- BASI DEL FOREX - "SUPPLY E DEMAND"- Basi del forex -
sul mio profilo potete trovare:
- Supporti e resistenze teoria e pratica;
- Impulso e rintracciamento;
- Struttura di mercato Buy e Sell;
- Fibonacci teoria e pratica.
continuando le idee di trading View sul mio canale " basi del forex ", oggi andremo a vedere le zone di domanda e le zone di offerta.
Il mercato è formato da chi compra e da chi vende, quando esso è stazionario siamo in fase di equilibro tra le due mentre quando c'è uno squilibrio il prezzo prende una direzione.
Possiamo immaginarci una bilancia a due piatti, da una parte i compratori (demand) e dall'altra i venditori (supply). Quando avremo più peso nel piatto della domanda, il prezzo salirà mentre all'inverso quando sarà più pieno e con un peso maggiore il piatto della supply, il prezzo scenderà.
Ora possiamo immaginare che all'interno dei due piatti, ci siano gli ordini dei trader retail e degli istituzionali che in base alle loro posizioni Buy o sell, muovono il mercato.
Le zone di demand e supply, sono zone che più partono impulsive e meglio è, perchè hanno più probabilità che una volta tornate in quella zona in maniera conrattiva, il mercato possa reagire impulsivo allineandosi al trend.
Se sei interessato/a a scoprire altre cose sulle -Basi del forex- lascia un commento qui sotto o in chat, sarà ben accettato.
(Tutto a scopo informativo, quello che ho spiegato è il frutto delle mie ore passate a studiare).
Analisi trend
- BASI DEL FOREX -"FIBONACCI PRATICA"- Basi del forex -
In questa idea, approfondiamo l'argomento "Fibonacci" visto anche in precedenza ma sotto forma di teoria.
Consiglio di vedere e comprendere l'idea precedente (teoria) prima di passare alla forma pratica.
Il Rintracciamento di Fibonacci è uno strumento che ci permette di prevedere in maniera probabilistica dove potrebbe essere la zona che il mercato usa per generare un nuovo impulso a favore di trend.
Si può utilizzare sia su struttura sell che su struttura Buy.
Bisogna selezionare lo strumento, schiacciare il primo click sul minimo e il secondo click sul massimo in caso di struttura buyers, per inverso, dal massimo al minimo dell'impulso di riferimento su struttura sellers.
Dopo aver trovato la zona di reazione per seguire il trend, si può ipotizzare anche il prezzo che il nuovo impulso potrebbe raggiungere.
Consiglio: Non utilizzare "Rintracciamento di Fibonacci" come unico strumento per la tua operatività, utilizzalo come previsione di una possibile zona, quindi contestualizzalo sempre nella tua analisi con altre conferme. Si può notare come l'ulto Fibo che ho tracciato sia stato invalidato, proprio perchè lavora su scala probabilistica.
La zona gialla rappresenta la presunta zona di reazione per la creazione di un nuovo impulso, mentre la linea verde corrisponde alla zona dove l'impulso potrebbe arrivare.
Se sei interessato a scoprire altre cose sulle - basi del forex - lascia un commento qui sotto o in chat, sarà ben accettato.
(Tutto a scopo informativo, quello che ho spiegato è il frutto delle mie ore passate a studiare).
Principi di base del trading (esempio con metodo DTAR)Il trading è un business che funziona allo stesso modo per tutti. I principi di base sono gli stessi per tutti, mentre cambiano, da persona a persona, le tecniche di trading ed i metodi per realizzare risultati. Ogni trader per realizzare un profitto ha bisogno di una variazione di mercato sufficientemente ampia e per anticipare tale variazione, ha bisogno di stabilire un opportunità di trading con un potenziale.
Pertanto tutti abbiamo bisogno di una ricorrenza riconoscibile sui mercati. Questo vale sia per chi fa trading, sia per chi fa trading automatico. Tale ricorrenza costituisce un opportunità di trading, che tuttavia non è in grado di produrre solo profitti. Pertanto il trader deve prevedere un lavoro di gestione, per separare le opportunità infruttuose, da quelle con un potenziale. In questo modo è possibile accedere ad una variazione di mercato sufficientemente ampia, per realizzare un profitto. Tutti i trader lavorano in questo modo, più o meno consapevolmente, se ovviamente hanno come obbiettivo, quello di realizzare un profitto, con un approccio poco rischioso.
Diventa chiaro a questo punto un aspetto molto importante. Per giungere ad un profitto è sempre necessario passare dalle spese, perché non è possibile eliminare del tutto le opportunità infruttuose. Possono essere ridotte, migliorando la selezione della ricorrenza a basso rischio, ma non possono essere eliminate del tutto, Quindi la strada per giungere ai profitti è delineata dalle spese. Durante una sessione in live streaming registrata quì su Trading View, ho spiegato di recente con un infografica, come si delinea il percorso verso i profitti .
