Studiare il mercato tramite i numeri tondi.In realtà lo studio del mercato è più semplice di quanto possa sembrare. Vediamo tramite questo grafico a 3 giorni come l'azione dei numeri tondi sia di vitale importanza. Ma perchè proprio un grafico a 3 giorni ? Si dice che 3 sia il numero perfetto quindi prendiamo per buono questo riferimento che sfrutta anche la logica dell'impulso ,correzione ed estensione. Al momento ecco il possibile scenario atteso in base alle chiusure presenti a mercato. Per validare l'analisi mi aspetto un massimo pullback in area 1.23 e poi la continuazione a ribasso verso 1.22 livello in cui i compratori hanno difeso il prezzo più volte. La violazione di questo livello potrebbe dare spinta fino al prossimo Round Level 1.21. L'analisi tramite l'utilizzo dei numeri tondi permette una chiara identificazione dei livelli chiave di mercato, magari non permetterà dei punti di ingresso particolarmente efficaci ma come è possibile vedere l'analisi ne giova molto per sua estrema semplicità.
Analisi trend
La divergenza per tutti - parte 2Cari traders,
avrete certamente capito che la lunghezza del precedente post superava abbondantemente
i limiti consentiti, quindi devo spezzare questa analisi in più parti.
Dunque dicevamo di considerare la grandezza S(p,q) = SMA(p)-SMA(q) con le medie mobili
semplici a p e q periodi come un buon surrogato del MACD.
Bene, per capire come funzionano le cose consideriamo un prezzo fittizio "y(n)" che cresce
linearmente nel tempo "n" secondo la legge y(n)=m*n, con m costante.
Se m=0 il prezzo giacerà su di una retta orizzontale (non considero il termine di intercetta
perché alla fine dei conti si cancellerebbe); più grande è m e più pendenza ha il prezzo.
Al liceo questa "m" la chiamano coefficiente angolare.
La grandezza SMA(p) non è altri che la somma:
SMA(p) = (y(n)+y(n-1)+...+y(n-p+1))/p ovvero la media degli ultimi p valori del prezzo.
Se ora sostituisco y(n)=m*n e sviluppo le somme ottengo:
SMA(p) = m*n - m*(p-1)/2 = y(n) - m*(p-1)/2
Questo risultato è già interessante. Infatti, tutti noi sappiamo che se siamo in un trend
al rialzo (m positivo) la media mobile semplice starà sotto al prezzo (il segno meno)
e se ne allontanerà sempre più all'aumentare di p.
Se ora calcolo S(p,q) definito prima ho:
S(p,q) = m*(q-p)/2
Fantastico! Il prezzo si cancella e rimane soltanto la pendenza del prezzo!
Ma la pendenza non è altro che il momento !!!
Quindi abbiamo già un primo risultato, ovvero che il MACD (che ripeto contiene due EMA ma
i conti danno lo stesso risultato con un fattore costante diverso da 2) di un andamento
lineare è il momento del prezzo ovvero la sua pendenza.
Ovviamente se il prezzo è una bestia inferocita come un toro o un orso con tutti
quei salti qua e là e non è costante, il MACD ci dà una sorta di momento medio preso
su p e q periodi.
prosegue e finisce con la parte 3
Median Line sul settimanale I prezzi sono usciti dal pattern Pitchfork passante per 1.2.3.
La rottura della parallela inferiore passante per 3 ha segnalato debolezza in arrivo ma così non è stato.
I prezzi hanno fatto una sorta di pullback della parallela inferiore - livello segnalato dalla freccia.
A questo punto sarà interessante monitorare la tenuta dei prossimi livelli dinamici.
DAX FUTURE - L' importanza di conoscere la velocitàSpesso la Sintesi geometrica lascia a bocca aperta per la sua capacità di individuare con precisione le aree in prossimità delle quali il movimento di prezzo potrebbe cessare per esaurimento della forza che lo ha causato, tuttavia un aspetto molto importante spesso sottovalutato è quello di poter stimare in maniera attendibile anche la velocità dei movimenti stessi attraverso l' inclinazione dei vettori.
In questo esempio vediamo come abbiamo seguito in questi due giorni il movimento dell' indice Dax30 con una consapevolezza di una velocità molto ridotta.
E' bene notare come la bassa velocità del prezzo in se non sia un elemento in assoluto buono o sbagliato, ma piuttosto si tratta di una condizione di mercato favorevole ad un certo tipo di trading e sfavorevole ad un altro. Uno scalper ad esempio potrebbe apprezzare questo tipo di movimento, che gli consente di fare diversi trades short mantenendo un livello di allerta abbastanza largo; viceversa il trend follower si accorge subito che si tratta di un movimento in cui la sua strategia soffrirebbe e si orienta verso un altro contratto.
