Aggiornamento del settimanale. I supporti tengono, per ora.La mediana più piccola ho offerto più volte livelli di supporto e resistenza dinamici tradabili e meglio visibili sul grafico giornaliero.
Attenzione che qualora venissero rotti i supporti il movimento lateral-rialzista stretto che è partito da fine gennaio potrebbe sfociare in un pattern flag (continuazione al ribasso).
In teoria potremmo essere in posizione long da un prezzo di 89.20 circa, in quel caso terremmo a monitor -con alert inserito- la rottura di zona 91. Il superamento e la tenuta di 91 confermerebbe la forza dei compratori.
Pattern grafici
2 Pitchforks sul settimanaleUn bell'esempio del funzionamento delle Median Lines quando sono tracciate correttamente.
la Prima per 1.2.3 ha preso in pieno il trend e il minimo al test del pivot 4.
La seconda per a.b.c. ha fatto test della centrale in "d". Dopo il test in "d" i prezzi hanno fatto pullback al pivot "e" da dove sono ripartiti fino al test perfetto della parallela superiore "f" per poi ritracciare. Respinti da quella resistenza i prezzi sono tornati a testare un livello supportivo conosciuto in "g".
Median Line sul settimanale I prezzi sono usciti dal pattern Pitchfork passante per 1.2.3.
La rottura della parallela inferiore passante per 3 ha segnalato debolezza in arrivo ma così non è stato.
I prezzi hanno fatto una sorta di pullback della parallela inferiore - livello segnalato dalla freccia.
A questo punto sarà interessante monitorare la tenuta dei prossimi livelli dinamici.
Mediobanca supera i 10€Con i massimi di oggi il titolo rivede un prezzo che non toccava dal 2008.
Una perfomance stellare sia considerando i drammatici minimi del 2012 sia i minimi -ben acquistabili- del 2016.
Interessante l'uso della Pitchfork che ha ben letto il trend segnalando supporti e resistenze dinamiche semplici e potenzialmente utili e tradabili.
CCI: cos'è, cosa ci dice e come possiamo usarlo (seconda parte)Buongiorno Traders,
proseguo la didattica sul CCI approfondendo in primis quelle che possono sembrare le differenze tra i tre indicatori riferiti ad un medesimo asset Ho usato il grafico del Bitcoin/Dollaro perché in poco tempo ha fatto tutto quello che la didattica chiederebbe:
trend sostenuti, fasi laterali, rotture di TL e spike di volatilità.
Quindi perché ho scelto per la mia operatività il CCI rispetto ad un RSI oppure ad un MACD od ad uno Stocastico?
Semplicemente perché il CCI mi parla con una "lingua" che riesco meglio a decifrare e in un solo colpo mi restituisce molte più informazioni degli altri due messi assieme. Queste informazioni sono più utili al mio stile di trading sia di lungo, dove uso principalmente le divergenze, sia di breve, dove gli chiedo altri setup.
La differenza sostanziale tra CCI, RSI e Stocastico è che il primo non è normalizzato mentre lo sono gli altri due. Il che significa che non ha un range di valori entro i quali si deve per forza muovere. Ha infatti la libertà di mantenersi in condizioni "iper" anche con valori elevati, restituendo un ottima informazione sulla forza e persistenza del trend in atto.
COME OSCILLATORE (frecce)
RSI e Stocastico sono per definizione oscillatori perché sono normalizzati e sono obbligati a muoversi in un range compreso tra 0 e 100.
Il manuale prevede di entrare a mercato quando viene violata la linea del 30 e 70 per RSI mentre 20 e 80 per lo Stocastico.
Nell'immagine ho evidenziato con le frecce tutte le entrate da manuale per Stocastico e RSI.
Ne risulta che CCI e Stocastico mostrano tante entrate e spesso si beccano falsi segnali.
Al contrario RSI è avaro di segnali ma quei 2 che restituisce nello stesso lasso di tempo sono quelli buoni.
DIVERGENZE (rettangoli)
Il CCI è il più bravo a restituire questo tipo di informazione.
Meno bravo risulta l'RSI. Mentre lo Stocastico è meglio non usarlo per questo stile di trading.
COME INDICATORE incrocio della linea di equilibrio (linee verticali)
Lo Stocastico non è proprio un indicatore di momentum ma sembra dare migliori entrate e meno erratiche anche dell'RSI!!!
