Ethereum/EuroIl prezzo in discesa per tutto il mercato delle crypto.
Possiamo tramite l'analisi tecnica, individuare dei target sulla quale il prezzo potrebbe fermarsi, molto interessante in questo caso, notare come in questo un'analisi molto semplice, basata su due pattern molto conosciuti ed i classici ritracciamenti di Fibonacci, unita ad un corretto Money Management, possa portare a dei profitti, senza stress.
Siamo in H4, vediamo un testa e spalle, che ha dato il via a questo ribasso del prezzo, ancora non siamo arrivati al target del pattern, che nel mentre il grafico ci disegna un possibile doppio minimo (con divergenza positiva MACD), il quale se si confermasse, riporterebbe il prezzo sui massimi precedenti ovvero la spalla destra (il target del doppio minimo, è quel piccolo fibonacci tracciato a partire dal massimo relativo).
Da notare come il doppio minimo si sia andato a formare proprio in corrispondenza del 61.8, del ritracciamento di Fibonacci!
A questo punto, potresti avere le idee un po' confuse, visto che siamo partiti con i prezzi al ribasso e ora parliamo di rialzo.
È infatti proprio qui, che entra in gioco, il money management, ovvero la gestione del capitale, infatti associando all'analisi anche un gestione del trade in corso, si potrebbe per esempio, chiudere il 50% della posizione al rabasso, nel momento in cui si raggiunge il 50% del target ribassista, contemporaneamente, spostare lo stop in pari e lasciare correre il restante 50% del trade; nell'individuare poi la formazione del doppio minimo, si potrebbe inserire un'ordine pendente di acquisto al break-out del massimo relativo.
Quindi se il prezzo dovesse continuare a scendere, non partirebbe l'ordine al rialzo e si raggiungerebbe il target pieno del T&S.
Se invece, il prezzo confermasse il doppio minimo e partisse quindi il trade al rialzo, non si perderebbe nulla in qualto la posizione al ribasso è stata già chiusa per il 50% in profitto ed ha ora, lo stop-loss in pari.
Pattern grafici
"Trada quello che vedi"Il grafico daily dove avevamo individuato la possibilità di costruire una strategia long era:
Il trade è arrivato al target ideale e ha trovato resistenza esattamente dove avevamo previsto.
E' comunque interessante notare come il livello di resistenza che avevamo individuato sul daily corrisponda al test della resistenza che vediamo su questo weekly.
Trada quello che vedi ma... è' sempre bene avere una visione d'insieme.
Rimini, candele K, divergenze e analisi tecnico-fondamentaleManca poco al nostro doppio appuntamento presso lo stand TradingView a ITForum Rimini 2018 dove vedremo insieme DUE scenari d'investimento attualissimi e scopriremo come Massimiliano Malandra e io facciamo analisi tecnico-fondamentale dei titoli azionari, utilizzando la piattaforma nella nostra professione di analisti finanziari.
Alle ore 11:00 di giovedì vedremo insieme lo scenario sulle Auto Autonome e parleremo di come sta cambiando investire nel settore dell'Auto. Alle ore 15:00 di venerdì vedremo lo scenario d'investimento FIFA 2018 World Cup, parleremo poco di calcio e molto di investimenti. Infine, chi volesse comprare il nostro libro "La Ruota dei Mercati Finanziari" con lo sconto del 20% ci troverà allo stand Hoepli giovedì ore 14:30 per le dediche.
In questo post vi anticipo uno dei tanti titoli azionari che analizzeremo insieme nello scenario sulle Auto a Guida Autonoma, giovedì mattina. Secondo il World Economic Forum il triennio 2018-2020 vedrà l’esplosione delle applicazioni di robotica avanzata e l’avvento dei sistemi di trasporto autonomo. Le auto driverless sono profondamente diverse da quelle attuali, grazie alla sempre maggiore quota di elettronica, informatica, connettività e intelligenza artificiale che entra nella produzione dei veicoli. Per questa ragione oggi un portafoglio composto dalle sole case automobilistiche e dai loro tradizionali sub-fornitori non riflette la rivoluzione dell’eco-sistema Automotive. Una delle aziende che stanno rivoluzionando il settore è il produttore di schede grafiche NVIDIA, che si è riconvertito a leader di Intelligenza Artificiale per sistemi di guida autonoma.E il mercato la sta premiando con un rally spettacolare. Il grafico Triple Screen che vedete (secondo la teoria del Dottor Alexander Elder che utilizzo da un decennio ormai) mostra il timeframe mensile, settimanale e giornaliero del titolo che è un caso da manuale per spiegare come lavoro io (e infatti è inserito nel quinto capitolo del libro). Sul mensile vedete il trend rialzista interrotto da una fase di accumulazione laterale che ha prodotto un magnifico rettangolo da cui il prezzo è esploso al rialzo. Sul settimanale vedete uno dei miei segnali favoriti, lo sviluppo di una candela K-2+ (ovvero due candele con corpo piccole e lunga ombra inferiore) che chiude il movimento ribassista e proietta il prezzo nel nuovo trend rialzista, infine sul giornaliero un altro spettacolare segnale dato dalla combinazione di doppio minimo decrescente con una candele K-1+ a chiudere in presenza di una divergenza marcata del (o degli) oscillatori MACD e RSI.
