LA LEVA FINANZIARIA! Mi sono imbattuto su un gruppo dove la leva finanziaria, era spesso citata ma senza una risposta corretta; ed ho trovato persone dove non sapevano manco loro di come si calcola. Sapendo usare la leva finanziaria si può determinare di quanti punti il mercato può andarti contro e di non seccarlo! Quindi un enorme vantaggio che abbiamo ma che pochissimi trader retail conosco di avere!
Pattern grafici
Falling flagOggi vorrei parlarvi di uno dei miei pattern preferiti la falling flag .
Che cosa è la falling flag e quali sono le sue caratteristiche ?
Definizione
La falling flag, è un pattern di continuazione che avviene a seguito di un movimento verticale rialzista/ribassista. I prezzi dopo il massimo, fanno una breve pausa di consolidamento in direzione opposta alla tendenza principale formando quindi la flag. Sarà la rottura con la ripresa della tendenza, a confermare il pattern.
Caratteristiche :
Dopo un forte movimento verticale
Congestione di breve durata.
I prezzi devono oscillare all'interno di 2 linee parallele opposte alla tendenza principale. Si dice falling flag quando i prezzi correggono una tendenza rialzista. Si dice rising flag quando i prezzi correggono un movimento ribassista.
La pausa deve essere sana e per esserlo non dovrebbe superare il 38.2 del ritracciamento di Fibonacci.
Un'altra caratteristica di questo pattern, è il suo valore " predittivo ". Che cosa significa ?
Valore "predittivo", significa che possiamo ricavare dei probabili target di prezzo . Per calcolare il target di una flag è molto semplice, basta prendere il movimento minimo massimo e proiettarlo sul punto di rottura. Questo concetto si basa sull'ipotesi che la flag si trovi a metà di un movimento e il target ci restituisce la metà del probabile movimento mancante.
Nota bene : La rottura per qualsiasi pattern rialzista, deve sempre avvenire con volumi e con una candela ad ampio range . Questo ci conferma la forza di ripresa del trend.
E lo stop ? Questo dipende sempre dalla vostra strategia di trading ma come primo livello si potrebbe usare il minimo della correzione . Rimane il consiglio generale di usarlo sempre!
Sul grafico in alto avete un esempio di questo pattern sul titolo Trimble.
Come possiamo notare, abbiamo tutte le caratteristiche fondamentali:
Un movimento verticale verso l'alto
Una breve correzione in direzione opposta al movimento principale dentro 2 linee parallele
Una ripartenza con volumi
Inoltre ho aggiunto il probabile target dato dal pattern.
Qual è invece uno dei vostri pattern preferiti ? Scrivetemelo nei commenti.
Se la mia idea ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
** DISCLAIMER **
Esempio a scopo didattico. Non è nessuna sollecitazione all'investimento
Cinque modi per usare il layout multi graficoIl nostro layout multi grafico permette a trader ed investitori di studiare più strumenti o timeframe nella stessa schermata. In questo post, ti spiegheremo come utilizzare questa funzionalità nell'ottimizzazione delle tue decisioni d'investimento.
Più timeframe a confronto
Se osservi i grafici qui sopra noterai che ci sono timeframe diversi per ogni grafico. In uno c'è il giornaliero, in uno il settimanale, ed infine un grafico con candele a 30 minuti. Questa modalità rende possibile una visione d'insieme molto importante quando si prendono decisioni su orizzonti temporali più lunghi.
Personalizza l'estetica del layout
Ognuno di noi ha gusti diversi, e mantenere le proprie diversità è importante. Ecco perché ogni grafico può essere personalizzato diversamente, anche con dei gradienti come sfondo. Non solo colori, la personalizzazione riguarda anche il tipo di grafico (su uno c'è la linea, sugli altri le candele). Con il layout multiplo puoi esprimere tutta la tua fantasia.
Diversifica gli indicatori
I grafici qui sopra mostrano indicatori differenti. Da una parte c'è una media mobile (colorata di giallo). Da un'altra c'è il Profilo volume. Per ogni grafico puoi aggiungere l'indicatore che preferisci, mantenendolo indipendente.
