Parte 6:Tra i principali sponsors del Mondiale di RussiaTra i principali sponsors del mondiale di Russia 2018 ci sono diverse multinazionali che potrebbero diventare interessanti anche come investimento.
The Coca-Cola Company oltre ad essere una delle più grandi aziende produttrici e distributrici di bevande analcoliche e concentrati di sciroppi a livello mondiale è official partner del mondiale di Russia 2018.
The Coca-Cola Company ha speso circa 50miliardi di $ in pubblicità solo negli ultimi 17 anni.
Altro aspetto rilevante è l'incremento progressivo della presenza del gigante nel settore della vendita dell'acqua in bottiglia.
Tecnicamente sul settimanale sembra interessante l'efficacia della sma200 a supporto.
Sul 3 mesi sono evidenti alcuni segnali di debolezza in un trend principale che rimane comunque molto forte. Trend forte che è stato catturato in modo particolarmente efficace dalla Pitchfork blu per 2.3.4. La Pitchfortk per 1.4.5 invece resta al momento solo un'ipotesi di studio, serviranno conferme per tradare questo pattern short.
Analisi trend
Parte 5:Tra i principali sponsors del Mondiale di RussiaTra i principali sponsors del mondiale di Russia 2018 ci sono diverse multinazionali che potrebbero diventare interessanti anche come investimento.
Sicuramente rilevante è Adidas in quanto Official Partner FIFA e del mondiale di Russia 2018.
Il titolo ha performato in modo molto positivo facendo registrare una crescita superiore al 200% negli ultimi 3 anni. Una crescita ancor più vertiginosa partendo dai minimi del 2009 dove registriamo un incremento superiore al 900%.
Un segnale di debolezza potrebbe generarsi con una chiusura sotto la trendline per 0.4.
Pattern in osservazione
Parte 4:Tra i principali sponsors del Mondiale di Russia 2018...Tra i principali sponsors del Mondiale di Russia 2018 ci sono diverse multinazionali che potrebbero diventare interessanti anche come investimento.
La Hisense è uno dei principali sponsor del Mondiale di Russia e della UEFA. Il gruppo Hisense comprende La Hisense Electric Co.,Ltd., specializzata in elettronica di consumo (televisori, set top box, dispositivi di trasmissione per la tv digitale, telefoni cellulari, smartphone, moduli e schede wireless per computer) è quotata alla borsa di Shanghai e la Hisense Kelon Electrical Holdings Co Ltd, specializzata in elettrodomestici (condizionatori e frigoriferi) quotata alla borsa di Shenzhen e di Hong Kong.
Abbiamo individuato un canale rialzista che ha colto alcuni interessanti livelli dinamici.
Nonostante il trend principale dal pivot 3 -giugno 2017- il titolo è costantemente sceso, abbiamo pertanto tracciato una Mediana ribassista per valutare il livello di target di un eventuale ulteriore affondo ribassista. Il titolo dimostra una certa forza relativa e valuteremo la costruzione di strategie rialziste.
FIFA 2018 - Investire nel Mondiale di CalcioPrima di entrare nel dettaglio di questo contributo formativo che prende spunto dallo scenario d'investimento su FIFA 2018, vi informo che è disponibile sul CANALE YOUTUBE di TRADING VIEW l'intera presentazione che abbiamo fatto a ITForum Rimini presso lo stand di Trading View. Al link: youtu.be potete guardare il video di 45 minuti dove descriviamo la metodologia per la costruzione dello scenario d'investimento su FIFA 2018, e analizziamo i titoli proposti con analisi tecnica e analisi fondamentale.
Tra i titoli proposti è COCA COLA, che ha sviluppato da giugno 2017 un movimento ribassista molto marcato che ha portato a un dimezzamento del valore di borsa prima di fermarsi a un livello di prezzo vicino al minimo del 2016, intorno a quota 120 punti. Il movimento di lateralità seguente ha creato una figura a "L" che viene comunemente indicata con il nome di "Fallen Angel", ovvero un titolo con solidi fondamentali che viene abbandonato dagli investitori per qualche ragione (nel video il mio collega Max Malandra ne spiega il motivo con l'analisi fondamentale dell'azienda).
