialzista, anche se l'ultima correzione è stata parecchio profonda, tanto che i prezzi hanno dovuto combattere nuovamente con la zona di due minimi precedente che faceva da resistenza. Ora che l'hanno rotta probabilmente punteranno verso la prossima, quella del minimo precedente.
Inseriamo ora Ichimoku per filtrare.
Con Ichimoku ci rendiamo subito conto che il trend è appena nato, poiché proprio ora i prezzi stanno cercando di rompere l'indicatore a rialzo. Notiamo una rottura della Kijun, della Tenkan, l'entrata nella Kumo, ma attenzione alla Lagging Span che proprio ora si trova sotto i prezzi, e se non da un bel colpo rialzista, la prossima settimana si troverà all'interno degli stessi, e potrebbe poi essere costretta a tornare al di sotto.
Passiamo al Daily.
Quello che sul settimanale è un trend appena nato, qui sul daily vediamo che va avanti già da parecchio. Proprio oggi però ci troviamo in un punto critico: stiamo testando il massimo precedente! Se oggi la candela non dovesse rompere la zona segnalata in arancione sul grafico, allora domani si sarà formato un doppio massimo!
Filtriamo con Ichimoku.
Ichimoku non ci dice nulla di particolare, però guardate a cosa corrisponde il doppio massimo! Esattamente ad un prolungamento della Kijun! Assurdo, vero?
La mia analisi si ferma qui, poiché non faccio nulla data la formazione del doppio massimo, quindi valuterò domani a seconda della chiusura del Daily di oggi.
Scendo solo un attimo su H4 per farvi notare una cosa.
Guardate come si vede bene il doppio massimo. Noterete che una candela ha chiusa sopra quella zona, e magari molti l'avrebbero interpretata come un segnale long. Però ragazzi, vi ricordo: da dove arriva quella zona di doppi massimi? Dal Daily! Quindi aspettate che sia colui a cui appartiene la zona che vi dica cosa vuole fare. "A Cesare quel che è di Cesare" ahaha!
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti, e l asciate un like se volete altre analisi del genere.
Come sempre le richiesta sono ben accette :)
EURUSD - Analisi Completa Passo per PassoBuongiorno traders,
Oggi voglio portarvi un analisi della coppia EURUSD, passo per passo, poiché i miei piani iniziali sono stati completamente stravolti, e credo sia giusto rianalizzare il tutto al fine di capire cos'è successo.
Come al solito l' analisi verrà fatta sia a grafico pulito sia con Ichimoku , in modo che chiunque possa seguirla.
Partiamo da un grafico settimanale , perché è giusto avere piena conoscenza (mindfulness) di ciò che sta succedendo, prima di improvvisare una qualsiasi operazione.
Qui troviamo (vedete l'immagine nella copertina) un trend rialzista , che semplicemente, nelle settimane precedenti, era andato a correggere , arrivando fino ad una resistenza passata.
In questi due giorni, non so se avete notato, ci sono state delle esplosioni verso l'alto , che molti non si aspettavano, poiché i grafici Daily e H4 si presentavano pienamente ribassisti, con addirittura tripli massimi; bene, qui troviamo il perché di queste sparate.
Inseriamo Ichimoku
E vediamo come la zona di supporto corrisponda alla Kijun , e non solo, la stessa sta andando alzandosi per lo scarto di vecchie candele, di conseguenza il supporto andrà accompagnandoci settimana per settimana .
Passiamo ora ad un grafico giornaliero.
A mente fredda possiamo vedere che in realtà non possiamo ancora parlare di un rialzo sul questo timeframe, poiché i prezzi restano ancora nel range per la discesa, al di sotto della trendline (utilizzo un rettangolo perché non voglio parlare di linee, ma di zone).
Ne traggo due conclusioni:
1. Certo era che il grafico si presentasse ribassista, con la formazione di un testa spalle e la rottura della Neckline con il retest della stessa,
però
2. Il ribasso dura fino all'incontro con il supporto sul grafico settimanale, pertanto ora dobbiamo chiederci se questo è finito o il settimanale invertirà per far continuare il daily nel suo cammino ribassista.
Inseriamo ichimoku per vedere se ne veniamo a capo.
Questo è un po' più incasinato, lo ammetto, ma procediamo passo per passo.
