1%Ciao Trader oggi darti un piccolo consiglio su come migliorare il tuo Trading e la tua vita in maniera esponenziale!
Ci sono migliaia di modi per chiamare questa strategia di miglioramento e personalmente la chiamo 1% perchè si basa sul principio di migliorare diversi aspetti della nostra vita poco per volta utilizzando l' "interesse composto".
Si sa che se vogliamo cambiare le nostre abitudini o qualsiasi aspetto della nostra vita è quasi impossibile farlo drasticamente dall' oggi al domani eppure la maggior parte delle persone nonostante sappia questo è condizionata emotivamente e tende sempre a cercare questo cambiamento drastico che ovviamente non porterà a nulla nel lungo periodo!
Torniamo a noi, come applicare la strategia dell' 1%?
Innanzitutto dovete mettere giù la lista degli ambiti in cui volete migliorare, ad esempio ambito lavorativo, personale, famigliare, economico, sociale...
Una volta che avrete identificato tutti i vostri ambiti non vi rimarrà che scrivere un piccolo miglioramento per ognuno di essi e vi impegnerete a portarli avanti con costanza fino a che non saranno abitudini, vi porto un esempio
-MINDSET (ambito personale)
pensieri legati agli eventi (cosa mi impegno a migliorare)
-METODOLOGIA
faccio backtesting ogni giorno
-ROUTINE
Meditazione 10minuti al giorno
-ABITUDINI TOSSICHE
Elimino guardare la tv ogni giorno
-ABITUDINI POSITIVE
Leggo tot pagine al giorno
ECCETERA (è solo un esempio, i dati devono essere personalizzati in base alle proprie esigenze)...
Applicando questa strategia riuscirete ad avere chiarezza mentale su quali miglioramenti dovrete focalizzarvi per tot tempo ed una volta che avrete reso delle abitudini quei miglioramenti, rincominciate ed andate avanti con l' applicazione di questa strategia perchè la vita è un miglioramento continuo!!
IMPORTANTE: non sottovalutate gli ambiti fuori da quello lavorativo (Trading) e ricordatevi che se volete raggiungere un obbiettivo da 100 prima dovrete diventare una persona da 100!!
Buon Trading!
Idee della comunità
LA VERITA' SUL NOSTRO MONDO!Tante volte mi trovo a discutere di un perno molto fondamentale in questo ambito qui, ovvero la costanza e il raggiungimento di un vario obbiettivo da parte di noi retail. Ma tante volte come a me ma sicuramente anche a voi, arriva la scintilla di non fermarsi di continuare nel fare nel guadagnare, ma onestamente quante volte si fa profitto in una giornata e poi si perde l'intero profit o addirittura andiamo in negativo sulla giornata?
Se questo è l'errore più comune è li che bisogna partire, bisogna conoscere e ammettere i propri errori e correggerli!
Buona giornata di gain Traders
ANDREA
LA LEVA FINANZIARIA! Mi sono imbattuto su un gruppo dove la leva finanziaria, era spesso citata ma senza una risposta corretta; ed ho trovato persone dove non sapevano manco loro di come si calcola. Sapendo usare la leva finanziaria si può determinare di quanti punti il mercato può andarti contro e di non seccarlo! Quindi un enorme vantaggio che abbiamo ma che pochissimi trader retail conosco di avere!
Falling flagOggi vorrei parlarvi di uno dei miei pattern preferiti la falling flag .
Che cosa è la falling flag e quali sono le sue caratteristiche ?
Definizione
La falling flag, è un pattern di continuazione che avviene a seguito di un movimento verticale rialzista/ribassista. I prezzi dopo il massimo, fanno una breve pausa di consolidamento in direzione opposta alla tendenza principale formando quindi la flag. Sarà la rottura con la ripresa della tendenza, a confermare il pattern.
Caratteristiche :
Dopo un forte movimento verticale
Congestione di breve durata.
I prezzi devono oscillare all'interno di 2 linee parallele opposte alla tendenza principale. Si dice falling flag quando i prezzi correggono una tendenza rialzista. Si dice rising flag quando i prezzi correggono un movimento ribassista.
La pausa deve essere sana e per esserlo non dovrebbe superare il 38.2 del ritracciamento di Fibonacci.
Un'altra caratteristica di questo pattern, è il suo valore " predittivo ". Che cosa significa ?
