GBPAUD - Doppio Massimo? (Analisi PassoPerPasso)Buongiorno traders,
Oggi mi sbizzarrisco con queste analisi complete ahaha mentre mangio la mia barretta vegana e crudista, porto il mio interesse su GBPAUD, con un'analisi completa.
Al solito partiamo dal settimanale (grafico nella copertina), dove vedo un trend rialzista, anche se l'ultima correzione è stata parecchio profonda, tanto che i prezzi hanno dovuto combattere nuovamente con la zona di due minimi precedente che faceva da resistenza. Ora che l'hanno rotta probabilmente punteranno verso la prossima, quella del minimo precedente.
Inseriamo ora Ichimoku per filtrare.
Con Ichimoku ci rendiamo subito conto che il trend è appena nato, poiché proprio ora i prezzi stanno cercando di rompere l'indicatore a rialzo. Notiamo una rottura della Kijun, della Tenkan, l'entrata nella Kumo, ma attenzione alla Lagging Span che proprio ora si trova sotto i prezzi, e se non da un bel colpo rialzista, la prossima settimana si troverà all'interno degli stessi, e potrebbe poi essere costretta a tornare al di sotto.
Passiamo al Daily.
Quello che sul settimanale è un trend appena nato, qui sul daily vediamo che va avanti già da parecchio. Proprio oggi però ci troviamo in un punto critico: stiamo testando il massimo precedente! Se oggi la candela non dovesse rompere la zona segnalata in arancione sul grafico, allora domani si sarà formato un doppio massimo!
Filtriamo con Ichimoku.
Ichimoku non ci dice nulla di particolare, però guardate a cosa corrisponde il doppio massimo! Esattamente ad un prolungamento della Kijun! Assurdo, vero?
La mia analisi si ferma qui, poiché non faccio nulla data la formazione del doppio massimo, quindi valuterò domani a seconda della chiusura del Daily di oggi.
Scendo solo un attimo su H4 per farvi notare una cosa.
Guardate come si vede bene il doppio massimo. Noterete che una candela ha chiusa sopra quella zona, e magari molti l'avrebbero interpretata come un segnale long. Però ragazzi, vi ricordo: da dove arriva quella zona di doppi massimi? Dal Daily! Quindi aspettate che sia colui a cui appartiene la zona che vi dica cosa vuole fare. "A Cesare quel che è di Cesare" ahaha!
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti, e l asciate un like se volete altre analisi del genere.
Come sempre le richiesta sono ben accette :)
Pattern grafici
EURUSD - Analisi Completa Passo per PassoBuongiorno traders,
Oggi voglio portarvi un analisi della coppia EURUSD, passo per passo, poiché i miei piani iniziali sono stati completamente stravolti, e credo sia giusto rianalizzare il tutto al fine di capire cos'è successo.
Come al solito l' analisi verrà fatta sia a grafico pulito sia con Ichimoku , in modo che chiunque possa seguirla.
Partiamo da un grafico settimanale , perché è giusto avere piena conoscenza (mindfulness) di ciò che sta succedendo, prima di improvvisare una qualsiasi operazione.
Qui troviamo (vedete l'immagine nella copertina) un trend rialzista , che semplicemente, nelle settimane precedenti, era andato a correggere , arrivando fino ad una resistenza passata.
In questi due giorni, non so se avete notato, ci sono state delle esplosioni verso l'alto , che molti non si aspettavano, poiché i grafici Daily e H4 si presentavano pienamente ribassisti, con addirittura tripli massimi; bene, qui troviamo il perché di queste sparate.
Inseriamo Ichimoku
E vediamo come la zona di supporto corrisponda alla Kijun , e non solo, la stessa sta andando alzandosi per lo scarto di vecchie candele, di conseguenza il supporto andrà accompagnandoci settimana per settimana .
Passiamo ora ad un grafico giornaliero.
A mente fredda possiamo vedere che in realtà non possiamo ancora parlare di un rialzo sul questo timeframe, poiché i prezzi restano ancora nel range per la discesa, al di sotto della trendline (utilizzo un rettangolo perché non voglio parlare di linee, ma di zone).