Prima di tutto i prezzi hanno rotto sia la Kijun che la Tenkan , questo è chiaramente un simbolo dell'i ndebolimento del trend, ma non è un segnale rialzista, mi raccomando.
Allo stesso tempo la Lagging Span ha rotto i prezzi a rialzo , quindi abbiamo una doppia conferma.
Molti aspetterebbero la rottura della Kumo per entrare long, però ragazzi, no, sarebbe troppo in alto, e magari avverrebbe in concomitanza con una doppio massimo. Per questo è importante saper leggere il trend, e poi usare Ichimoku.
Notiamo ora, nonostante il ribasso ci possa sembrare debole (perché di fatto è così), quante resistenza sopra di noi (ve le ho segnalate tutte con rettangoli). Quelle non lasceranno passare facilmente i prezzi, credetemi.
C'è qualcosa che possiamo fare su questo timeframe? Secondo me no, ma se scendiamo su timeframe minori magari troviamo qualcosa.
Passiamo ad un grafico H4.
"Qui è rialzista, qui è rialzista" magari starete pensando, ma attenzione, perché solo perché i prezzi sono venuti parecchio su, non vuol dire che il grafico sia rialzista, infatti questo sarebbe soltanto il primo massimo crescente dopo un minimo crescente, e capite che non basta parlare di rialzo; per poterlo fare prima vorrei un ritorno nella Killzone, o almeno lì vicino, magari un po' più sù visto che quella rappresenterebbe la zona fra il 50% e il 68% di Fibonacci, però, perché questo rintracciamento sia meno profondo ho bisogno che i prezzi si fermino un attimo, e che magari nel frattempo li raggiungano le medie Ichimoku, quali la Kijun e la Tenkan.
Nei commenti....
USDJPY - Analisi CompletaBuona domenica traders,
Oggi ho per voi un'analisi completa, multi timeframe, sulla coppia USDJPY, con possibili set up per la settimana a venire.
Per poterla fare in modo completo utilizzerò anche i commenti per poter inserire tutti i grafici, puliti e con Ichimoku, senza creare troppa confusione, e al fine di rendere tutto il più comprensibile possibile.
Per prima cosa cominciamo da un settimanale pulito. Io noto un trend ribassista, poiché i minimi sono decrescenti, e i massimi non li considero crescenti, ma considero questo un triplo massimo.
(Continua nei commenti)
RELAZIONE TRA LE 4 DIMENSIONI DEL GRAFICO E SUPPORTO. ftsemib.Ott. 23. Il filo dei supporti ancora tiene e che non è del tutto impossibile che si possa proseguire, in questo trend rialzista, verso le resistenze successive, poste in area 23.700 punti.
Tema principale evidenziato negli articoli scorsi (“FtseMib: appeso ad un filo” e “FtseMib: andare (in base al) piano”), il mercato italiano era alle prese con supporti di lungo periodo molto importanti, paragonabili ad un sottile filo,o linea di supporto, che, passando per area 22.200 – 22.000 punti di future sull’ indice FtseMib, ne sostiene il trend rialzista.
E questo filo, come si vede in Figura, ancora regge.
Non inganni il fatto che i prezzi di area di supporto, ovvero 22.200 – 22.000 siano stati toccati: non è evidente che siano per ora stati bucati.Infatti non basta che i prezzi di supporto vengano “visti”: per assistere ad una rottura ci vuole di più.
Ci si concentra infatti, pressoché universalmente, nel fare analisi tecnica , su una sola delle quattro dimensioni del grafico, la più evidente, ossia i prezzi, ma troppo spesso si trascurano le altre tre -16.71% dimensioni del grafico.
Ciò è paragonabile a descrivere la realtà in cui viviamo come un solo punto, trascurando le altre tre dimensioni in cui siamo immersi: le ulteriori due dimensioni spaziali (ad esempio altezza e lunghezza) e il tempo.
L’ approccio di non considerare, in borsa, le 3 dimensioni di volumi, forme e ciclicità concentrandosi solo sulla quarta, ossia i prezzi, nella forma di supporti e resistenze, poteva funzionare trenta – quaranta anni fa, negli anni ottanta, quando solo pochi conoscevano l’ analisi tecnica, Adesso non è più così facile.
