Metodo concreto per seguire il Trend“ Trend Is Your Friend “
La frase che tutti noi Trader ci siamo sempre sentiti ripetere all’infinito, che abbiamo letto in ogni libro e visto in ogni corso.
Ma…. Nella pratica?! Cioè come faccio realmente a seguire il trend senza arrivare in ritardo o farmi sorprendere da false rotture?
La parola magica in questo caso si chiama…
RETEST.
Esatto, impara a sfruttare i retest che un prezzo fa su un livello rotto da poco. Sfruttare questi brevi ritracciamenti ti consentirà di entrare quasi sempre dalla parte giusta del mercato, dalla parte forte, quella che guida il prezzo.
Un retest non è nient’altro che un tocco da parte del prezzo di un livello di massimo o minimo importante rotto in precedenza. Se quindi un trend rialzista molto forte sta per partire, attendi che il prezzo rompa con forza quel livello, e quando tornerà indietro al livello di rottura ecco che il tuo ordine sarà pronto per seguire la nuova spinta rialzista.
In questo modo ti sarà moooolto più semplice riuscire a gestire posizioni in profitto ed uscire in fretta da quelle in perdita.
Guarda il video e dimmi la tua, sono proprio curioso di sapere se utilizzi questa tecnica a tua volta.
Pattern grafici
Polkadot: triangolo simmetrico e rettangolo in formazione.Su Polkadot si stanno formando due figure di continuazione/consolidamento.
1) t riangolo simmetrico - diciamo subito che il prezzo si sta dirigendo verso l'apice del triangolo, per cui la figura sta perdendo di validità . Dal lato pratico, il prezzo deve rompere al rialzo nelle prossime ore per dare continuazione al rialzo, altrimenti il pattern sarà annullato.
2) rettangolo - qui siamo nell'ambito della figura di consolidamento. In questo caso il prezzo può muoversi in trading range al suo interno. Lo si può lavorare sui lati opposti, vendendolo a contatto della parte alta e comprarlo sulla parte bassa del box. Altrimenti si può attendere il breakout su uno dei due lati. In questo caso su Dot attenderò il break out, possibilmente verso l'alto.
Fare trading con poco tempo. Regole base di Ichimoku 2 di 5Buongiorno a tutti! Mi scuso per l'assenza di ieri e la cancellazione del video di martedì che ho prontamente rifatto quest'oggi.
Andremo nuovamente a parlare di Ichimoku, affiancandolo ad un video formativo che può tornare utile a tutti quelli che come me non hanno molto tempo per tradare.
Fatemi sapere cosa ne pensate. A presto!
Ethereum: perché dicono che le crypto sono tecnicheSpesso si sente dire che le crypto sono molto tecniche, soprattutto le major, in particolare bitcoin ed ethereum.
In questo grafico su ethereum credo ci sia un’ottima esemplificazione di questa tecnicità con le proiezioni dei canali e relativi target a cui non aggiungo tante parole. Ho simulato anche quello che potrebbe accadere.
ETHBTC configurazioni rialziste in formazioneL’osservazione di questo grafico porta a vedere due possibili pattern che hanno tutti e due un medesimo comun denominatore, sono figure di inversione.
- A Destra una Cup&Handel (tazza con il manico) che ha una pecca data dal fatto che i prezzi che formano il manico hanno fatto una serie di minimi troppo bassi. La teoria prevede che il ritracciamento non superi i 1/3 del corpo della tazza. Non avrebbe dovuto scendere sotto 0,032.
Questa figura è spesso figlia di un rounding bottom che non si è verificato, ma ha ritracciato, venendo a creare il manico. Per cui deriva da un primo tentativo di break up non verificatosi.
- A sinistra ho evidenziato un Testa&Spalla rialzista. In questo caso è una figura composta da più movimenti sia nella formazione delle spalle e sia della testa, dato che si sta formando in circa 30 mesi. Usualmente più sono lunghi i periodi, più hanno "magnitudo" nel momento che si verificano.
La proiezione grafica di queste deu figure ha il medesimo target.
Vi è poi un terzo elemento grafico importante, comune a tutte e due, dato dalla resistenza (che è la loro nek line) evidenziata in rosso a 0,041.
Usualmente non guardo mai nessuna crypto contro Bitcoin ad esclusione di Ethereum. Questo rapporto, con questa possibile configurazione, vuol dire semplicemente che Eth potrebbe performare meglio di Btc, cioè salire di più o semplicemente scendere meno in caso di correzione.