Valore "predittivo", significa che possiamo ricavare dei probabili target di prezzo . Per calcolare il target di una flag è molto semplice, basta prendere il movimento minimo massimo e proiettarlo sul punto di rottura. Questo concetto si basa sull'ipotesi che la flag si trovi a metà di un movimento e il target ci restituisce la metà del probabile movimento mancante.
Nota bene : La rottura per qualsiasi pattern rialzista, deve sempre avvenire con volumi e con una candela ad ampio range . Questo ci conferma la forza di ripresa del trend.
E lo stop ? Questo dipende sempre dalla vostra strategia di trading ma come primo livello si potrebbe usare il minimo della correzione . Rimane il consiglio generale di usarlo sempre!
Sul grafico in alto avete un esempio di questo pattern sul titolo Trimble.
Come possiamo notare, abbiamo tutte le caratteristiche fondamentali:
Un movimento verticale verso l'alto
Una breve correzione in direzione opposta al movimento principale dentro 2 linee parallele
Una ripartenza con volumi
Inoltre ho aggiunto il probabile target dato dal pattern.
Qual è invece uno dei vostri pattern preferiti ? Scrivetemelo nei commenti.
Se la mia idea ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
** DISCLAIMER **
Esempio a scopo didattico. Non è nessuna sollecitazione all'investimento
Perchè abbiamo tempi differenti per raggiungere i nostri sogni?Prima di iniziare l' articolo voglio che accettiate questa realtà, ci sono persone che raggiungono prima il successo, vuoi perchè partono da una posizione avvantaggiata, vuoi perchè sono predisposti mentalmente, vuoi per qualsiasi cosa, ma è la realtà dei fatti.
Ci sono Trader che ci hanno messo 1 anno per diventare profittevoli, altri che ce ne hanno messi 2, altri 3 e così via... Quindi qual è il secreto per metterci di meno?
Bhe come al solito non esiste, semplicemente ognuno ha i suoi tempi, ognuno ha tempi di apprendimento diversi, ognuno per capire l' errore deve sbatterci contro un numero differente di volte, ognuno ha il suo tempo a disposizione, ognuno ha le sue difficoltà, i suoi punti di forza...
Ma tutto questo in fondo non importa, le uniche cose che importano sono:
UNO: non ti devi MAI paragonare agli altri, altrimenti è la tua fine, se inizi a paragonarti a qualsiasi altra persona in qualsiasi ambito vivrai la tua vita qualche volta euforico perchè sei meglio di X e altre volte depresso perchè sei peggio di Y. In sintesi perdi il tuo equilibrio personale e di conseguenza il tuo Trading sarà pessimo!
DUE non permetterti di mollare. Non lo fare, non so con esattezza tu che stai leggendo quali difficoltà hai, ma... NON PERMETTERTI DI MOLLARE, ognuno ha le sue difficoltà, io stesso dopo quasi cinque anni che mi occupo di questo lavoro ho tutt' ora ho le mie!
E non permetterti neanche di pensare che una volta costante con i profitti tutto cambierà, che le difficoltà spariranno e sarà tutto una favola perchè non è così, esse ti accompagneranno per tutta la vita!
Ma qualcosa è vero cambia!
Cambia l' approccio che avrai durante le difficoltà e la velocità in cui imparerai la lezione, cerca di entrare il prima possibile in quest' ottica, rifletti su come e con quale atteggiamento stai affrontando i tuoi ostacoli e parti modificando il tuo comportamento! Vedrai che automaticamente supererai anche l' ostacolo!
Lavora su te stesso, focalizzati su ciò che sei e su ciò che devi cambiare per diventare la persona che raggiunge gli obbiettivi che vuoi raggiungere!
Buon Trading!
Stop Loss - Tecnico o monetario? Esempio realeNASDAQ:INMD
La definizione di un corretto livello di stop è fondamentale nell'attività di ogni trader. Tante volte leggiamo "non è importante quanto guadagni quando hai ragione, piuttosto ciò che perdi quando hai torto" . Quest'ultimo assunto è tanto valido, considerato che in qualità di trader l'unica cosa che possiamo decidere è : quanto sono disposto a perdere se il trade non va in direzione delle mie analisi?
Posto che la perdita massima ad operazione è funzione di diversi fattori (capitale a disposizione, propensione al rischio, psicologia), risulta importante, fissare dei livelli di stop individuati tecnicamente e di conseguenza definire la size dell'operazione.