Adesso che le conoscenze di analisi tecnica sono appannaggio di tutti, piccoli e grossi, si richiede qualcosa di più.
E le forme, i volumi e l’ elemento ciclico – temporale, nel nostro caso, ancora non hanno deliberato per l’ inversione di trend (nel momento in cui scrivo).
Cosa significa questo in termini pratici?Che il filo dei supporti ancora tiene e che, dunque, non è del tutto impossibile che si possa proseguire, in questo trend rialzista, verso le resistenze successive, poste in area 23.700 punti.
Ora, il fatto che ciò sia possibile non significa che si desideri prendere un eventuale movimento in tale verso.
Questo mi sembra abbastanza razionale, a meno che alla domanda: “Vuoi entrare long in un movimento in pieno corso, forse nella sua gamba finale (Figura 3), con la possibilità di un’ inversione appena entrato e con stop-loss lontani?” non si risponda: “Sì”.
La nostra risposta a tale domanda è: “No, grazie”, perché è per noi preferibile attendere di entrare all’ inizio di un nuovo movimento, ribassista, in questo caso, con probabilità di successo alte e stop – loss vicini (dovuti al fatto che si sarebbe all’ inizio di un movimento).
Altrettanto “No, grazie” però dovrebbe essere la risposta alla domanda: “Vuoi entrare invece short sul tuo pensiero e senza un segnale che abbia prima proclamato la fine del trend rialzista?” perché si rischierebbe di entrare contro trend con forte rischio di essere stoppati e di trovarsi impreparati quando invece il vero trend ribassista realmente iniziasse.
In sostanza, attendiamo che, secondo le quattro dimensioni del grafico, il filo si spezzi, per entrare short. Definitivamente.
FtseMib: appeso ad un filo. Elementi attrattivi ed inversione. Ott. 9. l future sull’ indice italiano è stato (temporaneamente?) respinto dalla sua resistenza di 22.860 punti e si appoggia adesso sui supporti di area 22.300 punti.
Il trend rialzista è solo interrotto oppure è pronto ad invertire per rientrare nel laterale di lunghissimo periodo 23.700 – 15.000 punti?
A questo interrogativo risponderà la rottura, eventuale, della trend line indicata in Figura 1, ben sapendo che, anche in caso di sua tenuta esistono almeno due motivi di prudenza nei confronti dell’ affacciarsi al rialzo solo adesso.
Il primo è dato dalla configurazione attuale che richiama quella più propria di un rimbalzo , con la relativa forma A – B – C di Figura 3 che, inoltre, sembra suggerire come più probabile l’ asserzione di essere in onda 5 di C, quella finale.
Il secondo è relativo alla presenza di gap esistenti a livelli di prezzo molto più bassi rispetto agli attuali (linee blu) che vanno sempre tenuti in considerazione, essendo per natura contrari all’ idea di intraprendere posizioni long con troppa sufficienza.
Detto questo, ad onor del vero e per onestà di analisi, va messo in guardia anche rispetto ad assumere posizioni ribassiste SOLO considerando questi due elementi. Il primo elemento, essere cioè nell’ onda finale di rimbalzo , infatti non è sufficiente in tale senso perché Elliott stesso dice che onda 5 può protrarsi anche molto a lungo, essendo l’ unico vincolo esistente quello che onda 3 non sia ( come non è nel caso nostro ) la più breve delle 3 onde impulsive, potendosi estendere progressivamente in una serie successiva anche straordinaria di sotto - onde.
Il secondo elemento , da solo, non è anch’ esso sufficiente perché i gap possono essere tenuti aperti anche per molto tempo, non dandosi un criterio temporale a favore della loro copertura.Si rende dunque necessario, per l’ affermazione di cambiamento di trend, da rialzista a ribassista, un segnale di inversione che, allo stato attuale, ancora non c’è.
Anche se sembra appeso ad un filo.
Strumenti di analisi: analisi delle onde di Elliott , teoria dei gap, supporti e resistenze statici e dinamici, analisi dei rettangoli grafici.
TREND O CONTRO TREND? Approccio decisionale nel trading.La scorsa settimana, nell’ articolo “Ftse Mib: fib is in the box” abbiamo visto come il future italiano TVC:FTMIB sia compresso in una “scatola” di lungo periodo, con i bordi che vanno da 23.700 punti circa per l’ alto e 15.000 pruni in media per l’ estremo inferiore.