Più strumenti insieme
Nell'esempio qui sopra puoi notare come tutti gli strumenti siano diversi tra loro. In questo modo si può seguire vari mercati senza dover cambiare scheda/finestra. Velocizza le tue analisi e consente maggiore controllo sul portafoglio.
Sincronizza i grafici
Con pochissimi click è possibile sincronizzare lo strumento visualizzato, il cursore, il timeframe e l'asse temporale su tutti i grafici del layout. Basta recarsi sul menù in alto a destra (vicino alla nuvoletta) e selezionare l'apposita opzione sotto "SINCRONIZZA SU TUTTI I GRAFICI".
Grazie per aver letto. Speriamo che ti possano piacere pubblicazioni di questo tipo. Se hai suggerimenti o feedback da condividere sull'argomento, scrivi pure qui sotto. Buon trading!
Principi di base del trading (esempio con metodo DTAR)Il trading è un business che funziona allo stesso modo per tutti. I principi di base sono gli stessi per tutti, mentre cambiano, da persona a persona, le tecniche di trading ed i metodi per realizzare risultati. Ogni trader per realizzare un profitto ha bisogno di una variazione di mercato sufficientemente ampia e per anticipare tale variazione, ha bisogno di stabilire un opportunità di trading con un potenziale.
Pertanto tutti abbiamo bisogno di una ricorrenza riconoscibile sui mercati. Questo vale sia per chi fa trading, sia per chi fa trading automatico. Tale ricorrenza costituisce un opportunità di trading, che tuttavia non è in grado di produrre solo profitti. Pertanto il trader deve prevedere un lavoro di gestione, per separare le opportunità infruttuose, da quelle con un potenziale. In questo modo è possibile accedere ad una variazione di mercato sufficientemente ampia, per realizzare un profitto. Tutti i trader lavorano in questo modo, più o meno consapevolmente, se ovviamente hanno come obbiettivo, quello di realizzare un profitto, con un approccio poco rischioso.
Diventa chiaro a questo punto un aspetto molto importante. Per giungere ad un profitto è sempre necessario passare dalle spese, perché non è possibile eliminare del tutto le opportunità infruttuose. Possono essere ridotte, migliorando la selezione della ricorrenza a basso rischio, ma non possono essere eliminate del tutto, Quindi la strada per giungere ai profitti è delineata dalle spese. Durante una sessione in live streaming registrata quì su Trading View, ho spiegato di recente con un infografica, come si delinea il percorso verso i profitti .
Ogni opportunità infruttuosa gestita correttamente, garantisce una piccola spesa. Questo consente di fare un passo avanti verso la prossima tendenza, necessaria per accedere ad un profitto. In base al piano di trading, al mercato di riferimento ed in base al trader, questo percorso può essere più breve o più oneroso. Quando il percorso diventa troppo costoso è possibile ottimizzare il piano ed il lavoro del trader, per assicurare un asset finanziario poco rischioso ed affidabile nel tempo.
Nel grafico mensile ho illustrato il funzionamento del mercato, in particolare di EurUsd nel corso dei mesi passati. Si vede chiaramente che il mercato alterna fasi di trend, con fasi di congestione. Utilizziamo pertanto le fasi di congestione per guadagnare una posizione strategica, per agganciare e seguire una tendenza. Poi lavoriamo anche durante lo sviluppo della tendenza per trovare altre opportunità, in modo da diversificare. Guarda anche il video dove spiego il funzionamento dei 5 metodi che utilizziamo nella community . Grazie a questi 5 metodi è possibile trovare opportunità di trading, prima e durante lo sviluppo della tendenza.
Nel grafico giornaliero vediamo come stiamo lavorando in questo momento, con il metodo DTAR, per rilevare ricorrenze. In questo caso si tratta di opportunità di trading che derivano dallo studio della Teoria di Azione-Reazione di Andrews. Segnalo fra le idee correlate, alcuni articoli per approfondire questo tema.