Torna utile un'operazione effettuata in reale ed ancora aperta sulla società Inmode Ltd (Israele).
Posizione aperta in data 03/03/2021 a 76,75$, in seguito alla rottura di un pennant con implicazione rialzista e con proiezione di target in area 107 $. Si può notare come nei tre giorni successivi all'ingresso in posizione, il prezzo è sceso fino a sfiorare lo stop-loss impostato tecnicamente in area 61,69 corrispondente a circa il 20% di perdita.
In quell'area si può apprezzare una zona a concentrazione di domanda (livello di supporto statico) che ha portato i prezzi a reagire e salire fino al raggiungimento
del primo target (circa 40%) in corrispondenza del quale ho liquidato il 50% della posizione.
Per la restante parte sono ancora a mercato, considerato che il 12 luglio il titolo fa segnare un bellissimo gap con volumi e long white candle. E' mia intenzione
gestire la seconda parte della posizione seguendo le successioni di massimi e minimi.
Dal 03/03 il prezzo del titolo è salito di circa il 63% e se non avessi individuato una solida area di supporto e seguito alla lettera il mio piano di trading, probabilmente
sarei uscito al secondo giorno dopo il candelone negativo del 4 marzo (- 10%).
Se si parla di attività di trading finalizzata all'investimento di medio termine, ritengo che non si possa prescindere dall'individuazione di uno stop-loss di tipo tecnico, settato su livelli sensibili agli operatori di mercato.
Cinque modi per usare il layout multi graficoIl nostro layout multi grafico permette a trader ed investitori di studiare più strumenti o timeframe nella stessa schermata. In questo post, ti spiegheremo come utilizzare questa funzionalità nell'ottimizzazione delle tue decisioni d'investimento.
Più timeframe a confronto
Se osservi i grafici qui sopra noterai che ci sono timeframe diversi per ogni grafico. In uno c'è il giornaliero, in uno il settimanale, ed infine un grafico con candele a 30 minuti. Questa modalità rende possibile una visione d'insieme molto importante quando si prendono decisioni su orizzonti temporali più lunghi.
Personalizza l'estetica del layout
Ognuno di noi ha gusti diversi, e mantenere le proprie diversità è importante. Ecco perché ogni grafico può essere personalizzato diversamente, anche con dei gradienti come sfondo. Non solo colori, la personalizzazione riguarda anche il tipo di grafico (su uno c'è la linea, sugli altri le candele). Con il layout multiplo puoi esprimere tutta la tua fantasia.
Diversifica gli indicatori
I grafici qui sopra mostrano indicatori differenti. Da una parte c'è una media mobile (colorata di giallo). Da un'altra c'è il Profilo volume. Per ogni grafico puoi aggiungere l'indicatore che preferisci, mantenendolo indipendente.
Più strumenti insieme
Nell'esempio qui sopra puoi notare come tutti gli strumenti siano diversi tra loro. In questo modo si può seguire vari mercati senza dover cambiare scheda/finestra. Velocizza le tue analisi e consente maggiore controllo sul portafoglio.
Sincronizza i grafici
Con pochissimi click è possibile sincronizzare lo strumento visualizzato, il cursore, il timeframe e l'asse temporale su tutti i grafici del layout. Basta recarsi sul menù in alto a destra (vicino alla nuvoletta) e selezionare l'apposita opzione sotto "SINCRONIZZA SU TUTTI I GRAFICI".
Grazie per aver letto. Speriamo che ti possano piacere pubblicazioni di questo tipo. Se hai suggerimenti o feedback da condividere sull'argomento, scrivi pure qui sotto. Buon trading!
Condizionamenti esterniPer la maggior parte del nostro tempo le nostre azioni sono inconsciamente condizionate da fattori esterni, ma questo non è un grande problema perchè basta seguire, frequentare, leggere libri di persone che hanno raggiunto obbiettivi a cui noi aspiriamo ed ecco che siamo si condizionati, ma positivamente!
Allora se la soluzione è così semplice perchè voglio portarvi questo argomento?
La risposta è semplice: per un discorso di Mindset/emotività!
Se possiamo lasciare che le nostre azioni siano condizionate da fattori esterni, non possiamo permetterci di fare la stessa cosa con il nostro stato Interiore altrimenti la nostra vita, i nostri pensieri e il nostro Trading ne risentiranno negativamante!
