Bel pattern daily su EURGBPLa freccia rossa indica il pull back sulla parallela inferiore, il livello ideale per la costruzione di una strategia long. Il momento attuale è caratterizzato da una certa incertezza, il pullback sulla parallela interna indicato dalla freccia blu è stato interessante e per certi aspetti tradabile. Un allungo verso il test della center line non è da escludersi anche nel breve ma serve una conferma che si potrebbe avere con la rottura del precedente massimo e a quel punto il target sarebbe piuttosto vicino.
Pattern grafici
Ora per scendere servirebbe rottura del supporto staticoOra per scendere servirebbe rottura del supporto statico in zona 285.
La rottura di questo supporto potrebbe comportare un movimento ribassista ampio.
La Median Line rossa al momento è solo un'ipotesi che potrebbe tornare utile in caso di ulteriori ribassi. La rottura della parallela superiore di questa ML comporterebbe ovviamente l'annullamento del pattern.
Un aggiornamento su TSLACon questo studio aggiorniamo il precedente qui
I prezzi sono rimasti all'interno del pattern e dopo il test del target ideale della Median Line -pivot 4- hanno continuato a variare confermando i livelli di supporto e resistenza che avevamo in osservazione- come illustrato dagli swing successivi che sono stati appositamente numerati.
La rilevanza del pattern Median Line e dei livelli individuati è in questo caso specifico piuttosto relativa. In questo caso infatti il pattern è quasi orizzontale e i supporti e le resistenze corrispondono all'incirca ai supporti e alle resistenze che si trovano su livelli statici. Ciò detto abbiamo qui comunque voluto illustrare il pattern a titolo esemplificativo.
Pull back al test della parallela inferioreUn aggiornamento rispetto allo studio postato in precedenza qui
Il test della parallela inferiore della Median Line per 1.2.3 sembra confermare il pattern come potenzialmente interessante. Non sono da escludersi sviluppi al rialzo, monitoriamo la situazione con degli alerts su livelli statici per costruire una strategia ad hoc- eventualemnte anche in spread con altri "metals".
Nessun segno di debolezzaCome avevamo notato nel precedente studio del 4 ottobre "A vederlo così non c'è da stare tranquilli" qui la situazione grafica lasciava ampio spazio per ulteriori salite, il quadro è stato confermato. Al momento inoltre non si notano segnali di debolezza di sorta, anzi una chiusura sopra i precedenti massimi del 19 ottobre potrebbe dare un segnale di probabile continuazione del movimento rialzista.
La dinamica -rossa tratteggiata- a supporto deve essere rotta per avere un minimo segnale di debolezza.
Inside Median Line su ETHIl pattern "Inside" viene tracciato utilizzando come "ancora" del pivot 3 non un pivot principale ma un livello di prezzo interno . In questo caso il pattern traccia un canale che può essere utilizzato per valutare eventuali livelli dinamici di supporto e resistenza. La possibile rilevanza del pattern si può osservare ad esempio nel pivot 4 dove, in corrispondenza del supporto della parallela inferiore sui minimi, sono entrati gli acquirenti e i prezzi sono risaliti.
Un canale che abbiamo in osservazioneUtilizziamo la Median Line partendo da due pivot minimi consecutivi. Così facendo non rispettiamo la regola dell'alternanza "massimo,minimo,massimo" o "minimo,massimo,minimo" per la costruzione del pattern ML convenzionale ma otteniamo ugualmente un risultato utile tracciando un canale non irrilevante.
Titolo sospeso in attesa di comunicatoLa richiesta di sospensione arriva dalla stessa Banca Carige.
il consiglio di amministrazione potrebbe deliberare l’emissione di un bond compreso tra i 300 e i 400 milioni di euro e un successivo aumento di capitale per un ammontare di 400 milioni di euro.
CARIGE ha un rating di CCC+ Fitch
Il titolo ha perso il 99.91% del valore dal massimo 2006.
Prova della resistenza per HCP Da seguire sia in caso di test della Resistenza e ribasso sia in caso di rottura del livello e salita. Piazziamo degli allarmi sui livelli statici.
Nello studio abbiamo inserito alcune dinamiche e una media mobile 150. Le dinamiche sono tracciate partendo dalle Median Lines principali che utilizziamo in quanto forniscono dei livelli potenzialmente rilevanti.
Una Median Line La ML per 1.2.3 ha lavorato con particolare efficacia, si noti il pull back nella zona del test della trendline centrale - 4 sul grafico- e il supporto -5- al test della parallela inferiore.