Questo è tra i casi che io privilegio nella caccia a titoli a sconto. Notate sul grafico Triple Screen i segnali di un potenziale rimbalzo che potrebbe portare il prezzo verso l'area della media mobile a 50 giorni (linea nera). Divergenza del RSI nei confronti del prezzo in lateralità; candela "K-1" rialzista sviluppata sul grafico settimanale settimana scorsa, che conferma la forza della candela precedente, uptick del RSI sul grafico mensile. Infine, Coca Cola è sponsor di FIFA 2018 e quindi dovrebbe godere della grande visibilità dell'evento su scala mondiale.
Infine, mentre scrivo questo post i mercati sono fortemente ribassisti per l'incertezza data dalla guerra dei dazi tra USA, Europa e Cina (S&P500 a -1,60%, DJ Industrial, -1,50%). Ebbene il titolo Coca Cola è tra i pochissimi in positivo (+0,39%), quindi dimostra grande forza in una situazione così drammatica...
Concludendo, il mix di analisi tecnica, analisi fondamentale e scenario d'investimento su un evento sportivo di portata globale dovrebbe aumentare le probabilità di vittoria su un trade tutt'altro che facile nel contesto dei mercati che stiamo vivendo. Come al solito, nel nostro libro " La Ruota dei Mercati Finanziari ", pubblicato a giugno da Hoepli Editore che trovate in tutte le librerie e in formato ebook sui siti di libri online consigliamo sempre di mettere degli stop loss monetari per evitare che l'operazione si trasformi in un buco (con le bollicine, in questo caso). Il grafico di Coca Cola ci suggerisce di mettere lo SL appena sotto quota 128 punti, livello che segna l'annullamento dello spunto rialzista in corso e la prosecuzione del trend ribassista di medio periodo.
Buon trading a tutti!
AUDNZD D - Spiegazione passo passo rimbalzo con 123 Hgh ed ElderCiao a tutti, voglio spiegare passo passo come sfruttare un rimbalzo sulla media mobile all'interno della "Value Zone".
La "value Zone", termine usato da A. Elder per identificare la zona compresa tra la ema 13 e la ema 26.
Questa vine considerata come area di equilibrio.
Il ragionamento, detto semplice, è che il prezzo si muove intorno al suo valore medio e anche nei trend ci ritorna, un po' come ha scritto
Kahneman (nobel per l'economia 2002), una regressione alla media.
Parlando tecnicamente avremo una correzione, rintracciamento o pullback, verso la media.
Per questo scopo ho voluto utilizzare un grafico in tempo reale e non uno storico, in modo da non confondere.
Sul grafico ho tracciato una freccia che indica il trend, le ema sono incrociate in vendi (veloce sotto la lenta).
Ho disegnato la freccia verde per indicare la correzione(la nostra regressione alla media).
Come si vede, la barra si avvicina alla media veloce e proprio in quella zona c'è un livello di resistenza rappresentato dal rettangolo blu.
Per facilitare il riconoscimento ho usato due indicatori, l'oscillatore %R che segnala l'ipercomprato (rettangolo blu) e il TSI che con le due linee separate indica una buona forza nella tendenza(se fossero incrociate al contrario o quasi è segno di debolezza).
Elder con il suo impulse system è passato dal rosso al blu.
Il rosso ci dice che è vietato comprare perchè sia il momentum che l'inerzia del movimento sono ribassisti.
Il blu indica un contrasto tra inerzia e momentum, in questo caso si può sia comprare che vendere.
Una volta identificato il rimbalzo si passa al periodo minore, in questo caso il 4h.