Mi fermo qui. A Rimini le mie analisi tecniche saranno completate e integrate dall'analisi fondamentale di Massimiliano Malandra, coautore del libro "La Ruota dei Mercati Finanziari".
Troppo semplice come analisi? Per ragioni di spazio non posso spiegarvi tutta la mia metodologia "6Bolle" che comprende anche analisi ciclica e calcolo dei target di prezzo... e molto altro ancora! Sappiate che sono 20 anni che analizzo grafici di borsa, mi sono studiato (e ho dovuto studiare per le certificazioni internazionali e nazionali che posseggo) tutte le metodologie più famose, che ho provato e testato sulla mia pelle. Poi ne ho estratto quegli elementi che compongono la tre metodologie ("Ruota dei Mercati" per l'analisi di scenario intermarket, "6Bolle" per l'analisi dei titoli di medio e lungo termine, "Candele K" per il trading veloce) che mi sono ritagliate su misura come un vestito sartoriale. Certo, non è detto che soddisfino appieno le vostre specifiche esigenze ma vi consiglio di darci un'occhiata e valutarle con la vostra esperienza.
ARRIVEDERCI A RIMINI giovedì ore 11:00 e venerdì ore 15:00 da TradingView!!!
Il supporto dinamico ha tenutoAggiorniamo uno studio precedente.
Il contesto attuale è ribassista e sarà importante verificare la tenuta della trendline dinamica che ha fatto da supporto.
Un affondo sotto questa trendline avrebbe probabili implicazioni ulteriormente ribassiste, almeno fino al test della center line tratteggiata livello dal quale, in caso di test, valuteremmo l'opportunità di mettere in campo strategie rialziste.
Contesto ribassista che potrebbe variare al rialzo con il superamento della statica viola.
Allo stato attuale siamo in fase di osservazione e studio, il contesto sembra promettente.
SHORT di breve andato a segno!Volevo solo condividere quest'ottimo profitto fatto senza troppi indicatori o pattern armonici,solamente guardando il prezzo
Non avevo accennato a quest'operatività perchè molte mie operazioni non le condivido sempre su tradingview,ma spero di farlo il più possibile in futuro
Un aggiornamento Questo grafico semplicemente aggiorna il precedente del 3 maggio scorso :
In zona 0.75 avevamo valutato l'opportunità di costruire una strategia rialzista.
Il trade long dopo una fase laterale ampia (quindi potenzialmente "disturbante" in caso di stop troppo stretti) ha dato buoni risultati con la salita dei prezzi che è ora arrivata esattamente al test della resistenza dinamica e della trendline centrale della Median Line per 1.2.3.
Lo strumento "Pitchfork"...... consente di verificare sul grafico in modo efficace e semplice la presenza di canali, supporti e resistenze dinamici e statici.
Abbiamo a disposizione la possibilità di valutare e testare anche ipotesi, a volte non convenzionali, che spesso rivelano la presenza di livelli che possono essere utilizzati per valutare rischi e opportunità e costruire di conseguenza le più efficaci strategie operative.
Il grafico mensile di DB è un discreto esempio di questo tipo di approccio.
Eravamo chiaramente long dal livello indicato...... dal secondo pallino verde. Abbiamo seguito tutta l'evoluzione del pattern mettendo in evidenza il livello supportivo che poi ha tenuto.
L'attuale candela potrebbe essere interpretata come possibile segnale di debolezza dopo il test della Center Line della Pitchfork per 1.2.3.
Aspettiamo conferme.
Questo grafico va ad aggiornare gli studi precedenti.
ES 4H sul supporto in zona "Energy Point"Il concetto di "Energy Point" o "Punto di Energia" viene descritto come quel livello di prezzo particolare dove si incontrano due o più trendlines rilevanti. Questo "punto di energia" viene utilizzato per valutare supporti, resistenze e anche effetti di attrazione o repulsione dei prezzi come nel caso delle regole di base del funzionamento della Median Line.
Nel caso in studio stiamo valutando le possibilità di tenuta del livello di supporto piuttosto che la rottura di detto livello e quindi un ulteriore affondo ribassista.
Il FTSE MIB e le divergenze ABC multi-timeframe. Un mix perfetto
In questi giorni la situazione politico-istituzionale italiana è quella che è, ma noi da bravi trader siamo sempre sul pezzo e i segnali grafici ci dicono cosa fare più di qualsiasi discorso di Salvini e Di Maio. In questa seconda idea di formazione che vi propongo (la prima dedicata alla psicologia dell'investitore la trovate al link sotto), vi mostro un mix di segnali che compongono la mia metodologia di analisi tecnica "6Bolle" spiegata nel terzo e quarto capitolo del mio nuovo libro "La Ruota dei Mercati Finanziari" edito da Hoepli Editore a giugno 2018.