Il CCI restituisce interessanti segnali di acquisto se si ricerca il setup d'entrata nella rottura della ZERO LINE.
In conclusione dire quale sia il migliore è tutto soggettivo e relativo al personale stile di trading.
Io ho scelto il CCI per le divergenze perché questo tipo di trading mi permette di entrare contrarian ma con le dovute cautele.
Infatti le setup non è la sola presenza della divergenza ma deve anche originare una rottura della relativa TL dinamica.
Inoltre uso il CCI per fare trading di breve (5min) cercando le rotture della Zero Line in associazione con una media mobile a 200 o ad un Supertrend lento che mi fanno da filtro direzionale.
► se ti è stato utile questo intervento, lasciami un like
così mi spronerai sempre di più
♫ a condividere le mie analisi
♫ a farti vedere come quotidianamente gestisco le operazioni nel mio conto di trading
♫ a postare altre sessioni di didattica
→ Scrivimi nei commenti cosa ne pensi, così che ci si possa scambiare idee
☼ Segui le mie analisi che aggiornerò sempre e costantemente
Buon Trading
Heryberto Biondi
3 Median Lines - o Pitchforks3 pattern in osservazione con dati ex post e considerazioni per eventuali opportunità operative.
La Median Line per 1.2.3 è una Modified Schiff che è stata particolarmente efficace nel segnalare alcuni livelli di supporto e resistenza e il massimo nel pivot III al test della parallela superiore.
La Median Line per 2.3.III rossa è interessante in quanto il livello attuale dei prezzi è al test della centrale. La mediana per I.II.III ha colto il trend ribassista in corso.
Questi dati saranno utili per fare ipotesi e valutare dove e quando i prezzi (con buona probabilità) continueranno il trend oppure inizieranno una fase laterale oppure un'eventuale inversione.
EURJPY MEGAFONO + POSSIBILE GOLDEN RATIOBuona sera a tutti ragazzi, come vedete nel grafico ho tracciato una figura di analisi tecnica "megafono " che ora è stato rotto a ribasso. Gli scenari che prevedo possono essere 2: 1- il trend ribassista continuerà in quanto l 'rsi è gia da tempo che dimostra una netta diminuzione, questo mi fa pensare che il prezzo possa appoggiarsi al supporto del canale sottostante oppure 2- possa continuare nella golden ratio del ab=cd pattern che ho tracciato (zona compresa nel rettangolo)
Per il momento aspetto la rottura del minimo precedente per entrare eventualmente in short cercando di aprire 2 posizioni; una più conservativa con il tp1 al livello del supporto del canale sottostante e un'altra posizione fino al livello 127
CCI: cos'è, cosa ci dice e come possiamo usarlo (prima parte)Buongiorno Trader,
tra i tanti indicatori che ho testato mentre ero alla ricerca del Sacro Graal degli indicatori, il CCI è stato quello che alla fine ha risolto, almeno per me, quasi tutte le mie aspettative.
Il Commodity Channel Index (CCI) è uno strumento particolare perché al tempo stesso concentra quelle che sono le peculiarità di un indicatore e di un oscillatore. Può quindi restituire informazioni molto più complete rispetto a qualsiasi altro.
Definizione
Sviluppato da Donald Lambert e pubblicato nel 1980, il Commodity Channel Index (CCI) è un indicatore versatile che può essere utilizzato per identificare una nuova tendenza o evidenziare condizioni di ipercomprato o ipervenduto. Lambert ha originariamente sviluppato CCI per identificare le svolte cicliche delle materie prime, ma l’indicatore può essere applicato con successo a qualsiasi altro strumento finanziario. In generale, CCI misura il livello attuale dei prezzi relativo a un livello medio di prezzo in un determinato periodo di tempo. CCI è relativamente alto quando i prezzi sono molto al di sopra della loro media. CCI è relativamente basso quando i prezzi sono molto al di sotto della loro media.
Calcolo
CCI = (Prezzo tipico – SMA a 20 periodi del TP ) / (.015 x Deviazione media)
Prezzo tipico (TP) = (High + Low + Close) / 3
Costante = .015
Lambert imposta la costante a .015 per garantire che circa il 70-80% dei valori restituiti restino compresi tra -100 e +100. Questa percentuale dipende anche dal periodo di riferimento. Un CCI più breve (10 periodi) sarà più volatile con una percentuale inferiore di valori tra +100 e -100. Viceversa, un CCI più lungo (40 periodi) avrà una percentuale più alta di valori tra +100 e -100.