Ogni opportunità infruttuosa gestita correttamente, garantisce una piccola spesa. Questo consente di fare un passo avanti verso la prossima tendenza, necessaria per accedere ad un profitto. In base al piano di trading, al mercato di riferimento ed in base al trader, questo percorso può essere più breve o più oneroso. Quando il percorso diventa troppo costoso è possibile ottimizzare il piano ed il lavoro del trader, per assicurare un asset finanziario poco rischioso ed affidabile nel tempo.
Nel grafico mensile ho illustrato il funzionamento del mercato, in particolare di EurUsd nel corso dei mesi passati. Si vede chiaramente che il mercato alterna fasi di trend, con fasi di congestione. Utilizziamo pertanto le fasi di congestione per guadagnare una posizione strategica, per agganciare e seguire una tendenza. Poi lavoriamo anche durante lo sviluppo della tendenza per trovare altre opportunità, in modo da diversificare. Guarda anche il video dove spiego il funzionamento dei 5 metodi che utilizziamo nella community . Grazie a questi 5 metodi è possibile trovare opportunità di trading, prima e durante lo sviluppo della tendenza.
Nel grafico giornaliero vediamo come stiamo lavorando in questo momento, con il metodo DTAR, per rilevare ricorrenze. In questo caso si tratta di opportunità di trading che derivano dallo studio della Teoria di Azione-Reazione di Andrews. Segnalo fra le idee correlate, alcuni articoli per approfondire questo tema.
- BASI DEL FOREX - " FIBONACCI TEORIA "- Basi del forex -
Fino ad ora abbiamo visto:
- cosa sono supporti, resistenze e pullback sia in forma teorica che in forma pratica a grafico;
- la struttura di mercato, con impulsività e rintracciamento su divergenza prezzo-tempo e indebolimento del prezzo;
- la struttura di mercato n°2, riconoscere struttura Buy, struttura Sell e come riconoscere il cambio struttura.
Oggi invece ho voluto spiegare in forma teorica un tassello in più per quanto riguarda impulso e rintracciamento.
Grazie a uno strumento che si chiama " rintracciamento Fibonacci " possiamo andare a prevedere in forma probabilistica fino a dove potrebbe arrivare il rintracciamento e successivamente fino a dove il mercato potrebbe arrivare con il nuovo impulso.
Non è sufficiente un unico strumento per essere certi che il mercato possa rispecchiare ciò che noi diciamo, bisogna sempre contestualizzare la situazione e avere un insieme di conferme per aumentare le probabilità di profit.
Se sei interessato a scoprire altre cose sulle - basi del forex - lascia un commento qui sotto o in chat, sarà ben accettato.
(Tutto a scopo informativo, quello che ho spiegato è il frutto delle mie ore passate a studiare).
La struttura di una tendenza, supportata dai Large Trader (DTA)Come ho accennato nell'articolo di oggi riguardante EurUsd, le tendenze si formano con una struttura ben precisa. Utilizzando l'analisi strategica (un analisi tecnica più specifica), siamo in grado di capire come succede e come sfruttare i prossimi eventi, con un rischio limitato. Quando i large trader supportano lo sviluppo di una tendenza, si configurano congestioni snelle (meno di 5 barre settimanali) e segmenti di trend giornalieri di 2-3 barre. In questo modo il mercato sviluppa un trend sufficientemente ampio per realizzare un obbiettivo di medio (300 pips) e lungo termine (500/700pips).
Possiamo vedere sul grafico giornaliero lo schema "a" . Tale schema consente con il metodo DTA un setup diretto, senza il bisogno di attendere la conferma della liquidità a supporto. Subito dopo si è formato un segmento di trend di 3 barre giornaliere (barre di trend). Poi nuovamente uno schema DTA "b" (sia il primo schema AR1, che il secondo AR2, ho inserito la b per errore solo sul secondo schema) che ha configurato 2 barre di trend giornaliere. Adesso stiamo lavorando sullo schema "c", che però sviluppa più di 4 barre, pertanto è possibile valutare anche il setup sulla prima barra di trend giornaliera (per confermare la presenza di liquidità a supporto), se essere più sicuri. Vedremo nei prossimi giorni lo sviluppo per commentarlo insieme.
- BASI DEL FOREX - "STRUTTURA DI MERCATO" n°2.- Basi del forex -
Dopo aver visto nell'idea precedente l'impulso espansivo, il rintracciamento correttivo e l'indebolimento del prezzo, oggi andiamo a vedere la struttura di mercato Buy, Sell e il cambio struttura.