Ora rifletti, quante volte dopo un B.E. il tuo stato mentale è cambiato? Quante volte dopo una notizia personale il tuo stato mentale è cambiato? Quante volte dopo un fallimento il tuo stato mentale è cambiato? Quante volte ti sei paragonato ad altri Traders e il tuo stato mentale è cambiato?
Gli esempi sarebbero infiniti, ma il discorso è chiaro! Devi iniziare a farti condizionare solo da fattori interni ed imparare a fregartene dei fattori esterni!
ATTENZIONE: questo non significa vivere senza emozioni o cose del genere, ma semplicemente accettare e prendere consapevolezza che i fattori esterni sono semplicemente temporanei ed inevitabili!
Per riuscire a raggiungere questo stato mentale bisogna lavorare su se stessi e come al solito auto-analizzarsi, capire quali sono i fattori esterni che più ci influenzano ed iniziare ad accettarli e prenderne consapevolezza. Come al solito non in blocco, ma partendo sempre step by step!
Esempio riassuntivo di come auto-analizzarsi:
FATTORE ESTERNO: Preso b.e. (o qualsiasi altro fattore)
REAZIONE EMOTIVA: Non accettazione, vendetta (o qualsiasi cosa scaturisca)
MOTIVAZIONE: auto-convinzione che il trade aperto andava in profit visto il setup perfetto (o qualsiasi altra motivazione) (già qua abbiamo uno spunto su dove lavorare, in questo caso l' aspettativa quando apriamo i trade)
CHE SENSO HA: chiediti che senso ha reagire in quel modo, in questo caso..
Che senso ha voler vendetta contro il mercato se so che quest' emozione mi ha portato più volte a farmi del male? Che senso ha non accettare il B.E. se fa parte del mio lavoro e so che possono capitare? eccetera...
Inizia a lavorare su te stesso sotto questo aspetto e migliorerai ancora di più la tua vita e il tuo Trading!!
Buon Trading!
Quanto tempo sprechi?Molte volte tra i mille impegni, tra la frenesia di questa società, tra chissà quali altre scuse non ci fermiamo mai a riflettere su tutte le azioni giornaliere che portiamo a termine o lasciamo inconcluse!
E noi come imprenditori di noi stessi, Trader, dobbiamo assolutamente prendere consapevolezza di tutte le azioni che compiamo per capire quelle che realmente ci portano benefici e quali possiamo sostituire od eliminare!
Insomma si torna sempre al discorso di auto-analizzarsi e capire dove migliorare!
In questo caso quello che andiamo a fare è capire quali sono quelle azioni che dobbiamo evitare, quali non ci portano risultati, quali dobbiamo migliorare, quali dobbiamo aggiungere, quali sono solo autosabotamenti eccetera..
Ovviamente prima di partire dobbiamo sapere esattamente a quale step del nostro percorso stiamo lavorando e solo dopo analizzare tutte le nostre azioni per poi andare a migliorarle, eliminarle o sostituirle!
Se ti fermi a riflettere su ciò che hai fatto durante la giornata ti renderai conto di quante azioni inutili hai compiuto (magari anche inconsciamente per abitudine), insomma di quanto tempo hai sprecato, tempo che avresti potuto dedicare al fare le giuste azioni per "velocizzare" le tempistiche di arrivo al tuo obbiettivo!
Ricordati ogni sera prima di chiudere gli occhi di analizzare come hai organizzato il tuo tempo e come l' hai investito, prendine nota sul tuo diario di Trading e poi con i tuoi dati statistici inizia a cambiare anche sotto questo punto di vista!
Rimarrai incredulo a quante cose riuscirai a portare a termine in molto meno tempo!
Come al solito non avere fretta, sii cauto, non cercare di stravolgere tutto dall' oggi al domani o tra 3-4 giorni sarai al punto di inizio!
Step by step!
Buon Trading!
Kusama e la Legge della Rovina StatisticaKusama si adatta perfettamente ad un esempio pratico della Legge della rovina statistica o Legge di Gresham.
Kusama ha perso il 78% dai suoi massimi a 620$ ai minimi del 19 Luglio a 132$.
Mentre scrivo, dai citati minimi sta recuperando il 76%, ma però il suo prezzo segna 249$.