La struttura di una tendenza, supportata dai Large Trader (DTA)Come ho accennato nell'articolo di oggi riguardante EurUsd, le tendenze si formano con una struttura ben precisa. Utilizzando l'analisi strategica (un analisi tecnica più specifica), siamo in grado di capire come succede e come sfruttare i prossimi eventi, con un rischio limitato. Quando i large trader supportano lo sviluppo di una tendenza, si configurano congestioni snelle (meno di 5 barre settimanali) e segmenti di trend giornalieri di 2-3 barre. In questo modo il mercato sviluppa un trend sufficientemente ampio per realizzare un obbiettivo di medio (300 pips) e lungo termine (500/700pips).
Possiamo vedere sul grafico giornaliero lo schema "a" . Tale schema consente con il metodo DTA un setup diretto, senza il bisogno di attendere la conferma della liquidità a supporto. Subito dopo si è formato un segmento di trend di 3 barre giornaliere (barre di trend). Poi nuovamente uno schema DTA "b" (sia il primo schema AR1, che il secondo AR2, ho inserito la b per errore solo sul secondo schema) che ha configurato 2 barre di trend giornaliere. Adesso stiamo lavorando sullo schema "c", che però sviluppa più di 4 barre, pertanto è possibile valutare anche il setup sulla prima barra di trend giornaliera (per confermare la presenza di liquidità a supporto), se essere più sicuri. Vedremo nei prossimi giorni lo sviluppo per commentarlo insieme.
Preavviso e conferma di acquisto - Forca di Andrews (Metodo DTF)Dopo aver visto le regole della linea mediana (vedi l'articolo collegato), condivido qualche informazione riguardate il metodo DTF, per quanto riguarda il preavviso e la conferma di acquisto/vendita. Dopo aver studiato il materiale originale sulla Forca di Andrews, ho sviluppato delle integrazioni, per rendere il metodo più vicino alle mie esigenze.
In questo esempio attuale su GbpUsd vediamo due forche. La prima consente di analizzare una base dati piuttosto complessa e consente di determinare lo sviluppo della potenziale tendenza rialzista, partendo dal pivot configurato in prossimità della mediana. Il prezzo come spiega Andrews è tornato alla mediana, come fa l'80% delle volte e poi ha configurato una congestione. Molto semplicemente la congestione settimanale diventa il punto di partenza per iniziare l'operatività, partendo dalla prima chiusura giornaliera oltre il preavviso di acquisto. La conferma si acquisto diventa poi il punto oltre il quale diventa possibile valutare un obbiettivo di medio e lungo termine,
Il contesto attuale, configura una forca molto simile alla precedente. Oltre 1.3950 (preavviso di acquisto) valuteremo la prossima opportunità con il metodo DTF. Nei prossimi giorni ragioneremo insieme sul potenziale sviluppo di questa tendenza.
Le regole della Linea Mediana/Forca di Andrews (Metodo DTF)La Forca di Andrews è un formidabile strumento previsionale, che può essere utilizzato, sia per determinare la direzione della tendenza primaria, sia per trovare opportunità di trading su time frame operativi (Daily, H4, H1). Questo strumento si basa sullo studio della linea mediana. Consiglio per approfondire questo tema, il libro di Patrick Mikula "Sistemi di Analisi Tecnica basati sulle TrendLine" (TradingLibrary). Il metodo DTF che utilizziamo nella community si basa sull'utilizzo della mediana e della forca.
Vediamo quali sono le 4 regole della linea mediana:
1) Quando la linea mediana è tracciata utilizzando le oscillazioni più recenti, il mercato farà ritorno l'80% delle volte
2) Quando il prezzo ritorna sulla linea mediana, spesso configurerà un pivot in sua corrispondenza
3) Quando il prezzo ritorna sulla linea mediana, spesso configurerà un pivot in sua corrispondenza, oscillando prima di proseguire
4) Quando il prezzo non ritorna sulla linea mediana , il mercato configurerà un inversione di tendenza con una variazione doppia, rispetto all'oscillazione iniziale
In questo caso specifico stiamo valutando un contesto settimanale su EurUsd, per determinare la direzione della prossima tendenza primaria. Abbiamo due linee mediane, la prima (1), con la reazione passata e la seconda (2) per analizzare il contesto attuale.