Abbiamo anche visto come la forma che consente questo andamento sia una forma grafica probabilmente di rimbalzo, forse nella sua fase finale e che quindi induce a prudenza.
Molti in settimana ci hanno scritto per chiederci allora una sorta di “ratifica” per la loro volontà, viste le premesse, di entrare short.
Questa, come detto nell’ articolo della scorsa settimana, non può essere data, a nostra avviso, attualmente: manca qualcosa. Cosa manca? Un elemento semplicissimo: la conoscenza delle probabilità..
Mi spiego meglio. Il trading sembra così difficile ( e sicuramente lo è ) ma non lo è a livello decisionale.
A livello decisionale è banale perché ci sono sempre solo 3 cose che possono essere fatte in ogni momento, mai di più, ossia entrare long, entrare short, non entrare.
A seconda della tipologia di trader ( colui che opera contro trend e colui che opera in trend ) ci si troverà in una e una sola delle seguenti scelte.
Colui che opera contro trend:
a) sulle resistenze venderà e sui supporti comprerà; egli avrà probabilità basse di riuscita della singola operazione ma, SE, le poche operazioni che andranno in utile le farà correre e SE sarà bravo a uscire in piccola perdita nelle molte operazioni in cui perderà, potrà sperare di guadagnare. Colui che opera contro trend, in questa fase, è entrato short, a 21.500, ha perso, è rientrato short a 21.700, ha perso, è rientrato short a 22.000, ha perso, è entrato short, a 22.300, ha perso, è rientrato short a 22.500 punti.
Colui che opera in trend:
b) o comprerà sullo storno di trend rialzista sui supporti o all’ inversione da ribassista a rialzista ( inizio di un nuovo trend rialzista) e venderà sul rintracciamento di trend ribassista sulle resistenze o all’ inversione da rialzista a ribassista ( inizio di nuovo trend ribassista); egli avrà alta riuscita della singola operazione perché si troverà sempre ( statisticamente, naturalmente, quindi ammettendo possibilità di errore ) in trend. Nella fase attuale non fa niente: attende o lo storno sul supporto per comprare o la rottura del supporto per posizionarsi short all’ inizio di un nuovo trend ribassista di lungo periodo.
c) o comprerà in corso trend rialzista e venderà in corso di trend ribassista; andrà incontro a probabilità sconosciute con stop-loss tendenzialmente troppo larghi rispetto ai risultati positivi possibili ( rapporto rischio rendimento maggiore di uno ). In questa fase compra ai livelli attuali, con stop-loss distanti ( in questo momento i supporti di medio periodo sono quantomeno in area 22.000 ) e obiettivo sconosciuto.
La strategia a) è paragonabile a colui che cerchi di prendere al volo un coltello mentre cade o prova a salire al volo su un treno di passaggio andandogli incontro; prima di afferrare finalmente il coltello può rischiare di morire dissanguato, prima di salire sul convoglio rischia di finirgli sotto ; la strategia c) è simile a chi provi a cogliere il coltello mentre viene lanciato in aria: è possibile che lo prenda al volo ma può anche rimanervi infilzato; chi opera secondo la strategia b), seguendo la metafora, attende che il coltella si posi per terra per raccoglierlo o che il treno si fermi alla stazione e riparta.
E’ quindi una questione non di possibilità di prendere il coltello ( tutti e 3 i soggetti dell’ esempio hanno una possibilità di farlo ), ma di probabilità di prenderlo e di probabilità ( rischio ) di rimanere feriti.
GBPUSD Pattern Candlestick di Continuazione Trend di Rob HoffmanBuonasera,
Voglio provare a pubblicare una serie di idee in cui posto alcuni pattern candlestick che abitualmente uso nel trading.
Questo che stiamo per andare a vedere in particolare è un pattern di continuazione ideato da Rob Hofmann, personalmente non lo uso spesso in termini operativi, cioè come segnale di entrata, ma per analizzare la forza di un trend, le probabilità che faccia ritracciamento, etc, ci faccio sempre caso.
In particolare dall'immagine vediamo che siamo in presenza di un trend negativo, il trend deve essere inclinato di ALMENO 45° se no il pattern è invalidato, la candela che deve interessarci deve avere l'ombra grande almeno il 45% della barra stessa. Visto che siamo in downtren l'ombra da considerare è quella INFERIORE.