A questo punto ho disegnato come potrebbe svilupparsi il movimento:
1- massimo creato dai compratori
2- correzione prima dell' ultima spinta dei compratori
3- secondo massimo fallito, i compratori non hanno forza e i venditori riprendono il trend originale del periodo maggiore.
Sotto il minimo del punto 2 si inserisce l'ordine sell che sarà attivato alla ripartenza del movimento.
SL sopra il punto 1(più prudente) oppure 3 che sono quelli che annullano tutta la logica per cui si è impostato il vendi.
L'obiettivo è più complicato, potete metterlo dove ritenete migliore per la vostra gestione del trade attivo.
Un solo consiglio, tenete presente la volatilità intrinseca del cambio.
Ad esempio, www.mataf.net
vi mostra che negli ultimi 100 giorni su audnzd, i movimenti delle 3 candele consecutive è stato in media di 48.5 pips con una mediana di 30. Considero 3 giorni perchè il periodo di riferimento è il daily per questo esempio e 3 perchè è un metodo di swing trading, dove si prende ogni onda nel verso del trend alla fine del pullback.
Come si vede, nel 4h le barre sono diventate verdi e finché sono così è vietato vendere. L'inerzia e il momentum sono a favore dei compratori, significherebbe restare incastrati nel rintracciamento.
Come aiuto, ho messo uno stocastico, anche se personalmente non lo uso.
NOTA: il modello 123 si presenta sovente ma non è detto che ci sia sempre. Per questo motivo inserisco uno storico dove è presente.
Spero che la spiegazione sia stata utile, se volete un'altra idea dove spiego come identificare gli 123 di Ross con le sue regole lasciatemi dei commenti.
Grazie per l'attenzione!
Litecoin, possibile ritorno a 60€?Ho individuato una sequenza impulsiva ribassista, al momento sto aspettando la formazione e conferma del 4, dalla quale poi il prezzo dovrebbe riprendere a scendere verso il punto 5.
Perché proprio 60€?
Bella domanda!
Partiamo dall'inizio allora; il punto 1 è il massimo di partenza, alla quale segue una reazione contraria il punto 2, che ritraccia del 38.2% (a dire il vero mi sarebbe piaciuto vedere un ritracciamento più pesante).
Da qui, parte l'impulso 3, che cade sull'estensione del punto1, pari a 1.272.
Ora arriva il bello...
Infatti a questo punto dovremmo aspettarci una reazione, dal punto 3 del tipo a-b-c, che ci indichi il punto 4.
Vediamo già a grafico il punto A e B, da questi con una serie di rapporti, è possibile calcolare dove cadrebbe C, infatti C tenda ad essere pari all'estensione di 1.618 di A, il che ci porta a 95€.
A 95€ troviamo anche una resistenza, data da un precedente supporto.
Sempre a 95€, ci sarebbe il target, della rottura al rialzo del triangolo, che si è formato.
Inoltre i 95€ corrisponderebbero al ritracciamento del 38.2 dell'impulso 3.
A questo punto, applicando il principio dell'uguaglianza, secondo cui, l'impulso 5 ha pari estensione di 1, proiettando tale, lunghezza dall'ipotetico punto 4 a 95€, troviamo il punto 5 a quoto 60€.
Nulla è certo , se non la morte, per cui fate le vostre analisi e considerazioni , scrivete pure nei commenti se secondo voi è fattibile o meno!
Come Creare Aree di Potenziale Inversione con le ConfluenzeBuongiorno a tutti!
Oggi non porto la solita video analisi ma un video più didattico incentrato sulle confluenze.
In questa idea vi faccio vedere un esempio di come/dove le cerco e come si possono creare delle aree ad altra probabilità d'inversione.
Parte 3:Tra i principali sponsors del Mondiale di Russia 2018...Tra i principali sponsors del Mondiale di Russia 2018 ci sono diverse multinazionali che potrebbero diventare interessanti anche come investimento.
VISA è "top-tier FIFA partner" dal 2007.