E' quindi anche la qualità del movimento e non solo la direzione ad influenzare i risultati di una strategia. La Sintesi Geometrica è l' unica tecnica di Analisi che consente di individuare con tempismo queste informazioni e pertanto è indispensabile per qualsiasi trader.
Nel nostro sito è possibile registrarsi ed ottenere subito GRATIS le nostre idee private su TRADINGVIEW.
Mediobanca supera i 10€Con i massimi di oggi il titolo rivede un prezzo che non toccava dal 2008.
Una perfomance stellare sia considerando i drammatici minimi del 2012 sia i minimi -ben acquistabili- del 2016.
Interessante l'uso della Pitchfork che ha ben letto il trend segnalando supporti e resistenze dinamiche semplici e potenzialmente utili e tradabili.
La divergenza per tuttiCari traders,
nel percorso di apprendimento del trading incontriamo prima o poi la divergenza.
Vi siete mai chiesti cosa sia realmente?
In questo post vorrei condividere con coloro che hanno riposto la loro fiducia
su di me inserendomi tra i loro seguìti, ciò che ho capito sulla divergenza,
ma badate bene, quello che leggerete non è ciarlataneria, che voi
sapete essere molto diffusa nel trading, ma bensí il risultato di attente osservazioni
matematiche.
Quindi, di seguito troverete una volta per tutte, la spiegazione ufficiale di cosa
sia la divergenza, ed una volta capita potrete usarla con discernimento.
Una siffatta spiegazione non l'ho ancora trovata in nessun testo. Nel caso fatemi sapere
chi e dove ne parla.
Per afferrare quanto segue avrete bisogno di semplici strumenti matematici di livello
liceale e comunque le conclusioni saranno semplicissime da capire.
Prenderemo in considerazione la divergenza del MACD, o meglio di una sua versione
semplificata. Quando si parla di versione semplificata ci si riferisce ad un qualcosa
di molto simile che coglie l'essenza del problema e su cui sia possibile fare semplici
calcoli matematici, che altrimenti sarebbero un tantino più complessi.
Quindi semplificato non vuol dire sbagliato.
Inoltre, capire la divergenza del MACD equivale a capire l'analoga del CCI e RSI anche
se quest'ultima ha una definizione piuttosto contorta.
Nel MACD si usano due medie mobili esponenziali, io userò medie semplici, ma vi garantisco
che a parte i conti più involuti, il risultato concettuale, come capirete, sarà lo stesso.
Definizione del problema:
MACD = EMA(p)-EMA(q) con usualmente p=12 e q=26.
Per questa analisi useremo S(p,q) = SMA(p)-SMA(q), ovvero medie mobili semplici di
periodo p e q rispettivamente.
Indici di valuta: mai mettersi contro il più forte!Buongiorno Traders,
vi propongo una configurazione grafica abbastanza atipica, ma che uso spesso per darmi l'idea di chi è il più forte o il più debole nel rapporto di forza tra due monete e che mi serve per scegliere la giusta coppia su cui andare ad operare.
Vi siete mai chiesti se per esempio EURUSD sale, sale perché l'Euro è forte o perché il Dollaro è debole?
Se fate un'analisi su EURCAD, questa è in coerenza con le forze dei cambi che generano questo incrocio (EURUSD e USDCAD)?
Perché mentre alcuni incroci si muovono laterali, altri hanno il turbo?
Perché in alcuni momenti l'analisi tecnica sembra non funzionare?
Le risposte a tutte queste domande sono contenute in queste sovrapposizioni. Andando a decifrare i "segnali" che ci restituiscono, si riesce a essere con più facilità dalla parte giusta del mercato.
Infatti il movimento di qualsiasi strumento non è mai fine a se stesso ma è soggetto a forze "tangenti" che spesso ne alterano il carattere.
Grazie all'implementazione di questa metodologia di analisi si riesce ad ottenere una visione più completa con più facilità.
Cosa indicano queste linee?
Immagino molti di voi conoscano il Dollar Index, cosa rappresenta e come viene calcolato.
Bene in analoga maniera vengono calcolati i relativi valori delle rispettive valute.
Ovviamente sia il peso sia il paniere di composizione varia da strumento a strumento
Infatti per il Dollar index abbiamo la media dei seguenti valori:
EUR con peso 57,6%, JPY con peso 13,6%, GBP con peso 11,9%, CAD con peso 9,1%, SEK con peso 4,2% e CHF con peso 3,6%.
