Alta probabilita' di salita fino a meta'/fine settimana prossimaDato il vincolo rialzista sull'ultimo settimanale invesro, ci aspettiamo salita come minimo fino a mercoledi prossimo, al massimo mercoledi 13 dicembre.
La previsione rimane intatta se da lunedi in avanti non avremo discesa senza aggiornamento dei massimi.
Nel caso si dovra' prendere in considerazione la partenza dell'inverso non il 29.11 ma il 01.12
Target 89 e 94 dollari
Pattern grafici
STOXX600 SPY SPX RSP avanzano senza breadth 02.12.23I rendimenti allungano verso il basso e l'equity reagisce in modo pavloviano, celebrando con strappi al rialzo un taglio dei tassi che ancora non c'è, e senza bennebo chiedersi il motivo più profondo per cui l'inflazione è in frenata.
Analizziamo Petrolio Oro SRG IG
Crollo dei rendimenti ma SPY non scatta 29.11.23I dati sull'inflazione alimentano il calo dei rendimenti che accelerano al ribasso il trend impostato nei giorni scorsi.
Gli indici pesati reagiscono con rialzi marginali questa volta appesantiti dai sette big. Sta cambiando qualcosa?
Analizziamo STOXX600 NFLX WMT WHEAT EURCHF DJT FM
STOXX600 M30 rompe VStop target 450 28.11.23I rendimenti continuano a puntare al ribasso ma l'equity non corre più come prima, anzi in alcuni timeframe si cominciano a vedere gap di fuga ribassisti interessanti.
Si impenna l'oro assieme ad alcuni titoli del settore minerario aurifero.
Analizziamo Newmont Barrick Gold Bayer Ferrari
Thermo: un 2024 che si preannuncia difficileUtilizzando la ciclica possiamo fare non solo delle previsioni di breve termine, ma a seconda delle condizioni di mercato anche di medio termine. In questo caso si ha un'evidenza che il 3.11.22 sia partito piu' che un annuale, un ciclo biennale che si e' vincolato a ribasso: l'annuale, in formazione, dopo una salita per la chiusura del T+5i, puo' invertire la tendenza e concludersi al di sotto del minimo da cui e' partito 416 dollari.
La durata del ciclo in formazione ha una durata minima fino a luglio 2024 o al massimo puo' durare fino a febbraio 2025. Questo significa che la discesa dei prezzi puo' durare entro questo range di tempi.
La ciclica non subisce le ripercussioni sulla base delle trimestrali: l'ultimo anno da novembre 2022 fino a venerdi scorso, nonostante buone trimestrali il titolo ha perso il 12%.
In generale salita, ma attenzione ai raccordiIl grafico mostra la condizione necessaria e sufficiente per la chiusura di un T+1. La potenziale partenza di questo nuovo ciclo e' stata blanda, probabilmente inficiata dagli scarsi volumi del thanksgiving day.
La partenza blanda, in una condizione di mercato dove c'e' un'iniziale inversione di tendenza (la W non e' ancora da escludere), mi da da pensare sul fatto che ci siano raccordi in agguato sia su cicli di inverso (T+3i) che su cicli di indice (T+1).
Da monitorare per la prossima settimana il minimo a 55,28 dollari, abbiamo inoltre i giorni necessari per permettere la chiusura di un inverso settimanale.
Per questo in generale abbiamo piu' possibilita' di salita da lunedi (8 su 11) ma attenzione alle finte. In caso di ulteriore discesa il target e' la chiusura del gap a 54,72 dollari.
GBP/USD analisi tecnica - possibile correzioneAnalisi multi timeframes sul cross. Nel breve termine mi aspetterei una correzione al ribasso e se dovessero continuare ad esserci entusiasmi sui mercati sposando la prospettiva di tagli più vicini un ulteriore rialzo. Non siamo indovini, possiamo fare solo supposizioni sposando la statistica. Buona giornata
La partenza a V e' la piu' probabileLa spinta dei prezzi, specialmente negli utlimi 2 giorni ha permesso di vincolare per lo meno un T+1i a rialzo.
Ci aspettiamo salita fino al massimo lunedi, dopo ci aspettiamo un ritracciamento, ma in generale un proseguo della salita.
Attenzione al t+3i: puo' essere gia' partito l'11.10 (centratura B), se cosi fosse avremo salita fino almeno a fine anno, se non lo fosse (centratura A, nel video) dovremo aspettarci uno storno verso la fine del mese.
TP in focus 60,80 dollari.
SPX RSP SP500 EW probabile fine corsa 15.11.23Si completa il rally degli azionari che guadagnano il 10% in pochi giorni andando a correggere 3 mesi di movimenti ribassisti. Siamo a fine corsa? Il candlestick ci da qualche spunto interessante.
Analizziamo ITBL e Saras
I tempi sono maturi per un potenziale inizio di salita di breve su NASDAQ:ENPH Il T+2 del 3.10 ha raggiunto la durata piu' che minima per il suo completamento.
E' altamente probabile che un nuovo settimanale sia partito venerdi (abbiamo bisogno ancora di una giornata sopra il minimo assoluto per averne la conferma).
Il T+2i del 17.10 e' arrivato a 19 barre, con una spinta per almeno 5 giorni a rialzo puo' cercare dei massimi di breve per la sua chiusura.
I tempi sono sufficienti per iniziare una salita, anche se... abbiamo ancora spazio per scendere: nulla vieta che da martedi in poi si continuino ad aggiornare i minimi.
XLRE tenta una figura di inversione target 36 13.11.23Mercati poco mossi in attesa dei dati sull'inflazione di domani.
Analizziamo alcune situazioni interessanti. XLRE è un importante ETF del settore immobiliare USA. Sempre finanza immobiliare settore sanitario analizziamo MPW che possiede 400 strutture ospedaliere in 10 paesi.