La crescita costante del titolo VISA non lascia spazio a commenti o dati tecnici rilevanti ma a nostro modo di vedere questo grafico va tenuto ben presente per gli enormi guadagni, superiori a +800% per il periodo preso in considerazione nel grafico a 3 mesi, generati da un investimento su questo titolo negli ultimi anni.
Parte 2:Tra i principali sponsors del Mondiale di Russia 2018.. Tra i principali sponsors del Mondiale di Russia 2018 ci sono diverse multinazionali che potrebbero diventare interessanti anche come investimento.
McDonalds è tra queste società.
Grafico doppio per MCD.
Grafico settimanale con una Pitchfork (per 1.2.3) sui massimi che ha lavorato in modo efficace con un test della center line praticamente perfetto dei minimi 2018 nel punto 4. Solo l'attraversamento della dinamica per 0.2 darebbe segnale tecnico di possibile debolezza.
Nel chart a 3 mesi si apprezza al meglio la vertiginosa salita.
LTC/EUR con un piede nella fossaDopo i massimi del 19/12/17 a quota 318€ il prezzo inizia la sua discesa che trova il primo stop a quota 79.40€ il 02/02/18, il ritracciamento di questo movimento riporta il prezzo a 204€, in corrispondenza del 50%, successivamente il prezzo riprende la sua discesa verso i minimi predenti, a quota 88.49, per poi fare nuovamente un ritracciamento del 50% e tornare ai minimi, proprio in questo momento.
Ora, tirando una trendline ascendente che congiunge i due minimi di 79 e 88€, vediamo che è stata rotta al ribasso il 09/06, mettendo così il primo piede nella fossa.
Ora rimane il supporto statico a quota 88€, sulla quale per il momento ha trovato supporto, in questa sessione europea.
In H1 il prezzo si sta comprimendo su questo livello, disegnando un triangolo simmetrico, pattern che indica un consolidamento del prezzo, prima della prosecuzione del trend in atto... cioè ribassista in questo caso!
La possibile rottura a ribasso di questo pattern, potrevbbe portare il prezzo a nuovi minimi sugli 85€
"Trada quello che vedi"Il grafico daily dove avevamo individuato la possibilità di costruire una strategia long era:
Il trade è arrivato al target ideale e ha trovato resistenza esattamente dove avevamo previsto.
E' comunque interessante notare come il livello di resistenza che avevamo individuato sul daily corrisponda al test della resistenza che vediamo su questo weekly.
Trada quello che vedi ma... è' sempre bene avere una visione d'insieme.
BTC a una svolta?Ciao a tutti , oggi vorrei portare attenzione a una cosa che tanti considerano in caduta libera e che fallisca mettendo ko il mercato...parlo del BitCoin (BTC). Infatti il BTC ha il potere di trascinare tante cryptovalute che usano la sua tecnologia. Nel link che c'è di seguito (www.cnbc.com) troverete un'immagine significativa, che sarebbe la figura 1, quell'immagine e l'articolo spiega tutta la prima parte di vita del BTC e l'exchange da cui aveva avuto inizio fallì e l'unico a cui fare riferimento fu BITSTAMP che continua il suo mercato con i dati più storici. Dalla seconda immagine si può capire dove ci trova ora, ed è in una correzione. Dato che il grafico non è possibile vederlo in modalità aritmetica, ho usato il logaritmico, questo mi ha dato la possibilità di fare un'analisi accurata. Il risultato è che tutto il movimento ha generato una 1 estesa, poi una 3 più corta di 1 e una 5 più corta di 3 (ricordo una regola fondamentale e cita: onda 3 non è mai la più corta) e tutto rientra in una delle tre regole dettate da Elliott. Per vedere tali onde bisogna usare le percentuali perché Fibonacci non è efficace. Ho posizionato tutto dalla partenza del BTC a partire da 0.05, usando il lineare è questa la lettura come minimo anche se purtroppo non è possibile vedere l'inizio. Arrivando ai giorni nostri, figura 3, ci troviamo a "subire" un'onda correttiva che dopo una salita vertiginosa si è presa una pausa. Infatti la discesa impulsiva di (A) tutta la forza di discesa si è scaricata in modo molto veloce creando un (a)(b)(c). L'onda (B) ha creato un flat espanso e (c) un triangolo finale 3-3-3-3-3. A oggi nel momento in cui scrivo, sul giornaliero e grafico lineare, il prezzo ha raggiunto il suo minimo creando un'onda 5 esattamente il 61.8 di onda 3. La cosa interessante è che le subonde creano i presupposti che le onde maggiori le assomiglino molto e quindi si ha l'effetto matrioska. Questa analisi è puramente a scopo educativo sia come analisi scritta che come analisi grafica e non è intenzionata a proporre investimenti di nessun tipo, chi opera secondo questa analisi si dovrà assumere la colpa per eventuali perdite esonerando chi ha scritto questa analisi.