Al momento in nessuno dei due casi è ancora scattato il segnale, sempre meglio attenersi alle regole con un po’ di disciplina.
CHFJPY regola del 90%Come si può vedere si nota un cuneo, una volta rotto ed effettuato il retest si nota come il prezzo ha quasi toccato la base del movimento, il 90% delle vote dopo la rottura e retest di una struttura di questa tipologia (es. cuneo o canale) ci si può aspettare un movimento che arrivi alla base del movimento.
In questo caso non ha raggiunto il target, ma essendoci vicino e avendo formato un Double bottom si poteva considerare come zona d'uscita.
SP500: aggiornamento hanging man su D, W, MLa settimana scorsa segnalai questo pattern dato dalla candela hanging man , in formazione su tre time frame differenti. Allego l’analisi originale qui
Ricordo che l’hanging man è un pattern di inversione che si trova alla fine di un trend, se vogliamo essere tecnici e precisi il body dovrebbe essere più piccolo, in quanto rappresenta la guerra tra venditori e compratori.
Sul daily si è verificato pienamente, a livello weekly si sta evolvendo nella giusta direzione, per il monthly ovviamente ci vuole più tempo.
Esempio di rottura di un canale ascendente AUDCHFIn questo esempio si può vedere la cosiddetta regola del 90%, ossia una volta rotto il canale il prezzo al 90% andrà a toccare il livello che ha dato origine al movimento ascendente.
In questo esempio il TP è stato toccato e superato di solo un paio di pips, prima di creare un pullback.
Esempio rottura canale ascendente NZDCADSi vede la formazione di un canale ascendente, una volta avvenuta la rottura dello stesso si è potuto vedere un retest, rappresentato dalla curva blu, questo retest indica una possibile entrata short, adattando lo Stop Loss e andando a impostare il Take Profit alla base del movimento rialzista che ha dato origine al canale.
GBPUSD esempio di doppio massimoIn questo esempio si può vedere la formazione di un doppio massimo, che è andato a ritestare il livello precedente.
Il canale ascendente che si era creato faceva pensare ad un consolidamento prima del proseguimento discendente, si può vedere però a 1H che il prezzo non è riuscito a rompere il canale discendente.
Su SP500 un hanging man su daily, weekly e monthlySu S&P500 si è verificato con la chiusura di venerdì, su i tre time frame principali, Daily, Weekly, Monthly un pattern detto “ hanging man ” (uomo impiccato), classificato tra i pattern di inversione .
Quando iniziai nel 2005/6, come primo approccio studiai le candlestick con i vari pattern, poi li lascia strada facendo. Questo è assai easy, formato solo una candela, quanto sono meno composti e complicati, sono di più facile formazione sul mercato.
Sinceramente una tripla formazione su 3 differenti time frame così lunghi e su indici, così di primo acchito non ricordo di averla vista, ma attendo smentita da chi ha più memoria e gli è capitato.
Hanging man è un pattern di inversione che si trova alla fine di un trend, se vogliamo essere tecnici e precisi il body dovrebbe essere più piccolo, in quanto rappresenta la guerra tra venditori e compratori.
In breve: il mercato riapre al rialzo e ad un certo punto i ribassisti riescono a contrastare l’andamento del trend accelerando al ribasso. Tuttavia, prima che il mercato chiuda, i compratori riprendono il sopravvento e riescono a riportare il prezzo al livello di apertura o addirittura sopra. Il coloro della candela conta poco, la chiusura può essere superiore od inferiore.
Successivamente necessità di una conferma dell’inversione del trend, che generalmente si ha il giorno dopo visto che la lower shadow lunga indica la forza dei compratori. La conferma si ha sotto il minimo della lower shadow, comunque entro un paio di giorni è sempre meglio.
Questa la teoria, nel nostro caso siamo in una situazione più complessa su differenti time frame, tra i quali un mothly, per cui iniziamo a vedere cosa dice il daily lunedì. Per avere una conferma sul secondo time frame dovremmo aspettare un paio di settimane.
Smart Money Traders are the New Retails (dimostrazione grafica)Le schematiche stanno mutando. Troppi hanno cominciato ad applicare i concetti di smart money...troppi stavano cominciando a capire...troppi stavano sgattaiolando con passo felpato sul fronte opposto di quell'80-90% di traders che perdono continuativamente denaro! La bilancia ha cominciato a pendere dunque dal lato sbagliato e al minimo sintomo di disequilibrio i grandi operatori si sono subito fatti furbi mischiando le carte in tavola...