Struttura buyers: il mercato ha un andamento che guardando gli estremi presenta minimi e massimi crescenti. Siamo in una fase positiva-rialzista per quanto riguarda la prima moneta del pair (coppia di monete) che si sta analizzando. E' preferibile e consigliabile valutare entry che rispettano il trend buyers nella quale ci si ritrova.
Struttura sellers: il mercato al contrario, guardando sempre gli estremi presenta minimi e massimi decrescenti. Siamo in una fase negativa-ribassista per quanto riguarda la prima moneta del pair. "Il trend è nostro amico" e per questo, allinearsi al trend che si sta analizzando può aumentare la statistica.
Come posso notare quando il mercato vuole invertire trend?
Ci si può accorgere del cambio struttura quando il trend attuale genera un primo fallimento seguito successivamente da un impulso con creazione di nuovo massimo-minimo contrario.
es. in un mercato ribassista con minimi e massimi decrescenti, il fallimento è quando l'ultimo minimo non è più basso rispetto al precedente, la vera conferma del cambio struttura è data dall'impulso che genera, dopo il minimo più alto, anche il massimo più alto, cosi da dare inizio a una fase buyers con minimi e massimi crescenti. ( e viceversa ).
Se sei interessato a scoprire altre cose sulle - basi del forex - lascia un commento qui sotto o in chat, sarà ben accettato.
(Tutto a scopo informativo, quello che ho spiegato è il frutto delle mie ore passate a studiare).
Preavviso e conferma di acquisto - Forca di Andrews (Metodo DTF)Dopo aver visto le regole della linea mediana (vedi l'articolo collegato), condivido qualche informazione riguardate il metodo DTF, per quanto riguarda il preavviso e la conferma di acquisto/vendita. Dopo aver studiato il materiale originale sulla Forca di Andrews, ho sviluppato delle integrazioni, per rendere il metodo più vicino alle mie esigenze.
In questo esempio attuale su GbpUsd vediamo due forche. La prima consente di analizzare una base dati piuttosto complessa e consente di determinare lo sviluppo della potenziale tendenza rialzista, partendo dal pivot configurato in prossimità della mediana. Il prezzo come spiega Andrews è tornato alla mediana, come fa l'80% delle volte e poi ha configurato una congestione. Molto semplicemente la congestione settimanale diventa il punto di partenza per iniziare l'operatività, partendo dalla prima chiusura giornaliera oltre il preavviso di acquisto. La conferma si acquisto diventa poi il punto oltre il quale diventa possibile valutare un obbiettivo di medio e lungo termine,
Il contesto attuale, configura una forca molto simile alla precedente. Oltre 1.3950 (preavviso di acquisto) valuteremo la prossima opportunità con il metodo DTF. Nei prossimi giorni ragioneremo insieme sul potenziale sviluppo di questa tendenza.
Le regole della Linea Mediana/Forca di Andrews (Metodo DTF)La Forca di Andrews è un formidabile strumento previsionale, che può essere utilizzato, sia per determinare la direzione della tendenza primaria, sia per trovare opportunità di trading su time frame operativi (Daily, H4, H1). Questo strumento si basa sullo studio della linea mediana. Consiglio per approfondire questo tema, il libro di Patrick Mikula "Sistemi di Analisi Tecnica basati sulle TrendLine" (TradingLibrary). Il metodo DTF che utilizziamo nella community si basa sull'utilizzo della mediana e della forca.
Vediamo quali sono le 4 regole della linea mediana:
1) Quando la linea mediana è tracciata utilizzando le oscillazioni più recenti, il mercato farà ritorno l'80% delle volte
2) Quando il prezzo ritorna sulla linea mediana, spesso configurerà un pivot in sua corrispondenza
3) Quando il prezzo ritorna sulla linea mediana, spesso configurerà un pivot in sua corrispondenza, oscillando prima di proseguire
4) Quando il prezzo non ritorna sulla linea mediana , il mercato configurerà un inversione di tendenza con una variazione doppia, rispetto all'oscillazione iniziale
In questo caso specifico stiamo valutando un contesto settimanale su EurUsd, per determinare la direzione della prossima tendenza primaria. Abbiamo due linee mediane, la prima (1), con la reazione passata e la seconda (2) per analizzare il contesto attuale.
(1) Utilizzando le oscillazioni più recenti, il mercato non ha fatto ritorno sulla linea mediana e di conseguenza ha prodotto, dopo il pivot settimanale, un inversione di tendenza (Quarta regola).