(1) Utilizzando le oscillazioni più recenti, il mercato non ha fatto ritorno sulla linea mediana e di conseguenza ha prodotto, dopo il pivot settimanale, un inversione di tendenza (Quarta regola).
(2) Adesso, la linea mediana ha configurato un contesto molto simile al precedente, che sembra anticipare la prossima tendenza primaria rialzista. Per confermare la potenziale inversione sarà necessario attendere la chiusura settimanale. Se verrà confermato il collasso settimanale, prima della mediana, settimana prossima sarà possibile lavorare per trovare segnali giornalieri rialzisti. Condividerò nei prossimi giorni qualche commento, per spiegare gli eventuali segnali.
- BASI DEL FOREX - "SUPPORTI,RESISTENZE E PULLBACK A GRAFICO".- Basi del forex -
Dopo aver visto in modo teorico il funzionamento, andiamo a vedere in un grafico a caso il loro movimento e la loro efficacia.
E' molto evidente come il prezzo si muove all'interno di zone di prezzo ben precise, quando raggiunge il supporto o la resistenza i casi sono due.
Caso 1: la zona è forte, tiene il prezzo al di sotto (in caso di resistenza) o tiene il prezzo al di sopra (in caso di supporto) e viene usata come zona di accumulo/distribuzione per far tornare il prezzo da dove è partito.
Caso 2: la zona è debole, non riesce a fermare il prezzo e causa il "break" del supporto-resistenza, ovvero la rottura, il prezzo passa attraverso.
Nel caso numero 2, il " break" viene seguito dal "retest", come si puo vedere a grafico, dopo la rottura, il supporto diventa resistenza per generare la forza di proseguire il sell, inverso, dopo la rottura, la resistenza diventa supporto per generare la forza di proseguire il Buy.
Il mercato non è sempre preciso e nemmeno sempre uniforme.
A grafico è evidente come l'impulso ( sempre con un momentum maggiore ) sia seguito da un pullback, ovvero, una fase di rintracciamento-respiro del mercato per poi riprendere con la direzionalità.
Se sei interessato a scoprire altre cose sulle - Basi del forex -lascia un commento qui sotto, sarà ben accettato.
(Tutto a scopo informativo, quello che ho spiegato è il frutto delle mie ore passate a studiare.)
Come disegnare i Canali di FibonacciI Canali di Fibonacci sono usati per determinare supporti e resistenze tramite numeri di Fibonacci.
Possono essere utilizzati sia in situazioni di uptrend che di downtrend, al fine di anticipare zone di inversione del prezzo.
Uptrend
In un trend rialzista, ci devono essere dei minimi crescenti su cui costruire i canali.
Sono i punti che qui sopra abbiamo identificato come Base, a cui poi è necessario associare un terzo punto di massimo posto in mezzo (dal punto di vista temporale).
Dopo che i Canali sono tracciati, si applicano in automatico i valori di Fibonacci per anticipare zone di inversione.
Downtrend
In un trend ribassista, la situazione si capovolge, ed è necessario individuare due minimi decrescenti.
Su questi andrà disegnata la linea di base, per poi piazzare il terzo punto nel minimo di mezzo.
Tu usi questi canali?
Facci sapere come nei commenti qui sotto!
Come confermare la presenza di liquidità a supporto (Metodo TFB)Vediamo come determinare la direzione del mercato (Metodo TFB), rilevando la presenza di liquidità a supporto. Partiamo dal presupposto che esistono i large trader, si tratta di una tipologia di trader istituzionali che influenzano i mercati finanziari, grazie alla grande massa di liquidità gestita. Quando i large trader sono intenzionati a supportare lo sviluppo di una tendenza, immettono liquidità in una direzione, con l'obbiettivo di trovare altri large trader intenzionati a fare lo stesso.