Il colore della barra è indifferente.
In questi casi in generale siamo portati a pensare che una barra del genere mostri un segnale di inversione del trend, ma in questi casi particolari, cioè in presenza di trend molto forti, la spinta rialzista che fa aumentare l'ombra della candlestick non sono nient'altro che gli istituzionali, cioè le cosiddette "mani forti", che entrano in gioco, o che traggono i primi profitti.
Alla rottura della barra il trend potrà continuare fino alla successiva presa di profitti. In presenza di trend molto forti quindi state attenti a questo tipo di pattern e non cadete nella possibile trappola di considerarlo un segnale di inversione. Fate backtest sui titoli in cui lavorate al timeframe in cui siete abituati, per vedere se effettivamente questo pattern si adatta al vostro mercato.
Riassumendo:
- L'ombra della barra deve essere almeno il 45% della barra stessa. Se siamo in DOWNTREND l'ombra da considerare è quella INFERIORE. Se siamo in UPTREND l'ombra da considerare è quella SUPERIORE.
- Il trend deve avere ALMENO 45° di inclinazione
- Entrata: alla rottura della candlestick
- Stop Loss: pochi pips al di sopra/al di sotto dei massimi/minimi della candlestick
Prima di usarla per operare fate sempre backtesting sui vostri titoli, ogni mercato ha vita a sè, ma vedrete che forse potrete trarre un vantaggio statistico da questo semplicissimo pattern.
Buon Trading,
Contesto basato sulle congestioni, maggio 2017Questo contesto vede sempre una congestione tra la chiusura del ciclo settimanale e la ripresa del trend. E' possibile rilevare prese di profitto entro il 33%, pertanto sappiamo che abbiamo a che fare con un contesto in trend. La congestione settimanale e giornaliera è ampia e siamo in grado di stabilire un punto di riferimento chiaro per la ricerca della liquidità a supporto, 125,50.
Tuttavia la dinamica che segue non è compatibile con il piano base (vedi articoli collegati). Quando il mercato parte con una barra molto ampia, solitamente non configura ulteriori barre di trend. Infatti il segmento di trend giornaliero rallenta e poi collassa, poco dopo. Successivamente il mercato continua formando una nuova congestione. Questa condizione fa parte delle condizioni di esclusione presenti nel piano, proprio perché sappiamo come il mercato si comporta dopo aver sviluppato una barra di trend troppo ampia.
Con questo esempio voglio spiegare che per operare, non solo è necessaria un opportunità, ma è necessario che le condizioni previste fino al setup siano compatibili con il piano. In questo caso il mercato ha prodotto un trend, ma rispetto al piano non c'erano le condizioni per operare.
Contesto basato sulle congestioni, luglio 2017Vediamo un altro esempio simile al precedente. Si basa sempre sulle congestioni e in questo caso il mercato sviluppa una dinamica lineare e veloce.
Sul time frame giornaliero ho evidenziato due eventi. 1) la falsa rottura indica un tentativo fallito, da parte dei large trader, di trovare liquidità a supporto. Inoltre indica l'importanza di 0.77. 2) Il mercato chiude oltre 0.77 e indica la presenza di liquidità a supporto. La continuazione è lineare, una delle reazioni più semplici e già documentate anche nell'articolo che ho segnalato precedentemente.
Il contesto strategico è sempre basato sulla chiusura del ciclo settimanale. Quindi alla chiusura della barra mensile (segmento di trend settimanale) misuriamo il livello delle prese di profitto per anticipare lo sviluppo di una nuova tendenza.
Doppie bande di bollingerciao ragazzi, oggi voglio proporvi una tecnica di trade sul lungo periodo (grafici daily e weekly) applicando due bande di bollinerg. Come costruire graficamente le bande? La prima banda è una banda di bollinger normale con valori 20 e 2 divergenze, la seconda è sempre da 20 con 1 divergenza (evito di spiegare il loro significato, potete trovare su tutto su un qualsiasi sito).