Per recuperare il 70% perso e tonare a 650$ si ha la necessità di una risalita del 385%.
La Legge della Rovina Statistica dimostra che la possibilità di recupero del valore iniziale del capitale perduto è inversamente proporzionale alla perdita.
Da tutto ciò si può intuire l'importanza del money management, con una prima regola non mettere tutto in un solo paniere.
Stop loss in macchina vs stop loss manualeUna delle regole fondamentali quando si pianifica un trade è quella di impostare lo stop loss.
Ci sono 2 modalità di inserire lo stop loss:
In macchina
Manuale
Inserendo lo stop loss in macchina si va a dire alla piattaforma di attuare un ordine di vendita (o copertura posizione se short) non appena il prezzo toccherà il livello dello stop loss.
Con un ordine stop loss manuale saremmo noi i responsabili della chiusura dell'operazione.
Prendo come esempio ZDGE su cui precedentemente ho fatto un analisi e che attualmente ho in portfolio.
La mia regola di stop loss prevede che la posizione verrà chiusa solo se la chiusura di giornata toccherà (o supererà) il livello prestabilito.
In questo caso quindi il mio trade è ancora valido in quanto quel prezzo è stato toccato solamente dalla spike e la chiusura di giornata è avvenuta al di sopra del livello di stop loss.
Se avessi messo uno stop loss in macchina a quest'ora il trade sarebbe perdente.
E voi inserite i vostri stop loss in macchina o li impostate manualmente?
Fatemelo sapere nei commenti!
Qual è la tua migliore idea d'investimento?Step 1 - Condividi la tua migliore ipotesi d'investimento nei commenti qui sotto.
Step 2 - Spiega nel dettaglio quali sono i principi alla base. Aggiungi statistiche, fatti o grafici.
Step 3 - Invieremo 100 TradingView Coin alle migliori proposte e 200 TradingView Coin a quelle con il maggior numero di apprezzamenti.
Speriamo che questo format ti piaccia. Contiamo di ripeterne altri nei mesi futuri. Seguici per non perdere futuri contenuti e passa nella sezione dei commenti per dare la tua preferenza.
P.S.
Cerchiamo di mostrare apprezzamento per le idee più interessanti. Non è facile esporre il proprio pensiero, soprattutto quando si rischia che si riveli scorretto nei mercati, perciò è importante farci coraggio tra di noi. È a questo che serve una community di persone.
Non vediamo l'ora di leggere tutte le proposte! 📈
- BASI DEL FOREX - "SUPPLY E DEMAND"- Basi del forex -
sul mio profilo potete trovare:
- Supporti e resistenze teoria e pratica;
- Impulso e rintracciamento;
- Struttura di mercato Buy e Sell;
- Fibonacci teoria e pratica.
continuando le idee di trading View sul mio canale " basi del forex ", oggi andremo a vedere le zone di domanda e le zone di offerta.
Il mercato è formato da chi compra e da chi vende, quando esso è stazionario siamo in fase di equilibro tra le due mentre quando c'è uno squilibrio il prezzo prende una direzione.
Possiamo immaginarci una bilancia a due piatti, da una parte i compratori (demand) e dall'altra i venditori (supply). Quando avremo più peso nel piatto della domanda, il prezzo salirà mentre all'inverso quando sarà più pieno e con un peso maggiore il piatto della supply, il prezzo scenderà.
Ora possiamo immaginare che all'interno dei due piatti, ci siano gli ordini dei trader retail e degli istituzionali che in base alle loro posizioni Buy o sell, muovono il mercato.
Le zone di demand e supply, sono zone che più partono impulsive e meglio è, perchè hanno più probabilità che una volta tornate in quella zona in maniera conrattiva, il mercato possa reagire impulsivo allineandosi al trend.
Se sei interessato/a a scoprire altre cose sulle -Basi del forex- lascia un commento qui sotto o in chat, sarà ben accettato.
(Tutto a scopo informativo, quello che ho spiegato è il frutto delle mie ore passate a studiare).
BUSINESS IN PICCOLE DOSI - Come risolvere i problemiCon questo format spero di aiutare più persone possibili, regalandovi il valore più grande che ci sia, l'esperienza.
Oggi parliamo di un argomento scottante , l'argomento che non è presente sui libri , nessun guru dice e probabilmente non sapevi.