Tale evidenza emerge piuttosto chiara studiando le congestioni e le barre di trend. In questo esempio attuale su EurJpy, vediamo che questa mattina il prezzo è stato spostato oltre 131.30, il confine della congestione settimanale. Adesso, alla chiusura della barra giornaliera, sapremo se la liquidità a supporto oggi è stata trovata o meno. Quindi se altri large trader, nel corso della giornata di oggi, hanno portato altra liquidità per supportare lo sviluppo della prossima tendenza ribassista, o meno. Quando si rileva la barra di trend, oltre un livello tondo, la liquidità a supporto è stata trovata e con ogni probabilmente seguirà lo sviluppo di una tendenza, nel corso dei prossimi giorni o settimane. Mentre invece quando alla chiusura viene confermata una barra di collasso, tale evento conferma invece un tentativo fallito da parte dei large trader.
E' molto importante studiare l'importanza dei livelli tondi, che spiega John Murphy nel suo libro "Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari". Poiché siamo in grado di capire se la liquidità a supporto è stata trovata o meno, in base al comportamento delle barre su questi livelli chiave.
Come usare i canali di regressione lineareI canali di regressione lineare rappresentano un buon modo per identificare livelli di prezzo chiave per il futuro di un trend.
Quando viene selezionato lo strumento di disegno apposito dal menù laterale (tra gli Strumenti lineari -> Regressione Trend), vanno scelti due punti sul grafico, solitamente all'inizio e alla fine di un dato trend.
Dopo aver applicato i due punti, lo strumento calcola in automatico la distribuzione dei dati del sottostante e crea un canale con la regressione lineare.
La linea centrale è quella che collega direttamente il punto d'inizio con il termine. Le due linee di limite inferiore e superiore si trovano a 2 deviazioni standard di distanza da quella centrale (questo valore è modificabile dalle impostazioni).
Il coefficiente di correlazione lineare (r di Pearson) viene mostrato in allegato, a meno che non lo si disabiliti dalle impostazioni di stile.
Questo valore rappresenta la forza e la direzione della correlazione, con i valori che oscillano da -1 a 1. Più il valore è distante dallo zero, maggiore la correlazione lineare tra prezzo e tempo. Sebbene si tratti sempre di un numero positivo perché espresso in valore assoluto, la direzione sarà chiaramente visibile dal grafico stesso.
Ritorno alla media
Quando la regressione ha un alto coefficiente di correlazione, significa che il prezzo rimane molto vicino alla linea centrale, senza testare i limiti superiore ed inferiore.
Una delle strategie potrebbe essere quella di tradare il ritorno alla media nel momento in cui il prezzo testa un livello estremo.
Ovviamente, con questo strumento è importante che il periodo sia lungo. Nel breve le correlazioni statistiche hanno una valenza minore ed è possibile vedere comportamenti più erratici.
Pertanto, è sempre importante tenere in considerazione l'estensione temporale del trend.
Con lo strumento Regressione trend, puoi sfruttare a tuo vantaggio il potere dei numeri e della statistica.
GESTIRE UNA POSIZIONE UTILIZZANDO IL SUPERTREND [USD CAD]Nella scorsa analisi avevamo visto come potevamo utilizzare il supertrend come segnale di ingresso per l'operazione; avevamo visto sostanzialmente che si poteva entrare al cambio di colore segnalato in verde, oppure aspettare i ritracciamenti ed entrare sfruttando il supertrend come supporto o resistenza, segnalato in giallo.
Possiamo poi utilizzare lo stesso indicatore per gestire la nostra posizione in corso e cercare un buon punto di uscita, questa è talvolta piu' importante dell'ingresso.
Come vediamo dall'immagine possiamo impostare il nostro stop loss e muoverlo in maniera dinamica man mano che il supertrend crea dei nuovi livelli di supporto e resistenza; nell'immagine lo stop loss è contrassegnato in rosso e come vedete viene spostato man mano che il sottostante si muove.
Questo tipo di gestione è altamente performante in quei mercati che assumono un trend molto forte e ci permette di rimanere a mercato a lungo.