Operativamente sarebbe stato possibile costruire posizione ribassista in zona pivot 3. In zona 4 avremmo preso gran parte del profitto rispetto allo short con possibilità di rientro sul pull back zona 4'. Il supporto 5 ha offerto un ottimo livello di ingresso per la costruzione di una strategia long.
Dai Pivot 2.3.4 è possibile tracciare una ML per valutare livelli operativi di strategia al rialzo
Condivido a solo titolo esemplificativo.
Abbiamo preso i minimi - aggiornamento Nello studio del 18 settembre qui avevamo notato che PL aveva raggiunto un supporto e stava facendo una potenziale base per una risalita dai minimi abissali di fine luglio inizio settembre.
Una volta confermato il supporto e verificata la tenuta della base di compratori avevamo individuato buone probabilità di mettere a segno un trade long con un rischio piuttosto ridotto.
Questo studio sarà da aggiornarsi rispetto ai target al rialzo e alle prospettive attuali.
Ecco una view sul mensileRispetto a questa Median Line passante per i pivot 1.2.3 notiamo il pullback sulla parallela superiore con possibile segnale di ingresso short con un ratio molto interessante come mostra il tool di tradingview.
Teniamo la posizione (teorica) con stop a break even e valutiamo gli eventi e le possibili motivazioni macro che potrebbero portare ad un movimento ribassista di questa portata.
Di nuovo sotto 0.88 Abbiamo una Median Line per 1.2.3 che teniamo in osservazione dopo il test della Trendline Centrale in 4.
Ma sarà la tenuta, o meno, dei supporti statici - in rosso tratteggiato sul grafico- a darci ulteriori informazioni sulla possibilità di ulteriori ribassi.
Abbiamo piazzato un alert in zona 0.873 e valutiamo scaletta ordini in caso di ribasso veloce.
ETH sembra aver trovato un buon supportoPiazziamo alcuni allarmi sui più rilevanti livelli statici e dinamici per monitorare gli sviluppi.
Da questa zona di prezzo potrebbe diventare interessante valutare il ritorno dei compratori ma serviranno conferme.
La rottura del supporto statico potrebbe generare un segnale di continuazione delle vendite.
Due Median Lines Grafico con 2 Median Lines interessanti. La prima per 1.2.3 è arrivata a target al punto 4.
Dopo il target al punto 4 i prezzi hanno cambiato direzione e sono tornati gli acquisti. Sembra molto difficile che la Pitchfork per 3.4.5 possa andare a target ma il pattern non è ancora negato e va tenuto d'occhio.
Si nota infine come la zona di prezzi attuale corrisponde ad una doppio supporto:
1- test della parallela superiore della Median per 1.2.3
2- supporto statico dal pivot 1
Grafico mensile con 2 Median LinesMedian Line per 1.2.3 che ha letto parte del trend con ritracciamento dopo il test e doppio supporto nella zona della parallela inferiore (s.b).
Median Line per a.b.c. che ha dato segnale di ingresso short con il test in c1 e che va seguita in particolare in caso di ulteriori ribassi.
Entrambe forti, meglio non operare
Il prezzo si trova attualmente su una trend rialzista. Inoltre la configurazione delle candlestick, 2 hammer consecutivi, propone una scenario maggiormente rialzista. Ad essere sincero non mi fa impazzire il fatto che dopo il primo hammer il prezzo non sia partito direttamente al rialzo. Diciamo che per adesso nonostante il supporto molto buono della trend non mi sento di entrare long ad occhi chiusi.
Il prezzo non è perfettamente in equilibrio ma nemmeno tirato (lo si evince facilmente anche dalla lunga fase laterale che stiamo attraversando). Nonostante ciò porrei una forte attenzione sulla Chikou che è a contatto con una zona di resistenza molto dura. Proprio per questo la mia attenzione ad un long cala nuovamente.
Potrei continuare l'analisi andando sul giornaliero ma non lo farò perchè sarebbe inutile e stupido voler cercare un segnale di entrata in uno scenario che mi propone 2 direzioni operative opposte. Lasciamo stare questo cross per questa settimana.
Vorrei aggiungere che seguendo il mercato tutta la scorsa settimana ho notato che entrambe le valute sono molto forti e di conseguenza eviterei a prescindere di operare su un cambio del genere. Piuttosto cerchiamo di utilizzare la forza dell'EUR e del GBP contro le valute più deboli al momento (per quello che mi riguarda sono AUD e CAD).
N.B.: Se hai trovato utile la mia analisi lascia un mi piace e commenta dicendomi la tua versione! Ci vogliono pochi secondi ma insieme potremo discutere e migliorarci a vicenda ;) Buona continuazione!