Lo sviluppo dei segnali del FTSE MIB è interessante perché è avvenuto in contemporanea sui tre timeframe da me utilizzati per l'analisi che effettuo secondo i principi del Triple Screen e dei Five Bullets propugnati da Alexander Elder, autore e analista tecnico che ha fortemente contribuito al mio stile di analisi e di trading. Come vedete, io preferisco mettere i grafici affiancati sullo stesso schermo (basta avere un 21 pollici per fare un'ottima analisi). A sinistra il grafico mensile mostra una chiara divergenza A-B-C tra massimi e minimi di prezzo e oscillatore MACD, oltre al fatto che le candele mensili segnalano con le code il rifiuto a salire oltre la resistenza dei 24000 punti sia nel 2014-2015 sia in questi primi mesi del 2018. A questo segnale fortissimo si aggiungono i segnali sui grafici settimanale (centro) e giornaliero (destra) con la divergenza marcata tra prezzo in rialzo e RSI in ribasso. Il falso breakout del prezzo a fine aprile 2018 che aveva dato l'illusione di superare di slancio i 24000 punti andava letto nel contesto dei segnali del grafico multi-timeframe.
Se vi sembra un'analisi "banale" sappiate che nel corso degli ultimi 10 anni il mio metodo "6Bolle" si è dimostrato eccellente per identificare i punti di reversal dei trend primari e secondari e anche in questo caso, avrebbe permesso di posizionarsi Short Sell sul FTSE MIB già da inizio maggio sfruttando così la caduta dell'indice causata dalla speculazione al ribasso innescata dalle vicende politiche di queste settimane.
Siccome la storia si ripete sui mercati di borsa, il caso del FTSE MIB mi ricorda da vicino quello che ho trattato nel libro al paragrafo "Biogen e il reversal del trend primario del 2017" a pagina 103 e 104 che vi invito a leggere per approfondire il mio metodo di analisi e trading.
AUDCHF al test di una rilevante resistenzaAbbiamo individuato un canale che rileva livelli di supporto e resistenza dinamici. Questo tipo di canale viene anche chiamato "frequenza" (frequency) in quanto serve ad individuare una sorta di frequenza ricorrente nei prezzi.
In questa zona sarà da monitorare la tenuta -o la rottura- del rilevante livello di resistenza.
Sognare non costa nullaQuesta Median Line non ha molte probabilità di andare a buon fine anche perchè è contro un trend che dura intatto dall'ottobre del 2016.
Nonostante questo ci sono alcuni primissimi segnali che portano il nostro interesse su questo cambio per un movimento rialzista. Il risk reward è di 1 a 9.
Teniamo in osservazione e impostiamo gli allarmi sulla rottura di livelli rilevanti.
Aggiorneremo anche in caso di un ulteriore movimento ribassista.
Zucchero: una reazione dai minimiAbbiamo tracciato una Median Line che parte da un Pivot di rilevanza minore (1') e non dal pivot minimo (1).
Così facendo abbiamo un pattern canale potenzialmente utile per individuare un target minimo al rialzo per il movimento di reazione in corso ora.
Aspetteremo il test della centrale come da prassi della Median Line.
Median Lines di lunghissimo periodoLa Median Line per 1.2.3 è interessante perchè traccia un canale che ha rilevato diversi livelli interessanti come nel caso del test della parallela superiore che fa da resistenza dinamica- il cui effetto è ben visibile nella zona del pivot II.
Abbiamo inoltre tracciato una Pitchfork passante per i pivot I.II.III dove vediamo che i prezzi non sono ancora arrivati al test del livello target sulla centerline. Sarà molto interessante avere presente questo pattern in caso di ulteriore forza e quindi del superamento della dinamica a resistenza precedentemente testata e non superata.
Ping Pong tra resistenza e supportoQuesto studio va letto come un aggiornamento a:
e a:
Test del livello target (prima freccia lilla) e ritracciamento fino al test del supporto (seconda freccia lilla) e poi di nuovo su, ora da valutare se riusciranno ad arrivare al prossimo supporto rilevante in vista come evidenziato sul grafico,
Il tutto va letto considerando il fatto che la Median Line per 2".3.4 ci ha dato il segnale esattamente al test del pivot 4 che era il target della Median Line per 1.2.3 che a sua volta avevamo in osservazione...
Un saluto, buon fine di settimana a tutti.
Bellissimo "bottom fishing" su OJStudio ex post.
Nella prima settimana di aprile OJ ha fatto un minimo che ha chiamato l'attenzione di noi addetti ai lavori perchè presentava tutte le caratteristiche di un possibile bottom con compratori in accumulazione. Il movimento successivo ha avuto un che di spettacolare e di molto efficace, in particolare per chi (come il sottoscritto) ha longato dal livello indicato dalla freccia verde grazie al segnale sul test della parallela inferiore della Pitchfork per 1.2.3.