La "Bullish Flag" PerfettaNon sempre è facile trovare una precisa corrispondenza tra il teorico ed il pratico, soprattutto nell' Analisi Tecnica, dove le variabili in gioco sono molte e spesso la pratica si differenzia sostanzialmente dal teorico; ma quando questo accade, è un piacere mostrare quanto le cose non avvengano per caso e come l' Analisi Tecnica sia una buona scuola per imparare a far trading.
Nel caso specifico, ti riporto una "Bullish Flag" sul grafico giornaliero di Amazon (AMZN) verificatasi nel marzo 19.
Questo pattern, denominato in italiano semplicemente Bandiera, è un famoso grafico di continuazione del trend rialzista.
Appartiene appunto ai grafici di continuazione del trend e si sviluppa in un arco temporale relativamente basso caratterizzato da una fase di accumulo prima del successivo impulso rialzista.
Ne hai mai tradata una?
Qual'è stata la tua esperienza?
TRADING CON IL SUPERTRENDAbbiamo gia' trattato il supertrend in un idea precedente che vi aggiungiamo qui sotto.
Nel vecchio esempio utilizzavamo questo indicatore su un timeframe veloce H1, e vogliamo sapere, possiamo utilizzare lo stesso indicatore e le stesse logiche di applicazione anche su timeframe piu' lunghi per esempio su un grafico 1D?
Analizziamo quindi il comportamento sul cambio UsdCad 1D e vediamo come l'indicatore abbia intercettato perfettamente l'ultimo importante movimento ribassista sul cambio.
Facciamo notare come se fossimo entrati al cambio di colore avremmo seguito un ribasso del 5,71% calcolato dal momento dell'ingresso al minimo battuto (al momento), una versione molto semplice ma efficace per gestire l'operazione sarebbe chiudere quando l'indicatore cambia nuovamente di colore (e in questo caso saremmo ancora in posizione).
Per quanto riguarda l'utilizzo dell'indicatore come livelli di supporto e resistenza (evidenziato in giallo) vediamo che per 3 volte fino a questo momento ha funzionato in modo perfetto permettendoci di entrare sui massimi dei ritracciamenti.
Quindi la risposta è si, possiamo utilizzare il supertrend su diversi timeframe, anche di ampio respiro.
COME POSSIAMO UTILIZZARE IL SUPERTRENDVogliamo soffermarci sull'utilizzo del supertrend, in questo caso applicato al cambio EurUsd su un timeframe veloce H1.
L'informazione piu' importante che ci viene data dall'indicatore è la direzione del trend di brevissimo; possiamo quindi utilizzarlo come filtro per poter aprire una posizione (per esempio se la direzione del trade è la stessa del supertrend) oppure per evitare un ingresso ''pericoloso''.
Si può poi utilizzare il supertrend come segnale di ingresso:
- al momento del cambio di colore: come vediamo il segnale short in questo caso precede una caduta del 1,62% che non è affatto male, il problema principale qui è che avremo molti falsi segnali applicando questa tecnica, cosa cha avviene anche poco dopo.
- al rimbalzo: possiamo utilizzare la linea del supertrend come supporto o resistenza ed entrare quando il prezzo raggiungere la linea cercando un rimbalzo ed un ritorno al trend.
Sul grafico questi punti sono evidenziati in giallo; in questa variante avremo molte piu' stop loss se il prezzo non si ferma al supertrend ma anche gain maggiori quando il prezzo rimbalza.
IL SENTIMENT TRADING, COME SFRUTTARLO AL MEGLIO!Ciao a tutti ragazzi, oggi voglio proporvi un articolo relativo al sentiment.
Capiremo insieme cosa è il sentiment, perchè dovremmo sempre guardarlo, come interpretarlo e sopratutto come trovare i dati relativi ad esso.
COSA E' IL SENTIMENT?
A questa domanda la risposta è piuttosto facile (lo dice la parola stessa). Si tratta del sentimento che hanno i trader verso una determinata valuta,
azione, indice ecc... Con Sentiment si intende quindi tutta quella gamma di emozioni che orienta al ribasso o al rialzo, spesso in maniera irrazionale,
gli investitori.