(2) Adesso, la linea mediana ha configurato un contesto molto simile al precedente, che sembra anticipare la prossima tendenza primaria rialzista. Per confermare la potenziale inversione sarà necessario attendere la chiusura settimanale. Se verrà confermato il collasso settimanale, prima della mediana, settimana prossima sarà possibile lavorare per trovare segnali giornalieri rialzisti. Condividerò nei prossimi giorni qualche commento, per spiegare gli eventuali segnali.
- BASI DEL FOREX - "STRUTTURA DI MERCATO".- Basi del forex -
La struttura di mercato è alla base di tutto per essere un buon trader profittevole.
Come spiegato nell' idea precedente, il mercato non si muove in maniera uniforme ma bensì in fasi di impulso e fasi di rintracciamento.
Capire però la potenza del mercato in base alla divergenza prezzo-tempo è fondamentale perchè può dare un'indicazione di quando il trend sta perdendo la sua forza e cosi trovare il punto di inversione.
Abbiamo la statistica a nostro favore quando la nostra entry è a favore di trend , per questo è molto importante riconoscere la struttura e distinguere la fase espansiva ( a favore di trend ) dalla fase contrattiva ( non a favore di trend ).
La struttura di mercato agli estremi presenta delle macro zone con interesse istituzionale, allinearsi al trend di una macro zona istituzionale fa in modo di fare operazioni con rischio-rendimento più elevato.
Se sei interessato a scoprire altre cose sulle - basi del forex - lascia un commento qui sotto, sarà ben accettato.
(Tutto a scopo informativo, quello che ho spiegato è il frutto delle mie ore passate a studiare).
- BASI DEL FOREX - "SUPPORTI,RESISTENZE E PULLBACK A GRAFICO".- Basi del forex -
Dopo aver visto in modo teorico il funzionamento, andiamo a vedere in un grafico a caso il loro movimento e la loro efficacia.
E' molto evidente come il prezzo si muove all'interno di zone di prezzo ben precise, quando raggiunge il supporto o la resistenza i casi sono due.
Caso 1: la zona è forte, tiene il prezzo al di sotto (in caso di resistenza) o tiene il prezzo al di sopra (in caso di supporto) e viene usata come zona di accumulo/distribuzione per far tornare il prezzo da dove è partito.
Caso 2: la zona è debole, non riesce a fermare il prezzo e causa il "break" del supporto-resistenza, ovvero la rottura, il prezzo passa attraverso.
Nel caso numero 2, il " break" viene seguito dal "retest", come si puo vedere a grafico, dopo la rottura, il supporto diventa resistenza per generare la forza di proseguire il sell, inverso, dopo la rottura, la resistenza diventa supporto per generare la forza di proseguire il Buy.
Il mercato non è sempre preciso e nemmeno sempre uniforme.
A grafico è evidente come l'impulso ( sempre con un momentum maggiore ) sia seguito da un pullback, ovvero, una fase di rintracciamento-respiro del mercato per poi riprendere con la direzionalità.
Se sei interessato a scoprire altre cose sulle - Basi del forex -lascia un commento qui sotto, sarà ben accettato.
(Tutto a scopo informativo, quello che ho spiegato è il frutto delle mie ore passate a studiare.)
Come disegnare i Canali di FibonacciI Canali di Fibonacci sono usati per determinare supporti e resistenze tramite numeri di Fibonacci.
Possono essere utilizzati sia in situazioni di uptrend che di downtrend, al fine di anticipare zone di inversione del prezzo.
Uptrend
In un trend rialzista, ci devono essere dei minimi crescenti su cui costruire i canali.
Sono i punti che qui sopra abbiamo identificato come Base, a cui poi è necessario associare un terzo punto di massimo posto in mezzo (dal punto di vista temporale).
Dopo che i Canali sono tracciati, si applicano in automatico i valori di Fibonacci per anticipare zone di inversione.
Downtrend
In un trend ribassista, la situazione si capovolge, ed è necessario individuare due minimi decrescenti.
Su questi andrà disegnata la linea di base, per poi piazzare il terzo punto nel minimo di mezzo.
Tu usi questi canali?
Facci sapere come nei commenti qui sotto!
Come confermare la presenza di liquidità a supporto (Metodo TFB)Vediamo come determinare la direzione del mercato (Metodo TFB), rilevando la presenza di liquidità a supporto. Partiamo dal presupposto che esistono i large trader, si tratta di una tipologia di trader istituzionali che influenzano i mercati finanziari, grazie alla grande massa di liquidità gestita. Quando i large trader sono intenzionati a supportare lo sviluppo di una tendenza, immettono liquidità in una direzione, con l'obbiettivo di trovare altri large trader intenzionati a fare lo stesso.