Ne traggo due conclusioni:
1. Certo era che il grafico si presentasse ribassista, con la formazione di un testa spalle e la rottura della Neckline con il retest della stessa,
però
2. Il ribasso dura fino all'incontro con il supporto sul grafico settimanale, pertanto ora dobbiamo chiederci se questo è finito o il settimanale invertirà per far continuare il daily nel suo cammino ribassista.
Inseriamo ichimoku per vedere se ne veniamo a capo.
Questo è un po' più incasinato, lo ammetto, ma procediamo passo per passo.
Prima di tutto i prezzi hanno rotto sia la Kijun che la Tenkan , questo è chiaramente un simbolo dell'i ndebolimento del trend, ma non è un segnale rialzista, mi raccomando.
Allo stesso tempo la Lagging Span ha rotto i prezzi a rialzo , quindi abbiamo una doppia conferma.
Molti aspetterebbero la rottura della Kumo per entrare long, però ragazzi, no, sarebbe troppo in alto, e magari avverrebbe in concomitanza con una doppio massimo. Per questo è importante saper leggere il trend, e poi usare Ichimoku.
Notiamo ora, nonostante il ribasso ci possa sembrare debole (perché di fatto è così), quante resistenza sopra di noi (ve le ho segnalate tutte con rettangoli). Quelle non lasceranno passare facilmente i prezzi, credetemi.
C'è qualcosa che possiamo fare su questo timeframe? Secondo me no, ma se scendiamo su timeframe minori magari troviamo qualcosa.
Passiamo ad un grafico H4.
"Qui è rialzista, qui è rialzista" magari starete pensando, ma attenzione, perché solo perché i prezzi sono venuti parecchio su, non vuol dire che il grafico sia rialzista, infatti questo sarebbe soltanto il primo massimo crescente dopo un minimo crescente, e capite che non basta parlare di rialzo; per poterlo fare prima vorrei un ritorno nella Killzone, o almeno lì vicino, magari un po' più sù visto che quella rappresenterebbe la zona fra il 50% e il 68% di Fibonacci, però, perché questo rintracciamento sia meno profondo ho bisogno che i prezzi si fermino un attimo, e che magari nel frattempo li raggiungano le medie Ichimoku, quali la Kijun e la Tenkan.
Nei commenti....
USDJPY - Analisi CompletaBuona domenica traders,
Oggi ho per voi un'analisi completa, multi timeframe, sulla coppia USDJPY, con possibili set up per la settimana a venire.
Per poterla fare in modo completo utilizzerò anche i commenti per poter inserire tutti i grafici, puliti e con Ichimoku, senza creare troppa confusione, e al fine di rendere tutto il più comprensibile possibile.
Per prima cosa cominciamo da un settimanale pulito. Io noto un trend ribassista, poiché i minimi sono decrescenti, e i massimi non li considero crescenti, ma considero questo un triplo massimo.
(Continua nei commenti)
GBPAUD testa e spalleciao,
ho notato che probabilmente si sta formando un H&S sul cross citato, ho la conferma anche dal valore dei volumi, così come spiegato nel manuale di analisi tecnica di Murphy, inoltre il prezzo ha gia battuto più volte sulla fascia di prezzo intorno al 1.714 usandola come resistenza.
Strategia Heikin AshiLa strategia Heikin Ashi è indubbiamente una tra le più semplici e al tempo stesso potenti strategie di trading utilizzata anche da trader esperti.
Come si investe con la strategia heikin ashi?
Occorre prima di tutto impostare il grafico con le candele heikin ashi e devo dire che questo di tradingview è uno dei migliori per non dire il migliore che abbia mai usato.
Fatto questo siamo pronti ad individuare i punti di ingresso.
Le candele Heikin Ashi apparentemente sono uguali a quelle giapponesi, ma in realtà non fanno altro che filtrarci il mercato. Una sequenza di candele rialziste ci mostra un trend al rialzo così come una sequenza di candele ribassiste ci mostra un trend al ribasso.
La parte che a noi interessa è quella relativa al cambio di colore. È lì che ci terremo pronti ad investire. Ma facciamo attenzione.
Non possiamo considerare validi tutti i cambi di colore, ma solo alcuni che andremo a vedere.