Un' informazione che a primo impatto può sembrare da poco, ma non è così!
QUALE UTILITA' CI FORNISCE?
Innanzitutto il sentiment ci fornisce una visione complessiva del pensiero degli altri trader, il quale può essere sempre utile. Inoltre
è risaputo che la stragrande maggioranza dei trader perde denaro (statisticamente), motivo per cui, sapere come la maggior parte è posizionata,
ci permette di filtrare, fin da subito, la nostra operatività, scegliendo in maniera consapevole tra una operazione al rialzo ed una al ribasso.
NB: ogni Broker è obbligato dall' ESMA (l’organismo europeo che regola i mercati finanziari) a segnare sul proprio sito quanti trader in media perdono soldi
effettuando operazioni attraverso esso. Mediamente tar tutti i broker, l’80% dei clienti dei broker perde soldi.
COME LO UTILIZZOT?
Il Sentiment può essere utilizzato nel seguente modo:
Quando la gran parte dei trader è posizionata per esempio Long, molto meglio andare alla ricerca di operazioni ribassiste e viceversa.
E' UTILIZZABILE SU TUTTI GLI STRUMENTI?
Il sentiment trading è difatto utilizzabile su tutti gli strumenti , ma non lo ritengo affidabile in egual modo.
Con questo intendo, per esempio, che il Sentiment trading è perfetto per i cambi forex, ma è inutilizzabile sulle azioni,
dove gli investitori sono tendenzialmente posizionati al rialzo.
DOVE TROVARE I DATI RELATIVI AL SENTIMET?
I dati relativi al sentiment sono ritrovabili con facilità su internet. I siti che consiglio per un sentiment affidabile sono principalmente due:
( myfxbook )
( tradingster )
Anche alcuni broker consentono la visualizzazione del sentiment sulle loro piattaforme, ma non tutti.
CONCLUSIONE:
Spero che quest'articolo sia stato di vostro gradimento e che vi abbia aiutato nel comprendere meglio il sentiment.
Per qualsiasi domanda potete utilizzare i commenti ;)
IL MIO SCHEMA PER I PATTERN ARMONICIEssendo un neofita di questo mondo, per capire meglio i pattern armonici mi sono fatto questo schema in modo da averli a portata di mano quando analizzo un trend.
I valori sono intesi come OTTIMALI non come range (anche se dovrebbe essere cosi) e calcolati ovviamente sui ritracciamenti di fibonacci.
Sono certo che gli esperti ricorderanno tutti i valori a memoria e li riconosceranno sui grafici al volo; questo vuole solo essere uno strumento per quelli come me che ancora muovono i primi passi.
Se ho commesso qualche errore correggetemi pure nei commenti, tutto serve ad imparare.
I miei pattern d'entrata preferiti [RIBASSISTI] 📉Buon pomeriggio traders e aspiranti traders,
Siccome spesso, quando leggete le mie analisi, mi chiedete come io sia entrata, ho pensato di condividere con voi quelli che sono i miei 4 pattern preferiti e più utilizzati.
In questo primo disegno ci stavano solo i quattro ribassista, chiaro che rialzisti sono uguali ma speculari (fatemi sapere se volete anche il post con quelli rialzisti) 💬👇🏼
I disegni sono approssimativi, sono esempi utopici (e non sempre rispettati) di come li vorrei vedere, chiaramente ci sono tantissime differenze nel reale, ma penso che l'importante sia capire cosa vi sta dietro, per poter applicare la regola a tutti.
Fatemi sapere se ci sono delle domande o dubbi, o cose che volete approfondire, ma soprattutto, fatemi sapere quali sono i vostri pattern preferiti 👇🏼
ROUNDING TOP - Questo sconosciuto...Il ROUNDING TOP nell'A.T.
Questo pattern non è molto frequente, ma quando compare assume una certa rilevanza nell'Analisi Tecnica dei Mercati.
La figura generalmente si forma dopo un uptrend abbastanza solido e duraturo e rappresenta un potente pattern di (potenziale) reversal .