La banda centrale che si crea è una fascia di range in cui non operiamo, ciò che ci interessa è una chiusura di una candela al rialzo o al ribasso nella fascia "più chiara", a quel punto potremo prendere in considerazione una trade. E' bene includere una ADX negli indicatori che ci permetta di capire che il trend è forte o meno, un valore maggiore di 25 giocherà a nostro favore.
Supponiamo una chiusura nella banda uno, per uno short, (estrema destra del grafico), il nostro SL andrà nel punto più alto raggiunto dalla candela che stiamo analizzando. Misuriamo la distanza tra i due punti, quello sarà il nostro primo target e il secondo basterà moltiplicare per due sempre la stessa distanza. Forniamo un esempio:
AUD/JPY chiusura 87,534 - massimo raggiunto 87,988--> questo sarà il nostro SL
la distanza tra i due è : 0,454
TP1 sarà -0,454+87,534 --> 87,085
TP2 sarà--> 86,626
Una volta che saremo in profitto potremo spostare lo SL a 0, nel senso che eviteremo di perdere soldi, mentre una volta preso TP1 chiuderemo metà posizione e lasceremo il resto nel tentativo di raggiungere TP2, avendo come stop il valore TP1.
Alcune considerazioni finali, se dovessimo considerare le trade secondo questo criterio fatte da marzo ad oggi, avremmo avuto un totale di 8 trade con 7 trade in profitto, 6 di queste hanno raggiunto il TP2 e solo una il TP1. Da considerare anche una trade con una perdita, che comunque non avrebbe danneggiato più di tanto il nostro bilancio finale. Quindi il win ratio sarebbe del 90%.
A questo link potete seguire le mie trade con questo metodo: docs.google.com
Cordiali saluti a tutti e buon trading!
DocCDS
*nota: non mi assumo nessuna responsabilità per le vostre azioni di trading, questa tecnica è fornita a solo scopo informativo.
GBPAUD testa e spalleciao,
ho notato che probabilmente si sta formando un H&S sul cross citato, ho la conferma anche dal valore dei volumi, così come spiegato nel manuale di analisi tecnica di Murphy, inoltre il prezzo ha gia battuto più volte sulla fascia di prezzo intorno al 1.714 usandola come resistenza.
Cosa indica un Ross Hook fallitoIl Ross Hook è una formazione che si trova in un mercato in trend, in particolare alla fine di un segmento di trend. Indica una fase correttiva breve, con prese di profitto ridotte. Tale comportamento anticipa lo sviluppo di una nuova tendenza.
Purtroppo però un certo numero di volte il Ross Hook fallisce configurando una barra di collasso, oltre il proprio livello di confine. Tale comportamento indica un tentativo fallito, da parte dei trader istituzionali, di trovare liquidità a supporto. In pratica i trader istituzionali spostano volontariamente il prezzo oltre un punto chiave, per attendere la liquidità a supporto, portata da altri large trader.
Se il supporto alla liquidità arriva, allora si forma una chiusura oltre il punto chiave, altrimenti si forma un collasso. Pertanto adesso su GbpUsd possiamo vedere un Ross Hook fallito, con tanto di collasso. In questo modo il mercato entra in congestione e nuovamente verificheremo la presenza di liquidità a supporto, oltre il livello di confine della congestione (1.36), solo che in questo caso la ripresa del trend sarà più lenta.
Spero sia chiara la spiegazione. Nelle analisi spesso faccio riferimento alla "liquidità a supporto" e quindi volevo spendere qualche parola per spiegare in che modo interpreto tali comportamenti.
ABCD patternCiao, credo di aver individuato un ABCD pattern sul crosso NZDUSD. il trend è in salita come indica la trendline dinamica, dove i prezzi si sono appoggiati 3 volte. dopo il tratto AB ho individuto un ritracciamento, che ha superato leggermente il 50% di fibonacci, dove è andato a formare il punto C, e adessso sta salendo.
Strategia Heikin AshiLa strategia Heikin Ashi è indubbiamente una tra le più semplici e al tempo stesso potenti strategie di trading utilizzata anche da trader esperti.
Come si investe con la strategia heikin ashi?
Occorre prima di tutto impostare il grafico con le candele heikin ashi e devo dire che questo di tradingview è uno dei migliori per non dire il migliore che abbia mai usato.
Fatto questo siamo pronti ad individuare i punti di ingresso.