Interpretazione
Il CCI misura la differenza tra la variazione di prezzo di uno strumento e il suo cambio medio di prezzo. Letture molto positive indicano che i prezzi sono ben al di sopra della loro media, che è una dimostrazione di forza. Letture basse e negative indicano che i prezzi sono ben al di sotto della loro media, che è una dimostrazione di debolezza.
Strategie di utilizzo
Può essere quindi utilizzato sia come oscillatore che come indicatore.
Come indicatore, quando i valori sono superiori a +100 riflettono una forte azione sui prezzi, può segnalare l’inizio di un trend rialzista. Al contrario, valori inferiori a -100 riflettono un’azione di prezzo debole che può segnalare l’inizio di una tendenza al ribasso.
Come oscillatore, può restituire la condizione di ipercomprato o ipervenduto che potrebbero prefigurare una inversione di tendenza.
Allo stesso modo, le divergenze rialziste e ribassiste possono essere utilizzate per rilevare la perdita di momentum e anticipare le inversioni di tendenza.
Molto importante è anche la linea ZERO. Infatti il persistere sopra o sotto a tale livello ne conferma della tendenza in atto. Inoltre la ZERO LINE sarebbe la linea di confine che identificherebbe il cambio trend.
Personalmente lo ritengo uno strumento molto interessante per restituire setup d'ingresso in molteplici situazioni.
Per trade di lungo ricerco le divergenze mentre nelle sessioni intraday ricerco gli incroci con la Zero LIne. Utilizzo infatti il CCI su grafici con TF 5min e l'incrocio dal basso verso l'alto o viceversa con la ZERO LINE mi da il setup d'ingresso.
Ovviamente se riterrete interessante il proseguimento di questa didattica, vedremo come imbastire un operatività con il CCI nei prossimi post.
► Lasciami quindi un like
così mi spronerai sempre di più
♫ a condividere le mie analisi
♫ a farti vedere come quotidianamente gestisco le operazioni nel mio conto di trading
♫ a postare sessioni di didattica
→ Scrivimi nei commenti cosa ne pensi, così che ci si possa scambiare idee
☼ Segui le mie analisi che aggiornerò sempre e costantemente
Buon Trading
Heryberto Biondi
Un canale tracciato utilizzando La Pitchfork di tradingviewQuesto canale è stato tracciato utilizzando il tool pitchfork di tradingview.
Non servono molti commenti a questo pattern geometrico praticamente perfetto.
Il canale visto ex post ha indicato livelli potenziali livelli di ingresso long e short.
2 Median Lines sul mensileIl pattern per 1.2.3 ha colto il macrotrend segnalando nella zona 4* un livello di resistenza rilevante. La Mediana per 3.4.5 potrebbe tornare utile per valutare eventuali rilevanti marco livelli sia di supporto che resistenza.
Il trend rialzista in corso è costantemente rimasto sopra la trendline supportiva rossa.
La Median Line: quando i prezzi tornano nel patternAbbiamo evidenziato in verde il pattern Median Line per i pivot 1.2.3.
I prezzi dopo aver rotto al ribasso la parallela inferiore, in rosso tratteggiato nel grafico, hanno trovato supporto e sono subito rimbalzati tornando all'interno della zona di competenza della Median Line verde.
Operativamente questo rientro all'interno del pattern può essere considerato come possibile primo segnale di un ritorno degli acquisti.
Utili ulteriori conferme.
Osservazione a posteriori del pattern Median LineLa freccia blu indica il test della parallela superiore, livello sui massimi storici dal quale sarebbe stato interessante considerare la possibilità di costruire una strategia ribassista. strategia poi confermata dalla rottura di 2 successivi livelli dinamici. Prima zona target ideale nei pressi della center line nella zona evidenziata - punto 4.
Grafico mensile con 2 Median LinesLa Mediana verde per 1.2.3 ha colto in modo perfetto il movimento al rialzo e dopo il test del target sulla mediana centrale nel punto I i prezzi hanno poi fatto due movimenti sempre all'interno del Pattern facendo test in II e III rispettivamente. La Mediana in BLU ha colto in pieno il movimento ribassista. I punti rossi segnalano la forza della trendline supportiva che potrebbe diventare molto interessante in caso di ulteriori ribassi.