Per l'Euro index abbiamo:
USD, GBP, JPY e CHF tutti con peso al 25%
Questi sono gli unici due che hanno un paniere certo, gli altri indici sono ricavati prendendone i componenti e i relativi pesi secondo la discrezione del fornitore di dati.
Tuttavia al fine dell'analisi e per le scelte delle posizioni operative è poco importante sapere queste informazioni.
Tranne il Dollar Index, in genere questi non sono strumenti quotati. In qualche caso alcuni broker li offrono ma hanno poco peso e per questo non sono così soggetti in linea di massima alla teoria auto-avverante dell'analisi tecnica. Tuttavia un trend o una fase laterale sono facili da identificare ed è da questi presupposti che possono essere usati per ampliare le nostre analisi.
Mi piacerebbe spiegare come le interpreto e come le uso per scegliere gli strumenti da tradare.
Fatemi sapere se vi interessa l'argomento: mi piace condividere le mie esperienze ma essendoci un bel po da scrivere, vorrei almeno che foste un bel gruppetto di interessati. Visto che lo faccio gratis, almeno ricompensatemi in gloria ;)
► Quindi lasciami un like se sei interessato
così mi spronerai sempre di più
♫ a condividere le mie analisi
♫ a farti vedere come quotidianamente gestisco le operazioni nel mio conto di trading
♫ a postare altre sessioni di didattica
→ Scrivimi nei commenti cosa ne pensi, così che ci si possa scambiare idee
☼ inizia a seguirmi così non ti perderai mai un mio aggiornamento.
Buon Trading
Heryberto Biondi
CCI: cos'è, cosa ci dice e come possiamo usarlo (seconda parte)Buongiorno Traders,
proseguo la didattica sul CCI approfondendo in primis quelle che possono sembrare le differenze tra i tre indicatori riferiti ad un medesimo asset Ho usato il grafico del Bitcoin/Dollaro perché in poco tempo ha fatto tutto quello che la didattica chiederebbe:
trend sostenuti, fasi laterali, rotture di TL e spike di volatilità.
Quindi perché ho scelto per la mia operatività il CCI rispetto ad un RSI oppure ad un MACD od ad uno Stocastico?
Semplicemente perché il CCI mi parla con una "lingua" che riesco meglio a decifrare e in un solo colpo mi restituisce molte più informazioni degli altri due messi assieme. Queste informazioni sono più utili al mio stile di trading sia di lungo, dove uso principalmente le divergenze, sia di breve, dove gli chiedo altri setup.
La differenza sostanziale tra CCI, RSI e Stocastico è che il primo non è normalizzato mentre lo sono gli altri due. Il che significa che non ha un range di valori entro i quali si deve per forza muovere. Ha infatti la libertà di mantenersi in condizioni "iper" anche con valori elevati, restituendo un ottima informazione sulla forza e persistenza del trend in atto.
COME OSCILLATORE (frecce)
RSI e Stocastico sono per definizione oscillatori perché sono normalizzati e sono obbligati a muoversi in un range compreso tra 0 e 100.
Il manuale prevede di entrare a mercato quando viene violata la linea del 30 e 70 per RSI mentre 20 e 80 per lo Stocastico.
Nell'immagine ho evidenziato con le frecce tutte le entrate da manuale per Stocastico e RSI.
Ne risulta che CCI e Stocastico mostrano tante entrate e spesso si beccano falsi segnali.
Al contrario RSI è avaro di segnali ma quei 2 che restituisce nello stesso lasso di tempo sono quelli buoni.
DIVERGENZE (rettangoli)
Il CCI è il più bravo a restituire questo tipo di informazione.
Meno bravo risulta l'RSI. Mentre lo Stocastico è meglio non usarlo per questo stile di trading.
COME INDICATORE incrocio della linea di equilibrio (linee verticali)
Lo Stocastico non è proprio un indicatore di momentum ma sembra dare migliori entrate e meno erratiche anche dell'RSI!!!
Il CCI restituisce interessanti segnali di acquisto se si ricerca il setup d'entrata nella rottura della ZERO LINE.
In conclusione dire quale sia il migliore è tutto soggettivo e relativo al personale stile di trading.
Io ho scelto il CCI per le divergenze perché questo tipo di trading mi permette di entrare contrarian ma con le dovute cautele.
Infatti le setup non è la sola presenza della divergenza ma deve anche originare una rottura della relativa TL dinamica.