Le candele Heikin Ashi apparentemente sono uguali a quelle giapponesi, ma in realtà non fanno altro che filtrarci il mercato. Una sequenza di candele rialziste ci mostra un trend al rialzo così come una sequenza di candele ribassiste ci mostra un trend al ribasso.
La parte che a noi interessa è quella relativa al cambio di colore. È lì che ci terremo pronti ad investire. Ma facciamo attenzione.
Non possiamo considerare validi tutti i cambi di colore, ma solo alcuni che andremo a vedere.
Apro una parentesi. Ho impostato un bot che mi andasse ad investire a tutti i cambi di colore nella direzione del cambio e il risultato è stato disastroso, quindi, dimenticate di investire ad ogni cambio di colore.
La strategia che vi sto per illustrare prevede si di investire in direzione del cambio, ma a determinate condizioni.
Sul grafico ho indicato 5 punti di ingresso, tutti chiusi in profitto.
Prendiamo il punto 1 .
Nel punto 1 siamo entrati long non appena si è chiusa la prima candela blu subito dopo che è stato toccato il supporto blu più in basso. Abbiamo chiuso la nostra posizione alla chiusura della prima candela rossa, e con un discreto profitto.
Prendiamo il punto 2
Abbiamo individuato un secondo bel supporto orizzontale in una fase laterale di mercato che più volte è andata ad impattare su tale supporto. Alla rottura della fase laterale, come ha chiuso la candela heikin ashi che ha dato luogo al break out siamo entrati long e abbiamo chiuso la posizione non appena si è chiusa la prima candela rossa, con un altro bel profitto. È vero, il prezzo ha continuato a salire e ci siamo persi un altro pò di profitto, ma non fa nulla, la strategia deve essere applicata con rigore e in modo meccanico per poter essere considerata affidabile. Va bene così.
Prendiamo il punto 3
Abbiamo tracciato una resistenza e alla prima chiusura di una candela blu che ha rotto tale resistenza siamo entrati long. Abbiamo chiuso alla prima rossa con un altro bel profitto. Anche qui il mercato ha continuato a salire, ma questo non potevamo saperlo, pertanto ci siamo portati a casa il sicuro.
Prendiamo il punto 4
Nel punto 4 abbiamo fatto una sorta di eccezione, ma controllata, che serve poi a garantirci di comprendere bene l'operatività che si fa con questa strategia, non da principianti ma da trader esperti. Siamo entrati alla chiusura della Haikin Ashi che ha rotto l'ultimo massimo ma poco dopo si è formata una candela rossa. In questo caso, visto che il profitto sarebbe stato irrisorio, ci siamo messi a break even, ovvero abbiamo spostato il nostro stop loss al livello del prezzo di ingresso, così se tale prezzo fosse stato raggiunto dall'alto verso il basso avremo chiuso il nostro investimento alla pari, senza profitto ma senza perdita, invece se avesse ripreso a salire , così come è stato, avremmo potuto chiudere con profitto. Come dicevo così è stato e abbiamo raccolto un bel profitto chiudendo dopo la prima rossa.
Prendiamo il punto 5
Qui siamo entrati short alla rottura al ribasso del supporto che abbiamo tracciato. Abbiamo chiuso alla chiusura della prima candela blu con discreto profitto.
Prendete questi punti come degli esempi che possono tornare utili nelle nostre future analisi di mercato.
Come vedete è importante individuare sempre supporti (sui minimi) e resistenze (sui massimi) e con questa strategia sfruttarli per individuare delle condizioni di ingresso long o short.
Mi auguro di essere stato di aiuto a qualcuno. Buon trading a tutti!
Il breakout delle trendline nelle criptovalute è formidabileIl breakout delle trendline soprattutto nelle criptovalute è un arma potentissima in mano a noi trader. Molti pensano che sulle criptovalute, che attualmente hanno ancora bassi volumi di trading rispetto ad esempio al mercato del Forex, non è possibile fare analisi tecnica in modo accurato.
Personalmente, almeno per le criptovalute che rientrano nelle prime 10 per capitalizzazione, come Bitcoin, Bitcoin Cash, Ethereum, Ripple, Monero, IOTA, Litecoin, ma mi spingerei anche tra le prime 20, l'analisi tecnica è applicabile con risultati a mio avviso ancora migliori di quelli che si ottengono nel Forex.
