Come Creare Aree di Potenziale Inversione con le ConfluenzeBuongiorno a tutti!
Oggi non porto la solita video analisi ma un video più didattico incentrato sulle confluenze.
In questa idea vi faccio vedere un esempio di come/dove le cerco e come si possono creare delle aree ad altra probabilità d'inversione.
Analisi trend
Parte 3:Tra i principali sponsors del Mondiale di Russia 2018...Tra i principali sponsors del Mondiale di Russia 2018 ci sono diverse multinazionali che potrebbero diventare interessanti anche come investimento.
VISA è "top-tier FIFA partner" dal 2007.
La crescita costante del titolo VISA non lascia spazio a commenti o dati tecnici rilevanti ma a nostro modo di vedere questo grafico va tenuto ben presente per gli enormi guadagni, superiori a +800% per il periodo preso in considerazione nel grafico a 3 mesi, generati da un investimento su questo titolo negli ultimi anni.
Parte 2:Tra i principali sponsors del Mondiale di Russia 2018.. Tra i principali sponsors del Mondiale di Russia 2018 ci sono diverse multinazionali che potrebbero diventare interessanti anche come investimento.
McDonalds è tra queste società.
Grafico doppio per MCD.
Grafico settimanale con una Pitchfork (per 1.2.3) sui massimi che ha lavorato in modo efficace con un test della center line praticamente perfetto dei minimi 2018 nel punto 4. Solo l'attraversamento della dinamica per 0.2 darebbe segnale tecnico di possibile debolezza.
Nel chart a 3 mesi si apprezza al meglio la vertiginosa salita.
LTC/EUR con un piede nella fossaDopo i massimi del 19/12/17 a quota 318€ il prezzo inizia la sua discesa che trova il primo stop a quota 79.40€ il 02/02/18, il ritracciamento di questo movimento riporta il prezzo a 204€, in corrispondenza del 50%, successivamente il prezzo riprende la sua discesa verso i minimi predenti, a quota 88.49, per poi fare nuovamente un ritracciamento del 50% e tornare ai minimi, proprio in questo momento.
Ora, tirando una trendline ascendente che congiunge i due minimi di 79 e 88€, vediamo che è stata rotta al ribasso il 09/06, mettendo così il primo piede nella fossa.
Ora rimane il supporto statico a quota 88€, sulla quale per il momento ha trovato supporto, in questa sessione europea.
In H1 il prezzo si sta comprimendo su questo livello, disegnando un triangolo simmetrico, pattern che indica un consolidamento del prezzo, prima della prosecuzione del trend in atto... cioè ribassista in questo caso!
La possibile rottura a ribasso di questo pattern, potrevbbe portare il prezzo a nuovi minimi sugli 85€
"Trada quello che vedi"Il grafico daily dove avevamo individuato la possibilità di costruire una strategia long era:
Il trade è arrivato al target ideale e ha trovato resistenza esattamente dove avevamo previsto.
E' comunque interessante notare come il livello di resistenza che avevamo individuato sul daily corrisponda al test della resistenza che vediamo su questo weekly.
Trada quello che vedi ma... è' sempre bene avere una visione d'insieme.
BTC a una svolta?Ciao a tutti , oggi vorrei portare attenzione a una cosa che tanti considerano in caduta libera e che fallisca mettendo ko il mercato...parlo del BitCoin (BTC). Infatti il BTC ha il potere di trascinare tante cryptovalute che usano la sua tecnologia. Nel link che c'è di seguito (www.cnbc.com) troverete un'immagine significativa, che sarebbe la figura 1, quell'immagine e l'articolo spiega tutta la prima parte di vita del BTC e l'exchange da cui aveva avuto inizio fallì e l'unico a cui fare riferimento fu BITSTAMP che continua il suo mercato con i dati più storici. Dalla seconda immagine si può capire dove ci trova ora, ed è in una correzione. Dato che il grafico non è possibile vederlo in modalità aritmetica, ho usato il logaritmico, questo mi ha dato la possibilità di fare un'analisi accurata. Il risultato è che tutto il movimento ha generato una 1 estesa, poi una 3 più corta di 1 e una 5 più corta di 3 (ricordo una regola fondamentale e cita: onda 3 non è mai la più corta) e tutto rientra in una delle tre regole dettate da Elliott. Per vedere tali onde bisogna usare le percentuali perché Fibonacci non è efficace. Ho posizionato tutto dalla partenza del BTC a partire da 0.05, usando il lineare è questa la lettura come minimo anche se purtroppo non è possibile vedere l'inizio. Arrivando ai giorni nostri, figura 3, ci troviamo a "subire" un'onda correttiva che dopo una salita vertiginosa si è presa una pausa. Infatti la discesa impulsiva di (A) tutta la forza di discesa si è scaricata in modo molto veloce creando un (a)(b)(c). L'onda (B) ha creato un flat espanso e (c) un triangolo finale 3-3-3-3-3. A oggi nel momento in cui scrivo, sul giornaliero e grafico lineare, il prezzo ha raggiunto il suo minimo creando un'onda 5 esattamente il 61.8 di onda 3. La cosa interessante è che le subonde creano i presupposti che le onde maggiori le assomiglino molto e quindi si ha l'effetto matrioska. Questa analisi è puramente a scopo educativo sia come analisi scritta che come analisi grafica e non è intenzionata a proporre investimenti di nessun tipo, chi opera secondo questa analisi si dovrà assumere la colpa per eventuali perdite esonerando chi ha scritto questa analisi.