Tale evidenza emerge piuttosto chiara studiando le congestioni e le barre di trend. In questo esempio attuale su EurJpy, vediamo che questa mattina il prezzo è stato spostato oltre 131.30, il confine della congestione settimanale. Adesso, alla chiusura della barra giornaliera, sapremo se la liquidità a supporto oggi è stata trovata o meno. Quindi se altri large trader, nel corso della giornata di oggi, hanno portato altra liquidità per supportare lo sviluppo della prossima tendenza ribassista, o meno. Quando si rileva la barra di trend, oltre un livello tondo, la liquidità a supporto è stata trovata e con ogni probabilmente seguirà lo sviluppo di una tendenza, nel corso dei prossimi giorni o settimane. Mentre invece quando alla chiusura viene confermata una barra di collasso, tale evento conferma invece un tentativo fallito da parte dei large trader.
E' molto importante studiare l'importanza dei livelli tondi, che spiega John Murphy nel suo libro "Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari". Poiché siamo in grado di capire se la liquidità a supporto è stata trovata o meno, in base al comportamento delle barre su questi livelli chiave.
La Teoria di Azione-Reazione di Andrews (Metodo DTA)Il metodo DTA è basato sull'utilizzo della Teoria di Azione-Reazione di Andrews. Mentre il metodo DTAR utilizza i livelli a distanza fissa, il metodo DTA utilizza i livelli a distanza variabile. Sempre nel libro di Patrick Mikula "Sistemi di analisi tecnica basati sulle trend line" è possibile studiare il materiale originale di Andrews, dal quale sono partito per lo sviluppo dei miei metodi.
Questo metodo si applica partendo dall'individuazione di una congestione settimanale di almeno 2 barre. Si utilizza la Forca di Andrews (linea mediana) per identificare un oscillazione madre dentro la congestione. In questo modo la linea mediana diventa il punto di partenza per tracciare i canali di Azione-Reazione. Si lavora pertanto per rilevare i canali a range stretto, all'interno del quale è possibile prendere posizione, in attesa di un canale ad ampio range. Si solito è necessario rilevare e gestire 2-5 canali a range stretto, prima di avere un canale ad ampio range che consente di ottenere un profitto.
Adesso in questo esempio, si vede su EurUsd, la congestione e la forca e poi i livelli di azione reazione. I canali si tracciano sui pivot che si configurano lungo la tendenza. Dopo la congestione abbiamo avuto subito un canale ad ampio range (causato dalla FED in questo caso) che non era possibile anticipare. Adesso stiamo lavorando sui canali a range stretto per prendere posizione, in attesa di un prossimo canale ad ampio range. Per esempio, sarà possibile entrare a mercato domani mattina, se verrà confermata una chiusura giornaliera di trend, oltre AR2.
Settimana prossima faremo una sessione in live streaming per parlare nel metodo DTA e degli asset che ho sviluppato in questi anni partendo da questo metodo. Vedremo anche la differenza con i metodi di Trend Following TFB e TFE. Guarda il video registrato in live streaming su Trading View dove ho spiegato i 5 metodi che utilizziamo.
La Teoria di Azione-Reazione di Andrews (Metodo DTAR), 2Ieri ho spiegato alcuni elementi del metodo DTAR, basato sullo studio della Teoria di Azione-Reazione di Andrews, e ho illustrato un esempio corrente su EurUsd. In questo esempio di oggi vediamo GbpUsd. La stessa evidenza emersa su EurUsd, viene rilevata anche su GbpUsd. Dopo il crollo causato dalla FED, il prezzo si attestato in un canale di azione già noto. Adesso in base al comportamento del mercato, rispetto al canale, sarà possibile definire i prossimi passi operativi.
Il mercato può fare solo 2 cose in un canale di azione reazione, può configurare un pivot, oppure confermare la presenza di liquidità a supporto, superando con una barra di trend il canale. Il pivot, se si trova al termine di una fase correttiva (esempi 1), si dice che il trend aggancia il canale e questo consente di anticipare lo sviluppo della tendenza, fino al massimo del canale (in un trend rialzista). Mentre invece se il pivot è di trend, questo anticiperà la fase correttiva che dovrà essere misurata (esempi 2). Poi quando si rileva una barra di trend chiusa oltre il livello di azione-reazione (esempi 3), questo anticiperà lo sviluppo della tendenza fino al massimo del canale (sempre facendo un esempio rialzista). Poi vedremo di fare una serie di esempi pratici, durante le sessioni in live streaming.