Riporto un esempio grafico di quanto affermato, molto significativo e molto d'impatto. Riflettiamoci e stiamo in campana!
Ratio Gold/FtseMib, analisi di una falso segnale.Inserisco per la prima volta un grafico nella sezione formativa. Ho evidenziata una figura di un triangolo ascendente, che si forma tra una resistenza ed un diagonal line ascendente.
Il triangolo rientra tra le figure di continuazione, quelle figure che indicano una fase di pausa nel trend per una successiva ripartenza.
Nel caso in oggetto potete vedere come era pulita nella sua formazione, con un elemento in più dato dal “quarto massimo”. Usualmente conosciamo il doppio massimo, talvolta vediamo i tripli massimi, più si formano prezzi che provano la rottura di questi massimi già visti in precedenza, più alte sono le percentuali di una possibile rottura rialzista degli stessi.
In questo caso avevamo tutti gli elementi per un break out rialzista… ma queste certezze statistiche sono state negate dal successivo sviluppo. Questo per ricordare che l’analisi grafica non è perfetta.
L’analisi grafica va sposata con l’utilizzo degli indicatori, infatti se osservate il primo indicatore, un RSI con utilizzo e pesatura un po’ particolare, evidenziava una divergenza dando un chiaro. segnale di warning.
Il grafico riporta il ratio Gold/FtseMib, serve ad indicare possibili segnali di debolezza del nostro indice, infatti quando sale indica una maggiore forza dell’oro.
Venendo al presente va osservato il Macd che sta andando a girare sulla parte bassa, specifico che non è ancora un segnale di inversione ma va monitorato.
S&P: analisi mensilePrimo grafico in alto a sx:
cominciando da lontano, ho misurato l'estensione del prezzo oltre la corsa iniziata dopo le festività 2018 e fermatasi ad accumulare nell'estate seguente. Ha raggiunto 1.271 di Fibonacci, dove di è formato un livello 'chiave' per poi proseguire fino a sfiorare 1.618, resistenza molto spesso fatale.
In seguito ho usato lo stesso metodo di tracciamento sull'onda impulsiva successiva dove il prezzo ha praticamente raggiunto 1.272 e mi aspetto quindi un breve periodo di incertezza ad uso acculo per proseguire poi verso 1.618.
Secondo grafico in alto a dx:
tracciando le 2 principali TL sui minimi 'ciclici' importanti come l'annuale e il minimo evidente successivo (trimestrale o semestrale, cosa fattibile anche da chi non segue la ciclica poichè 'minimi rilevanti') ne esce fuori il triangolo grigio con vertice e TP a 4044, la stessa area di prezzo rilevata nel grafico precedente.
Ricordo che si tratta di 'area di prezzo' in quanto su tempi e range medio-lunghi trovare un target più preciso è impossibile, al massimo (e non non sarà facile neanche lì) lo si farà se e quando il prezzo sarà in area e su TF più corti. Specifico anche, per chi segue la ciclica, che il TP sul vertice è riferito al prezzo e non al tempo.
Riprendendo la stessa logica su tempi più recenti invece ne esce fuori il triangolo giallo che fornisce in questo caso i target intermedi (rettine azzurre).
Terzo grafico in basso a sx:
qui ho provato a cercare invece i TP della correzione (prima poi arriverà e se tarda forse saranno da aggiornare). Non vedo altre correzioni, anche minori, utili a questo tracciamento. Sui livelli inferiori ci sono, ma... un passo per volta.
Quarto grafico in basso a dx:
Qui ho tracciato su livelli inferiori e si vede come il TP del vertice del triangolo giallo sia stato raggiunto e come coincida bene anche con il POC del profilo volume. Anche il TP del triangolo grigio è stato raggiunto. Segnalo che qui ho usato il future e non i cfd su indice o future perchè su questo strumento è disponibile il profilo volume, vi sono quindi piccole differenze nei TP dovute alla quotazioni molto molto simili ma mai precise tra loro.
Conclusione: i TP sui vertici funzionano solitamente come calamite, quindi quando il prezzo prende quella strada, solitamente poi la completa. In basso invece abbiamo il POC del profilo volume fermo in area 3200 nonostante la forte spinta delle ultime settimane, infatti sopra i 3400 punti gli scambi sono quasi inesistenti. È quindi possibile una forte correzione fino a quell'area dopo il probabile ultimo sprint a raggiungere i TP prima citati.