Il supporto dinamico ha tenutoAggiorniamo uno studio precedente.
Il contesto attuale è ribassista e sarà importante verificare la tenuta della trendline dinamica che ha fatto da supporto.
Un affondo sotto questa trendline avrebbe probabili implicazioni ulteriormente ribassiste, almeno fino al test della center line tratteggiata livello dal quale, in caso di test, valuteremmo l'opportunità di mettere in campo strategie rialziste.
Contesto ribassista che potrebbe variare al rialzo con il superamento della statica viola.
Allo stato attuale siamo in fase di osservazione e studio, il contesto sembra promettente.
SHORT di breve andato a segno!Volevo solo condividere quest'ottimo profitto fatto senza troppi indicatori o pattern armonici,solamente guardando il prezzo
Non avevo accennato a quest'operatività perchè molte mie operazioni non le condivido sempre su tradingview,ma spero di farlo il più possibile in futuro
Un aggiornamento Questo grafico semplicemente aggiorna il precedente del 3 maggio scorso :
In zona 0.75 avevamo valutato l'opportunità di costruire una strategia rialzista.
Il trade long dopo una fase laterale ampia (quindi potenzialmente "disturbante" in caso di stop troppo stretti) ha dato buoni risultati con la salita dei prezzi che è ora arrivata esattamente al test della resistenza dinamica e della trendline centrale della Median Line per 1.2.3.
Lo strumento "Pitchfork"...... consente di verificare sul grafico in modo efficace e semplice la presenza di canali, supporti e resistenze dinamici e statici.
Abbiamo a disposizione la possibilità di valutare e testare anche ipotesi, a volte non convenzionali, che spesso rivelano la presenza di livelli che possono essere utilizzati per valutare rischi e opportunità e costruire di conseguenza le più efficaci strategie operative.
Il grafico mensile di DB è un discreto esempio di questo tipo di approccio.
Eravamo chiaramente long dal livello indicato...... dal secondo pallino verde. Abbiamo seguito tutta l'evoluzione del pattern mettendo in evidenza il livello supportivo che poi ha tenuto.
L'attuale candela potrebbe essere interpretata come possibile segnale di debolezza dopo il test della Center Line della Pitchfork per 1.2.3.
Aspettiamo conferme.
Questo grafico va ad aggiornare gli studi precedenti.
ES 4H sul supporto in zona "Energy Point"Il concetto di "Energy Point" o "Punto di Energia" viene descritto come quel livello di prezzo particolare dove si incontrano due o più trendlines rilevanti. Questo "punto di energia" viene utilizzato per valutare supporti, resistenze e anche effetti di attrazione o repulsione dei prezzi come nel caso delle regole di base del funzionamento della Median Line.
Nel caso in studio stiamo valutando le possibilità di tenuta del livello di supporto piuttosto che la rottura di detto livello e quindi un ulteriore affondo ribassista.
Chi tutela i risparmi degli Italiani? Parte due.Grafici a 3 mesi.
L'andamento in borsa di 3 banche Italiane.
Banca Carige
UBI Banca
Credito Valtellinese
Grazie allo strumento "range data e prezzo" di tradingview si ha subito contezza dell'enormità delle perdite. Tutti questi titoli azionari hanno subito perdite devastanti e sono vicini ai minimi storici.
Chi tutela i risparmi degli Italiani?Grafici a 3 mesi.
L'andamento in borsa di 3 delle maggiori banche Italiane.
BMPS Monte dei Paschi
Unicredit
Banco Popolare
Grazie allo strumento "range data e prezzo" di tradingview si ha subito contezza dell'enormità delle perdite. Tutti questi titoli azionari hanno subito oltre il 94% di perdita dai massimi pre-crisi.
Il FTSE MIB e le divergenze ABC multi-timeframe. Un mix perfetto
In questi giorni la situazione politico-istituzionale italiana è quella che è, ma noi da bravi trader siamo sempre sul pezzo e i segnali grafici ci dicono cosa fare più di qualsiasi discorso di Salvini e Di Maio. In questa seconda idea di formazione che vi propongo (la prima dedicata alla psicologia dell'investitore la trovate al link sotto), vi mostro un mix di segnali che compongono la mia metodologia di analisi tecnica "6Bolle" spiegata nel terzo e quarto capitolo del mio nuovo libro "La Ruota dei Mercati Finanziari" edito da Hoepli Editore a giugno 2018.