Fammi sapere nei commenti quale consiglio daresti ad un trader neofita e perchè?
Trading e tasse (stocks)Nelle mie idee ho sempre discusso di argomenti quali analisi di titoli o formazione di analisi tecnica.
Oggi vorrei parlare di un argomento altrettanto importante: le tasse nel trading.
Conoscere la tassazione in tema investimenti è molto utile per poter ottimizzare il rendimento del proprio portafoglio.
In questo approfondimento parleremo di tassazione su rendimenti dovuti al trading in azioni.
Ci sono 2 tipi di tassazioni:
Da plusvalenze (redditi diversi)
Da dividendi (redditi di capitale)
I redditi diversi vengono tassati al 26% e sono fiscalmente compensabili con le minusvalenze entro 5 anni (anno in corso + 4 anni successivi).
I redditi di capitale sono tassati al 26% (attenzione, se si ricevono dividendi esteri, si è soggetti a doppia tassazione) e non sono fiscalmente compensabili con le minusvalenze.
Nelle prossime idee approfondirò il tema tassazione su tutte le altre asset class.
Alla prossima idea!
La legge della rovina statisticaQuando ci si approccia agli investimenti, una delle prime frasi che si sente è: taglia le perdite e lascia correre i profitti.
Questa è una delle frasi che più bisogna seguire quando si decide di intraprendere un percorso da trader / investitore
E se lasciar correre i profitti è una cosa sacrosanta, è ancor molto più importante tagliare le perdite.
Sembrerà una cosa ovvia, ma molta gente non conosce la legge della rovina statistica.
La legge della rovina statistica indica la performance necessaria per recuperare una determinata percentuale di perdita.
Se da un capitale iniziale di 100€ si perde il 50% avremo 50€ di capitale rimanente. Con quest'ultimo capitale se si guadagna la stessa percentuale persa in precedenza il capitale sarà di 75€ (non 100!).
Questa legge deriva da una formula matematica:
𝑷= ∗𝑳
Dove:
𝑷 : performance necessaria per tornare in pareggio
𝑳 : perdita percentuale subita
Ad esempio, dato un capitale iniziale 100 ed una perdita del 95%
● 𝑃 = = 1.900%
Significa che avremo bisogno di un +1900% per recuperare la perdita subita.
E voi, conoscevate questa legge? Fatemelo sapere nei commenti
- BASI DEL FOREX -"FIBONACCI PRATICA"- Basi del forex -
In questa idea, approfondiamo l'argomento "Fibonacci" visto anche in precedenza ma sotto forma di teoria.
Consiglio di vedere e comprendere l'idea precedente (teoria) prima di passare alla forma pratica.
Il Rintracciamento di Fibonacci è uno strumento che ci permette di prevedere in maniera probabilistica dove potrebbe essere la zona che il mercato usa per generare un nuovo impulso a favore di trend.
Si può utilizzare sia su struttura sell che su struttura Buy.
Bisogna selezionare lo strumento, schiacciare il primo click sul minimo e il secondo click sul massimo in caso di struttura buyers, per inverso, dal massimo al minimo dell'impulso di riferimento su struttura sellers.
Dopo aver trovato la zona di reazione per seguire il trend, si può ipotizzare anche il prezzo che il nuovo impulso potrebbe raggiungere.
Consiglio: Non utilizzare "Rintracciamento di Fibonacci" come unico strumento per la tua operatività, utilizzalo come previsione di una possibile zona, quindi contestualizzalo sempre nella tua analisi con altre conferme. Si può notare come l'ulto Fibo che ho tracciato sia stato invalidato, proprio perchè lavora su scala probabilistica.
La zona gialla rappresenta la presunta zona di reazione per la creazione di un nuovo impulso, mentre la linea verde corrisponde alla zona dove l'impulso potrebbe arrivare.
Se sei interessato a scoprire altre cose sulle - basi del forex - lascia un commento qui sotto o in chat, sarà ben accettato.
(Tutto a scopo informativo, quello che ho spiegato è il frutto delle mie ore passate a studiare).
Principi di base del trading (esempio con metodo DTAR)Il trading è un business che funziona allo stesso modo per tutti. I principi di base sono gli stessi per tutti, mentre cambiano, da persona a persona, le tecniche di trading ed i metodi per realizzare risultati. Ogni trader per realizzare un profitto ha bisogno di una variazione di mercato sufficientemente ampia e per anticipare tale variazione, ha bisogno di stabilire un opportunità di trading con un potenziale.