La Teoria di Azione-Reazione di Andrews (Metodo DTAR)La Teoria di Azione-Reazione di Andrews consente ai trader di accedere ad un mondo ricco di opportunità. In particolare in questo articolo condivido alcune informazioni sul funzionamento del nostro metodo DTAR, che si basa sull'utilizzo dei livelli a distanza fissa. Nel libro di Patrick Mikula "Sistemi di Analisi Tecnica Basati sulle Trendline" (Lo trovate su TradingLibrary) è possibile studiare l'ottimo materiale che l'autore ci mette a disposizione, dopo aver consultato il materiale originale del corso di Azione-Reazione, che lo stesso Andrews teneva negli anni 70.
La teoria spiega che ad ogni azione corrisponde una reazione, e che pertanto è possibile applicare la Legge di Newton ai mercati finanziari. Le evidenze che ci sono utili, emergono attraverso l'uso di una linea centrale (trend line multipivot) e attraverso l'uso di trend line a distanza fissa, di azione (A1,2,3) e di reazione (R1,2,3). Il trader deve trovare una configurazione di azione, che deve corrispondere ad una serie di pivot compatibili fra loro. Quando questa configurazione viene trovata, si aspettano le reazioni. Più spesso di quanto si pensi, è possibile trovare dei pivot e delle conferme della liquidità a supporto, per anticipare lo sviluppo delle tendenze, in prossimità delle linee di reazione. Quando il mercato conferma la presenza di liquidità a supporto oltre un canale di reazione, il prezzo tende sempre a raggiungere il massimo del canale successivo (in un trend rialzista), sviluppando una tendenza. Se l'argomento vi interessa, vedremo di fare una serie di sessioni in live streaming, quì su TradingView, per approfondire.
L'evidenza che attualmente emerge su EurUsd è molto interessante, poiché il crollo di settimana scorsa dovuto all'annuncio della FED, ha fatto crollare il mercato, in modo perfetto, in un canale di azione precedentemente configurato. Adesso resteremo in attesa di sviluppi, per confermare la configurazione, oppure per cambiarla, qualora la direzione della tendenza primaria dovesse cambiare.
Come usare i canali di regressione lineareI canali di regressione lineare rappresentano un buon modo per identificare livelli di prezzo chiave per il futuro di un trend.
Quando viene selezionato lo strumento di disegno apposito dal menù laterale (tra gli Strumenti lineari -> Regressione Trend), vanno scelti due punti sul grafico, solitamente all'inizio e alla fine di un dato trend.
Dopo aver applicato i due punti, lo strumento calcola in automatico la distribuzione dei dati del sottostante e crea un canale con la regressione lineare.
La linea centrale è quella che collega direttamente il punto d'inizio con il termine. Le due linee di limite inferiore e superiore si trovano a 2 deviazioni standard di distanza da quella centrale (questo valore è modificabile dalle impostazioni).
Il coefficiente di correlazione lineare (r di Pearson) viene mostrato in allegato, a meno che non lo si disabiliti dalle impostazioni di stile.
Questo valore rappresenta la forza e la direzione della correlazione, con i valori che oscillano da -1 a 1. Più il valore è distante dallo zero, maggiore la correlazione lineare tra prezzo e tempo. Sebbene si tratti sempre di un numero positivo perché espresso in valore assoluto, la direzione sarà chiaramente visibile dal grafico stesso.
Ritorno alla media
Quando la regressione ha un alto coefficiente di correlazione, significa che il prezzo rimane molto vicino alla linea centrale, senza testare i limiti superiore ed inferiore.
Una delle strategie potrebbe essere quella di tradare il ritorno alla media nel momento in cui il prezzo testa un livello estremo.
Ovviamente, con questo strumento è importante che il periodo sia lungo. Nel breve le correlazioni statistiche hanno una valenza minore ed è possibile vedere comportamenti più erratici.
Pertanto, è sempre importante tenere in considerazione l'estensione temporale del trend.
Con lo strumento Regressione trend, puoi sfruttare a tuo vantaggio il potere dei numeri e della statistica.
Analisi tecnica ed analisi fondamentale Dopo aver approfondito, la scorsa settimana, il value ed il growth investing questa sera voglio parlarvi di 2 tipi di analisi che vengono utilizzati quando si fa trading / investimenti: l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale.
L’analisi tecnica è lo studio grafico dell’andamento del prezzo con l’obiettivo di anticipare una tendenza (rialzista o ribassista).
L’analisi fondamentale si concentra sullo studio dei bilanci societari con l’obiettivo di capire se una società ha margini di crescita o meno per poter pianificare le proprie operazioni.
Spesso e volentieri chi adotta un approccio fondamentale non adotta un approccio tecnico o viceversa.
Personalmente io utilizzo entrambi i tipi di analisi fornendomi dell’analisi fondamentale per scremare i migliori ed i peggiori titoli su cui pianificare le mie operazioni.