EXXON e la Median Line InternaIn questo caso abbiamo utilizziato lo strumento Pitchfork di tadingview per individuare un canale rilevante in ottica tecnica. Il manico della "forchetta" viene lasciato sospeso mentre la mediana centrale viene forzata ad un test preciso nel punto 4. Questa figura è anche conosciuta come " Median Line Interna" (inside Median Line). In questo modo abbiamo un canale che risulta particolarmente efifcace ed interessante come si può ben vedere dal test del livello di resistenza al punto 5.
12. Didattica: rappresentazioni grafiche, grafico a candeleConosciuta e utilizzata da secoli in Giappone, questa tecnica di rappresentazione grafica ha ricevuto un periodo di grande attenzione anche in Occidente dagli anni '90.
Il termine candlestick individua una particolare modalità di grafico che consente, allo stesso tempo, sia di evidenziare con un unico simbolo la dinamica della giornata borsistica in esame, sia di classificare determinate combinazioni di più candele le quali permettono, all'analista esperto, di identificare precise figure ricorrenti in base alle quali formulare previsioni per l'andamento futuro.
Come per il grafico bar chart, anche per quello candlestick è prevista la visualizzazione dei dati di minimo, massimo, apertura e chiusura. A differenza dei primi, però, i candlestick consentono di visualizzare immediatamente, tramite il colore della candela, se la seduta borsistica in esame si sia chiusa in rialzo oppure in ribasso.
Le sedute in cui la chiusura abbia fatto registrare un valore più alto rispetto all'apertura vengono rappresentate da candele bianche, mentre le candele nere indicano sedute in cui il prezzo di chiusura risulta più basso di quello d'apertura.
L'ampiezza del corpo della candela, detto real body, individua la distanza tra il valore di apertura e chiusura mentre le shadow, cioè le sottili linee verticali sopra e sotto il real body, indicano l'escursione massima delle quotazioni del titolo. Queste ultime hanno in genere un'importanza più marginale in quanto, per i giapponesi, i veri valori sui quali fare riferimento sono quelli di apertura e chiusura e, conseguentemente, la loro distanza.
Date queste premesse risulta intuitivo l'obiettivo di tale rappresentazione grafica: essa, infatti, non solo si prefigge di indicare per sommi capi la tendenza verso la quale si sta muovendo lo strumento finanziario considerato, ma anche di identificare differenti disegni (pattern) ai quali vengono attribuite implicazioni rialziste o ribassiste.
Le formazioni dei candlestick possono essere sia di inversione, sia di continuazione del trend in essere. In entrambi i casi, ma questa rappresenta una regola generale valida per qualsiasi tecnica utilizzata, è necessario comunque aver ben presente la tendenza di fondo in essere prima di formulare previsioni in funzione delle configurazioni. Parlare di formazione d'inversione, ad esempio, ha senso unicamente a condizione che sia presente un trend rialzista o ribassista da invertire.
Fatta questa precisazione, è importante segnalare come esistano svariate decine di pattern catalogati in letteratura e come ciascuno di essi possa svilupparsi anche in più sedute, in funzione dell'accostamento di più singole candele tipiche.
BTC/USD - Una Strategia con le Medie MobiliBuonasera Traders,
In questo articolo approfondiremo la strategia definita " Double Crossover ", o più comunemente, della Doppia Media Mobile.
Ricordiamo che le medie mobili possono essere utilizzate come: supporti/resistenze dinamiche, indicazioni di tendenza, indicazioni di inversione di tendenza e setup di entrata/uscita dal mercato.
Questa strategia può essere utilizzata per cercare di sfruttare al meglio la tendenza che si sta creando, ovviamente qualora si creasse.
Andremo alla ricerca di uno scenario in cui i prezzi attraversano in modo sostanziale le medie mobili, con conseguente incrocio delle stesse, questo potrebbe indicarci una probabile inversione di tendenza.
Esaminando il nostro grafico, i traders possono individuare differenti segnali di acquisto e di vendita.
In particolare i segnali di acquisto, verranno presi in considerazione soltanto nel momento in cui, la media mobile più veloce, incrocia quella lenta dal basso verso l' alto, al contrario, i segnali di vendita verranno presi in considerazione nel momento in cui, la media mobile più veloce, incrocia quella lenta dall' alto verso il basso.