Oggi parliamo del break out delle trend line.
Sono davvero straordinari!
Prendete ad esempio il presente grafico del Bitcoin Cash, sicuramente una tra le più volatili criptovalute.
Si verifica uno stop del precedente trend dovuto ad una correzione del prezzo, iniziamo a tracciare le trendline sulla correzione. La correzione generalmente può avvenire all'interno di un canale , di un triangolo o di un megafono e nel grafico abbiamo individuato una prima correzione a triangolo e una seconda correzione a canale.
Alla rottura della trend line superiore si innesca un meccanismo di allontanamento da essa, oserei dire quasi immediato e repentino. Nel forex siamo soliti osservare continui test della trend line appena rotta e magari non è rara un inversione di trend anche dopo una rottura.
Nelle criptovalute invece questo tipo di segnale sembra essere più chiaro e pulito.
La fase correttiva è quella che va a stoppare un precedente trend rialzista o ribassista, un inizio di andamento laterale dei prezzi che tendono a muoversi all'interno di un canale (trend line parallele), di un triangolo (trend line convergenti) o di un megafono (trend line divergenti)
Ricapitoliamo:
Siamo in una fase correttiva a forma di canale, di triangolo o di megafono
Rottura di una trend line
Esplosione del prezzo nella direzione della rottura
Nel grafico ho indicato con due flag verdi i due break out e i risultati sono evidenti.
Se vi fa piacere continuare a leggere questo tipo di indicazioni, mettete un like a questo post e condividete.
Il trading con la Pin BarLa pin Bar è una barra (candela) molto interessante che indica una prosecuzione del trend nella stessa direzione del corpo della candela. Il target è la lunghezza della Pin Bar. Ho utilizzato un grafico del indice sul dollaro DXY, a testimonianza di come questo patter sia funzionale in tutti gli strumenti, e non solo i più liquidi.
cauti con gli acquistiHo preso uno stop loss su questo cambio pagando il prezzo dello 0,5 percento di quanto ho. Se avessi guardato il grafico settimanale mi sarei accorto che Giovedì scorso la candela Heiken Ashi settimanale che si stava formando era rossa è non sarei entrato a mercato sul sul suo corpo, fai attenzione!!!!
momento rialzista finitoE' evidente come la forte salita dell' AUDUSD sia in pausa, la settimana del 7 Agosto e quella che va chiudendosi sono di indecisione, come evidenziato dal grafico a candele Haiken Ashi. Penso che probabilmente dovremmo attendere ancora una buona decina di giorni prima che il mercato torni direzionale. L'esame del Commitments of traders riporta 72 % di contratti in acquisto ed un forte incremento nelle ultime 9 settimane. Sicuramente il mercato è ancora in rialzo ma è possibile un punto estremo di acquisti, cioè che tutti gli operatori del Mondo abbiano già acquistato e che non ce ne siano altri. La soglia dei 96000 contratti in acquisto non è stata mai superata nel corso del 2016. Pertanto attenzione a posizioni long nelle prossime settimane, magari il prezzo raggiunge lo 0,80. Le vendite sono premature. Deciderò sul da farsi guardando se continua la piccola flessione a ribasso delle net cot position attualmente in atto e chiaramente il grafico dell' AUDUSD
posizione short su AUDJPYSono entrato a mercato tardi su questo mercato, devo acquistare più fiducia nelle mie analisi, occorre tempo. Comunque il mercato non presenta particolari problemi, io non ravviso resistenze sul breve periodo e fintanto che le candele Heiken Ashi risultano rosse, le aperture al 50% delle candele precedenti e le ombre solo nella parte inferiore vi è motivo di mantenere la posizione aperta. Da notare le medie del MACD che sono ben aperte ed ovviamente in linea con il trend in atto.
RimbalzoIl NZDJPY sta rimbalzando in maniera esatta su 79.23 , precedente resistenza ora supporto. Chiaro non considero quello che sta avvenendo con un gran rimbalzo comunque il prezzo sale, sono curioso di vedere la bontà del supporto 79.23 in atto, ne parliamo la prossima settimana. Le mie domande sono:
- Si formerà una candela verde giornaliera Heiken Ashi?
- Di quanto sarà il suo range?
- Il volume ci sara????? (difficile)
bene, a presto