Per poi entrare con il giusto timing sfruttando l’analisi tecnica andando ad applicare la strategia che utilizzo.
Questo approccio combinato mi aiuta tantissimo nel ridurre la percentuale di trade sbagliati permettendomi di concentrarmi solo sui titoli più interessanti per la mia strategia.
E voi utilizzate entrambi gli approcci? Fatemelo sapere nei commenti.
Alla prossima analisi!
Livelli psicologiciSpesso nelle mie idee parlo di alcuni livelli detti livelli psicologici.
Oggi voglio spiegare perché vengono chiamati così e perché sono importanti da prendere in considerazione.
Partiamo da un presupposto: il mercato è emozioni.
Sicuramente c'è lo studio dell'analisi tecnica, analisi fondamentale, analisi ciclica, analisi volumetrica ecc... ma il mercato lo fanno gli operatori e per natura gli operatori sono suscettibili alle emozioni.
Fatto questo presupposto abbiamo analizzato il primo quesito: vengono definiti livelli psicologici perché dietro a questi livelli non c'è uno studio tecnico. Sono livelli che sono "sentiti" come importanti dal mercato.
I livelli psicologici "importanti" di solito sono i livelli di 50 e di 100$. Meno importanti (ma da non trascurare in caso di day trading) sono i livelli multipli di 10.
Solitamente, quando un titolo sta per raggiungere uno di questi livelli (sia short che long) il mercato tende a correggere e a formare dei livelli (supporto o resistenza).
Ho preso come esempio Digital Turbine, un titolo che ho analizzato molte volte e che mi ha tolto parecchie soddisfazioni l'anno passato.
Il titolo, reduce da una performance monstre (2000% dai minimi di Marzo 2020), ha testato area 100$ per poi correggere verso area (indovinate un po?) 50$!.
Su questo titolo attualmente non ci sono presupposti per uno short dato che ormai è oltre un anno che caccia trimestrali sempre migliori.
D'altronde, andando a toccare area 50$ il titolo ha corretto in direzione LONG.
Segnali operativi importanti si avranno nel momento in cui uno dei 2 livelli viene rotto.
Sia chiaro, non è una legge scritta. Spesso e volentieri questi livelli, quando il titolo è travolto da euforia generale, vengono ignorati.
È chiaro però che essere a conoscenza dell'esistenza di questi livelli può portare grandi vantaggi alla nostra operatività di trading.
E voi nella vostra operatività date peso a questi livelli psicologici?
Fatemelo sapere nei commenti, alla prossima!
Grafico a linea.. può essere una valida alternativa?Il grafico a linea tendenzialmente viene utilizzato solamente nell'analisi di lungo periodo, tralasciando molte delle informazioni restituite dal grafico candlestick, semplicemente si tratta dell'unione dei vari prezzi di chiusura.
Individua assolutamente bene i trend, permette di visualizzare l'andamento delle quotazioni con estrema chiarezza ed è di immediata "lettura" ma si deve rinunciare alle finezze, niente aperture, niente gap e soprattutto niente riguardo la strada che i prezzi hanno fatto prima di chiudere la sessione.
Certo permette di visualizzare periodi anche molto lunghi in un colpo solo ed una visione d'insieme può far comprendere molto bene l'ambiente operativo nel quale si sta lavorando..
Insomma... inutile o qualcosa si può fare?
COSTRUZIONE
Nella visualizzazione presentata, superiormente troviamo un grafico a linea con una semplicissima "modifica".
Al grafico a linea sulle chiusure, si possono aggiungere una banda superiore ad unire i massimi ed una inferiore ad unire i minimi, per completare la visualizzazione nelle sessioni rialziste lo spazio che intercorre tra le due appare di colore verde, ovviamente rosso per le sessioni ribassiste.
PRO
Mantiene una visualizzazione estremamente semplificata dell'andamento delle quotazioni, alla fine è un grafico linea! il vantaggio dell'individuazione dei massimi e minimi di sessione permette anche di comprendere l'escursione dei prezzi in un dato periodo temporale e visualizzando i massimi/minimi come delle bande che contengono al loro interno le chiusure, come tali si possono interpretare!
La linea vicina alla banda superiore mi restituisce una condizione di forza, al contrario per la banda inferiore; chiusure al centro di bande molto larghe individua un'indecisione da parte degli operatori.
I principali livelli di supporto e resistenza vengono visualizzati ma viene filtrato molto "rumore" di fondo
CONTRO
Nessun gap!!! Questo probabilmente risulterà essere il peggior difetto di questa visualizzazione! Una grave mancanza, specialmente in alcuni mercati, ma difetto comune a diversi tipi di visualizzazione grafica; nel processo di semplificazione ovviamente qualcosa si perde ed un compromesso va preso.