Ovviamente è da evidenziare che come tutte le strategie, anche questa, può presentare dei falsi segnali ed è quindi consigliata con l' ausilio di altri indicatori.
Top e Flop della Settimana 5-10 Marzo 2018 - CAD/CHF ed EUR/NZDBuongiorno a tutti!
Video Idea/Report un po' particolare ed originale. Tutti i Sabato analizzo e riguardo le operazioni fatte in settimane, ed ho pensato potesse essere carino rifarlo sotto forma di video-report almeno per il top ed il flop, per questioni di limiti di tempo, altrimenti le avrei anche viste tutte.
Ci concentriamo quindi sullo stop di CAD/CHF e sul target di EUR/NZD.
Mi raccomando, ora più che mai fatemi sapere cosa ne pensate di questo tipo di idee, dove si approfondisce più del solito l'aspetto di gestione del trade/disciplina da mantenere. Quindi lasciate un 👍 o un commento per farmi sapere la vostra o anche per farmi domande su altri trade visti in settimana ma che non ho analizzato nel video.
Vi lascio qui sotto nelle idee correlate i vari link con tutte le idee della settimana, dato che ce ne sono ancora un paio interessanti da poter sfruttare.
Buon sabato, a domani!
11. Didattica: rappresentazioni grafiche, grafico a barreUna delle tipologie di grafico maggiormente utilizzate è senz'altro quella del metodo a barre.
Il bar chart, questo il suo nome, viene costruito in modo da indicare la quotazione di apertura, quella di chiusura e l’escursione tra il massimo e il minimo registrati nella seduta (infragiornaliera o mensile che sia). Ad esempio, nel caso di un grafico giornaliero, ogni singola barra rappresenterà l’apertura, il massimo, il minimo e la chiusura della giornata borsistica trascorsa.
Questa rappresentazione permette, con un solo colpo d’occhio, di sintetizzare in modo semplice un’intera seduta.
La sua costruzione risulta piuttosto facile: si traccia una linea verticale che congiunge il minimo e il massimo e, successivamente, si aggiungono due piccole “tacche” orizzontali in corrispondenza delle quotazioni di apertura e di chiusura, rispettivamente sul lato sinistro e sul lato destro della barra verticale.
Nel corso degli anni, lo studio sistematico della serie dei prezzi così rappresentati ha consentito di identificare configurazioni tipiche le cui implicazioni previsive, osservate empiricamente, consentono ai trader più attivi di acquistare o vendere in funzione del presentarsi di particolari pattern (cioè figure grafiche con caratteristiche che si ripetono nel tempo).
BTCUSD >> Si Comporta Come le AzioniBuon pomeriggio ragazzi,
Dato che oggi non ho molto da portarvi in quanto analisi sul forex, indici o materie prime, volevo portarvi qualcosa di leggermente diverso, e proporvi un grafico giornaliero del bitcoin , che sapete che ogni tanto mi piace analizzare.
Per quanto io non lo tradi, mi piace tenerlo d'occhio e studiarne il comportamento. Come alcuni di voi sapranno seguo e investo anche in azioni, e seguendo il bitcoin in quest'ultimo periodo, mi sono resa conto che i suoi movimenti sono molto simili ad un'azione//stock.
Non parlo di direzione, ma piuttosto di gap, chiusure e simili .
Sul grafico, infatti, potete notare due zone da me evidenziate: quella verde (supporto) e quella rossa (resistenza).
Ho notato che entrambe sono state rotte dai prezzi, ma dopo la rottura le candele sono rientrate. Comportamento poco tipico del forex, dove le rotture spesso sono effettive, ma mooolto comuni nelle azioni, dove questi livelli non vengono rispettati in modo molto preciso, ma più a livello "simbolico", punto più, punto meno.
Non ho idea di cosa succederà adesso, ne sono qui per portarvi un'analisi, una cosa è certa: se i prezzi arriveranno alla trendline, e dovessero romperla a rialzo, bisognerà verificare che la rottura sia effettiva. (Mi sono trovata nella stessa situazione a dicembre con il grafico della Ferrari).
E voi cosa ne pensate? Avete dei Bitcoin? Cosa vi aspettate? Avete notato anche voi questa cosa?
>> Lasciami un like se sei d'accordo, e se vuoi altre idee così 👍🏼
>> Scrivimi nei commenti qual è la tua idea 💬