Il supporto dinamico ha tenutoAggiorniamo uno studio precedente.
Il contesto attuale è ribassista e sarà importante verificare la tenuta della trendline dinamica che ha fatto da supporto.
Un affondo sotto questa trendline avrebbe probabili implicazioni ulteriormente ribassiste, almeno fino al test della center line tratteggiata livello dal quale, in caso di test, valuteremmo l'opportunità di mettere in campo strategie rialziste.
Contesto ribassista che potrebbe variare al rialzo con il superamento della statica viola.
Allo stato attuale siamo in fase di osservazione e studio, il contesto sembra promettente.
SHORT di breve andato a segno!Volevo solo condividere quest'ottimo profitto fatto senza troppi indicatori o pattern armonici,solamente guardando il prezzo
Non avevo accennato a quest'operatività perchè molte mie operazioni non le condivido sempre su tradingview,ma spero di farlo il più possibile in futuro
Un aggiornamento Questo grafico semplicemente aggiorna il precedente del 3 maggio scorso :
In zona 0.75 avevamo valutato l'opportunità di costruire una strategia rialzista.
Il trade long dopo una fase laterale ampia (quindi potenzialmente "disturbante" in caso di stop troppo stretti) ha dato buoni risultati con la salita dei prezzi che è ora arrivata esattamente al test della resistenza dinamica e della trendline centrale della Median Line per 1.2.3.
Lo strumento "Pitchfork"...... consente di verificare sul grafico in modo efficace e semplice la presenza di canali, supporti e resistenze dinamici e statici.
Abbiamo a disposizione la possibilità di valutare e testare anche ipotesi, a volte non convenzionali, che spesso rivelano la presenza di livelli che possono essere utilizzati per valutare rischi e opportunità e costruire di conseguenza le più efficaci strategie operative.
Il grafico mensile di DB è un discreto esempio di questo tipo di approccio.
Eravamo chiaramente long dal livello indicato...... dal secondo pallino verde. Abbiamo seguito tutta l'evoluzione del pattern mettendo in evidenza il livello supportivo che poi ha tenuto.
L'attuale candela potrebbe essere interpretata come possibile segnale di debolezza dopo il test della Center Line della Pitchfork per 1.2.3.
Aspettiamo conferme.
Questo grafico va ad aggiornare gli studi precedenti.
ES 4H sul supporto in zona "Energy Point"Il concetto di "Energy Point" o "Punto di Energia" viene descritto come quel livello di prezzo particolare dove si incontrano due o più trendlines rilevanti. Questo "punto di energia" viene utilizzato per valutare supporti, resistenze e anche effetti di attrazione o repulsione dei prezzi come nel caso delle regole di base del funzionamento della Median Line.
Nel caso in studio stiamo valutando le possibilità di tenuta del livello di supporto piuttosto che la rottura di detto livello e quindi un ulteriore affondo ribassista.