Con l'intento di contenere il rumore di fondo, viene ricercato preferibilmente su scala DLY e si estende per diverse giornate di contrattazione, a volte per diverse settimane. A una maggiore estensione del pattern, viene associata una maggiore forza del trend che ne potrebbe scaturire.
Grafico: i prezzi formano un top con la forma di una zuppiera capovolta (esattamente l’opposto del c.d. Saucer Bottom ), anche se su TF inferiori si possono isolare diversi picchi. L’elemento-chiave che conferma la validità della struttura sono però i VOLUMI di scambio, che devono avere obbligatoriamente un andamento opposto a quello dei prezzi.
Significato: il sentiment dei compratori, che inizialmente è solido, si affievolisce via via che i prezzi raggiungono determinati livelli, in corrispondenza dei quali l’interesse cala e cominciano ad inserirsi i venditori, a loro volta non molto determinati. A un certo punto, la forza dei venditori aumenta e i prezzi iniziano a scendere, fino a quando si verifica una una decisa (alti volumi) accelazione al ribasso.
Operatività: come per altre figure, anche il Roundig Top ha una neckline e per l’operatività di trading valgono le stesse regole del Testa&Spalle.
Invalidazione: la maggior parte della dottrina è concorde nell’affermare che se, a rottura avvenuta, i prezzi ritracciano di un valore compreso fra il 30% e il 40% della profondità massima della nostra zuppiera capovolta, la struttura è da considerare invalidata e i prezzi potrebbero quindi cercare nuovi massimi. E così è stato nel caso di specie, dove i prezzi, dopo aver inizialmente rimbalzato sulla neckline , si sono spinti fino alla trendline dinamica di supporto che parte dai minimi di Marzo e hanno poi ritracciato abbondantemente.
Però c’è un però : la maggior parte degli analisti è altrettanto concorde sul fatto che a volte, dopo un rounding top (formatosi dopo un lungo uptrend) se ne possa ripresentare un altro, che non riuscirà ad aggiornare i precedenti massimi. In questo caso la doppia figura acquisirebbe un’attendibilità estrema e il successivo movimento sarebbe caratterizzato da un fortissimo impulso.
Più sovente invece si possono formare figure di doppio o triplo top (che devono essere SEMPRE confermate dai volumi e che sono spesso meglio osservabili su TF inferiori.
In Chart ho evidenziato una figura di questo tipo.
Secondo voi come si evolverà la situazione?
Fatemelo sapere nei commenti!
Le verità su figure e pattern di inversioneNon il solito video.
Non vi sto ad elencare quali sono figure e pattern di inversione perchè ormai sono sicuro che le conosciate a memoria, cerco invece di spiegarvi il perchè si creano queste figure.
Sapevi che le figure di inversione sono delle CONFERME e non delle ANTICIPAZIONI?
Non ti spoilero altro, guarda il video ;)
A presto, buon trading!
Rame: Shooting Star su grafico weeklyLa shooting star o stella cadente è un pattern ad una candela, che usualmente si forma alla fine di un trend rialzista, dove la shadow od ombra superiore è molto lunga e ciò indica che i compratori hanno spinto con forza per portare i prezzi sempre più in alto, ma alla fine hanno prevalso i venditori che hanno generato una chiusura verso il basso.
Per tanto indica una perdita di forza del trend con buone probabilità di inversione dello stesso.
A livello da manuale, la teoria prevede anche che lo shooting star si formi in presenza di un gap, ovvero una specie di "stacco" dalla candela che la precede, tuttavia anche in mancanza del gap il pattern resta affidabile.
Altro elemento ottimale è quando si forma in corrispondenza di qualche altro elemento grafico come una resistenza, cosa che nel caso specifico sul rame non abbiamo.
A livello statistico va detto che il rame ha toccato questi prezzi solo nel lontano 2011.
Il pattern verrà annullato al momento del superamento del massimo della shadow.
Gli indicatori al momento non danno nessun segnale di inversione degno di nota o divergenza.