Pertanto tutti abbiamo bisogno di una ricorrenza riconoscibile sui mercati. Questo vale sia per chi fa trading, sia per chi fa trading automatico. Tale ricorrenza costituisce un opportunità di trading, che tuttavia non è in grado di produrre solo profitti. Pertanto il trader deve prevedere un lavoro di gestione, per separare le opportunità infruttuose, da quelle con un potenziale. In questo modo è possibile accedere ad una variazione di mercato sufficientemente ampia, per realizzare un profitto. Tutti i trader lavorano in questo modo, più o meno consapevolmente, se ovviamente hanno come obbiettivo, quello di realizzare un profitto, con un approccio poco rischioso.
Diventa chiaro a questo punto un aspetto molto importante. Per giungere ad un profitto è sempre necessario passare dalle spese, perché non è possibile eliminare del tutto le opportunità infruttuose. Possono essere ridotte, migliorando la selezione della ricorrenza a basso rischio, ma non possono essere eliminate del tutto, Quindi la strada per giungere ai profitti è delineata dalle spese. Durante una sessione in live streaming registrata quì su Trading View, ho spiegato di recente con un infografica, come si delinea il percorso verso i profitti .
Ogni opportunità infruttuosa gestita correttamente, garantisce una piccola spesa. Questo consente di fare un passo avanti verso la prossima tendenza, necessaria per accedere ad un profitto. In base al piano di trading, al mercato di riferimento ed in base al trader, questo percorso può essere più breve o più oneroso. Quando il percorso diventa troppo costoso è possibile ottimizzare il piano ed il lavoro del trader, per assicurare un asset finanziario poco rischioso ed affidabile nel tempo.
Nel grafico mensile ho illustrato il funzionamento del mercato, in particolare di EurUsd nel corso dei mesi passati. Si vede chiaramente che il mercato alterna fasi di trend, con fasi di congestione. Utilizziamo pertanto le fasi di congestione per guadagnare una posizione strategica, per agganciare e seguire una tendenza. Poi lavoriamo anche durante lo sviluppo della tendenza per trovare altre opportunità, in modo da diversificare. Guarda anche il video dove spiego il funzionamento dei 5 metodi che utilizziamo nella community . Grazie a questi 5 metodi è possibile trovare opportunità di trading, prima e durante lo sviluppo della tendenza.
Nel grafico giornaliero vediamo come stiamo lavorando in questo momento, con il metodo DTAR, per rilevare ricorrenze. In questo caso si tratta di opportunità di trading che derivano dallo studio della Teoria di Azione-Reazione di Andrews. Segnalo fra le idee correlate, alcuni articoli per approfondire questo tema.
- BASI DEL FOREX - " FIBONACCI TEORIA "- Basi del forex -
Fino ad ora abbiamo visto:
- cosa sono supporti, resistenze e pullback sia in forma teorica che in forma pratica a grafico;
- la struttura di mercato, con impulsività e rintracciamento su divergenza prezzo-tempo e indebolimento del prezzo;
- la struttura di mercato n°2, riconoscere struttura Buy, struttura Sell e come riconoscere il cambio struttura.
Oggi invece ho voluto spiegare in forma teorica un tassello in più per quanto riguarda impulso e rintracciamento.
Grazie a uno strumento che si chiama " rintracciamento Fibonacci " possiamo andare a prevedere in forma probabilistica fino a dove potrebbe arrivare il rintracciamento e successivamente fino a dove il mercato potrebbe arrivare con il nuovo impulso.
Non è sufficiente un unico strumento per essere certi che il mercato possa rispecchiare ciò che noi diciamo, bisogna sempre contestualizzare la situazione e avere un insieme di conferme per aumentare le probabilità di profit.
Se sei interessato a scoprire altre cose sulle - basi del forex - lascia un commento qui sotto o in chat, sarà ben accettato.
(Tutto a scopo informativo, quello che ho spiegato è il frutto delle mie ore passate a studiare).