Inoltre uso il CCI per fare trading di breve (5min) cercando le rotture della Zero Line in associazione con una media mobile a 200 o ad un Supertrend lento che mi fanno da filtro direzionale.
► se ti è stato utile questo intervento, lasciami un like
così mi spronerai sempre di più
♫ a condividere le mie analisi
♫ a farti vedere come quotidianamente gestisco le operazioni nel mio conto di trading
♫ a postare altre sessioni di didattica
→ Scrivimi nei commenti cosa ne pensi, così che ci si possa scambiare idee
☼ Segui le mie analisi che aggiornerò sempre e costantemente
Buon Trading
Heryberto Biondi
3 Median Lines - o Pitchforks3 pattern in osservazione con dati ex post e considerazioni per eventuali opportunità operative.
La Median Line per 1.2.3 è una Modified Schiff che è stata particolarmente efficace nel segnalare alcuni livelli di supporto e resistenza e il massimo nel pivot III al test della parallela superiore.
La Median Line per 2.3.III rossa è interessante in quanto il livello attuale dei prezzi è al test della centrale. La mediana per I.II.III ha colto il trend ribassista in corso.
Questi dati saranno utili per fare ipotesi e valutare dove e quando i prezzi (con buona probabilità) continueranno il trend oppure inizieranno una fase laterale oppure un'eventuale inversione.
EURJPY MEGAFONO + POSSIBILE GOLDEN RATIOBuona sera a tutti ragazzi, come vedete nel grafico ho tracciato una figura di analisi tecnica "megafono " che ora è stato rotto a ribasso. Gli scenari che prevedo possono essere 2: 1- il trend ribassista continuerà in quanto l 'rsi è gia da tempo che dimostra una netta diminuzione, questo mi fa pensare che il prezzo possa appoggiarsi al supporto del canale sottostante oppure 2- possa continuare nella golden ratio del ab=cd pattern che ho tracciato (zona compresa nel rettangolo)
Per il momento aspetto la rottura del minimo precedente per entrare eventualmente in short cercando di aprire 2 posizioni; una più conservativa con il tp1 al livello del supporto del canale sottostante e un'altra posizione fino al livello 127
CCI: cos'è, cosa ci dice e come possiamo usarlo (prima parte)Buongiorno Trader,
tra i tanti indicatori che ho testato mentre ero alla ricerca del Sacro Graal degli indicatori, il CCI è stato quello che alla fine ha risolto, almeno per me, quasi tutte le mie aspettative.
Il Commodity Channel Index (CCI) è uno strumento particolare perché al tempo stesso concentra quelle che sono le peculiarità di un indicatore e di un oscillatore. Può quindi restituire informazioni molto più complete rispetto a qualsiasi altro.
Definizione
Sviluppato da Donald Lambert e pubblicato nel 1980, il Commodity Channel Index (CCI) è un indicatore versatile che può essere utilizzato per identificare una nuova tendenza o evidenziare condizioni di ipercomprato o ipervenduto. Lambert ha originariamente sviluppato CCI per identificare le svolte cicliche delle materie prime, ma l’indicatore può essere applicato con successo a qualsiasi altro strumento finanziario. In generale, CCI misura il livello attuale dei prezzi relativo a un livello medio di prezzo in un determinato periodo di tempo. CCI è relativamente alto quando i prezzi sono molto al di sopra della loro media. CCI è relativamente basso quando i prezzi sono molto al di sotto della loro media.
Calcolo
CCI = (Prezzo tipico – SMA a 20 periodi del TP ) / (.015 x Deviazione media)
Prezzo tipico (TP) = (High + Low + Close) / 3
Costante = .015
Lambert imposta la costante a .015 per garantire che circa il 70-80% dei valori restituiti restino compresi tra -100 e +100. Questa percentuale dipende anche dal periodo di riferimento. Un CCI più breve (10 periodi) sarà più volatile con una percentuale inferiore di valori tra +100 e -100. Viceversa, un CCI più lungo (40 periodi) avrà una percentuale più alta di valori tra +100 e -100.
Interpretazione
Il CCI misura la differenza tra la variazione di prezzo di uno strumento e il suo cambio medio di prezzo. Letture molto positive indicano che i prezzi sono ben al di sopra della loro media, che è una dimostrazione di forza. Letture basse e negative indicano che i prezzi sono ben al di sotto della loro media, che è una dimostrazione di debolezza.
Strategie di utilizzo
Può essere quindi utilizzato sia come oscillatore che come indicatore.