Lo sviluppo dei segnali del FTSE MIB è interessante perché è avvenuto in contemporanea sui tre timeframe da me utilizzati per l'analisi che effettuo secondo i principi del Triple Screen e dei Five Bullets propugnati da Alexander Elder, autore e analista tecnico che ha fortemente contribuito al mio stile di analisi e di trading. Come vedete, io preferisco mettere i grafici affiancati sullo stesso schermo (basta avere un 21 pollici per fare un'ottima analisi). A sinistra il grafico mensile mostra una chiara divergenza A-B-C tra massimi e minimi di prezzo e oscillatore MACD, oltre al fatto che le candele mensili segnalano con le code il rifiuto a salire oltre la resistenza dei 24000 punti sia nel 2014-2015 sia in questi primi mesi del 2018. A questo segnale fortissimo si aggiungono i segnali sui grafici settimanale (centro) e giornaliero (destra) con la divergenza marcata tra prezzo in rialzo e RSI in ribasso. Il falso breakout del prezzo a fine aprile 2018 che aveva dato l'illusione di superare di slancio i 24000 punti andava letto nel contesto dei segnali del grafico multi-timeframe.
Se vi sembra un'analisi "banale" sappiate che nel corso degli ultimi 10 anni il mio metodo "6Bolle" si è dimostrato eccellente per identificare i punti di reversal dei trend primari e secondari e anche in questo caso, avrebbe permesso di posizionarsi Short Sell sul FTSE MIB già da inizio maggio sfruttando così la caduta dell'indice causata dalla speculazione al ribasso innescata dalle vicende politiche di queste settimane.
Siccome la storia si ripete sui mercati di borsa, il caso del FTSE MIB mi ricorda da vicino quello che ho trattato nel libro al paragrafo "Biogen e il reversal del trend primario del 2017" a pagina 103 e 104 che vi invito a leggere per approfondire il mio metodo di analisi e trading.
IL MERCATO HA QUATTRO FASI. VOI IN QUALE COMPRATE?Questo è il primo di una serie di contributi formativi che ho intenzione di scrivere su TradingView, piattaforma che utilizzo per il mio lavoro professionale di analista tecnico. Sono infatti un analista professionista indipendente con certificazione internazionale IFTA CFTe, oltre ad essere iscritto all'Albo dei Consulenti Finanziari.
Nel corso dei lunghi anni passati davanti ai monitor ho sviluppato una serie di metodologie di analisi tecnica e di costruzione di scenari d'investimento che funzionano bene anche nei mercati attuali. Per spiegarle al grande pubblico ho scritto il libro "La Ruota dei mercati finanziari", Hoepli Editore, 2018 insieme a Massimiliano Malandra esperto di analisi fondamentale e portafogli. Nella prima parte del libro spiego le mie metodologie che coprono Analisi Intermarket (il metodo "Ruota dei Mercati"), analisi tecnica (il metodo "6Bolle"), Swing Trading speculativo (il metodo "Candele K") e la creazione di scenari d'investimento.
Oggi parliamo di come si sviluppa qualsiasi mercato finanziario, la cui comprensione è alla base del successo di ogni investitore. Se non capiamo dove (in quale fase) stiamo comprando saremo sempre a rischio di fallimento! E' il caso di iniziare il nostro viaggio nei mercati finanziari studiando il grafico creato da Jean-Paul Rodrigue, della Hofstra University, secondo il quale il ciclo di vita del mercato è scomponibile in quattro fasi, in cui si alternano tre tipologie di investitori. Nella prima fase agisce lo Smart Money, ovvero i soggetti che individuano in anticipo sugli altri un’opportunità di investimento in un settore o in un’azienda. Entriamo quindi nella “Awareness Phase”, dove il prezzo cresce per via dei consistenti acquisti da parte dei nuovi investitori e dal rafforzamento delle posizioni dello Smart Money. Si entra nella “Mania Phase”, guidata dall’euforia irrazionale che porta gli investitori ad acquistare a qualsiasi costo, con continui strappi rialzisti del prezzo (confermati dal volume degli scambi), evidenziati sul grafico dalla classica curva parabolica che si allontana da qualsiasi supporto precedentemente identificato. La delusione della massa arriva nella fase di “Blow Off ”, dove lo scoppio della bolla è accompagnato dall’iniziale negazione dell’evidenza e poi dalla paura di perdere tutto, che porta gli investitori a liquidare il titolo a qualsiasi prezzo.
E' sempre così e per dimostrarvelo ho creato con TradingView la storia della bolla dei titoli internet dal 1994 al 2002 utilizzando proprio lo schema teorico di Rodrigue. Vedete in figura il grafico del Nasdaq e notate come il grande pubblico sia entrato a mercato in piena bolla speculativa, quando alla quotazione in borsa i titoli moltiplicavano di valore facendoci credere di diventare tutti ricchi molto in fretta (Finmatica ha fatto +700% il giorno di quotazione!). Oggi sono i titoli FAANG, domani saranno quelli di robotica e intelligenza artificiale, ma la storia in Borsa si ripete... Quindi, tenete a mente questo schema quando state analizzando un titolo o un settore in cui volete investire per entrare a mercato con il timing corretto. Alla prossima, e buon trading!