CONCLUSIONI
Un tipo di visualizzazione dell'andamento dei prezzi i cui vantaggi per alcuni traders o relativamente ad alcune strategie potrebbero essere interessanti; sicuramente molto rapido nell'interpretazione.
Le bande tendono a filtrare i falsi breakout perché visivamente imbrigliano maggiormente le quotazioni, così come la pausa di "riflessione" delle quotazioni in un trend, scoraggia da ingressi contrarian prematuri.
Potrebbe valere ala pena qualche test in materia!
Buon trading a tutti!!!
Bitcoin e volatilità.Un metodo per analizzare la volatilità è utilizzando un indicatore di John Bollinger, derivato ovviamente dalle sue bande, ed è il BBW (Bollinger Bandwidth).
Il Bandwidth fornisce la misura dell’ampiezza delle bande di Bollinger, il suo andamento permette di avere un’indicazione sulla volatilità del sottostante, in questo caso il bitcoin.
Quando le bande sono relativamente distanti, questo è spesso un segno che la tendenza attuale potrebbe finire. Quando la distanza tra le due bande è relativamente ridotta, spesso è un segno che un mercato od un titolo potrebbe essere in procinto di avviare un movimento pronunciato in una delle due direzioni.
Osservare il valore del Bandwidth è utile per individuare le fasi di inizio di fine di un trend, che di norma si generano in corrispondenza della sua espansione o del suo rallentamento.
Da ricordare che gli estremi del BBW non è detto che corrispondano a ribassi ma anche a rialzi.
Venendo al grafico sul Bitcoin si può vedere come in corrispondenza di Marzo '20 ci sono stati livelli di volatilità molto più alti rispetto alla correzione attuale. Stessa cosa è successa per Ethereum.
Bitcoin a Marzo'20 in 6 giorni perse il 50%, mentre in questo Maggio'21 ci sono voluti 10 giorni per arrivare a perdere il 50% dai massimi mensili ai minimi.
Mentre per ethereum a Marzo'20 il prezzo in 5 giorni perse il 60%, mentre a Maggio'21 ci sono voluti 11 giorni per arrivare a perdere il 61% dai suoi massimi storici. Da notare come le perdita percentuale siamo più o meno le medesime nei due archi temporali.
Tornado al grafico del bitcoin al momento il BBW sta generando un leggero flesso, che sta ad indicare una diminuzione della volatilità conseguenza di un restringimento delle bande. Non è un indicazione assoluta, ma va visto come un piccolo dato positivo.
GESTIRE UNA POSIZIONE UTILIZZANDO IL SUPERTREND [USD CAD]Nella scorsa analisi avevamo visto come potevamo utilizzare il supertrend come segnale di ingresso per l'operazione; avevamo visto sostanzialmente che si poteva entrare al cambio di colore segnalato in verde, oppure aspettare i ritracciamenti ed entrare sfruttando il supertrend come supporto o resistenza, segnalato in giallo.
Possiamo poi utilizzare lo stesso indicatore per gestire la nostra posizione in corso e cercare un buon punto di uscita, questa è talvolta piu' importante dell'ingresso.
Come vediamo dall'immagine possiamo impostare il nostro stop loss e muoverlo in maniera dinamica man mano che il supertrend crea dei nuovi livelli di supporto e resistenza; nell'immagine lo stop loss è contrassegnato in rosso e come vedete viene spostato man mano che il sottostante si muove.
Questo tipo di gestione è altamente performante in quei mercati che assumono un trend molto forte e ci permette di rimanere a mercato a lungo.
La "Bullish Flag" PerfettaNon sempre è facile trovare una precisa corrispondenza tra il teorico ed il pratico, soprattutto nell' Analisi Tecnica, dove le variabili in gioco sono molte e spesso la pratica si differenzia sostanzialmente dal teorico; ma quando questo accade, è un piacere mostrare quanto le cose non avvengano per caso e come l' Analisi Tecnica sia una buona scuola per imparare a far trading.
Nel caso specifico, ti riporto una "Bullish Flag" sul grafico giornaliero di Amazon (AMZN) verificatasi nel marzo 19.
Questo pattern, denominato in italiano semplicemente Bandiera, è un famoso grafico di continuazione del trend rialzista.
Appartiene appunto ai grafici di continuazione del trend e si sviluppa in un arco temporale relativamente basso caratterizzato da una fase di accumulo prima del successivo impulso rialzista.
Ne hai mai tradata una?
Qual'è stata la tua esperienza?