La struttura di una tendenza, supportata dai Large Trader (DTA)Come ho accennato nell'articolo di oggi riguardante EurUsd, le tendenze si formano con una struttura ben precisa. Utilizzando l'analisi strategica (un analisi tecnica più specifica), siamo in grado di capire come succede e come sfruttare i prossimi eventi, con un rischio limitato. Quando i large trader supportano lo sviluppo di una tendenza, si configurano congestioni snelle (meno di 5 barre settimanali) e segmenti di trend giornalieri di 2-3 barre. In questo modo il mercato sviluppa un trend sufficientemente ampio per realizzare un obbiettivo di medio (300 pips) e lungo termine (500/700pips).
Possiamo vedere sul grafico giornaliero lo schema "a" . Tale schema consente con il metodo DTA un setup diretto, senza il bisogno di attendere la conferma della liquidità a supporto. Subito dopo si è formato un segmento di trend di 3 barre giornaliere (barre di trend). Poi nuovamente uno schema DTA "b" (sia il primo schema AR1, che il secondo AR2, ho inserito la b per errore solo sul secondo schema) che ha configurato 2 barre di trend giornaliere. Adesso stiamo lavorando sullo schema "c", che però sviluppa più di 4 barre, pertanto è possibile valutare anche il setup sulla prima barra di trend giornaliera (per confermare la presenza di liquidità a supporto), se essere più sicuri. Vedremo nei prossimi giorni lo sviluppo per commentarlo insieme.
- BASI DEL FOREX - "STRUTTURA DI MERCATO" n°2.- Basi del forex -
Dopo aver visto nell'idea precedente l'impulso espansivo, il rintracciamento correttivo e l'indebolimento del prezzo, oggi andiamo a vedere la struttura di mercato Buy, Sell e il cambio struttura.
Struttura buyers: il mercato ha un andamento che guardando gli estremi presenta minimi e massimi crescenti. Siamo in una fase positiva-rialzista per quanto riguarda la prima moneta del pair (coppia di monete) che si sta analizzando. E' preferibile e consigliabile valutare entry che rispettano il trend buyers nella quale ci si ritrova.
Struttura sellers: il mercato al contrario, guardando sempre gli estremi presenta minimi e massimi decrescenti. Siamo in una fase negativa-ribassista per quanto riguarda la prima moneta del pair. "Il trend è nostro amico" e per questo, allinearsi al trend che si sta analizzando può aumentare la statistica.
Come posso notare quando il mercato vuole invertire trend?
Ci si può accorgere del cambio struttura quando il trend attuale genera un primo fallimento seguito successivamente da un impulso con creazione di nuovo massimo-minimo contrario.
es. in un mercato ribassista con minimi e massimi decrescenti, il fallimento è quando l'ultimo minimo non è più basso rispetto al precedente, la vera conferma del cambio struttura è data dall'impulso che genera, dopo il minimo più alto, anche il massimo più alto, cosi da dare inizio a una fase buyers con minimi e massimi crescenti. ( e viceversa ).
Se sei interessato a scoprire altre cose sulle - basi del forex - lascia un commento qui sotto o in chat, sarà ben accettato.
(Tutto a scopo informativo, quello che ho spiegato è il frutto delle mie ore passate a studiare).
Preavviso e conferma di acquisto - Forca di Andrews (Metodo DTF)Dopo aver visto le regole della linea mediana (vedi l'articolo collegato), condivido qualche informazione riguardate il metodo DTF, per quanto riguarda il preavviso e la conferma di acquisto/vendita. Dopo aver studiato il materiale originale sulla Forca di Andrews, ho sviluppato delle integrazioni, per rendere il metodo più vicino alle mie esigenze.
In questo esempio attuale su GbpUsd vediamo due forche. La prima consente di analizzare una base dati piuttosto complessa e consente di determinare lo sviluppo della potenziale tendenza rialzista, partendo dal pivot configurato in prossimità della mediana. Il prezzo come spiega Andrews è tornato alla mediana, come fa l'80% delle volte e poi ha configurato una congestione. Molto semplicemente la congestione settimanale diventa il punto di partenza per iniziare l'operatività, partendo dalla prima chiusura giornaliera oltre il preavviso di acquisto. La conferma si acquisto diventa poi il punto oltre il quale diventa possibile valutare un obbiettivo di medio e lungo termine,
Il contesto attuale, configura una forca molto simile alla precedente. Oltre 1.3950 (preavviso di acquisto) valuteremo la prossima opportunità con il metodo DTF. Nei prossimi giorni ragioneremo insieme sul potenziale sviluppo di questa tendenza.