Symmetrical Triangle - Esempio FacebookIn data 25 novembre è stato introdotto il concetto di Symmetrical Triangle definendolo come un pattern grafico caratterizzato da due linee di tendenza convergenti che collegano una serie di picchi positivi e negativi sequenziali fino a formare la tipica forma a triangolo isoscele.
Questo pattern può essere tradato principalmente in due modi:
1) struttando i rimbalzi sui sopporti e le resistenze,
2) aprendo operazioni alla loro rottura.
Entrambe le operazioni, se opportunamente identificate, possono dare ottime soddisfazioni e permettere ai trader più attenti di ottenere ottimi gain.
Osservando il grafico di Facebook (FB) è possibile notare infatti come la prima strategia abbia permesso al trader di guadagnare il 14% dal 2 novembre al 5 novembre (A) ed il 10% dal 23 novembre al 2 dicembre (B).
6 scorciatoie per condividere, annotare e analizzare il graficoOggi vogliamo condividere con voi 6 scorciatoie da tastiera che possano velocizzare il modo in cui usi la nostra piattaforma. Per cominciare, apri il grafico e prova una delle seguenti combinazioni:
Alt + S = fai uno screenshot del grafico
Alt + W = Aggiungi strumento alla watchlist
Alt + L = passa al grafico logaritmico
Alt + P = passa al grafico percentuale
Alt + G = vai ad una data specifica
Alt + N = crea una nuova nota
Se sei su Mac, al posto di Alt dovrai ovviamente utilizzare il tasto Option ⌥:
⌥ + S = fai uno screenshot del grafico
⌥ + W = Aggiungi strumento alla watchlist
⌥ + L = passa al grafico logaritmico
⌥ + P = passa al grafico percentuale
⌥ + G = vai ad una data specifica
⌥ + N = crea una nuova nota
Parliamo di come tali scorciatoie possano aiutarvi nelle operazioni di tutti i giorni: con Alt + S potete creare un'istantanea del vostro grafico, da poter condividere al volo con i vostri amici o con le chat o i gruppi in cui siete presenti.
Con Alt + L e Alt + P si passa rispettivamente al grafico logaritmico e percentuale. Sono entrambi metodi utili per avere una prospettiva diversa sul grafico che state guardando. Se volete sapere quanto uno strumento si è apprezzato in un determinato periodo di tempo, Alt + P è la scorciatoia ideale. La scala logaritmica invece modifica l'asse del prezzo in modo che lo spazio non sia distribuito uniformemente.
Infine, con Alt + N diventa semplicissimo creare una nuova nota, per appuntare i vostri pensieri e magari creare un diario di trading. Può essere un'ottima strategia per osservare i vostri ragionamenti a distanza di tempo, così da scovare eventuali debolezze e migliorare come trader.
Grazie per aver dedicato parte del tuo tempo alla lettura di questa idea. Se hai domande o dubbi, faccelo sapere nei commenti qui sotto. Troverai linkata anche un'altra idea con molte più scorciatoie da tastiera.
Ascending Channel - Esempio AmplifonIl canale rappresenta uno dei Pattern più efficaci di Analisi Tecnica per semplicità di lettura ed utilizzo.
Esso viene definito come una figura grafica di proseguimento, caratterizzata da due linee rette parallele, la cui linea superiore corrisponde alla linea di resistenza mentre quella inferiore alla linea di supporto.
Per convalidare il Pattern, è necessario che ciascuna di queste linee rette sia stata toccata almeno 2 volte dal prezzo.
Si riporta in figura l'esempio del canale rialzista del titolo Amplifon .
Il titolo dell'azienda italiana (AMP) ha avviato una fase rialzista dalla seconda metà di marzo 2020, riportando guadagni fino ad oggi superiori al 120 %. Il trend che ha definito questa corsa ha seguito le regole di convalida del Pattern, che se nuovamente confermate potranno dare nuovo slancio alla Price Action.
Wedge Pattern - Esempio S&P500Il wedge (o cuneo) è un pattern di analisi tecnica composto da due trendline convergenti.
Geometricamente è molto simile ad un triangolo ma si differenzia da quest'ultimo per diversa inclinazione e forma, generalmente più allungata.
Questa rappresentazione grafica si sviluppa in trend molto marcati, e rappresenta una pausa che il mercato decide di prendere prima di ricominciare la sua corsa in una delle direzioni di rottura.
A titolo esemplificativo si riporta in figura il grafico dell'S&P500 (SPX) dove il prezzo ha insistito più volte all'interno delle trendline convergenti.
Sarà interessante analizzare il grafico alla rottura di una delle linee per impostare la corretta strategia di Trading.