Apro una parentesi. Ho impostato un bot che mi andasse ad investire a tutti i cambi di colore nella direzione del cambio e il risultato è stato disastroso, quindi, dimenticate di investire ad ogni cambio di colore.
La strategia che vi sto per illustrare prevede si di investire in direzione del cambio, ma a determinate condizioni.
Sul grafico ho indicato 5 punti di ingresso, tutti chiusi in profitto.
Prendiamo il punto 1 .
Nel punto 1 siamo entrati long non appena si è chiusa la prima candela blu subito dopo che è stato toccato il supporto blu più in basso. Abbiamo chiuso la nostra posizione alla chiusura della prima candela rossa, e con un discreto profitto.
Prendiamo il punto 2
Abbiamo individuato un secondo bel supporto orizzontale in una fase laterale di mercato che più volte è andata ad impattare su tale supporto. Alla rottura della fase laterale, come ha chiuso la candela heikin ashi che ha dato luogo al break out siamo entrati long e abbiamo chiuso la posizione non appena si è chiusa la prima candela rossa, con un altro bel profitto. È vero, il prezzo ha continuato a salire e ci siamo persi un altro pò di profitto, ma non fa nulla, la strategia deve essere applicata con rigore e in modo meccanico per poter essere considerata affidabile. Va bene così.
Prendiamo il punto 3
Abbiamo tracciato una resistenza e alla prima chiusura di una candela blu che ha rotto tale resistenza siamo entrati long. Abbiamo chiuso alla prima rossa con un altro bel profitto. Anche qui il mercato ha continuato a salire, ma questo non potevamo saperlo, pertanto ci siamo portati a casa il sicuro.
Prendiamo il punto 4
Nel punto 4 abbiamo fatto una sorta di eccezione, ma controllata, che serve poi a garantirci di comprendere bene l'operatività che si fa con questa strategia, non da principianti ma da trader esperti. Siamo entrati alla chiusura della Haikin Ashi che ha rotto l'ultimo massimo ma poco dopo si è formata una candela rossa. In questo caso, visto che il profitto sarebbe stato irrisorio, ci siamo messi a break even, ovvero abbiamo spostato il nostro stop loss al livello del prezzo di ingresso, così se tale prezzo fosse stato raggiunto dall'alto verso il basso avremo chiuso il nostro investimento alla pari, senza profitto ma senza perdita, invece se avesse ripreso a salire , così come è stato, avremmo potuto chiudere con profitto. Come dicevo così è stato e abbiamo raccolto un bel profitto chiudendo dopo la prima rossa.
Prendiamo il punto 5
Qui siamo entrati short alla rottura al ribasso del supporto che abbiamo tracciato. Abbiamo chiuso alla chiusura della prima candela blu con discreto profitto.
Prendete questi punti come degli esempi che possono tornare utili nelle nostre future analisi di mercato.
Come vedete è importante individuare sempre supporti (sui minimi) e resistenze (sui massimi) e con questa strategia sfruttarli per individuare delle condizioni di ingresso long o short.
Mi auguro di essere stato di aiuto a qualcuno. Buon trading a tutti!
Il trading con la Pin BarLa pin Bar è una barra (candela) molto interessante che indica una prosecuzione del trend nella stessa direzione del corpo della candela. Il target è la lunghezza della Pin Bar. Ho utilizzato un grafico del indice sul dollaro DXY, a testimonianza di come questo patter sia funzionale in tutti gli strumenti, e non solo i più liquidi.
Settimanale con Median Lines Mediana di colore verde in osservazione. Il contesto sembra poter essere interessante in prospettiva rialzista. Ulteriore forza e possibile allungo verso il test della mediana centrale, pattern da monitorare in particolare in caso di rottura della parallela superiore in rosso nel grafico (Mediana più piccola-tratteggiata). Questo rialzo al momento non sembra granché probabile ma queste sono le indicazioni grafiche e meritano attenzione.
Median Lines sul mensileGrafico esclusivamente descrittivo che illustra in modo semplice e chiaro il funzionamento del pattern Median Line del dottor Andrews.
Si apprezzino i livelli di supporto e di resistenza dinamici -individuati grazie al pattern- oltre ai movimenti significativi visti dopo il test delle Center Lines.