Come indicatore, quando i valori sono superiori a +100 riflettono una forte azione sui prezzi, può segnalare l’inizio di un trend rialzista. Al contrario, valori inferiori a -100 riflettono un’azione di prezzo debole che può segnalare l’inizio di una tendenza al ribasso.
Come oscillatore, può restituire la condizione di ipercomprato o ipervenduto che potrebbero prefigurare una inversione di tendenza.
Allo stesso modo, le divergenze rialziste e ribassiste possono essere utilizzate per rilevare la perdita di momentum e anticipare le inversioni di tendenza.
Molto importante è anche la linea ZERO. Infatti il persistere sopra o sotto a tale livello ne conferma della tendenza in atto. Inoltre la ZERO LINE sarebbe la linea di confine che identificherebbe il cambio trend.
Personalmente lo ritengo uno strumento molto interessante per restituire setup d'ingresso in molteplici situazioni.
Per trade di lungo ricerco le divergenze mentre nelle sessioni intraday ricerco gli incroci con la Zero LIne. Utilizzo infatti il CCI su grafici con TF 5min e l'incrocio dal basso verso l'alto o viceversa con la ZERO LINE mi da il setup d'ingresso.
Ovviamente se riterrete interessante il proseguimento di questa didattica, vedremo come imbastire un operatività con il CCI nei prossimi post.
► Lasciami quindi un like
così mi spronerai sempre di più
♫ a condividere le mie analisi
♫ a farti vedere come quotidianamente gestisco le operazioni nel mio conto di trading
♫ a postare sessioni di didattica
→ Scrivimi nei commenti cosa ne pensi, così che ci si possa scambiare idee
☼ Segui le mie analisi che aggiornerò sempre e costantemente
Buon Trading
Heryberto Biondi
Un canale tracciato utilizzando La Pitchfork di tradingviewQuesto canale è stato tracciato utilizzando il tool pitchfork di tradingview.
Non servono molti commenti a questo pattern geometrico praticamente perfetto.
Il canale visto ex post ha indicato livelli potenziali livelli di ingresso long e short.
2 Median Lines sul mensileIl pattern per 1.2.3 ha colto il macrotrend segnalando nella zona 4* un livello di resistenza rilevante. La Mediana per 3.4.5 potrebbe tornare utile per valutare eventuali rilevanti marco livelli sia di supporto che resistenza.
Il trend rialzista in corso è costantemente rimasto sopra la trendline supportiva rossa.
La Median Line: quando i prezzi tornano nel patternAbbiamo evidenziato in verde il pattern Median Line per i pivot 1.2.3.
I prezzi dopo aver rotto al ribasso la parallela inferiore, in rosso tratteggiato nel grafico, hanno trovato supporto e sono subito rimbalzati tornando all'interno della zona di competenza della Median Line verde.
Operativamente questo rientro all'interno del pattern può essere considerato come possibile primo segnale di un ritorno degli acquisti.
Utili ulteriori conferme.
Osservazione a posteriori del pattern Median LineLa freccia blu indica il test della parallela superiore, livello sui massimi storici dal quale sarebbe stato interessante considerare la possibilità di costruire una strategia ribassista. strategia poi confermata dalla rottura di 2 successivi livelli dinamici. Prima zona target ideale nei pressi della center line nella zona evidenziata - punto 4.
Ftsemib 40 - Osservaizoni grafiche - ISP-Eni-EnelTradingView:
Ci serve un grafico pulito ma non vogliamo cancellare gli studi fatti ?
Con TradingVIew si puo fare !
Facciamolo :-)
FTSEMIB:
Questa settimana si andranno a completare le candele sul grafico settimane e mensile
Vediamo se su questi time frame c è una tendenza di fondo.
Analizziamo velocemente anche ISP -ENI- ENEL.
ANALISI OI :
Inserirò il link dell' immagine del posizionamento netto per la scadenza APRILE in cui si possono vedere dove sono localizzati i primi posizionamenti netti call 23000 e put 22000
Ricordate di mettere un like se il post vi è stato utile
Grafico mensile con 2 Median LinesLa Mediana verde per 1.2.3 ha colto in modo perfetto il movimento al rialzo e dopo il test del target sulla mediana centrale nel punto I i prezzi hanno poi fatto due movimenti sempre all'interno del Pattern facendo test in II e III rispettivamente. La Mediana in BLU ha colto in pieno il movimento ribassista. I punti rossi segnalano la forza della trendline supportiva che potrebbe diventare molto interessante in caso di ulteriori ribassi.